• l’altro ieri
Giovedì 30 gennaio, dalle 21, allo stadio Olimpico è in programma l’incontro di Europa League, Roma-Eintracht Francoforte. Sono attesi 3.500 circa dalla Germania: il piano viabilità prevede l’istituzione di divieti di sosta temporanei e ad ampio raggio nell’area del Foro Italico. Possibili anche temporanee chiusure al traffico, in particolare nelle fasi di afflusso e deflusso dei tifosi. Divieti di sosta e possibili chiusure sono previsti anche nell’area di Villa Borghese.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Bentornati a Non solo Roma, continuiamo con la nostra informazione, ovviamente il nostro approfondimento giornalistico
00:14che in questo mercoledì dedicato, come sempre lo sapete, ai principali quotidiani del territorio
00:20che ci aiutano un po' a raccontare che succede a Roma e anche fuori,
00:25inizia con un film che è stato un culto proprio per la nostra cultura, ma in realtà è un po' tutta Roma
00:32che si presta molto bene al cinema, si è prestata benissimo al cinema, pensiamo un po' agli anni 60, 70, ma anche 80.
00:40Ebbene c'è stato un film che è stato quello di Febbre da Cavallo, che ha generato insomma un successo incredibile.
00:51Ci colleghiamo proprio a questo punto perché che cosa è successo?
00:54Ce lo racconta Michela Aniballi dalla redazione di Roma Daily News.
00:57Buongiorno e bentrovata.
00:59Buongiorno Elisa, grazie.
01:01Allora raccontaci Michela, insomma è una notizia di cronaca in realtà perché riguarda però il famoso bar
01:08del altrettanto famosissimo film Febbre da Cavallo.
01:12Cosa è successo?
01:14Un incendio ha colpito nella notte tra lunedì e martedì il celebre bar di Via Tribuna di Tordespecchi
01:20conosciuto appunto questo locale per il noto film Febbre da Cavallo.
01:24La location si chiamava nel film Bar Gabriella.
01:27È stato avvolto dalle fiamme che hanno interessato il dehors esterno.
01:32Secondo le prime ricostruzioni il rogo sarebbe partito da alcuni motorini parcheggiati davanti al gazebo.
01:39Le immagini delle telecamere di sorveglianza attualmente al vaglio degli inquirenti suggerirebbero un'origine dolosa dell'incendio.
01:47Sul caso comunque stanno indagando gli agenti del nucleo tutela ambiente del gruppo Trevi della polizia locale di Roma Capitale
01:54impegnati a chiarire la dinamica e le cause dell'accaduto.
01:58Quindi diciamo un colpo al cuore per gli amanti di questo film ma anche in generale un po' per tutti i romani
02:05che ovviamente penso che il 90% dei romani abbia visto questo film e sia innamorato.
02:10Quindi è un bel colpo al cuore ecco.
02:13Assolutamente sì ma i danni sono ingenti sappiamo almeno questo?
02:18Presumono che sia un atto doloso quindi ovviamente ancora devono fare gli accertamenti stanno ovviamente indagando.
02:27Comunque dicono che sia partito dall'esterno quindi da questi motorini poi vedremo effettivamente come è stato piccato.
02:35Qual è la dinamica esatta certo è chiaro però hai ragione ovviamente è un colpo al cuore davvero per i romani
02:42non solo perché immagino che in tantissimi anche che non abitano a Roma siano venuti almeno una volta nella vita
02:47a vedere un po' questo bar proprio anche un po' per nostalgia se vogliamo.
02:54Continuiamo a restare su Roma ma voltiamo decisamente pagina Michela perché ci si avvicina a un match
03:01insomma particolarmente importante per la Capitale ma importante anche garantire sicurezza.
03:07Verissimo infatti domani giovedì 30 gennaio Roma-Francoforte.
03:12Giovedì 30 gennaio alle ore 21 allo Stadio Olimpico è in programma appunto l'incontro di Europa League Roma-Francoforte.
03:20Sono attesi circa 3.500 tifosi provenienti dalla Germania.
03:25Il piano viabilità prevede l'istituzione di divieti di sosta temporanei e ad ampio raggio nell'area del Foro Italico
03:32possibili anche temporanee chiusure al traffico in particolare nelle fasi di afflusso e deflusso dei tifosi.
03:39Divieti di sosta e possibili chiusure sono previste anche nell'area di Villa Borghese.
