• mese scorso
Tg Rtp: domenica 26 gennaio
Trascrizione
00:00Sarà presumibilmente un'altra giornata difficile per l'area di Camaro-Bisconte, gli interventi
00:16ai giorni scorsi che hanno lasciato a secco circa 10 mila persone per quattro giorni
00:20non si sono ancora conclusi, nuovi lavori domani, l'AMAM già sul posto, le autobotti,
00:27c'è l'ira del consigliere Libero Giovanni.
00:31Nell'ultimo anno la devianza minorile è assunto nel territorio messinese con notati
00:37inediti, gli adolescenti sono sempre più soli e diventano preda della criminalità
00:41che li assolda per lo spaccio e la custodia di armi, i dati nella relazione dell'anno
00:46giudiziario rischio crack venduto a soli 5 euro a dosi, l'indagine interna da parte
00:53di ATM su un presunto ammanco nei conti dello sbigliettamento a confermare l'esistenza
00:57dell'istruttoria durante l'ultima puntata di Scirocco, la presidente dell'ATM Carla
01:01Grillo, le preoccupazioni dei sindacati che hanno inviato una lettera del consigliere
01:06russo.
01:07Si celebra domani il giorno della memoria per ricordare le vittime della Shoah, tante
01:12le iniziative organizzate anche a Messina per celebrare l'importante data, eventi che
01:16sono in programma alla città metropolitana, all'università, al liceo Maurolico, ma in
01:21molte scuole sono previste varie iniziative.
01:24Il tema della bellezza declinata attraverso l'arte al centro del 38° Convegno Dioce
01:31Sano dei Catechisti, una festa che ha radunato circa 800 persone al Teatro Vittorio Emanuele
01:35nel corso della giornata tappa anche al Museo Regionale con la caccia al tesoro e la messa
01:40in cattedrale.
01:41Il nuovo corso del Messina affidato al tecnico Simone Banchieri comincia con un pareggio 1
01:49a 1 al caserto, un risultato che consente ai biancoscudati di rimanere agganciati al
01:53treno play-out nella speranza che il mercato possa regalare ancora nuovi colpi prima del
01:59match contro il Tina.
02:01Buona domenica, ben ritrovati e grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:09Cominciamo con i problemi idrici di Camaro e Bisconte che si preparano a una nuova giornata
02:16di passione.
02:17Interruzione idrica domani per un'ampia zona compresa nel territorio che ha già sofferto
02:22per più di quattro giorni.
02:24Ce ne parla Emilio Pintaldi.
02:25Sarà presumibilmente un'altra giornata difficile domani per l'area di Camaro e Bisconte.
02:32Gli interventi dei giorni scorsi che hanno lasciato a secco circa 10.000 persone, una
02:35parte di queste per quattro giorni, non si sono conclusi nuovi lavori domani.
02:39E l'AMAM lo diceva già due giorni fa quando annunciava la conclusione dei primi interventi
02:43che tante polemiche avevano provocato, fungenti critiche da parte del presidente di quartiere
02:48Alessandro Cacciotto, del consigliere Cinque Stelle Alessandro Geraci e del capogruppo
02:53di Fratelli d'Italia Libero Gioveni che lamentavano una comunicazione poco tempestiva.
02:57Durante l'intervento, si legge in un comunicato, AMAM i tecnici hanno riscontrato alcune interferenze
03:02con sottoservizi presenti nell'area, una condizione che ha spinto l'azienda a programmare un intervento
03:07precauzionale per prevenire criticità future.
03:11Il nuovo intervento è stato pianificato per domani e interesserà Camaro-San Paolo, Camaro-San
03:16Luigi, Bisconte, Via Polveriera, via Catara-Lettieri, salita Messina 2.
03:20I lavori inizieranno nella mattinata e la loro conclusione è prevista entro le 19.
03:24Durante le operazioni, AMAM garantirà un presidio fisso con autobotti a supporto delle
03:28utenze sprovviste di serbatoi di accumulo, assicurando anche l'assistenza alle altre
03:33utenze eventualmente interessate.
03:35Ulteriori dettagli verranno comunicati tempestivamente, dice AMAM nel corso della giornata.
03:40L'azienda meridionale anche questa mattina ci assicura che sarà fornito il massimo supporto
03:45e che gli autobotti sono già sul posto, il presidente Alibrandi seguirà gli interventi
03:49personalmente.
03:50Tutto questo non basta a tranquillizzare Gioveni che sbotta.
