• mese scorso
Si è detto e scritto molto sulla crisi dell'auto, imputandola in Europa a varie ragioni, tra cui quelle riconducibili alla forte spinta all'elettrico di questi anni. Le cose stanno davvero così o ci sono ragioni più profonde? Ne parleremo con il grande esperto Andrea Cartapani, curatore del seguitissimo canale YouTube "Andrea Cars and More". Tra i temi affrontati il successo di Tesla, la concorrenza cinese, le criticità e i costi dei modelli elettrici e di quelli ibridi.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00questa crisi
00:09Buongiorno amici di Moni.it i
00:13nostri approfondimenti quest'oggi
00:15affrontiamo il tema dell'auto
00:17perché se ne parla molto della
00:20crisi eh del settore auto
00:22soprattutto in Europa ma da cosa
00:24dipende questa crisi? Spesso
00:28così detta transizione
00:31innescata eh dall'Unione
00:32Europea, una transizione verso
00:34l'elettrico si dice che
00:36comunque gli automobilisti eh
00:38non sono molto contenti di
00:40questo passaggio rifiutano
00:41l'elettrico ma le cose stanno
00:44veramente così cercheremo di
00:46capirne di più eh insieme a chi
00:48ne sa molto di questo tema
00:50saluto Andrea Cartapani che è
00:52meglio conosciuto però come
00:55seguitissimo proprio eh legato
00:57al settore auto che ha fatto un
00:59video qualche giorno fa eh è un
01:02canale che si occupa
01:03soprattutto eh di informazioni
01:05di tipo tecnico però questa
01:06volta aveva fatto l'eccezione
01:07aveva fatto un video così più
01:09riflessivo più discorsivo ma
01:10veramente molto interessante
01:11benvenuto Andrea grazie mille
01:14ciao Fabio allora Andrea ehm
01:18partiamo proprio da questo cioè
01:21è vero che eh c'è un rifiuto
01:25sull'elettrico no? Se ne
01:27conoscono soprattutto i limiti,
01:30la paura anche di cambiare
01:32abitudini perché comunque è un
01:34paradigma diverso eh ci sono
01:36tante critiche comunque legate
01:38a questo settore compreso anche
01:39quello ambientale, lo
01:41smaltimento della batteria, il
01:42costo, l'alto costo che è una
01:44barriera all'entrata molto
01:45forte, si può spiegare così
01:47ecco la la crisi auto europea
01:49c'è dell'altro ma allora
01:52secondo me detto molto in breve
01:54c'è dell'altro nel senso la
01:56situazione è purtroppo molto
02:00più più complessa eh di di così
02:02nel senso che sono ehm
02:05intervenuti diversi fattori eh
02:07concomitanti che appunto stanno
02:09mettendo oggettivamente in in
02:11difficoltà le le case
02:12automobilistiche europee il che
02:14è un problema perché l'economia
02:17non possiamo dire che si basi
02:19forse completamente sull'auto
02:20però sicuramente è una fetta
02:22importante del del nostro
02:23mercato dei nostri posti di
02:24lavoro quindi eh è un settore
02:26da insomma tenere
02:28particolarmente in
02:29considerazione lo vediamo dal
02:31fatto che appunto nel duemila
02:32ventiquattro si è parlato
02:33parecchio di questa crisi ehm i
02:35vari governi sia nazionali che
02:37sovranazionali stanno cercando
02:39di capire un attimo come come
02:41orientarsi prima che che sia
02:42troppo tardi quindi eh insomma
02:46una situazione da da tenere eh
02:49molto in considerazione
02:50sicuramente delicata ehm secondo
02:53me appunto sono sono
02:54intervenuti ehm diversi fattori
02:57partirei dal tema dell'elettrico
02:59che è quello forse un po' più
03:01ehm controverso un po' più
03:04dibattuto e c'è appunto chi ha
03:06debito questa crisi eh quasi
03:08interamente alla scelta
03:09dell'Europa di muoversi verso
03:11l'elettrico che ha costretto eh
03:14oggettivamente eh miliardi e
03:16miliardi in ricerca di
03:17sviluppo per eh produrre per
03:19sviluppare auto elettriche che
03:21però il mercato eh non non
03:24accetta o non accetta del tutto
03:26o solo in parte ecco allora
03:28partirei proprio da questo
03:29punto diciamo che la situazione
03:32è molto variabile ci sono
03:33nazioni come la nostra in cui
03:35effettivamente c'è ancora molta
03:36diffidenza per tutta una serie
03:38di motivi ehm di motivazioni in
03:42giustificate probabilmente
03:43reali in altri casi magari
03:44dettate più eh dalla normale e
03:47normalissima diffidenza verso
03:48una una tecnologia nuova che deve
03:50ancora svilupparsi che deve
03:51farsi conoscere che che va
03:53capita che eh impone di
03:55cambiare determinati ehm modi
03:58di fare e quindi dicevo appunto
04:00in certe nazioni come la nostra
04:01oggettivamente l'elettrico è
04:03ancora una eh quota di mercato
04:04molto piccola siamo se non
04:06sbaglio tra il quattro e il
04:07cinque per cento in altre
04:08nazioni sappiamo che eh è molto
04:10più ampia è il picco massimo la
04:12Norvegia dove ha raggiunto il
04:14novantacinque per cento eh un
04:16caso un po' un po' limite però
04:17diciamo che in fra questi due
04:19estremi ci sono un bel po' di
04:22eh di sfumature e ma soprattutto
04:25secondo me è sbagliato anche
04:26concentrarsi solo sull'Europa nel
