• l’altro ieri
Trascrizione
00:00L'edilizia oggi richiede competenze specialistiche e di alto livello.
00:05Delle prospettive e delle opportunità, soprattutto formative di un mondo in evoluzione,
00:10si è parlato in sala Libretti con il secondo incontro del progetto
00:14Edilizia un mondo a più dimensioni.
00:17L'edilizia si confronta ogni giorno con le sfide dell'innovazione tecnologica
00:21e della sostenibilità ambientale.
00:24Nei prossimi anni ci sono due temi importanti,
00:29uno è la riqualificazione dell'esistente,
00:32sappiamo che c'è una norma europea che impone all'Italia
00:36di capire e di programmare entro il 2026
00:39come andare ancora a ridurre i consumi energetici
00:42e dall'altro lato c'è l'evidenza di un'emergenza abitativa
00:48per le fasce medio-basse e norme.
00:51L'offerta formativa bresciana è in grado di rispondere alle esigenze del settore,
00:56dall'ESEP con la scuola edile al corso di laurea professionalizzante
01:00per tecnico dell'edilizia dell'Università degli Studi di Brescia.
01:03La scuola edile, oltre a formare gli operatori e i tecnici edili,
01:07ha anche ETS Academy, corso biennale post diploma.
01:11Abbiamo poi inserito da qualche anno i corsi TS,
01:13che sono i corsi di alta specializzazione che vengono fatti post diploma,
01:17che sono un cuscinetto fra il diploma e la laurea,
01:20in cui si vanno a formare dei tecnici specializzati in Bean Construction Manager,
01:26quindi parte tecnica delle imprese,
01:29e il Sustainability Manager,
01:32quindi rivolto alla sostenibilità, ai rifiuti e quant'altro,
01:35e al responsabile di commessa.