03:53Se il nuovo intervento a Camaro, AMAM lo definisce precauzionale e quindi non urgente, qual è
03:57il senso di eseguirlo a sole 48 ore di distanza dall'ultimo che per quattro giorni ha fatto
04:02vivere nella totale agonia e disperazione un'intera vallata, se il motivo del distacco
04:07è dovuto a interferenze con sottoservizi e lo si definisce precauzionale, evidenza
04:12Gioveni, lo si può tranquillamente programmare anche fra dieci giorni.
04:15E poi chiede ai vertici dell'azienda perché la gestione tecnica degli interventi sia peggiorata
04:20nelle ultime settimane, se siano stati per caso cambiati i responsabili di zona e che
04:25fine abbia fatto il nuovo direttore generale Maimone.
04:27Nominato a novembre, c'è un nuovo caso donato?
04:33Ci sono venti pagine nella relazione del primo Presidente della Corte d'Appello di Messina
04:39ufficializzata ieri all'inaugurazione dell'anno giudiziario che pesano come macigni.
04:44Riguardano i minori, il futuro di questa città soli e sempre più propensi alla devianza,
04:51le organizzazioni criminali li utilizzano per custodire droghe e armi insufficienti,
04:55consultori, psicologi scolastici e neuropsichiatri del territorio.
05:02La criminalità minorile assume una natura sempre più efferata e brutale, l'elemento
05:08della violenza riveste una posizione centrale nelle dinamiche tra giovani.
05:11Nell'ultimo anno la devianza ha assunto nel territorio messinese connotati inediti, connotati
05:16già tristemente sperimentati in altri territori a più elevata densità criminale.
05:20Gli adolescenti sono sempre più soli e diventano preda della criminalità che li assolda per
05:25lo spaccio e la custodia di armi.
05:27I dati nella relazione dell'anno giudiziario messi in fila sezione per sezione dal primo
05:32presidente della Corte d'Appello Luigi Lombardo sconcertano.
05:35Sono venti pagine che pesano come macigni, venti pagine che meriterebbero grande attenzione
05:40da parte di tutte le istituzioni, riguardano quei giovani che rappresentano il futuro di
05:44questa città.
05:45Ciò che colpisce, si legge nella relazione, soprattutto la solitudine e la trascuratezza
05:50di molti minori, anche in tenerissime età, spesso vittime di violenze sia dirette che
05:54assistite in ambiti familiari complessi e anche patologici, dove si rileva l'abuso di alcol
05:59e di sostanze stupefacenti.
06:01Si tratta di minorenni, spiega il presidente della Corte d'Appello, che non riescono a
06:05esprimere le proprie emozioni anche per l'assenza di adulti disponibili ad ascoltarli, non soltanto
06:10in ambiti familiari, nelle periferie dei cosiddetti quartieri a rischio, ma anche nelle famiglie
06:14economicamente benestanti.
06:16Preoccupanti, aggiunge l'abuso diffuso di sostanze stupefacenti, soprattutto del tipo
06:20crack, ormai considerata la cocaina dei poveri per il basso prezzo d'acquisto, anche 5 euro
06:25a dose, e la frequentazione da parte dei ragazzi di giovani spacciatori provenienti da altre
06:30province, nonostante gli interventi promossi sul territorio, anche dalla Prefettura secondo
06:35Lombardo grava presentemente la mancanza nel territorio del distretto di sufficienti servizi
06:40educativi, scolastici, sociali e sanitari in grado di seguire i processi di crescita
06:44dei minori in fase adolescenziale e di prendersi cura della loro integrazione nel gruppo dei
06:49pari e in un sano contesto familiare e cittadino.
06:52Il garante dei minori, padre Giovanni Amandi.
06:54Io a inizio di anno scolastico ho chiesto quali scuole fossero attrezzate della figura
07:01dello psicologo, purtroppo mancando una legge di riferimento, non essendoci fondi, tutto
07:07viene affidato alla buona volontà di centri di ascolto organizzati dagli stessi insegnanti
07:14e qualche volontario che va presso gli istituti, però non è istituzionalizzata questa figura
07:20e i ragazzi ce l'hanno chiesta, nelle trasmissioni proprio qui all'RTP di Scirocco, non dimentichiamoci
07:26i ragazzi con i quali io spesso mi confronto e dialogo, avevano chiesto come esigenza
07:32speciale la figura dello psicologo, quindi dobbiamo chiedere alla politica che si impegni
07:37per tirare fuori la soluzione.
07:38Modificato il decreto di nomina della Presidente di Sud, chiama Nord Laura Castelli e questo
07:46perché è stata la stessa ex Vice-Ministra a chiederlo, ci spiega tutto Sebastiano Caspanello.
