Oggi, 27 gennaio, si celebra la Giornata della memoria. Una data significativa, designata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 60/7 del 1 novembre 2005, durante la quarantaduesima riunione plenaria. In concomitanza, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, celebrò anche il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine della Shoah.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/27/per-non-dimenticare-la-memoria/
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/27/per-non-dimenticare-la-memoria/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:04Radio Roma. Oggi si celebra una
00:07giornata importantissima che è
00:08la giornata della memoria. Già
00:10il termine protagonista in
00:12discusso è proprio memoria. Eh
00:14ci sono diversi concetti che
00:15poi eh cercheremo di capire
00:17insieme agli esperti ma eh
00:19quanto è importante ricordare,
00:22quanto è importante riflettere
00:24sul buio della storia,
00:26soprattutto per le nuove
00:27generazioni. Quindi oggi con un
00:29ospite speciale andremo a eh
00:32ad approfondire alcuni aspetti
00:34che riguarderanno anche le
00:35nuove generazioni e soprattutto
00:38l'istruzione nelle scuole.
00:40Prima di tutto però eh
00:41lasciatemi presentare l'ospite,
00:43lui è Gianni Focacci e è un
00:46onore per me intervistarlo
00:47questa mattina sul Radio Roma
00:48News a casa di amici. Buongiorno
00:50intanto consigliere, è veramente
00:52un piacere averla qui.
00:54Buongiorno, buongiorno a voi. E
00:57parliamo anche di un'associazione
00:59molto importante tra
01:00pochissimo quindi a me piace
01:01dare dettagli come dire sempre
01:03increscendo consigliere perché è
01:05un elemento essenziale anche
01:07comprendere la dimensione di cui
01:08andremo a parlare oggi. Prima di
01:10tutto però mi piacerebbe
01:12parlare con lei di un elemento
01:14essenziale che riguarda il giorno
01:16della memoria e le chiedo se può
01:18spiegarci nel dettaglio
01:20illustrarci meglio cosa
01:21intendiamo noi per olocausto e
01:24cosa effettivamente ricordiamo
01:26con il giorno della memoria.
01:30Allora noi con il giorno della
01:33memoria che appunto viene è
01:37stato istituito il ventisette
01:38gennaio giornata dell'abbattimento
01:41dei cancelli eh di Auschwitz e
01:45quindi la libertà del campo
01:48fatta diciamo a dai russi noi
01:51ricordiamo sostanzialmente la il
01:55sacrificio del popolo eh ebraico
02:00eh la preferisco usare il termine
02:04shoah anziché olocausto perché
02:06shoah significa significa
02:08catastrofe significa tragedia
02:10quindi è ancora più appropriata
02:13ed è una tragedia che ha
02:15comportato la il genocidio di
02:18ben sei milioni di ebrei in
02:23tutta eh Europa e poi si
02:27ricorda oltre che il genocidio
02:30degli ebrei si ricorda la
02:33deportazione di altri sei
02:36milioni di persone che hanno
02:39perso la vita nei vari campi di
02:43concentramento parlo di eh
02:46oppositori parlo di zingari
02:49parlo di handicappati parlo di
02:55omosessuali cioè è tutto un
02:57mondo di persone che erano
03:00chiaramente mh sgradite
03:04purtroppo a regime e che sono
03:06state imprigionate e ammazzate
03:08tutto questo ha fatto una
03:10tragedia di dodici milioni di
03:13persone sei ebrei più sei eh le
03:16persone che hanno eh direi che
03:23la shoah è sta ha rappresentato
03:26un fatto unico nel mondo unico
03:29veramente unico perché mai si
03:33era vista una cosa del genere
03:37una macchina messa in piedi
03:41solo e soltanto per eh
03:46per un motivo dovuto a guerre o
03:50altre cose no ma solo e
03:53soltanto per un motivo raziale
03:56quindi è una cosa unica al
03:59mondo è stata messa in piedi
04:01dal nazismo una macchina
04:04politica, burocratica,
04:06amministrativa ma anche
04:08economica perché non
04:10dimentichiamo mai il risvolto
04:14in ogni ineffandezza che ha
04:19compiuto eh se poi dopo noi
04:23scendiamo e andiamo dal