04:29senso che eh l'elettrico non è
04:32solo un'invenzione dell'Unione
04:33Europea eh innanzitutto secondo
04:36me è sbagliato vederlo come una
04:37scelta politica l'elettrico è
04:39una tecnologia eh che in certi
04:42contesti è stato anche eh
04:44proposto come come scelta
04:45politica è stato incentivato eh
04:47disincentivato insomma si sono
04:50sovrapposti antifattori però
04:51qualche oggettivo è che non
04:53esiste solo in Europa sappiamo
04:55benissimo che la Cina sta andando
04:56in maniera molto forte ehm verso
05:00l'elettrico anche qui trovare dei
05:02numeri precisi non è così
05:03semplice perché poi nelle
05:04statistiche spesso uniscono plug
05:06in con ehm elettriche vere e
05:08proprie però possiamo dire che in
05:10questo momento l'adozione
05:11dell'elettrico in Cina è fra il
05:13venti e il trenta per cento
05:14meglio la vendita di nuove auto
05:16eh fra il venti e il trenta per
05:19cento sono eh elettriche e
05:22parliamo di un mercato da quasi
05:25trenta milioni di auto più di
05:27venti venticinque milioni di
05:29auto quindi mercato insomma che
05:31nell'insieme globale pesa
05:33parecchio pesa di più del nostro
05:35stesso mercato europeo e il
05:36paradosso è che alcuni gruppo
05:38europei per esempio gruppo
05:39Volkswagen in realtà vendono
05:41più in Cina che in Europa ehm le
05:44vendite del gruppo Volkswagen
05:45sono per il quarantacinque per
05:46cento in Cina eh quindi secondo
05:49me è sbagliato anche
05:50concentrarsi solo sul mercato
05:52europeo e vedere buone o cattive
05:55solo eh le scelte dell'Unione
05:57Europea quando chiaramente
05:58viviamo in un in un mercato
06:00globale che ehm si sta muovendo
06:03anche in direzioni diverse se
06:05vogliamo ehm però appunto non
06:08non possiamo pensare che tutto
06:10dipenda solo da noi purtroppo
06:12come dico insomma bisogna
06:14riconoscere forse che non siamo
06:16più il centro del mondo ecco
06:20tra l'altro tu citavi nel video
06:22il dato di di Tesla e e dici se
06:25ci fosse questo rifiuto
06:27dell'elettrico come si spiega
06:28allora eh comunque il buon
06:31successo di Tesla i numeri in
06:33crescita di di Tesla questo è
06:35un argomento chiaramente che che
06:37fa pensare sì esatto questo è
06:40un altro se vogliamo un altro
06:42caso limite eh però secondo me
06:44emblematico nel senso che se
06:47tutta la crisi dell'auto è data
06:48dal fatto che eh i clienti gli
06:50utenti non vogliono l'auto
06:52elettrica bisognerebbe spiegare
06:54perché nel duemilaventitré e
06:56forse anche nel duemilaventiquattro
06:57l'auto più venduta al mondo in
06:59assoluto è stata un'auto
07:00elettrica cioè Tesla Model Y e
07:02bisognerebbe spiegare perché
07:03Tesla è passata in una decina
07:05d'anni dall'essere sostanzialmente
07:06nulla eh ad essere la casa
07:09automobilistica che vale
07:11praticamente più di tutte le altre
07:12messe insieme sui mercati
07:13finanziari poi sappiamo che insomma
07:15il valore finanziario non è ehm
07:17per forza un indicatore di quanto
07:20ehm il marchio abbia peso nel
07:24mercato reale come con i prodotti
07:26però oggettivamente ha avuto una
07:28crescita eh altissima nel nel
07:30duemilaventiquattro per esempio
07:31ha superato Audi insomma un brand
07:33ehm legacy di di di tutto rispetto
07:36è stato eh appunto eh superato
07:39da Tesla che fa numeri
07:41sostanzialmente solo con due
07:42modelli cioè Model 3 e Model Y e
07:44appunto Model Y è stata nel
07:46duemilaventitré bisogna ancora
07:48vedere la conferma però potrebbe
07:49essere stata anche nel duemilaventiquattro
07:51l'auto più venduta al mondo lo
07:52ripeto in assoluto anche rispetto
07:54ehm a qualunque altra eh
07:57autotermica quindi mh forse
08:01bisognerebbe interrogarsi più sul
08:02fatto che gli utenti non è tanto
08:05che non vogliano le auto
08:06elettriche quanto piuttosto che
08:08non vogliono le auto elettriche
08:09dei gruppi europei perché
08:11evidentemente non sono riusciti
08:13ad oggi eh a sviluppare dei
08:15prodotti che siano eh
08:17convincenti al cento per cento e
08:20competitivi dal punto di vista
08:22eh del rapporto qualità prezzo e
08:24sono in questo discorso bisogna
08:27per forza di cose generalizzare
08:29eh la realtà è che ovviamente ci
08:31sono differenze eh non sono qui a
08:33dire che non esistano auto
08:34elettriche europee eh fatte bene
08:36mh che per forza non esistano
08:38auto eh europei convincenti dal
08:40punto di vista della qualità
08:41del del rapporto qualità prezzo
08:43però quel che eh è oggettivo è
08:45che i gruppi europei stanno
08:47facendo veramente fatica a
08:49vendere l'elettrico mentre però
08:51eh appunto altri marchi no e se
08:53noi andiamo a vedere le case
08:54europee che scusa le case
08:56mondiali che più stanno
08:59crescendo in questi anni sono
09:00proprio quelle che stanno
09:01spingendo tanto sull'elettrico
09:02eh Tesla che fa solo veicoli
09:04elettrici mi viene in mente la