03:44Su richiesta della questura e per motivi di ordine pubblico dalle 16 potranno scattare chiusure al traffico su Viale Tordiquinto
03:53in Lungotevere, Diaz, Cadorna, Fellini, La Vittoria e Oberdan, Ponte Duca, Daosta, Piazzale Maresciallo e Giardino.
04:01Sono esclusi dal provvedimento di chiusura i veicoli di soccorso pubblico e pronto intervento e i mezzi del trasporto pubblico.
04:08Lo stadio è raggiungibile anche in modo sostenibile utilizzando il trasporto pubblico.
04:14Nell'articolo sono scritte tutte le linee degli autobus che portano all'area dello stadio olimpico
04:23ed è possibile anche utilizzare la metro A.
04:26Comunque noi invitiamo sempre a dare un'occhiata al sito di Roma Daily News
04:34ma ovviamente anche a dare un'occhiata sul sito ufficiale di Roma Capitale
04:39per vedere meglio quali sono effettivamente le vie che verranno chiuse.
04:43Sì, eccolo qui, siamo proprio sul sito che tra le altre cose nel vostro articolo è inserito un link
04:50che si può visionare cliccando sopra e si hanno un pochino più di info.
04:57Michela ti chiedo come la vedi questa partita a livello di sicurezza
05:01perché ci sono stati diversi scontri anche nelle scorse settimane
05:05che non riguardavano in questo caso i giallorossi
05:07ma comunque che lanciano un'immagine molto negativa dello sport.
05:13Io la vedo un po' male anche perché già sono state comunque diffuse delle disposizioni di sicurezza
05:21cioè sono state chiuse ovviamente non solo le strade anche per viabilità ma soprattutto per la sicurezza.
05:26Questi scontri tra tifoserie, ovviamente conosciamo scontri tra classico derby Roma-Lazio
05:33però purtroppo avvengono anche quando ovviamente ci sono trasferte da fuori
05:38quindi in questo caso nella partita di Roma-Trancoforte.
05:44Speriamo bene, anche se conoscendo la foga e il calore tifoso romanista
05:58vedremo, vedremo, comunque non so se la vedremo molto bene.
06:03Speriamo ovviamente per il meglio.
06:05Noi lanciamo però sempre il messaggio che lo sport è un qualcosa di meraviglioso
06:10se però gestito ovviamente correttamente senza violenza
06:14perché quello è uno sport che in realtà non ci piace.
06:17Concludiamo così questa notizia e andiamo ora invece a Vitinia
06:22anche qui con una brutta immagine per quanto riguarda la tutela degli animali
06:29però parliamo in sostanza di una notizia che ha un lieto fine.
06:32Ti lascio la parola Michela.
06:354 Jack Russell, 2 maschi e 2 femmine in condizioni di grave denutrizione
06:40e con problemi di salute sono stati salvati a Roma, precisamente a Vitinia
06:45grazie all'intervento degli attivisti della Lega Nazionale per la Difesa del Cane
06:49e dei Carabinieri sabato pomeriggio.
06:51I cani trovati in uno stato di evidente sofferenza
06:55sono stati affidati alle cure dell'asole veterinaria
06:58con la speranza che possano presto trovare nuove famiglie disposte ad accoglierli.
07:03La segnalazione è partita in realtà da un post su un gruppo Facebook di quartiere
07:09che ha attirato l'attenzione dei volontari della sezione di Ostia di LDNC Animal Protection.
07:16Una volta giunti sul posto, gli attivisti hanno constatato le gravi condizioni dei cani
07:22e hanno immediatamente richiesto l'intervento delle forze dell'ordine.
07:25Dopo il recupero, gli animali sono stati sottoposti a controlli veterinari
07:29per accertarne effettivamente lo stato di salute
07:32ed escludere eventuali malattie.
07:34Sul caso è intervenuto anche l'ufficio legale di LDNC
07:38che ha avviato le procedure per sporgere denuncia contro la proprietaria
07:43e chiedere il sequestro definitivo degli animali affinché non le vengano restituiti.
07:48Siamo gravi a consigliare...
07:49Perché c'è anche questo rischio, no?
07:51Sì, perché in realtà spesso avviene questo rischio nel quale i cani vengono sequestrati
07:59però in realtà poi vengono ridati effettivamente alla padrona.
08:03Quindi speriamo in questo caso che vedendo anche le condizioni di questi cani
08:07è apparentemente visibile che non venissero trattati con le cure dovute e adeguate
08:13e quindi speriamo che sia effettivamente una storia che abbia un lieto fine.