04:25concetto generale che ho appena
04:28detto all'Italia notiamo che le
04:31deportazioni in Italia sono
04:33iniziate nel millenovecento
04:35quarantatré perché nel
04:37quarantatré? Perché eh fino al
04:41quarantatré c'è stata la
04:43deportazione di Hitler quindi
04:45nonostante che in Italia ci
04:47siano state le leggi razziste
04:49del trentotto che hanno privato
04:52gli ebrei di ogni diritto
04:54civile così come ci fu in
04:56Germania le leggi di
04:58Norimberga nel trentacinque
05:00nonostante questo gli ebrei
05:02fino al quarantatré non sono
05:03stati materialmente deportati
05:05poi dopo c'è stato l'armisti
05:07c'è stata la caduta di
05:08Mussolini nel quarantatré
05:10del del re e quindi i tedeschi
05:14sono hanno militarmente
05:16occupato eh l'Italia e gli
05:20ebrei hanno cominciato ad essere
05:23deportati eh gli ebrei italiani
05:26sono stati deportati
05:27praticamente tutti ad Auschwitz
05:30quindi i numeri sono più bassi
05:34ma fino al quarantatré eh non
05:37sono stati deportati sono stati
05:40deportati ottomila ebrei dal
05:43quarantatré e la bellezza di
05:46trentacinquemila oppositori
05:49eh politici partigiani
05:52staffette eh cittadini che
05:55davano praticamente aiuto a
05:58partigiani e ed ebrei quindi la
06:02nostra tragedia in Italia è una
06:04tragedia che per fortuna ha
06:07forse numeri un po' più bassi
06:09perché è cominciato nel nel
06:11quarantatré ma è sempre una
06:13tragedia eh pazzesca
06:16incredibile che ci fa venire in
06:18mente due cose l'importanza
06:21anche e il valore che ha avuto
06:25la resistenza in Italia perché
06:27trentacinquemila persone non
06:29sono poche e tutti gli
06:30oppositori che sono stati
06:32arrestati, gli oppositori
06:34politici arrestati e mandati
06:35nei campi di concentramento.
06:37Mio padre io sono figlio di un
06:39oppositore eh politico mio padre
06:42fu mandato a Mataus e poi
06:44ringraziando il Dio eh tornò.
06:46Ecco questo è un poco il lo
06:49scenario eh del del ventisette
06:52eh gennaio però ripeto sono è
06:55una cosa unica quello che è
06:57successo nel l'ultima guerra
07:01è una cosa unica la
07:05persecuzione non ha uguali nel
07:08mondo io spero di essere certo
07:12io intanto la voglio ringraziare
07:14perché quando si parla della
07:16giornata della memoria che
07:17ovviamente è sulla bocca di
07:18tutti da una parte per fortuna
07:20però si capiscono solo alcuni
07:22dettagli e quindi è bene fare
07:24riferimento a tutti questi
07:25eventi storici per portare eh
07:27come dire un po' di luce su quel
07:29tema perché è importante anche
07:31parlare di questo perché
07:32l'informazione e la divulgazione
07:34può portare a consapevolezza io
07:37all'inizio parlavo di lei come
07:39consigliere voglio dare qualche
07:41dettaglio in più lei è
07:42consigliere del direttivo della
07:44sezione Roma dell'ANED
07:46attenzione associazione
07:47nazionale ex deportati nei
07:49campi nazisti ed è un'
07:51associazione molto importante
07:52perché ne parlo soltanto adesso
07:54perché subentra proprio nel
07:55concetto di ok giornata della
07:58memoria di un anno e quindi
08:00lei chiedo eh andiamo un po'
08:01più nel dettaglio sull'associazione
08:03cosa propone e e quindi anche
08:05per informare tutti i nostri
08:06amici che ci stanno seguendo
08:09dunque l'ANED è la eh l'acronimo
08:12è l'associazione nazionale ex
08:14deportati nei campi eh nazisti
08:18ed è un'associazione che è
08:19formata costituita nel
08:22millenovecentocarentacinque
08:23con intenti solidaristici
08:25praticamente per dare
08:27rispetto a tutti quanti i
08:30deportati sopravvissuti che
08:31rientravano in Italia. Poi
08:33piano piano questo aspetto
08:36solidaristico eh è diminuito
08:39ringraziando il Dio e
08:41praticamente ha prevalso è
08:44prevalso l'aspetto del
08:47dell'importanza del tramandare
08:49la memoria e l'ANED oggi è
08:53un'associazione che è
08:55rivolta a far memoria. Sì.