09:05cinese BYD che non fa solo
09:07elettrico ma fa eh sta
09:09investendo tantissimo nell'elettrico
09:11poi nella Cina bisognerebbe
09:12aprire la parentesi di tutti i
09:14fondi statari quindi eh di nuovo
09:16ci sono tantissimi fattori da
09:18prendere in considerazione però
09:19se uno guarda eh le vendite poi
09:22i dati non è così chiaro che chi
09:27vende elettrico eh sia in crisi
09:29anzi sembra quasi il contrario
09:35allora volevo chiederti eh tra i
09:39limiti c'è anche la struttura
09:42delle colonnine in Italia
09:44secondo te cioè mh c'è questo
09:47timore diffuso non si vede anche
09:49in rete eh rispetto appunto a ai
09:53motori termici in cui no ti puoi
09:56fermare e quindi mettere la
09:58fatidica benzina o diesel e e
10:01quindi diciamo non è che c'è
10:03bisogno di pianificare più di
10:04tanto eh fa molto paura questo
10:06cioè il timore di rimanere a
10:09secco eh magari se succede
10:11qualcosa di imprevisto ecco con
10:13le tecnologie di oggi con la
10:15riempimento di piante le
10:17colonnine che si sta
10:18espandendo anche quelle di
10:20ricarica rapida è un timore
10:23infondato o in Italia secondo te
10:26c'è eh questo timore può avere
10:28un suo perché? Allora secondo me
10:32eh la risposta dipende. Eh
10:35innanzitutto sappiamo che l'Italia
10:38è relativamente grande. Per
10:40quanto nel contesto mondiale
10:41siamo un un piccolo stivaletto
10:42però eh insomma sappiamo che in
10:44fra le grandi città e l'Interland e le periferie fra nord e sud. Insomma, sappiamo che non è facile
10:51fare una media su tutto il contesto italiano. Secondo me l'infrastruttura in questo momento
10:58è forse quella messa meglio, cioè il punto meno critico, nel senso che se uno ha bisogno di
11:06viaggiare in elettrico, oggi può farlo. Dovrà fare delle soste, dovrà magari mettere in conto
11:13su un viaggio di impiegare mezz'ora in più, un'ora in più, dipende chiaramente dalla durata del
11:20viaggio, però si può fare. Cioè il rischio di rimanere a piedi secondo me ad oggi non c'è. Se
11:26uno apre una delle tante app di ricarica può vedere quante colonnine ci sono. Secondo me
11:33molte persone si sorprenderebbero del numero e questo numero è ancora più significativo se lo
11:39rapportiamo al numero di auto elettriche in circolo. Se non sbaglio, ad oggi in Italia c'è
11:44qualcosa come una colonnina ogni quattro auto elettriche. Qualcosa di folle se ci pensi perché
11:50vorrebbe dire che ogni auto elettrica in giro sulle strade in Italia ha a disposizione una
11:57colonnina tutta per sé, sei ore al giorno, che è molto di più di quello che serve per ricaricare.
12:03Oltre a questo dobbiamo anche considerare che uno con l'auto elettrica non è che deve continuare a
12:10ricaricare, non è come il cellulare che tutte le sere dobbiamo attaccarlo perché sia scaricato. Se
12:16una persona per fare il tragitto casa lavoro percorre 50 chilometri, vuol dire che probabilmente
12:24deve fare una ricarica settimana, due ricarica settimana. Non è che per forza bisogna essere
12:32continuamente alla colonnina. Io capisco che preoccupi perché la gente tende a fare il
12:44paragone diretto con il pieno di benzina. Io quando sono a riserva vado al benzinaio,
12:48faccio il pieno in cinque minuti, me ne vado, so che trovo un benzinaio ogni tot chilometri,
12:54li vedo belli, hanno il cartello, so dove sono, mi sento sicuro. Con l'auto elettrica
12:59cambia un po' approccio e anche qui vale un po' la regola del dipende. Un punto fondamentale è che
13:08l'auto elettrica posso ricaricarla a casa, se ho un garage o se ho un posto auto basta anche una
13:13presa asciugata, non serve mettere chissà quali strutture. Questa secondo me trasforma l'auto
13:20elettrica, rende l'auto elettrica più comoda dell'auto a benzina perché oggettivamente la
13:25benzina non posso farla in garage purtroppo, sarebbe bello, mentre l'auto elettrica posso
13:32ricaricarla in garage. Quindi per chi ha questa possibilità, secondo me già oggi con autonomie
13:38di 3, 4, 500 chilometri che sono già molto più di quello che probabilmente la persona media fa in
13:44un giorno, vivere con un'auto elettrica è fattibilissimo e probabilmente anche più comodo
13:49che vivere con un'auto termica. Per chi invece magari non ha la possibilità di ricaricare a
13:54casa, per chi per lavoro magari percorre 4, 500 chilometri tutti i giorni o 300 chilometri tutti
14:01i giorni, chiaramente può essere complicato. Nessuno sta dicendo che ad oggi tutti devono
14:08passare all'elettrico, cioè io sottolineo anche sempre questo aspetto. Per quanto io sia un
14:12sostenitore dell'elettrico come tecnologia, tra parentesi io guido tutti i giorni un'auto
14:17benzina a cambio manuale, quindi insomma il fatto che uno apprezzi e sostenga la tecnologia non vuol
14:22dire per forza che debba essere un talebano di quella tecnologia, però detto questo non sono
14:30assolutamente qui a dire che tutti domani debbano andare a comprare un'auto elettrica. Così come
