• 3 mesi fa
In Siria bombe inesplose e mine antiuomo sono la prima causa di mortalità tra i bambini. A Gaza si stima che tra le macerie covino 7.500 tonnellate di materiali nocivi e ordigni in sonno. Dall’invasione russa del 2022 l’Ucraina è diventata uno dei Paesi più minati al mondo. Pericolo micidiale soprattutto per i civili, quando non uccidono deturpano e feriscono la vita in modo indelebile. Per individuarle e rimuoverle occorrono risorse economiche e tecnologiche, professionalità specializzate, tempo.​«Visto da vicino», la videorubrica di approfondimento: qui tutte le puntate.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dopo, la Terra non smette di tremare. Gaza non esiste più, ma tra quei 50 milioni di
00:14tonnellate di macerie si stima covino 7500 tonnellate di materiali nocivi come l'amianto
00:20e ordigni in sonno. In Siria bombe inesplose e mini-antiuomo sono la prima causa di mortalità
00:26tra i bambini. 4 vittime al giorno, 116 solo nel mese di dicembre 2024. E ora il pericolo
00:33è moltiplicato dai movimenti delle famiglie che tornano a casa dopo la caduta del regime
00:37di Assad. 324.000 ai pezzi di dispositivi inesplosi, secondo l'Unicef.
00:42Prima di lasciare la Casa Bianca a Donald Trump, Joe Biden ha approvato la fornitura
00:53a Kiev di mini-antiuomo che dovranno contrastare, insieme a quelli anticarro, l'avanzata di
00:58terra del nemico. Costruite negli Stati Uniti, sono mine non persistenti. Restano attive
01:03fino a un massimo di due settimane, poi diventano inerti e spengono il loro carico di morte.
01:08Fino a quel momento, però, sono un pericolo micidiale, soprattutto per i civili. I russi
01:14hanno minato per primi. La Nato calcola che dall'invasione del 2022 l'Ucraina sia diventata
01:18uno dei paesi più minati al mondo, con 11 regioni su 27 disseminate di ordigni, il
01:2425% del territorio, e sono mine persistenti. Molto usate con il placet americano in funzione
01:31anti-Pyongyang anche lungo la zona demilitarizzata tra le due Coree. Quando non uccidono, deturpano
01:37e feriscono la vita in modo indelebile, sopprimono la speranza che riaffiora tra la cenere, aggiungono
01:42dolore al dolore. Per individuarle e rimuoverle, occorrono risorse economiche e tecnologiche,
01:51professionalità specializzate. Tempo. C'è un trattato internazionale multilaterale
01:56che vieta uso, detenzione, produzione e trasferimento delle mine antipersona. È la Convenzione
02:02di Ottawa del 1997, l'anno della storica immagine di Lady Diana in un campo minato
02:07dell'Angola. Rattificata ad oggi da 164 stati tra i quali non figurano potenze produttrici
02:16come USA, Russia e Cina. Nel mondo ci sono circa 110 milioni di mine addormentate, in
02:23una settantina, tra paesi e territori. In Italia esiste un continente sommerso di ordigni
02:29inesplosi risalenti alle due guerre mondiali, 25.000 solo le bombe sganciate dagli aerei
02:34delle forze alleate tra il 1940 e il 1945. Della prima guerra, tra rupi e ghiacci nelle
02:41aree alpine restano granate e bombe chimiche con gas tossici. Dalle bombe ai proiettili
02:46d'artiglieria, ogni anno nel nostro paese sono scoperti circa 60.000 residuati bellici,
02:52con il passare del tempo sempre più instabili e pericolosi. La guerra non dà tregua, condanna
02:57in prigiona anche il futuro.
03:04Autore dei sottotitoli e dei corretti a cura di QTSS

Consigliato