07:53Cambia la veste giuridica, non la sostanza, la Presidente di Sud chiama Nord Laura Castelli
08:00sarà al fianco del Sindaco Federico Basile, in questo caso nel ruolo di Sindaco metropolitano
08:04ma non più come capo di gabinetto, pochi giorni fa infatti proprio Basile ha dovuto
08:09modificare il decreto di nomina della Castelli e questo perché è stata la stessa ex Vice-Ministra
08:15a chiederlo, il 14 gennaio scorso infatti Laura Castelli ha scritto una nota al Sindaco
08:20evidenziando che la tipologia del contratto di lavoro subordinato, quella prevista per
08:25il capo di gabinetto appunto, determina la necessità di una presenza giornaliera in
08:29servizio e tutti i connessi obblighi del pubblico dipendente, una presenza giornaliera temporalmente
08:35incompatibile con l'attività politica svolta quale Presidente nazionale di un movimento
08:40politico e la necessità di recarsi frequentemente a Roma per assolvere gli impegni di natura
08:45politica, niente ruolo di capo di gabinetto come previsto dal primo decreto di nomina
08:49del 30 dicembre, poco male arriva subito un nuovo incarico di consulenza con contratto
08:55di lavoro autonomo con meno obblighi in termini di presenza ma con gli stessi compiti e soprattutto
09:01un'indenità di 47 mila euro lordi annui, per il resto tutto confermato Laura Castelli
09:07dovrà coadiuvare il sindaco metropolitano nell'esercizio delle funzioni di indirizzo
09:11e controllo esclusa ogni attività gestionale e in particolare sarà chiamata a supportare
09:17Basile in un lungo elenco di attività proprie del gabinetto del sindaco metropolitano ma
09:22senza la formale funzione di capo dello stesso gabinetto, un gioco di prestigio insomma che
09:27pone di fatto a capo della città metropolitana due figure vicinissime seppur in modo diversi
09:32al leader di Sud Chiama Nord Cateno De Luca, il direttore generale Pippo Campagna e appunto
09:38Laura Castelli, la cui nomina però dentro il partito aveva già generato non unanime
09:43entusiasmi.
09:44C'è una lettera inviata da alcuni sindacati alla Presidente che rende incandescente il
09:51clima all'interno dell'azienda Trasporti, si chiedono lumi su un presunto ammanco da
09:5617 mila euro nei conti dello sbigliettamento, la Presidente Grillo ammette l'esistenza di
10:02una indagine interna che sarebbe quasi arrivata alla conclusione.
10:06C'è un'indagine interna da parte di ATM su un presunto ammanco nei conti dello sbigliettamento
10:13a confermare l'esistenza dell'istruttoria che sarebbe anche arrivata al capolinea durante
10:18l'ultima puntata di Scirocco a bordo del tram, la Presidente dell'ATM Carla Grillo, tutto
10:23questo in risposta alle preoccupazioni dei sindacati Fitcist, Faisacista e Orsa che hanno
10:27inviato una lettera riservata alla Presidente in cui si chiedono lumi a chiedere conto e
10:32ragione dai banchi del Consiglio Comunale anche il consigliere del PD Alessandro Russo
10:37che a Scirocco assieme a Mariano Massaro dell'Orsa ha ribadito le sue preoccupazioni e ha ascoltato
10:43le risposte della Presidente.
10:45Noi come partito democratico vorremmo chiedere dei maggiori lumi e maggiori delucidazioni,
10:49si mormora, voci più volte denunciate anche da diversi soggetti addetti ai lavori parlano
10:56di possibili ammanchi nella gestione, una cifra compresa da 17 qui, ammanchi nella raccolta
11:06degli abbonamenti, quindi su questo non vorremmo capire se è vero o meno, vengono riferiti
11:14degli ammanchi, ovviamente questa è una voce di addetti ai lavori, di persone che stanno
11:17dentro e che ci vengono riferite come consiglieri comunali.
11:20Io preliminarmente ringrazio sia il consigliere Russo che i sindacati che hanno posto questa
11:26lente di ingrandimento su questo problema, è chiaro che noi ci siamo attivati immediatamente
11:32nel indagare su questo aspetto, non appena la nostra indagine interna sarà completata
11:38chiaramente la cittadinanza e gli organi di competenza.
11:41Parla di cose gravi parlano loro?
11:44Stiamo facendo delle indagini interne, capite perfettamente che qualora queste indagini
11:49interne potessero portare a una realtà, quindi a una concretezza di quello che viene detto
11:55in questo momento, è chiaro che tutto verrà sviscerato nelle sedi opportune.