14:35oggi non tutti guidiamo un'auto benzina, c'è chi guida l'auto benzina, c'è chi guida l'auto
14:39diesel, c'è chi guida l'auto gpl, ognuno si fa le sue considerazioni in base alle sue necessità,
14:44quello che risulta più conveniente. Quello che io cerco di far capire è che ad oggi,
14:53secondo me, l'infrastruttura non è il punto critico, nel senso che per un uso medio non
15:01è sostanzialmente un problema. Probabilmente per chi deve fare tanta strada quello che cambierà
15:09le carte in tavola non sarà tanto l'infrastruttura, secondo me, rispetto a quella di oggi, che ripeto
15:15può già essere sufficiente per viaggiare, quanto più che altro l'autonomia delle auto, quindi la
15:22possibilità di partire magari col cento per cento e fare otto, cento chilometri, mille chilometri,
15:27che è quello che una persona realisticamente può fare in un giorno, tanto poi l'auto minimo
15:32rimane parcheggiata tutta la notte, quindi 10-12 ore, a quel punto chi se ne frega quanto poi
15:37impiega a ricaricare. E poi ovviamente l'infrastruttura dovrà evolvere man mano che
15:45aumenterà il numero di auto elettrici in circolazione, questo è ovvio, ma è ovvio
15:50anche che sarà un processo graduale, non sarà qualcosa che succede dall'oggi al domani. Nessuno,
15:55nessuno, nemmeno l'Unione Europea dice che deve succedere dall'oggi al domani, visto che forse
16:00si parla di un'abolizione dei motori termici sul nuovo venduto dal 2035, il che vuol dire che
16:08comunque prima che tutte le auto in strada diventino elettriche si vorranno altri anni,
16:12appunto prima che tutte vengano sostituite. Ricordiamo che comunque l'Unione Europea parla
16:17di zero emissioni, non parla per forza di elettriche, anche questa è un po' una,
16:22secondo me una, come dire, si ha la tendenza a pensare che l'Europa voglia spingere solo verso
16:29l'elettrica, in realtà si parla di zero emissioni e c'è apertura anche verso tecnologie alternative,
16:35però insomma adesso non voglio divagare, appunto tornando all'infrastruttura secondo me quello che
16:40bisogna tenere a mente è che sarà un processo graduale e sicuramente evolverà, penso che potrà
16:50evolvere di pari passo con l'adozione. Fino ad oggi è migliorata molto velocemente e altra
16:55cosa secondo me da tenere a mente è che non bisogna pensare alla ricarica dell'auto elettrica
16:59come il pino del benzinaio, perché è semplicemente qualcosa di diverso, ripeto, la ricarica dell'auto
17:05elettrica si può fare a casa, si può fare alla colonnina in corrente alternata lenta dove lascio
17:10l'auto parcheggiata tutta la notte mentre sto dormendo, non devo stare lì a braccia a concerti
17:14ad aspettare. Quando sto facendo un viaggio lungo magari sto lì ad aspettare perché sto facendo
17:20una ricarica rapida di 20-30 minuti che comunque su un viaggio di sei ore, perché sto andando in
17:26vacanza, potrebbe benissimo essere la pausa pranzo in cui comunque mi devo fermare. Quindi
17:31bisogna sempre valutare un po' da caso a caso, però l'importante è valutarla per quello che è,
17:39guardando quella che realmente è l'infrastruttura d'oggi, quelle che realmente sono le necessità
17:46dell'italiano medio, della persona media o le proprie specifiche necessità e da qui magari
17:52può uscire uno scenario che per qualcuno è favorevole, per qualcuno è sfavorevole e va
17:56benissimo così. Sui costi, perché ci sono usciti in questi mesi anche altri giornali che hanno detto
18:06a un certo punto che poi non è neanche così tanto conveniente viaggiare in elettrico, a te questo
18:14risulta? Allora sui costi bisogna aprire una parentesi bella ampia, tra l'altro ecco questo è
18:23un punto di cui non ho parlato prima, quindi se posso faccio un attimo una parentesi tornando alla
18:26prima domanda. La crisi dell'auto in Europa è stata data tanto anche dai costi, perché sono
18:32aumentati molto i costi di produzione, perché lo sappiamo c'è stato un picco di inflazione,
18:37il costo delle materie prime, dell'energia, quindi per le case auto costa di più produrre
18:45le automobili, di conseguenza hanno alzato anche di molto i prezzi di vendita, dico sempre tenendosi
18:53anche un buon margine, perché comunque se si va a vedere gli utili che hanno fatto le case europee
18:59fino al 2023 sono stati dei bei numeri e addirittura l'utile tendenzialmente è addirittura
19:06aumentato leggermente, ripeto fino al 2023, perché quello che è successo, per come la vedo io, è che
19:13si è un pochino forse gonfiata una bolla cercando appunto di continuare ad alzare, alzare, alzare
19:19l'asticella, finché nel 2024 questa bolla è scoppiata, perché si è arrivati a livelli di
19:24prezzo per cui il cliente probabilmente non è più disposto a spendere determinate cifre, soprattutto
19:31magari in un'azione come la nostra dove gli stipendi sappiamo che non sono aumentati di pari
19:36passo con l'inflazione. Sono arrivate alternative più economiche dalla Cina e anche qui si parla
