"In dieci anni, l'economia spaziale globale potrebbe triplicare. L'Europa vuole restare all'avanguardia, ma rischia di rimanere indietro se agli unnunci non seguiranno i fatti". Andrius Kubilius, Commissario europeo per lo Spazio e la Difesa, parla alla Conferenza Ue sullo Spazio
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'Europa non deve rinunciare a un ruolo da protagonista nella corsa allo spazio.
00:11A lanciare la nuova sfida per il Vecchio Continente, il commissario europeo per la difesa e lo
00:15spazio, Andrius Kubilius, che alla XVIIa conferenza europea sullo spazio a Bruxelles, tenuta in
00:21questi giorni, ha proposto un nuovo approccio più ambizioso, chiedendo maggiori investimenti
00:26come indicato nelle nuove priorità della difesa europea. Kubilius ha spiegato di auspicare
00:31che l'Europa possa essere leader nell'industria spaziale, ma ha ammesso che il budget è ancora
00:35limitato e che in questo modo si rischia di rimanere indietro rispetto ai competitori
00:39internazionali.
00:56Kubilius ha anche sottolineato che la Commissione europea prevede di raggiungere un accordo
01:15sui nuovi finanziamenti per lo spazio nel prossimo bilancio a lungo termine che va dal
01:202028 al 2034, il cosiddetto quadro finanziario pluriannale, anche conosciuto come Multiannual
01:27Financial Framework, che sarà oggetto di negoziati a partire dalla prossima estate.
01:32Non è stato ancora precisato, tuttavia, di quali cifre necessiti l'Unione europea per
01:38rimanere al passo nel settore con potenze mondiali come Stati Uniti e Cina.
01:42Abbiamo deciso di essere un cliente anchore della maggiore infrastruttura del futuro, per esempio
01:49su nuovi lanciatori, su nuovi veicoli di ritorno, dove non svilupperemo il lanciatore
01:55dall'inizio all'inizio, ma acquisteremo un servizio di lanciamento.
01:59Stiamo lanciando la sfida del lanciatore europeo, in effetti, quest'anno, e per creare
02:03nuove compagnie di lanciatori che, all'inizio, lanciavano satelliti piccoli, che è esattamente
02:09lo stesso modello che Nasa ha applicato per sviluppare il Falcon 9.
02:39Nasa investe 980 milioni di euro rispetto ai 3,6 miliardi messi a disposizione negli
02:44Stati Uniti.