Il personaggio del giorno: Julia Roberts
Julia Fiona Roberts nacque a Smyrna, in Georgia, il 28 ottobre del 1967 da una famiglia di origini inglesi, scozzesi, irlandesi, gallesi da un lato e dall’altro tedesche e svedesi.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/31/julia-roberts-il-sorriso-di-hollywood-video/
Julia Fiona Roberts nacque a Smyrna, in Georgia, il 28 ottobre del 1967 da una famiglia di origini inglesi, scozzesi, irlandesi, gallesi da un lato e dall’altro tedesche e svedesi.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/31/julia-roberts-il-sorriso-di-hollywood-video/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:05Vi do un indizio, ha il sorriso più bello di Hollywood, è Giulia Roberts, ovviamente la bellissima e talentosa Giulia Roberts.
00:16Oggi vi voglio raccontare un po' la sua esperienza, sperando che sia anche di ispirazione a molti dei giovani che vogliono diventare attori,
00:23ma soprattutto che sia di ispirazione a persone che hanno avuto e continuano a avere oppure avranno in un futuro dei momenti di confusione.
00:33Adesso scoprirete perché.
00:35Intanto, all'anagrafe registrata come Giulia Fiona Roberts, nacque a Smirna, in Georgia, il 28 ottobre del 1967.
00:45La sua famiglia, anche qui era un mix di culture perché apparteneva in parte ad origini inglesi, scozzesi, irlandesi, gallesi e invece dall'altra parte anche tedesche e svedesi.
00:57Quindi voglio dire, ci sono diverse contaminazioni culturali.
01:02È cresciuta, e vi dico questo dettaglio perché poi torneremo a parlarne, con una ferma educazione cattolica.
01:10Da parte del padre Walter Grady Roberts e da Betty Lou Bredemus, che la immersero forse immediatamente nel mondo artistico, in questo amore per l'arte.
01:25Infatti i genitori furono dei drammaturghi e occasionalmente praticavano anche la professione degli attori.
01:33Si incontrarono, pensate, per la prima volta quando si esibivano in produzioni teatrali per le forze armate.
01:42Quindi è stato un incontro che ha portato poi sicuramente a una condivisione di passione, d'amore, che è quello per l'arte e per la recitazione.
01:51In qualche modo poi inevitabilmente è arrivata anche a Giulia, così come anche ai figli, perché parleremo anche dei fratelli.
02:01Pensate che i genitori fondarono anche l'Atlanta Actors and Writers Workshop e gestirono una scuola di recitazione per bambini.
02:11Quindi immaginate che anche la sua infanzia può essere stata contaminata anche nella partecipazione, nella visione e nell'osservazione di questi momenti.
02:26Purtroppo però suo padre morì a causa di un brutto male, per l'appunto, solo quando lei aveva dieci anni.
02:35La vita non fu per niente semplice, anche successivamente, perché purtroppo la madre, rifacendosi una vita, avendone tutto il diritto, incontra un uomo,
02:46Michael Motz, spesso violento e poi tra l'altro anche disoccupato, quindi diciamo che le condizioni familiari non erano poi delle migliori.
02:54Però, secondo voi, adesso, dopo quello che vi ho raccontato, la scuola anche di recitazione, tutto il contesto nel quale è cresciuta la stessa Giulia,
03:05secondo voi qual era il suo sogno nel cassetto? Cosa voleva fare da grande?
03:10No, l'attrice no, voleva fare la veterinaria, voleva diventare una grande veterinaria.
03:16Però poi condivideva anche un'altra passione, oltre quella per gli animali, in modo particolare per la musica.
03:25Aveva imparato a suonare il clarinetto e, diciamo così, si esibiva anche nella banda della sua scuola.
03:34Successivamente però succede che si iscrive all'Università dello Stato della Georgia, dalla quale però uscirà senza ottenere il diploma di laurea,
03:43quindi decise di interrompere questo percorso, si trasferisce a New York, decise di intraprendere la carriera della recitazione,
03:52ma anche questo momento fu interrotto da un'altra sorta di ripensamento, ovvero quando inizia a studiare il giornalismo.
03:59Quindi c'è un po' di confusione, quindi veterinaria, lascia l'università, poi vuole seguire i corsi di recitazione, poi va verso la carriera giornalistica.
04:12Poi succede una cosa, che vedendo che anche il fratello Eric stava avendo un discreto successo a Broadway, decide di dedicarsi definitivamente al mondo dello schermo,
04:24in questo senso del grande schermo anche del cinema, quindi questa fu poi la sua strada.
04:30Questo elemento importante che io vi racconto sempre non è solo per farci due chiacchiere insomma, che per farmi due chiacchiere con voi,
04:37ma perché queste storie devono necessariamente essere un punto di riferimento, un esempio per voi,
04:44proprio perché magari vi sentite in qualche modo in confusione, non sapete cosa fare, non sapete quali percorsi intraprendere,
04:52ecco tempo al tempo, perché poi ci saranno dei fatti che o per voi stessi, per vostra iniziativa o per altre situazioni che accadono,
05:02vi ritroverete comunque sempre a trovare la vostra strada.
05:05Quindi in un modo o nell'altro la strada c'è, voi dovete metterci chiaramente tantissimo impegno, quindi i momenti di confusione ci sono.