08:59Veniamo prima da chi è
09:01formata. Una volta l'ANED era
09:03formata dai testimoni diretti
09:06della tragedia che oggi
09:08purtroppo non non ci sono più
09:10perché sarò quasi tutti finiti
09:12perché il tempo è inesorabile
09:14però ci sono i figli e ci sono
09:18i i nipoti che hanno il il
09:22di fare che cosa? Di andare
09:25nelle scuole e di svolgere
09:28attività che mettono in grado
09:32gli studenti di approfondire il
09:34tema e quindi alla memoria di
09:37essere tramandata. Eh questa è
09:40la la funzione principale del
09:43dell'ANED. Eh l'attività
09:46dell'ANED è rivolta agli
09:50ma perché è importante? Perché
09:53tramandare la memoria significa
09:55anche far conoscere far
09:59conoscere significa anche dare
10:02gli strumenti perché ciascuno di
10:05noi possa essere sempre più
10:07libero libero anche di scegliere
10:10libero anche di ragionare con la
10:12propria testa e non con la testa
10:15degli altri. Conoscere è
10:17importante. Viceversa eh non
10:22conoscere essere indifferenti alle
10:25cose eh poi porta ad uno stato
10:29molto negativo, ad una condizione
10:31negativa che è quella che molte
10:33volte vogliono anche i regimi
10:36dittatoriali che si propongono in
10:39qualche modo di addormentare il
10:42cervello. Ecco noi non dobbiamo
10:44avere il cervello addormentato.
10:46Non dobbiamo averlo addormentato.
10:48Bisogna averlo sempre eh attivo.
10:51Bisogna essere curiosi perché la
10:54curiosità assolutamente alimenta
10:58il voler conoscere. Il voler
11:00conoscere è importante per tutti
11:02i motivi che ho detto. Questa è
11:05una cosa fondamentale e a questo
11:06proposito le vorrei dare in
11:08quest'ultima parte abbiamo
11:09purtroppo pochi pochi secondi a
11:11disposizione perché lei sa il
11:12tempo televisivo scorre eh però
11:16non è il tempo per le domande.