11:59Messina incassa un nuovo riconoscimento sul fronte della gestione dei rifiuti ai cantieri
12:07culturali alla Zisa di Palermo, si è svolto l'evento di presentazione del dossier Comuni
12:13Ricicloni organizzato da Lega Ambiente Sicilia, durante il quale sono stati premiati i comuni
12:18più virtuosi nella gestione dei rifiuti e nell'economia circolare.
12:23Ce ne parla Francesca Stornante.
12:24Messina ha chiuso il 2024 con il 58% di raccolta differenziata, è da questo numero che si
12:32ingrana la marcia per i prossimi obiettivi sul fronte della gestione dei rifiuti.
12:36Il dato definitivo è stato confermato da Messina Servizi proprio nel giorno in cui
12:41la società ha ricevuto un premio speciale che rappresenta un ulteriore riconoscimento
12:45del percorso virtuoso che la città sta facendo nella raccolta differenziata e nella gestione
12:51sostenibile dei rifiuti.
12:53Per la società diretta da Maria Grazia Interdonato, menzione speciale nell'ambito dei premi assegnati
12:59da Lega Ambiente ai comuni ricicloni.
13:01L'esperienza sul campo di Messina è finita tra le storie di economia circolare scelte
13:07da Lega Ambiente come modello da seguire e da premiare.
13:10A ritirare la menzione speciale per Messina Servizi Bene Comune per la città di Messina
13:15è stata proprio la presidente di Messina Servizi, Maria Grazia Interdonato, che ha
13:20voluto raccontare gli inizi di questo percorso dalle basse percentuali del 2018, quando l'allora
13:26sindaco Cateno De Luca ha deciso di imprimere una svolta alla gestione dei rifiuti, passando
13:31per l'eliminazione dei cassonetti stradali finita nel 2021 con progressi costanti poi
13:37consolidati durante l'amministrazione Basile.
13:39Dal 55,4% di differenziata del 2023, quasi tre punti in più raggiunti in un solo anno,
13:48una crescita che ha consegnato a Messina anche il settimo posto tra le grandi città italiane
13:53nella classifica stilata da Ispra, prima tra quelle del sud Italia.
13:58Il sindaco Federico Basile, alla luce del nuovo risultato centrato nell'anno che si
14:02è appena concluso, dice grazie ai messinesi.
14:05Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il contributo concreto e costante dei
14:10cittadini che hanno dimostrato come, con il giusto impegno collettivo, una città possa
14:15rinascere e diventare un modello di economia circolare per il sud Italia.
14:20Nella classifica dei comuni rifiuti free, svettano tra i centri della fascia tirrenica
14:25messinese Saponara con l'82,6% e Rometta con l'82,2%.
14:33Seguono Gualtieri-Sicaminò con il 79,2% di differenziata, Castro-Reale che ha raggiunto
14:39il 66% e Mazzarrà-Santa Andrea con il 75,5%.
14:47La quinta commissione consigliare ha discusso il tema della street art come strumento di
14:53valorizzazione urbana, tra le proposte l'idea di realizzare lo Stadio Celeste, un murales
14:59dedicato a Totò Schillaci, ha ottenuto il sostegno unanime.
15:05In attesa dell'aggiornamento del regolamento, l'iniziativa mira a coinvolgere artisti per
15:10rigenerare non solo gli impianti sportivi, ma anche altri luoghi simbolo della città.
15:16Ce ne parla Antonio Billè.
15:18La street art come strumento di memoria e riqualificazione urbana, con i murales utilizzati
15:23per valorizzare e rigenerare gli angoli della città.
15:27Tema al centro della seduta della quinta commissione consigliare, presieduta da Raimondo Mortelliti
15:33e alla quale ha partecipato anche l'assessora Liana Cannata.
15:36In attesa dell'aggiornamento del regolamento sulla street art, si procederà poi con una
15:40manifestazione di interesse, la selezione di professionisti del settore e la valutazione
15:45dei bozzetti.
15:46L'iniziativa riguarderà impianti sportivi e altri luoghi della città, che saranno coinvolti
15:51per trasformare l'arte in uno strumento di riqualificazione urbana.
15:56Stiamo lavorando come amministrazione già da tempo per dare il primo regolamento che
16:01disciplini la street art.
16:04Come abbiamo fatto con l'arte di strada, cercando di creare un regolamento che non
16:09sia lettera morta, ma che trovi applicazione e oggi i dati dimostrano che funziona, al
16:15contempo vogliamo dare il giusto spazio alla creatività anche grazie a un regolamento
16:20che disciplini la street art in murales, che possono valorizzare la città e soprattutto
16:27creare uno spazio lavorativo per i tanti street artist in città e non solo.