19:44tanto delle elettriche cinesi, ma in realtà i cinesi ad oggi in Europa stanno facendo concorrenza
19:49soprattutto con auto termiche e ibride, quindi i famosi DATS sono stati messi solo sulle auto
19:55elettriche, ma ad oggi, ripeto, in Europa i cinesi vendono soprattutto auto termiche
20:01barra ibride, quindi stanno facendo concorrenza anche lì. Detto questo, l'elettrico come si
20:11configura in questo scenario dei costi? Anche qui, mi dispiace, dipende. Se ne andiamo a vedere il
20:19prezzo medio, il prezzo medio di un'auto elettrica in Europa ad oggi è superiore al prezzo medio di
20:24un'auto termica, però bisogna fare dei distingui importanti. Per esempio Tesla, mi spiace citarla
20:31sempre come esempio, rischio di sembrare un po' il fanboy Tesla, però oggettivamente è esemplare
20:39sotto tanti punti di vista. Se uno valuta una Model 3 o una Model Y hanno dei prezzi che sono
20:46decisamente inferiori rispetto a auto dello stesso segmento termiche, ma parliamo di 10-15
20:52mila euro in meno se uno confronta una Tesla Model Y con una Tromeo Stelvio, per esempio,
20:56o se si confronta una Tesla Model 3 con un BMW Serie 3, per esempio, costano parecchio meno,
21:03non costano di più, pur allo stesso tempo fornendo prestazioni migliori, tecnologia, direi, migliore
21:13in maniera abbastanza oggettiva, quindi anche qui dipende. In Cina il prezzo medio di un'auto
21:21elettrica è inferiore rispetto al prezzo medio di un'auto termica e ci sono anche delle ragioni
21:27tecniche per queste differenze, perché un'auto elettrica è molto più semplice rispetto a un'auto
21:34termica, cioè meccanicamente a meno parti, non ha un cambio, non ha la frizione, il motore
21:39elettrico è semplicissimo rispetto al motore termico. Io faccio sempre esempio dell'orologio,
21:44chi è appassionato di orologi saprà benissimo che un orologio al quarzo è molto più semplice rispetto
21:49all'orologio meccanico, allo stesso tempo l'orologio al quarzo riesce anche essere più preciso rispetto
21:55al miglior orologio meccanico, pur costando magari mille volte meno, l'appassionato vuole
22:00l'orologio meccanico proprio perché è complesso, così come l'appassionato di auto vuole il V12
22:05Ferrari proprio per la sua complessità e per la sua raffinatezza generistica. Però appunto il punto
22:10è che l'auto elettrica tecnicamente è molto più semplice. Ad oggi, soprattutto in Europa,
22:15non vediamo questa semplicità perché c'è il costo delle batterie, che è molto elevato e quindi
22:21spinge verso l'alto il costo di tutta l'auto, ma è un costo che sta diminuendo molto velocemente,
22:29infatti se noi andiamo a vedere, mentre i prezzi medi delle auto termiche sono aumentati quasi del
22:3550 per cento, anzi forse più del 50 per cento negli ultimi 4-5 anni, i prezzi medi delle auto
22:40elettriche sono scesi. Tesla per esempio, mentre tutti aumentavano, ha tagliato continuamente i
22:46prezzi, ma anche diversi modelli europei in realtà sono calati di prezzo o sono rimasti
22:53stabili mentre tutti gli altri aumentavano. Chi vuol vedere del marcio in questa situazione dice
23:02che stanno aumentando apposta i prezzi delle auto termiche per far sembrare più convenienti le auto
23:07elettriche, la realtà è semplicemente che l'auto elettrica è più semplice, quindi man mano che si
23:11ammortizzano i costi di sviluppo, soprattutto man mano che la tecnologia delle batterie e della
23:15produzione delle batterie migliora e quindi il costo delle batterie diminuisce, il costo delle
23:20auto elettriche cala ed è destinato a calare ancora, ma è qualcosa che gli studi scientifici
23:25prevedevano già da anni e prevedono tuttora che si arriverà a un certo punto in cui le auto
23:31elettriche costeranno mediamente meno parità di segmento rispetto alle auto termiche. Ripeto,
23:38in certi segmenti è già così, ci sono già auto elettriche che costano meno rispetto a auto
23:42termiche di pari segmento. Un'altra cosa che ci fa vedere poco questo aspetto è il fatto che
23:49questa parità è più difficile nei segmenti bassi, quindi in città utilitarie è più difficile
23:56ammortizzare il costo della batteria in quel caso su un'auto che magari complessivamente deve costare
24:0020 mila euro o poco più poco meno e purtroppo però sono anche i segmenti che vendono di più
24:07soprattutto nel nostro mercato e quindi noi magari abbiamo in mente quei prezzi, diciamo se la panda
24:12costa 18 mila euro perché l'elettrica più economica deve costarne 25 posto che in realtà
24:20adesso iniziano anche a esserci elettriche sotto i 20 mila euro quindi anche qui è una situazione
24:24che sta cambiando molto velocemente. Molti italiani hanno anche ancora in mente i prezzi
24:28prima di tutti questi cambiamenti quindi pensano ancora che una citycar debba costare 10 mila
24:34euro quando ormai non dico che sia impossibile portare a casa un'auto sotto i 20 mila euro ma
