Fernanda Torres è Eunice Paiva in Io sono ancora qui, il film di Walter Salles (nei cinema) candidato a 3 Premi Oscar: Miglior film, Miglior film internazionale e Miglior attrice protagonista. Lei... Eunice Paiva (1929-2018), brasiliana, è la madre coraggio che sullo schermo, letteralmente ricreata da Torres, vediamo prendere in mano le redini e la salvezza della famiglia dopo che i militari hanno arrestato suo marito, l'ex deputato laburista Rubens Paiva (1929-1971). Una storia vera, del periodo della dittatura nel paese sudamericano (1964-1985). Una storia in cui Rubens non solo non è mai più tornato, ma di cui non si conosce la sorte del cadavere. Mentre Eunice non solo ha cresciuto da sola i figli, ma si laureata ed è diventata avvocato e attivista dei diritti dei popoli indigeni. Famosissima nel suo Paese, si è poi ammalta di Alzheimer. Il film, tratto dal libro memoir del figlio Marcelo Rubens Paiva (Sono ancora qui, La nuova forntiera), è tutto in quel suo essere sempre ancora qui. Come è ancora qui il pericolo per la democrazia. Lo dice lei, Fernanda, in questa clip: il film risponde con leggerezza alla conflittualità contemporanea, e ci dice, appunto, quanto sia facile per il buio scendere di nuovo su di noi. Bravissima, sensibilissima e potentissima insieme, Fernanda Torres (tanta tv, teatro e cinema in patria) è la seconda attrice brasiliana nominata all'Oscar, dopo Fernanda Monteiro (nel 1990, per Central do Brasil) che in Io sono ancora qui prende il suo posto nel finale. Le due Fernanda nella vita sono figlia e madre. E il regista di entrambi i film è Walter Salles. Fernanda Torres ha già vinto il Golden Globe: come sua madre all'epoca...
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il tuo carattere è una donna che combatte per la sua famiglia e per il suo marito.
00:06Siamo durante la dittatoria in Brasile.
00:09Pensi che questa donna sia anche una donna dei nostri giorni?
00:15Hai capito? Ho il sentimento, in questi giorni,
00:18in questo mondo binario, con questi social media,
00:22che siamo in mezzo alla guerra di Troia,
00:26con le persone che combattono, e la combattita è come un modo di essere,
00:32senza senso, stiamo uccidendo l'un l'altro e siamo aggressivi.
00:37E, suddente, Walter arriva, e Marcello, con Eunice,
00:43che è questa figura che ci invita a essere civilizzati,
00:49a fermare la guerra, a avere un senso comune di
00:53che la dittatoria non è possibile,
00:56che dobbiamo combattere per la democrazia in modo civilizzato.
01:01E in Brasile è successo questo miracolo,
01:04che tutti i tipi di politici,
01:08di creditori o d'agenti,
01:11sono arrivati ai film per avere un'esperienza collettiva,
01:16e il paese è arrivato a un termine,
01:19circondato in questo film,
01:22che la democrazia è una buona scelta.