16:32Tra le proposte discusse spicca l'idea di dedicare un'opera a Totoschi, l'Acida,
16:37a realizzare all'esterno dello stadio Giovanni Celeste, storica casa del campione scomparso
16:42lo scorso settembre.
16:43La proposta ha ottenuto il pieno sostegno della Commissione che si espressa favorevolmente
16:48all'unanimità.
16:49Oltre all'impianto di Via Oreto, attualmente oggetto di lavori che l'amministrazione
16:54conta di consegnare alla città entro la fine del 2025, saranno abbelliti anche altri impianti
17:00sportivi cittadini con i murales che ritrarranno quelle personalità che hanno dato lustro
17:05la città di Messina.
17:06E' un progetto che parte da lontano, rigualificare la nostra città anche con l'arte, un murales
17:15in questo caso. Abbiamo colto l'occasione di rigualificare un angolino della nostra
17:23città, in questo caso quella sportiva, la casa del calcio a Messina, il nuovo Giovanni
17:28Celeste e quanto prima, speriamo entro fine anno, sarà riconsegnato alla cittadinanza.
17:35Una piccola parte, cioè almeno la parte vicino agli sfogliatori, regalando un murales al
17:43nostro amato Totò, ovviamente è stata anche casa sua il Celeste, perciò era un dovere
17:49secondo me da parte di questa amministrazione, di noi cittadini, ricordarlo almeno per le
17:58gesta che ha fatto durante la sua storia calcistica.
18:01Si celebra domani il giorno della memoria per ricordare le vittime della Shoah, tante
18:08le iniziative organizzate anche a Messina per celebrare l'importante data, eventi sono
18:12in programma alla città metropolitana, all'università, al liceo maurolico, ma anche in molte scuole
18:18sono previste varie iniziative, ce ne parla Rosario Pasciuto.
18:23Una data da ricordare e onorare con la solennità che merita, il 27 gennaio, cioè domani, si
18:29celebra il giorno della memoria, ricorrenza internazionale che intende ricordare le vittime
18:33dell'olocausto. Il giorno della memoria è istituito con la legge 20 luglio del 2000
18:38allo scopo di commemorare la persecuzione della comunità ebraica, nonché la deportazione
18:43di politici e dissidenti italiani nei campi nazisti. Non a caso la data scelta per la
18:48ricorrenza è il 27 gennaio, giorno dell'apertura dei cancelli di Auschwitz nel 1945, quando
18:54il mondo scoprì i crimini commessi dai nazisti. Per l'occasione Messina rinnova il suo impegno
18:59nel ricordare la Shoah, organizzando un calendario di eventi, che invitano alla riflessione
19:04e alla partecipazione. La città metropolitana celebrerà il giorno della memoria con l'evento
19:10dal titolo «L'arte nei campi di concentramento», in programma domani alle 10 nel Salone degli
19:15Specchi di Palazzo dei Leoni. L'incontro costituirà un'occasione per analizzare le attività artistiche
19:21che venivano realizzate in quegli anni di persecuzione nei campi di concentramento e
19:25nei ghetti. Alle 9.30, nell'Aula Magna del Rettorato, Massimo De Angelis, giornalista e
19:31scrittore, farà una riflessione sul tema «La Shoah, i significati e la memoria».
19:35Alle 16, il Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo dell'Ateneo ha organizzato un webinar
19:42dal titolo «Il nazismo e il rogo dei libri. Bruciare Kafka». Il link al webinar è disponibile
19:48sul sito unime.it. Mobilitati anche gli studenti delle scuole superiore, il liceo classico
19:54Mauro Lico, in collaborazione con il Circolo Filatelico Peloritano, ha organizzato nell'Aula
19:59Magna dell'Istituto una mostra con una delle collezioni più prestigiose del Circolo Filatelico
20:04Peloritano. Si tratta di Hitler, da Braunau a Danzica, ascesa al potere di un assassino,
20:10di Cesare Giorgiani. La raccolta storica di filatelia tematica ha ottenuto, tra l'altro,
20:16cinque medaglie d'oro in altrettante esposizioni nazionali. Domani, alle 10.30, sempre in Aula
20:22Magno, si terrà un incontro con gli studenti che leggeranno e commenteranno alcuni passaggi
20:27del romanzo «Baracca e schiavitù nell'Europa del XX secolo», scritto sempre da Cesare Giorgiani
20:32e dedicato al padre Alfredo, prigioniero in due campi di concentramento nazisti,
20:37nel nord della Germania. Seconda parte del nostro telegiornale, diamo uno sguardo a Gazzetta del
20:44Sud online. 100 mila euro di contributo regionale per l'indennità ceneri vulcaniche a Stromboli sono
20:49il primo risultato ottenuto dal sindaco di Lipari Riccardo Gullo, dopo i sopralluoghi tecnici
20:54finalizzati alla valutazione della richiesta di emergenza nazionale avanzata al primo cittadino,
20:59dopo gli eventi meteorologici del 18 ottobre e del 6 e 11 novembre scorsi. Per altre notizie potete
21:07sempre consultare il nostro sito in continuo aggiornamento. Parliamo adesso del Banco
21:13farmaceutico che organizza per la settimana dal 4 al 10 febbraio la 25esima giornata della
21:21raccolta del farmaco. Ce ne parla Francesco Triolo. La prossima edizione dal 4 al 10 febbraio sarà la
21:2725esima per le giornate di raccolta del farmaco del Banco farmaceutio che si darà anche a Messina.
