• mese scorso
Pineta siano
Trascrizione
00:00Sì, tre anni e mezzo fa questo incendio disastroso devastato la nostra pineta di Siano, che è
00:08uno dei posti più belli della nostra città, un grande patrimonio naturalistico e da allora
00:16ha iniziato questo lavoro per poterla riaprire, per poterla restituire alla città, per cui
00:22oggi è davvero un giorno importante.
00:24Io ringrazio moltissimo, in tanti hanno lavorato per ottenere questo risultato che ci conduce
00:29per l'appunto una riapertura parziale, questo è molto importante dirlo, perché una parte
00:34della pineta resta ancora interdetta, i lavori continuano, nei prossimi giorni ci vedremo
00:39con il direttore Oliva, che ringrazio per la disponibilità e l'attenzione che ha sempre
00:45manifestato verso la nostra città e in particolare verso la pineta di Siano, ci vedremo per riflettere
00:51anche diciamo come proseguire in questa forma di collaborazione, però appunto in tanti
00:58hanno lavorato per raggiungere questo risultato che era davvero uno dei nostri grandi obiettivi.
01:03Nel frattempo abbiamo ripristinato anche la piazzetta antistante dove ci sono dei giochini
01:10a disposizione dei ragazzi, questo è stato possibile grazie alla generosità di Lab32
01:15che li ha donati alcuni mesi fa, oggi ci andiamo a godere la parte che riapriamo, lavoriamo
01:21per riaprirla integralmente, è un momento importante credo per la città, uno dei risultati
01:29che stiamo finalmente conseguendo, mai come in questo caso possiamo dire dopo aver seminato
01:36tanto, in questo caso sono stati seminati 10.000 piante, una cosa meravigliosa, straordinaria,
01:43quindi ci andiamo a godere finalmente, ci riappropriamo di questo polmone verde della città.
01:48L'azienda si è cimentata nell'attività di recupero che ha visto in un primo luogo
01:53mettere la messa in sicurezza attraverso la eliminazione delle piante che erano state
01:58compromesse interamente, tra l'altro anche con il sopporto dell'università calabresi
02:04attraverso la messa a terra dei trunchi, quindi con una tecnica di ingegneria naturalistica
02:09che ha consentito di mettere in sicurezza l'intero costone che è a ridosso qui dell'accesso
02:14principale con la messa a dimora di specie forestali del tutto indigene capaci di consolidare
02:23il terreno. I dati ci dicono che sono state utilizzate e tagliate in un primo momento
02:28circa 10.000 piante che erano state complessivamente distrutte, ma sono state messe a dimora altrettanti
02:34semi di sugre, di leccio e di specie resistenti della macchina mediterranea e possiamo osservare
02:40stamattina il successo che hanno avuto. Allo stesso tempo è stata messa in sicurezza
02:45parzialmente una parte della senderistica che è utilizzata dagli escursionisti, i lavori
02:51evidentemente continuano perché l'azienda è impegnata nell'attività di messa in sicurezza
02:57del resto del contesto, tutto ciò che ora non è riuscito a superare il forte impatto
03:03dell'ingegnero sarà nei prossimi giorni utilizzato e quindi sgomberato per la messa in sicurezza
03:08dell'area e che consegnerà poi successivamente l'intera fruizione di tutto il contesto di Siano.
03:16In quest'area esiste un vivaio che è ospita da oltre 1000 specie forestali del contesto
03:21mediterraneo, europeo e extraeuropeo, fruibile alla pista ciclabile, percorso vita e percorso
03:27erotico botanico.

Consigliato