• l’altro ieri
I rifiuti tossici bruciati e smaltiti per anni nella cosiddetta "Terra dei fuochi", un vasto territorio densamente popolato che si estende tra la provincia di Caserta e quella di Napoli. Nei decenni sono stati interrati nell'area rifiuti tossici e rifiuti speciali, in decine di discariche abusive. I roghi innescati per eliminare i rifiuti hanno diffuso nell'atmosfera diossina e altri gas inquinanti.​Con risultati pesantissimi sulla salute della popolazione.Il commento di Roberto Saviano arriva dopo la storica sentenza della Corte Europea dei diritti umani che ha condannato l'Italia per non aver preso le dovute misure. 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per anni, quando si parlava di terra dei fuochi, c'era come una sorta di diffidenza.
00:06State inventando, state esagerando, le cose non sono così, i morti per tumore sono una
00:16tragedia indipendente da quello che state dicendo, le famiglie le state illudendo dando
00:23un responsabile alle morti dei loro bambini, dei loro cari.
00:28Non è così che stanno le cose, soltanto l'1% delle terre è contaminato, non fu il solo,
00:39tutti i governi si sono spesi negli anni per ridimensionare la tragedia della terra dei fuochi.
00:49Ebbene, la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia, cito testualmente,
00:54per non aver protetto il diritto alla vita dei cittadini campani nella terra dei fuochi.
01:01Quando spesi questo termine, in un capitolo di Gomorra, nessuno conosceva l'espressione
01:08terra dei fuochi che io avevo mutuato da un dossier di legambiente uscito anni prima che
01:14aveva definito terra dei fuochi quel territorio, zona area nord di Napoli, signo poi del casertano,
01:32perché per decenni e tutti i giorni vedevi e ogni tanto ancora vedi colonne di fumo,
01:40nero, nerissimo, tanfo, terribile, esattamente come Magellano, doppiando la punta estrema
01:54del Sud America, vide i fuochi accesi dalle popolazioni native e chiamò quella terra
02:00terra del fuoco, questa volta i nativi incendiavano monnezza, incendiavano discariche, incendiavano
02:09cumuli di rifiuti tossici e ordinari per togliergli volume e permettere ancora di scaricare,
02:19di scaricare.
02:20Questa sentenza dà ragione a anni di impegno, conferma la tragedia, 40% di più di casi
02:31di tumore in questa terra, responsabili tutti, le imprese del nord Italia hanno sversato
02:37e ancora sversano in realtà, il tema è scomparso ma ancora accade, in questa zona
02:43per risparmiare i costi altissimi di smaltimento, le organizzazioni criminali, in questo caso
02:50Comunistica ma lo stesso sta facendo l'Andrangheta, negoziano prezzi incredibilmente vantaggiosi,
02:58quindi ciò che paghi 50 con l'oro paghi 5 e in più tutto clean, cioè le aziende di
03:05fatto intuiscono che uno smaltimento così economico nasconda qualcosa di irregolare
03:12ma a loro viene data la bolla che dimostra che le responsabilità sono ormai della ditta
03:19a cui hanno appaltato e così hanno intombato, cioè messo sottoterra farmaci, toner delle
03:25stampanti, persino la vecchia lira è stata maciullata e intombata nelle terre del casertano.
03:33Un'ultima riflessione, sapete perché i contadini hanno venduto per anni un pezzo
03:39dei loro moggi, la loro terra, alle discariche abusive? Per continuare a coltivare e i grandi
03:48supermercati ormai avevano spezzato i prezzi, il costo del lavoro è altissimo, insomma
03:54la situazione nelle campagne italiane senza appoggio della politica cieca non riusciva
04:03l'impresa agricola ad andare avanti in molte zone del Sud Italia e così un pezzo della
04:09loro terra veniva dato allo smaltimento, pagavano abbastanza bene, nella speranza di salvare
04:19la loro economia. Spesso succedeva invece che benché promettessero di nascondere soltanto
04:24spazzatura innocua, poi invece sversavano i rifiuti speciali e a quel punto avvelenavano
04:32tutto, pesche, mele, vere, albicocche, nespole e poi la malattia delle pecore e poi gli armenti
04:40e infine gli uomini e le falde acquifere. C'è un'intercettazione importante avvenuta
04:46a Sessaurunca, zona di acque, a un certo punto arrivò l'allarme ai camorristi, stiamo avvelenando
04:53le falde acquifere perché stiamo scavando troppo a fondo e in questa intercettazione
04:58un boschetto dell'asamidesposito dice a noi che c'è una frutta, beviamo l'acqua minerale.

Consigliato