21:33Lo scorso anno i numeri che sono stati diffusi a livello nazionale testimoniano come quella che
21:37viene chiamata povertà sanitaria sia in aumento. Più di 463.000 persone che si sono trovate in
21:44condizione di povertà sanitaria e 102.000 di queste erano minori. La povertà sanitaria purtroppo è in
21:50continuo aumento. Noi ogni anno stiliamo dei rapporti e questi rapporti ci dicono che ogni
21:56anno aumenta. Purtroppo il Banco farmaceutico è nato proprio contro la povertà sanitaria perché
22:05il bisognoso non debba scegliere tra mangiare o curarsi. Durante tutta la settimana dal 4 al 10
22:12febbraio sarà quindi possibile andare nelle farmacie che aderiscono e donare un medicinale
22:16per chi ha bisogno. Lo scorso anno sono state 55 le farmacie in provincia di Messina che hanno
22:21aderito per una raccolta che ha sfiorato i 4.000 farmaci. Quest'anno però le adesioni delle farmacie
22:27ancora stentano ad arrivare. Questo è un ultimo appello diciamo alle farmacie a aderire il più
22:35possibile anche perché siamo diciamo meno dell'anno scorso. Questo mi dispiace tantissimo
22:43non tanto per il Banco farmaceutico quanto per gli enti assistenziali che poi riceveranno questi
22:49farmaci che chiaramente saranno meno e questo mi dispiace tanto perché il bisogno è sempre in
22:58aumento e purtroppo dobbiamo cercare di far fronte in qualche modo. Cosa possono fare le
23:05farmacie che vogliono ancora aderire e c'è ancora tempo? Allora loro hanno già ricevuto tutti i
23:11moduli di adesione via email in ogni caso ci sono i numeri di telefono sia miei che di Giuseppe
23:17Di Benedetto che il responsabile del Banco farmaceutico di Messina e quindi basta rispondere
23:23alle mail dando la propria adesione. E lo scorso anno sono stati sette gli enti beneficiari per
23:293760 assistiti persone che non avrebbero avuto la possibilità di acquistare un farmaco.
23:36Gli spettacoli, il concerto di stasera del volo al palarescifino apre il ricco programma
23:43degli eventi musicali previsto per il 2025 a Messina. Il tour di Piero Barone,
23:50Ignazio Boschetto e Gianluca Ginobile è cominciato con un sold out a Milano. Lo show è uno spettacolo
23:55tutto nuovo dalla produzione alla scaletta che prevede un mix perfetto tra tradizione e innovazione.