24:39poco ci manca ripeto ormai la panda parte da mi sembra 16-17 mila euro quindi anche da questo
24:47punto di vista purtroppo e sottolineo purtroppo per i nostri stipendi dobbiamo un attimo ritarare
24:52le nostre considerazioni però a tendere le auto elettriche saranno sempre più economiche e
24:58diventeranno più economiche delle autotermiche per ragioni appunto tecniche. A proposito dei costi
25:07parliamo anche dell'appunto delle auto cinesi secondo te nonostante d'azio comunque l'unione
25:15europea che cerca di contrastare in qualche modo l'arrivo dei cinesi magari un po tardi
25:22perché comunque dopo la globalizzazione hanno aperto tutto adesso è difficile che il processo
25:29sia reversibile. Lì abbiamo anche auto molto accessoriate cioè da quello che ho capito dal
25:36tuo video non ci sono come da noi che c'è una versione base quindi quando vedi i prezzi quasi
25:42mai coincide poi con il prezzo reale quando vai in concessionaria soprattutto se vuoi qualche
25:47optional in più invece la c'è una strategia diversa mi pare cioè comunque ti danno subito
25:53un'auto abbastanza top. Secondo te sono prodotti validi e che destino vedi per le auto cinesi
26:01anche appunto elettriche o ibride insomma dalle nostre parti? Allora secondo me qui la buona
26:07notizia è che le auto cinesi non sono così avanti e sempre così competitive come come tanti credono
26:17anche nell'elettrico per esempio molte auto cinesi non sono particolarmente efficienti in quanto
26:24consumi di elettricità appunto le auto cinesi termiche sono molto meno efficienti delle auto
26:31europee termiche o ibride quindi è una concorrenza che deve far paura perché sicuramente sul prezzo
26:39sappiamo che hanno delle armi a loro favore ma è stato così in tutto cioè si potrebbe fare
26:45l'esempio di un sacco di altri settori dal tessile agli elettrodomestici a quasi qualunque altra
26:51produzione di beni di consumo che negli ultimi decenni è stata spostata in Asia, l'abbiamo
26:57spostata noi per risparmiare e semplicemente adesso questa cosa sta succedendo anche sulle
27:03auto perché detta in maniera molto banale hanno imparato a farle e hanno capito che per renderle
27:09appetibili possono giocarsi l'arma delle dotazioni nel senso mentre in Europa si è tirato sempre di
27:15più riducendo gli optional riducendo in molti casi anche la qualità perlomeno la qualità percepita
27:20degli interni delle finiture appunto con queste politiche che per avere l'auto accessorata devi
27:26spendere il doppio del prezzo di stile iniziale che ti fanno vedere insomma se da un lato gli
27:32europei hanno fatto un po questo questo gioco al ribasso per chiaramente poi aumentare il prezzo
27:39finale di vendita i cinesi al contrario propongono ma stessa filosofia che anche tesla non è che
27:45siano solo i cinesi o per esempio molti casi anche marchi coreani propongono appunto auto
27:53molto accessoriate con grandi dotazioni tecnologiche di comfort a prezzi oggettivamente molto competitivi
28:03soprattutto appunto se confrontati a quanto bisognerebbe spendere su un'auto europea per
28:08avere le stesse dotazioni ripeto la buona notizia è che secondo me non sono così avanti come come si
28:17si potrebbe credere dal punto di vista dello sviluppo prodotto in europa c'è ancora molta
28:22diffidenza oggettivamente quindi secondo me in europa i gruppi europei possono ancora giocarsela
28:29bene al di là di eventuali insomma tazzi manovre di protezionismo che sarebbero molto rischiose
28:38perché la realtà è che noi possiamo anche dire va bene mettiamo i tazzi al 100 per cento la cina
28:42dice ok benissimo chiudo il mercato noi non vendiamo auto da voi voi non vendete auto da noi
28:48il problema è che noi siamo un terzo di loro e quindi è chiaro che ci perdiamo come abbiamo
28:55detto prima se volkswagen vende di più in cina che in europa non c'è molta convenienza a chiudere
29:01i mercati quindi bisognerebbe più che altro trovare il modo di riuscire a essere a essere
29:08competitivi quello dove in questo momento stanno molto facendo stanno facendo molta fatica i gruppi
29:14europei è nella velocità di sviluppo noi abbiamo un modo di fare un modo di fare impresa un modo di
29:19fare sviluppa sviluppo lento che è ancora proiettato a come si facevano le cose non so 20
29:28anni fa 50 anni fa che su certe cose va molto bene perché è un metodo che privilegia la qualità la
29:36sicurezza quindi è sicuramente importante però in questi momenti di cambiamenti rapidi di nuove
29:42tecnologie che entrano molto velocemente perché insomma abbiamo parlato dell'elettrico ma si
29:46potrebbe parlare della guida autonoma di mille altre trasformazioni che potrebbe subire il
29:54il settore dell'auto dicevo in questi momenti qualche oggettivo è che bisogna essere veloci
30:02e in questo i cinesi ci danno due giri cioè loro se da noi lo sviluppo prodotto è un ciclo che dura
30:11anni da loro è questione di mesi ma stessa cosa ripeto potremmo dire cinesi come potremmo dire