08:18Un lieto fine per davvero, no?
08:20Esatto.
08:22Quindi siamo gravi al consigliere comunale Rocco Ferraro
08:25per il suo impegno ai carabinieri della stazione di Vitina
08:28per essere intervenuti tempestivamente
08:31e per aver garantito ai cani le cure necessarie
08:34ha dichiarato Piera Rosari presidente di LDNC Animal Protection.
08:40Brutta, una brutta davvero immagine, no?
08:44Nuovamente di, insomma, animali che non vengono trattati come sarebbe dovuto, no?
08:50Per raccontare di una società civile in un certo senso, no Michele?
08:54Invece quando dobbiamo raccontare queste notizie proprio, devo dire, perdiamo molta civiltà.
09:00E a proposito di società civile, insomma, qualche giorno fa
09:05c'è stata la giornata della memoria, una giornata dal ricchissimo valore simbolico
09:10e chiaramente ci sono state anche tante iniziative, no?
09:13Per ricordare un po' questa pagina tra le più brutte della nostra storia.
09:17Anche Roma ha ricordato un po' il 27 gennaio in che modo?
09:23Il sindaco Gualtieri in visita ad Auschwitz-Birkenau per il viaggio della memoria
09:30pietre di fiori davanti al Janderremp, il binario dove arrivavano i treni carichi dei deportati.
09:37Questo luogo deve essere considerato parte integrante del sistema museale di Auschwitz
09:43e deve essere il punto di partenza della visita, ha dichiarato il sindaco
09:48rivolgendosi ai 142 studenti e studentesse coinvolti nel viaggio.
09:53Qui tocchiamo il suolo dove arrivavano i treni carichi
09:56e veniva fatta una razza e cinica selezione tra chi doveva lavorare e chi doveva morire.
10:01È un luogo di morte.
10:03Dopo il primo cittadino, il presidente della comunità ebraica di Roma,
10:07Viktor Faglun, che ha suonato la Schofer, il ricordo di tutti gli ebrei di Roma
10:11che hanno perso la vita qui.
10:12E il presidente della Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia.
10:16Hanno deposto una pietra sul vagone in ferro e legno.
10:20A rappresentare i testimoni dell'orrore quest'anno tre giovanissimi,
10:23la nipote di Lioncino, ebreo romano deportato il 16 ottobre,
10:27la nipote di una donna polacca deportata a Birkenau per aver aiutato degli ebrei
10:31e un ragazzo rom a ricordare tutti i rom perseguitati e portati nei campi di Serminio.
10:36Con loro lo storico della Shoah, Marcello Pezzetti,
10:39che ha spiegato che cos'è la Janderremp.
10:42Ha cominciato a funzionare nel marzo del 1942 fino al maggio del 1944.
10:48Qui avveniva lo scarico dei deportati e la loro selezione sulla base della loro necessità.
10:53Chi non serviva andava direttamente alla morte.
10:55I nazisti hanno accolto qui gli ebrei deportati dal 16 ottobre.
10:59Li chiamavano gli ebrei del Papa.
11:01Era la prima volta che arrivavano gli ebrei da Roma e volevano vederli a raccontato.
11:05Per il sindaco, essere qui e scendere in questo abisso è importantissimo.
11:09Quel mondo non tornerà solo se tutti noi ci sforzeremo di non dimenticare.
11:13Il viaggio della memoria, che si è concluso con la deposizione di una corona commemorativa al Muro della Morte,
11:20è iniziato domenica 26 gennaio.
11:22È lunedì la cerimonia ufficiale in occasione degli anni 80 della liberazione di Auschwitz.
11:28Una pagina, lo ripetiamo, tra le più brutte buie della nostra storia
11:33che speriamo non venga dimenticata quando moriranno anche gli ultimi sopravvissuti.
11:40Che è un po' il rischio che viene paventato dalla senatrice Liliana Segre.
11:45Lei ha chiaramente detto che quando moriremo noi cosa succederà?
11:48Veramente resterà solo una pagina di storia e questo è quello che dovremmo assolutamente impedire.
11:53Grazie davvero Michela per essere stata anche oggi in nostra compagnia.
11:56Grazie anche ovviamente alla redazione di Roma Daily News.
11:59Torniamo mercoledì prossimo.
12:01A mercoledì, grazie.
12:02Grazie, prestissimo.

Consigliato