24:01Non mancano i brani del primo disco di Inediti ad Astra tra cui spicca il singolo presentato a San
24:07Remo 2024 capolavoro e l'ultimo singolo pubblicato tra le onde oltre ai più grandi successi della
24:14tradizione musicale italiana. Sul palco oltre 30 elementi tra orchestra e band diretti dal
24:22maestro Edmondo Mosè Savio. Quello del volo è temporalmente il primo dei grandi eventi musicali
24:29previsti nel 2025 a Messina che avrà un grande ritorno d'immagine che si conferma una delle
24:35tappe strategicamente più importanti del sud Italia. Tra lo stadio Franco Scoglio, il palarescifino
24:41e il teatro Vittorio Emanuele si esibiranno in ordine sparso Vasco Rossi, Marco Mengoni,
24:47Cesare Cremonini, Marrakesh, Inegramaro, Claudio Baglioni. Il concerto di stasera al palarescifino
24:53prenderà il via alle 21. L'ATM ha attivato il servizio speciale di trasporto. L'azienda mette
25:01a disposizione del pubblico i bus navetta che collegano la zirra via Dolfo Celi con Capolini
25:07al Bibio per il palazzetto. Il servizio attivo dalle 18 e fino all'inizio del concetto riprenderà
25:12a conclusione dell'evento, prolungato anche il servizio del tram. L'ATM inoltre ha messo a
25:18disposizione anche le navette che fanno la spola tra i parcheggi dello stadio Franco Scoglio e
25:24l'ingresso del palarescifino. 800 persone si sono ritrovate al teatro Vittorio Emanuele per il
25:3338° convegno festa diocesana dei catechisti. Ce ne parla Rachele Gerasce. Una giornata di
25:41festa in uno dei luoghi simbolo della città, il teatro Vittorio Emanuele, per ricordare
25:46l'importanza di camminare insieme lungo la strada dell'evangelizzazione promuovendo bellezza,
25:51inclusione e speranza. Circa 800 persone si sono ritrovate per il 38° convegno diocesano
25:58dei catechisti, promosso dall'ufficio catechistico diocesano. Occasione annuale per fare il punto sul
26:04servizio di evangelizzazione e tracciare piste future. All'interno delle nostre parrocchie è
26:10proprio il perno. I catechisti sono coloro che hanno proprio il contatto diretto con le famiglie,
26:15con i bambini, con i ragazzi e con i giovani. Sono gli educatori delle nostre comunità. Sono
26:22coloro che soprattutto accompagnano questi ragazzi. Li accompagnano alla fede per quanto
26:27concerne il cammino di formazione e di iniziazione ai sacramenti, ma accompagnano soprattutto alla
26:35vita. Relatori della mattinata aperta dai saluti dell'Arcivescovo Accolla, del Sindaco Basile e
26:40del presidente dell'ente teatro Razio Miloro, Monsignor Valentino Bulgarelli, direttore dell'ufficio
26:46catechistico nazionale e sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana e di Suor Veronica
26:52Donatello, responsabile del servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità
26:57dell'acei. Dalle riflessioni è emerso, come ha detto Bulgarelli, come a volte corriamo il rischio
27:03di rimpicciolire la potenza della parola che anche attraverso le arti si esprime in tutta la sua
27:07bellezza. Un bisogno che le comunità parrocchiali manifestano sempre di più. Una festa itinerante,
27:13patrocinata fra gli altri dal Comune e dall'ufficio scolastico provinciale, che ha visto la presenza
27:18di diversi istituti superiori, Maurulico Galilei, Antonello, La Farina Basile, Bisazza e dei
27:24comprensivi di Torre Grotta e Saponara. Ad allietare la mattinata le performance del coro
27:29giovanile Noto e Colorate, diretto dal maestro Giovanni Mundo, dell'attore Antonio Previti nei
27:34panni di Caravaggio, dei giovani del Pirandello, diretti da Fabio Larosa e delle consonanze del
27:39comprensivo di Torre Grotta. Nel pomeriggio la caccia al tesoro al Museo Regionale, con esibizioni
27:44e mostre curate dai docenti e dagli studenti delle scuole e, a conclusione, la celebrazione in
27:50cattedrale. Chiudiamo parlando di calcio, il nuovo corso del Messina affidato al tecnico Simone
27:57Banchieri comincia con un pareggio, un a un a caserto, risultato che consente ai biancoscudati
28:01di rimanere agganciati al treno play-out. Alpinto, dopo una settimana complicato,
28:09era soprattutto fondamentale non perdere per rimanere dentro la zona play-out e la squadra
28:13comunque ha dato la sensazione di essere viva. Il Messina è riuscito a strappare un pari in una
28:18gara aperta a qualsiasi risultato con ribaltamenti di fronte e occasioni a ripetizione. Numericamente
28:24ne ha avute di più la casertana che ha sprecato a piene mani sbattendo su Crapi, Cassi, Inversione
28:29e Muro, forse alla sua ultima partita con i peloritani. Il Messina può recriminare per
28:34non aver messo a frutto la rete del vantaggio con De Sena, per aver colpito un palo e una
28:38traversa e per non aver sfruttato un'occasione enorme, sempre con De Sena, prima del pareggio
28:42dei padroni di casa. Partiamo con un risultato positivo, con una nuova gestione e dobbiamo
28:47solo lavorare e cercare di portare i più pronti possibili per questa salvezza. Non
28:54era facilissimo giocare su questo campo con una squadra così e fare risultato. Ci alleneremo
29:06per fare più risultati possibili, ma il fatto di partire col piede è giusto con un risultato
29:14diciamo positivo ci fa ben sperare. Tra le note positive le prestazioni in mezzo al
29:21campo dei centrocampisti, tra cui l'ultimo arrivato Marcel Buchel, mentre c'è da rivedere
29:26qualcosa in difesa dove il Messina ha ballato parecchio sulle incursioni campane e in attacco
29:30dove occorre mettere un po' più di esperienza. In questo senso c'è il mercato che dovrebbe
29:35dare una mano prima della fondamentale gara casalinga contro il Latina in programma sabato
29:40pomeriggio, nel primo di due impegni consecutivi al francoscoglio da sfruttare al massimo.