30:21tesla a me è qualcosa che ha fatto molta impressione forse lo citavo anche nel video
30:26è quello che ha fatto te non forse non ci può e quello che ha fatto tesla con i fari matrix
30:32bed loro avevano pronto l'hardware i fari matrix led sono quelli che praticamente è come se tu
30:38avessi sempre gli abbaglianti accesi però quando poi arriva un'auto in senso opposto per non
30:43abbagliarla invece di spegnere tutto il faro va a schermare tramite dei pixel solo la zona dove
30:50c'è l'auto così l'altro guidatore non viene abbagliato ma tu mantieni tutta la tua visibilità
30:55massima tecnologia che hanno già anche tanti gruppi europei già disponibile da anni nulla di nuovo
30:59tesla su questo per esempio è arrivata in ritardo rispetto altri gruppi però quello che mi ha fatto
31:05impressione che erano pronti con l'hardware cioè come fisicamente il faro ma non era pronto il
31:10software di controllo allora cosa hanno fatto loro hanno iniziato senza dire niente a nessuno
31:14a montare questi fari su tutte le auto che vendevano qualcosa come due anni dopo è arrivato
31:20il software è stato sviluppato tutto il controllo software loro con un aggiornamento online dal
31:26giorno alla notte tutti quelli che avevano comprato l'auto negli ultimi due anni si sono ritrovati i
31:31fari matrix perché loro si erano portati avanti già montando l'hardware perché poi il software
31:37sapevano che sarebbe bastato un aggiornamento online gratuito fatto in maniera completamente
31:41automatica per dotare l'auto di una nuova tecnologia questo è qualcosa che secondo me
31:45nessun gruppo europeo abbia mai fatto perché da noi si ragiona al contrario cioè la tecnologia
31:50deve essere super pronta super testata poi se vogliamo iniziamo a metterla magari sull'auto
31:54di fascia alta facendola pagare come optional poi pian piano la portiamo in basso solo che ad oggi
31:59appunto con altri player che giocano in modalità opposta puntano tutto sulla velocità questo ci
32:08mette molto in difficoltà però secondo me ripeto la risposta non è il protezionismo la risposta non
32:13è tornare indietro la risposta deve essere andare avanti investire ancora di più e riuscire a essere
32:19competitivi perché quello che abbiamo visto in molti altri settori è che quando ci sono nuove
32:24tecnologie difficilmente finisce bene per chi non riesce ad adattarsi e essere competitivo poi non
32:36voglio fare l'esempio dello smartphone o di netflix perché sono sicuramente scenari diversi il mondo
32:42dell'auto è molto più complesso non sono qui a dire che per forza tra x anni avremo solo auto
32:47elettriche o solo auto a guida autonoma però è oggettivo che ci sono delle nuove tecnologie per
32:53essere competitivi bisogna investire svilupparle tornare indietro rimanere fermi a quello che si
33:00sa fare bene difficilmente in un mercato tecnologico è la risposta giusta faccio un'ultima domanda che
33:08poi ne contiene due uno è avrei sentito le parole di trump che da quando si è insediato ha affrontato
33:15anche questo tema in particolare ha detto a davos in collegamento con davos col volto
33:21ha detto ognuno guidi appunto l'auto che crede quindi basta in posizione dell'elettrico e quindi
33:31ti chiedo che effetto se può avere o no un effetto una dichiarazione di questo tipo di
33:36tram quindi a livello anche di quello che è il trend dello scenario globale e poi abbiamo parlato
33:42molto di elettrico abbiamo accennato anche a libri do ti chiedo ecco libri do in quanto tale
33:49è una tecnologia al di là che è super diffusa in questo momento perché qualunque casa automobilistica
33:54ti offre il modello ibrido quindi mai d'alberto full hybrid o plug in hybrid che sono anche queste
34:05differenze è una tecnologia che ti convince cioè quindi una via di mezzo quindi che che va sia
34:11appunto a benzina e poi c'è anche il motore elettrico allora parto dalla seconda domanda
34:17perché sono più a mio agio con le questioni tecnologiche allora no in realtà perché poi
34:23mi collego per la seconda allora libri do a me convince però bisogna fare delle distinzioni
34:30torno sempre sul dipende è il libri do più sensato del full hybrid cioè dove davvero c'è
34:37una con una collaborazione vera efficace fra parte termica e parte elettrica senza bisogno
34:46di ricaricare perché la parte elettrica quello che fa è andare a recuperare energia che altrimenti
34:50andrebbe buttata o dal funzionamento del motore a determinati regimi o soprattutto dalle frenate
34:56secondo me dico sempre se avessimo un motore a benzina che produce benzina quando freniamo tutti
35:01lavorerebbero con motore elettriche così ogni frenata produce energia elettrica che torna la
35:05batteria con un'autofilla full hybrid si può sfruttare questo questa capacità interessantissima
35:11dei motori elettrici pur mantenendo però classico motore a benzina col pieno facile comodo a cui
