Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Oggi ci troviamo qui per inaugurare il teatro in ricordo di Gavino Piras, l'ultimo barbiere di Carrera Longa, che proprio oggi avrebbe compiuto i suoi anni.
00:20Il progetto è un progetto interamente pensato dai nostri ragazzi, i quali sono entusiasti delle attività che hanno portato avanti e il dono che la famiglia Piras ha voluto fare alla scuola è proprio quello di un teatro amovibile che può essere portato in giro per la città di Sassari e i nostri ragazzi avranno quindi l'occasione di far conoscere ciò che nella Scuola Montessoriana loro hanno predisposto per ricordare e valorizzare il centro storico di Sassari.
00:50Questa è la piazza di Sassari, su questa lì ci sono alcune antiche botteghe che, silenziosamente, continuano ad esistere, ma solo lì non si ricordano, è solo nel nostro silenzio.
01:05Questa è la bottega che aveva Piras, e qui, seduta a farsi i capelli, c'è l'importante ricocosta, quando viene a farsi i capelli dice di aver ragione, questo è perché ne aveva prima, e affinto a lui, ce l'ha detto Piras, lui tipo l'avviene di Carrera Longa.
01:24Ho visto Sassari, ammazzato a prenda niente, l'autore industriale, no commerciale, là facevano olio, mortaggi e vigni.
01:38Il centro storico è quasi morto, e si ricorda in Pianza, da ciocca a ciocca, che vendevano ciocche rosse e cucchiai, c'erano di solo.
01:48Certo, l'ultima venditrice di gubacche, o l'ufficio del pegnolino, un migliore ufficio di ufficio, o Mastro Raffaele, che faceva il carbonaio.
01:56E' già Luigia, la trappera, la pagliava manzana acea, e la libera capiranno che si veniva battuta.