05:13Fatta questa premessa, finalmente la possiamo vedere sullo schermo, sul grande schermo, ma prima di questo lei aveva anche partecipato ad alcune serie tv di spessore,
05:24come Miami Vice, Crime Story e poi i primi film, le prime pellicole in cui era apparsa erano Femmine Sfrenate,
05:33poi Mystic Pizza e ottiene anche un ottimo riscontro, ma il vero successo, la vera notorietà arriverà solo successivamente con altri capolavori cinematografici,
05:45primo indiscusso in assoluto Pretty Woman, ragazzi non potevamo non menzionarlo, poi ovviamente c'è Fiori d'Acciaio,
05:54Fiori d'Acciaio arrivò prima di Pretty Woman e qui c'è da fare una bella differenza, perché Fiori d'Acciaio le valse il Golden Globe,
06:02quindi conquistò il Golden Globe e poi una nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista e poi successivamente divenne nota con Pretty Woman,
06:12questo anche per farvi capire, nota a livello di successo al culmine per così dire, questo per farvi capire che anche il film più bello,
06:21quello dove ha ottenuto più successo, poi ovviamente non è necessario avere un premio per far sì che il successo sia grande,
06:30è chiaro, sicuramente è un qualcosa di aggiuntivo, però questa è la sua esperienza, poi di premi ne ha ricevuti in quantità
06:38e quindi adesso l'ammiriamo molto spesso anche sul grande schermo, ancora una volta al cinema, in tante iniziative e tra parentesi posso dire che gli anni per lei non passano,
06:53veramente una donna bellissima, oltre ad avere questo sorriso smagliante che poi è stato un elemento di riconoscimento anche,
07:01non solo di bellezza, ma lei è sempre sorridente, è incredibile, non la troverete mai senza sorriso e questo secondo me è un motore importante anche di fronte alle difficoltà.
07:11Pensate invece che come producer per la sua stessa casa di produzione, Showlands Productions, che successivamente si chiamerà Red Dome,
07:21esordisce insieme alla talentosa e soprattutto bellissima amica Susan Sarandon con Nemiche Amiche di Chris Columbus,
07:30se vi ricordate ne abbiamo parlato anche con la nostra Danila, ne abbiamo fatto anche un bel escursus su questi personaggi,
07:37quindi esordisce anche ben presto come producer.
07:41Volevo concludere con un po' di curiosità perché oggi sono veramente tantissime,
07:45prima quando vi ho raccontato l'inizio, il momento in cui lei cresceva con la sua famiglia di mille origini,
07:52è stata cresciuta con un regime cattolico molto molto importante, imponente lo definirei,
07:59ma lei recentemente in un'intervista a Elle ha dichiarato di credere invece nell'induismo, questa è la sua religione.
08:08Crede talmente tanto nell'induismo che nel 2009 ha dato ai suoi figli nuovi nomi che sono ispirati, sono stati dati in onore alle divinità Hindu.
08:20Un'altra cosa molto interessante di Giulia Roberts è che lei da sempre è attiva nel sociale con beneficenza,
08:27con campagne di un certo tipo, dona tempo e risorse alla beneficenza, mettiamola così senza ovviamente fare nomi.
08:36E' chiaro anche che su questo ci siamo tornati tante volte, ora per esempio lo raccontiamo,
08:42ci sono personaggi che in primo luogo, in prima persona raccontano delle loro esperienze di beneficenza,
08:48su questo ci siamo espressi molte volte, è bello fare beneficenza ed è bello secondo me dirlo,
08:55perché con la propria esperienza si può anche influenzare per l'appunto altre persone a farla, a capire quanto è importante.
09:02Quello che però non si fa è svelare chiaramente poi la parte economica, parlare della parte economica che è un'altra cosa che non ci interessa.
09:10Alcune delle sue interpretazioni più importanti, come per esempio in Se scappi ti sposo, Erin Brokovich,
09:16che fu un film meraviglioso, lo è tuttora per generazioni e generazioni, lei aveva studiato la parte nei minimi dettagli
09:24e voi direte, vabbè, qual è la novità? No, attenzione, perché per interpretare un personaggio molti attori,
09:30e Giulia Roberts è l'esempio, entrano davvero nel personaggio.
09:36Pensate che in Se scappi ti sposo, nella scena dove lei è a cavallo, lei prima di girare quella scena ha seguito delle lezioni,
09:45quindi è diventata una cavallerizza, diciamo così, quindi non c'è stata nessuna controfigura.
09:50Così come per Erin Brokovich che scriveva con la mano destra, invece lei essendo mancina ha imparato a scrivere con la mano destra.
10:01E invece in Mona Lisa Smile lei addirittura segue delle lezioni di storia dell'arte presso l'Università di New York.
10:09Concludiamo con un'ultima super curiosità che riguarda proprio il sorriso, come abbiamo iniziato.
10:14Nel novembre del 2024, la fonte la cito sorrisi.com, in Bulgaria questi archeologi hanno trovato un antichissimo scheletro femminile
10:28di circa 9.000 anni che era dotato di una dentatura ancora perfettamente conservata.
10:34Indovinate un po', gli archeologi hanno deciso di dare questo nome, Julia Roberts, allo scheletro perché il sorriso ricordasse proprio,
10:42affinché ricordasse lei ma soprattutto perché visibilmente ricordava lei, poi perfettamente intatto dopo 9.000 anni, insomma.
10:50Ce ne vuole, ce ne vuole.
10:52A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.