35:16siamo abituati e una cosa che per esempio io rinfaccio non perché io sia nessuno cioè so di
35:24non valere nulla però una cosa che devo constatare è che nessun gruppo europeo tranne il gruppo
35:30Renault ha sviluppato una tecnologia full hybrid che è una tecnologia che però in questo momento
35:33sta convincendo molto i consumatori e sta facendo dei numeri di vendita importanti perché
35:38oggettivamente insomma porta dei benefici dal punto di vista dell'efficienza ma anche dal
35:42punto di vista della guida perché comunque hai sempre questa spinta in più dell'elettrico
35:46dicevo porta dei benefici interessanti e nessun gruppo europeo a parte Renault ha sviluppato una
35:52tecnologia full hybrid si sono concentrati sul mild hybrid che è facile comodissimo dal punto di
35:57vista omologativo perché puoi chiamare l'auto ibrida ma in pratica stai solo mettendo un
36:01motorino elettrico che fa poco niente perché l'auto comunque va sempre spinta solo dal motore
36:07benzina si sono concentrati sul plug in che di nuovo fa molto comodo a livello omologativo perché
36:12per come vengono omologate nei siti di prova le auto plug in risultano con delle emissioni
36:17bassissime e quindi abbassano le emissioni medie della casa automobilistica però di fatto è una
36:26tecnologia a cui io credo relativamente poco perché hai comunque la necessità di dover ricaricare per
36:33poi fare però un tragitto breve in elettrico e poi andare comunque a benzina hai il peso ai costi
36:37di una parte elettrica importante più il peso ai costi della parte termica cioè insomma a me
36:42sembra che metta insieme gli svantaggi di entrambi i mondi può essere interessante per
36:47determinate situazioni chi magari fa 50 chilometri per andare a tornare da lavoro e può ricaricare a
36:53casa ma vuole avere la comodità della benzina per i viaggi lunghi la realtà è che secondo me a quel
36:59punto chi può ricaricare a casa già ad oggi può andare tranquillamente sull'elettrico chi non può
37:06ricaricare a casa può prendersi una termica normalissima e non una plug in che costa spesso
37:10più di una sia più di un'elettrica che più di una termica quindi per resumere io credo nel
37:17librido penso che sia una tecnologia molto interessante può essere un punto di transizione
37:22oppure magari sarà qualcosa che rimarrà per sempre per determinati usi non lo so però ad oggi è un
37:28modo molto interessante ripeto soprattutto il full hybrid per sfruttare i punti di forza di
37:34entrambi i mondi per venire a trampa ma in generale secondo me l'errore che si fa in
37:43europa e che si è fatto tanto è quello di concentrarsi troppo sulla politica cioè come
37:49se si dovesse scegliere se fare le auto elettriche o termiche solo in base a quello che dicono i
37:56politici sicuramente le normative hanno un peso le multe che potrebbero prendere le case se esforano
38:04le emissioni hanno un peso eventuali van eventuali esclusioni determinate tecnologie
38:11ovviamente hanno un peso sui piani industriali però secondo me è sbagliato concentrarsi solo
38:20su questo cioè stiamo parlando di tecnologie ad oggi chi compra l'auto elettrica non è obbligato
38:27a farlo spesso non è nemmeno incentivato a farlo perché sappiamo che per esempio in italia nel
38:312024 gli incentivi per l'auto elettrica sono finiti in otto ore quindi poi fuori da quelle otto ore
38:35tutti gli altri che hanno comprato un'auto elettrica l'hanno fatto senza senza incentivi
38:40sì magari possono avere altri vantaggi parcheggi eccetera però io penso che ad oggi chi sta
38:46comprando l'auto elettrica lo sta facendo non perché si sente obbligato ma perché ritiene
38:52che come tecnologia ad oggi per lui per il suo uso sia conveniente quindi secondo me cambierà
39:05relativamente poco ripeto noi abbiamo una tecnologia che è destinata a costare sempre
39:09meno che per molti usi porta dei vantaggi oggettivi sui quali non ho timore di essere
39:17smentito perché come guida ci sono tanti vantaggi c'è la possibilità di ricaricare a casa c'è la
39:23possibilità addirittura di farsi l'energia a casa con un pannello solare invece che dover andare a
39:27comprare il petrolio eccetera e quindi io semplicemente vedo una tecnologia che è destinata
39:34sicuramente a migliorare ed è destinata ad aumentare le sue quote di mercato poi quanto
39:39l'aumenterà se arriverà al cento per cento non si arriverà al cento per cento se arriverà a
39:43divieti non si arriverà a divieti non lo so non posso saperlo questo sì sicuramente dipenderà
39:48dalle scelte politiche ma nel frattempo quello che devono fare le case mobilistiche è sviluppare
39:54allora io ringrazio molto andrea di essere stato con noi seguitelo nel canale andrea
40:03karzenburg per sapere tutto anche dal suo punto di vista tecnico e tecnologico del
40:09settore auto andrea grazie davvero per questa arricchente chiacchierata grazie mille è stato
40:16un piacere davvero

Consigliato