11:20Come? È colpa mia che sono
11:22andato troppo lungo. No no
11:24assolutamente è è importante
11:26parlare di questo quindi in
11:28questo caso cerchiamo insomma di
11:30bypassare le lunghezze però
11:31ecco in conclusione volevo
11:33parlare anche di alcune
11:34attività in cui l'ANED è con
11:36diciamo ecco eh compresa
11:38soprattutto in questa settimana
11:39perché ecco abbiamo parlato di
11:40eventi, di attività che sono
11:45eh a tante attività no? Non
11:50ultima quella di oggi eh ad
11:52Auschwitz dove c'è una
11:54cerimonia internazionale dove
11:56ci sono eh varie delegazioni
11:59internazionali e per noi per
12:02l'ANED è presente è stato
12:04invitato il presidente che è
12:06Andrea Di Veroli quindi questa
12:08è una è una cosa molto
12:10importante perché la cerimonia
12:11di Auschwitz ha una valenza
12:13più di trent'anni no? Dalla
12:15dalla liberazione del campo di
12:18Auschwitz e per venire invece a
12:22fatti eh più nostrani alla casa
12:27dell'ANED l'ANED sta opera la
12:29casa della memoria che invia San
12:31Francesco di Sales la casa della
12:33memoria fa parte delle
12:34biblioteche di Roma e le
12:37biblioteche di Roma organizzano
12:39tutto l'anno tantissimi le
12:42biblioteche di Roma e la casa
12:44della memoria organizzano
12:46tantissimi incontri molto molto
12:48interessante tutti sul tema del
12:50eh della memoria eh c'è stato il
12:53ventiquattro eh un incontro
12:56significativo sulla deportazione
12:58delle donne oggi c'è una
13:00presentazione di un libro eh che
13:02che si chiama la come si chiama
13:04la notte dei ricordi ecco che
13:07narra di un dialogo fra due
13:10sono tutti eventi importanti per
13:12i quali io diciamo così propongo
13:15eh a chi interessa a ai
13:18telespettatori che sono
13:19interessati di andare a vedere il
13:21sito delle biblioteche di Roma
13:25casa della memoria di via San
13:27Francesco di Sales e il programma
13:29perché troveranno tanti eventi
13:31interessanti. L'ultima cosa che
13:32volevo dire è che la eh casa
13:36è anche la sede del dell'ANED di
13:40Roma così come è la sede
13:42dell'Ampiromana così come la
13:44sede della FIAPA, Federazione
13:46Italiana, Associazione
13:47Partigiana, dell'IRSA, del
13:49circolo Gianni Bosio eh dell'AMPIA
13:52cioè tutte associazioni che
13:55senza entrare nei particolari
13:57che hanno a che fare chiaramente
13:59con con la memoria e poi
14:03e l'ANED nel mese di eh
14:06gennaio soprattutto ma anche in
14:08febbraio è molto molto come
14:11dire occupata impegnata ad
14:13andare nelle scuole ad andare
14:15nelle scuole per portare avanti
14:17il discorso che che si diceva
14:20che si diceva prima no? E lo fa
14:22sia con le medie che negli
14:25istituti superiori perché è una
14:27cosa molto importante. L'ultima
14:30è che oggi la testimonianza è
14:38affidata la generazione dei
14:42figli che sono figli come dicevo
14:44di un deportato di un oppositore
14:46politico, un deportato politico
14:48e e figli e nipoti ed è un
14:52compito abbastanza hm diciamo
14:56così significativo e non facile
14:58perché l'ultimato ti bucava lo
15:01lo schermo no? Non sapevo come
15:03dire Sami Modiano eh o la segre
15:06insomma chi volete bucava lo
15:10schermo la gente i ragazzi si
15:13zittivano sentivano queste
15:14tragedie da chi le aveva eh
15:17diciamo così purtroppo subite
15:19sulla propria eh pelle. Oggi è
15:22un compito un po' più insalita
15:26motivante. Sì. Perché comunque
15:29anche avvalendosi di filmati eh
15:32sussidi didattici e altre cose
15:34ma comunque dà l'opportunità di
15:37parlare di questa cosa e anche
15:39di una cosa particolare che è
15:41contestualizzare cioè arrivare
15:43anche a parlare eh dell'oggi
15:46dell'oggi forti di tutti quei
15:50valori che l'ANED rappresenta e
15:54che ci permette di allargare
15:57tante volte il discorso
15:59abbracciando anche eh altri
16:01campi che è un fatto
16:02sicuramente significativo e che
16:05è fatto con chi ha dei valori
16:09diciamo è una cosa eh più
16:12importante chi meglio dell'ANED o
16:14di altre associazioni della
16:16memoria può parlare di fatti
16:18dell'oggi forti di di queste
16:21cose. A casa di amici, il