29:46Il campionato ha preso una piega ben precisa in fondo alla classifica, oltre al talento
29:51già spacciato, con la speranza però che conclude il torneo per evitare che venga ridisegnata
29:56la graduatoria a danno del Messina che contro gli ionici ha fatto bottino pieno tra andate
30:00e ritorno. Sta messa malissimo anche la Turris, che si trova al penultimo posto. Appare ormai
30:05chiaro che non si giocherà il play-out con la quint'ultima. Il Messina dunque dovrà
30:10muovere la classifica nelle prossime due gare per puntare in alternativa anche a questa
30:14posizione, fermo restando che bisognerà superare la concorrenza della Casertana che si trova
30:20davanti e che ha dimostrato di avere qualità e organico.
30:23Sentiamo adesso il neotecnico del Messina, Simone Banchieri, nella conferenza stampa
30:30di fine gara, nelle immagini fornite all'ufficio stampa del club peloritano.
30:34Ho trovato un ottimo Messina. Un Messina che fa gol, un Messina che prende un palo interno,
30:42un Messina che colpisce una traversa, un Messina che ha l'occasione del 2-0 e poi purtroppo
30:49sul ribaltamento di fronte abbiamo preso gol, un Messina che ha saputo attaccare e
30:56ha saputo soffrire quando c'era da soffrire da squadra, da squadra con un atteggiamento
31:02giusto e con dei ragazzi che hanno dato come giusto che sia per il Messina al 150%, quindi
31:10abbiamo fatto un'ottima prestazione. Ovviamente ci dispiace non aver vinto perché ci ha venuto
31:17di qua per cercare di vincere, ma io dico sempre che quando si prova in tutti i modi
31:22a vincere e poi non si deve perdere, perché tante volte nel calcio quando si prova in
31:28tutti i modi a vincere c'è anche il rischio di perdere. Noi volevamo vincere per i nostri
31:34tifosi, per la gente di Messina che è venuta qui a seguirci, che aiuta la squadra e questo
31:41è quello che voglio vedere io. Voglio vedere una squadra che sputa il sangue in campo,
31:46una tifoseria che ci aiuta in questa maniera, che ha tifato per noi tutto il tempo e che
31:51chiaramente non scopro io, perché è una tifoseria veramente importante, quindi noi
31:56dobbiamo sempre sudare la maglia e andare forte, questo è importante. È stato bravo,
32:02Tite è stato bravo, ma sono stati bravi tutti, sono stati bravi tutti, è stato bravo Carmine,
32:08è stato bravo Pierra, sono stati bravi tutti, è stato bravo Marco, Davide, tutti i ragazzi che
32:14hanno dato l'anima per vincere questa partita. Non ci siamo riusciti e da domani si ritorna a
32:20lavorare. Tanto, come ho detto ai ragazzi, fino a che non siamo salvi bisogna tenere la testa sotto
32:28in apnea e lavorare, non c'è un'altra strada, però ho trovato dei ragazzi disponibili, ho
32:34trovato una società che mi ha accolto benissimo e questo mi fa un grande piacere. È tutto,
32:43grazie per essere stati in nostra compagnia. Adesso Guida TV dei nostri programmi e
32:48previsioni del tempo. Grazie e buon proseguimento di giornata.
33:13Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:43Un campo di alte pressioni garantisce tempo stabile e soleggiato, salvo qualche innocuo
34:00annuvolamento. A Messina oggi cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi, con qualche nube in
34:05più nel pomeriggio. La temperatura massima registrata sarà di 17 gradi, la minima di 11,
34:10venti deboli da nord, mare poco mosso. Domani bel tempo, con sole splendente per l'intera
34:17giornata, non sono previste piogge. La temperatura massima registrata sarà di 18 gradi, la minima di
34:2310. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord-nord-ovest. Al pomeriggio sempre deboli da
34:29nord, mare poco mosso.