• 2 settimane fa
Milano, 5 dic. (askanews) - Il Bosco Verticale ha compiuto dieci anni e per l'occasione Rizzoli pubblica un libro dedicato ai due grattacieli verdi progettati da Stefano Boeri e inaugurati a Milano nel 2014. Un'occasione per raccontare l'edificio, ma anche il clima nel quale è nato. "Credo che Milano abbia vissuto negli anni subito precedenti ad Expo, negli anni in cui si è inaugurato il Bosco Verticale - ha detto Boeri ad askanews - una accelerazione portentosa. Operatori pubblici, operatori privati, hanno tirato fuori dal cassetto progetti che erano interrotti, hanno scelto di accelerare i progetti che erano in corso, hanno scelto di riprendere progetti abbandonati e devo dire la città ha fatto in sei anni quello che normalmente una città vede realizzarsi in vent'anni. Il Bosco è stato uno di queste energie che hanno in qualche modo modificato il carattere sia fisico che anche simbolico di Milano".In questi dieci anni la sagoma del Bosco è diventata parte della stessa identità di Milano, ne ha modificato il paesaggio, architettonico certo, ma anche sentimentale. Il paesaggio come forma del nostro stare dentro un ambiente. "Io credo che forse la cosa più inaspettata e più interessante del Bosco - ci ha detto ancora l'architetto - sia che il suo paesaggio è cangiante, cioè continua a cambiare e continua a modificarsi nel tempo: cambia colore, cambia forma, perché le piante crescono, le piante cambiano colore, perdono le foglie, riprendono le foglie. E questo ecosistema vivente fa diventare un'architettura che solitamente è una presenza fissa, certo che riflette i colori, le luci, ma che è sostanzialmente statica, la fa diventare un organismo cangiante".Accanto all'aspetto architettonico, poi, c'è un discorso sociale, c'è il tema di una transizione ecologica che per Boeri deve necessariamente lavorare sulle disuguaglianze, deve essere per tutti, altrimenti non potrà essere reale. "Questo è un punto molto importante, molto delicato - a concluso Stefano Boeri - e nel piccolo della nostra professione di architetti questo è un tema importantissimo. Per questo noi abbiamo lavorato tanto per dimostrare che è possibile realizzare un edificio come il Bosco Verticale anche in condizioni diverse, che un Bosco Verticale può essere accessibile a tutti in affitto, in social housing, come abbiamo dimostrato possibile in Olanda a Eindhoven qualche anno fa. È un tema su cui oggi stiamo ancora lavorando, usando la prefabbricazione, usando il legno, una serie di elementi che migliorano non solo la qualità, non solo la sostenibilità, ma l'accessibilità di questi edifici".Si può discutere a lungo su questi aspetti e sulla relazione tra l'architettura e la società, ma è fondamentale che certi temi restino sul tavolo, restino nel dibattito, anche grazie a un progetto come quello del Bosco Verticale.(Leonardo Merlini)

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Bosco Verticale ha compiuto dieci anni e per l'occasione a Rizzoli pubblica un libro
00:04dedicato ai due gattacieli verdi progettati da Stefano Boeri e inaugurati a Milano nel
00:092014, un'occasione per raccontare l'edificio ma anche il clima nel quale è nato.
00:14Credo che Milano abbia vissuto negli anni subito precedenti ad Expo, negli anni in cui
00:19si è inaugurato il Bosco Verticale, un'accelerazione fortentosa.
00:24Operatori pubblici, operatori privati hanno tirato fuori dal cassetto progetti che erano
00:31interrotti, hanno scelto di accelerare i progetti che erano in corso, hanno scelto di riprendere
00:37progetti abbandonati e, devo dire, la città ha fatto in cinque, sei anni quello che normalmente
00:44una città vede realizzarsi in vent'anni, quindi è stata un'accelerazione fortentosa
00:49e il Bosco è stato una di queste energie che hanno in qualche modo modificato il carattere
00:59sia fisico che anche simbolico di Milano.
01:02In questi dieci anni la sagoma del Bosco è diventata parte della stessa identità di
01:06Milano, ne ha modificato il paesaggio architettonico certo, ma anche sentimentale il paesaggio
01:11come forma del nostro stare dentro un ambiente.
01:14Io credo che forse la cosa più inaspettata e credo più interessante del Bosco sia che
01:19il paesaggio del Bosco è cangiante, cioè continua a cambiare e continua a modificarsi
01:24nel tempo, cambia colore, cambia forma, perché le piante crescono, le piante cambiano colore,
01:32perdono le foglie, riprendono le foglie e questo ecosistema vivente fa diventare un'architettura
01:37che solitamente è una presenza fissa, certo che riflette i colori e le luci, ma che è
01:43sostanzialmente statica, la fa diventare un organismo cangiante.
01:49Accanto all'aspetto architettonico poi c'è anche un discorso sociale, c'è il tema di
01:53una transizione ecologica che per Boeri deve necessariamente lavorare sulle disuguaglianze,
01:58deve essere per tutti, altrimenti non potrà essere reale.
02:02Questo è un punto molto importante, molto delicato e nel piccolo della nostra professione
02:07di architetti questo è un tema importantissimo, per questo noi abbiamo lavorato tanto per
02:13dimostrare che è possibile realizzare un edificio come il Bosco Verticale anche in
02:18condizioni diverse, tali per cui un Bosco Verticale può essere accessibile a tutti
02:25in affitto, in social housing, come abbiamo dimostrato possibile in Olanda e in Dovene
02:31qualche anno fa.
02:32E' un tema su cui oggi stiamo ancora lavorando, usando la prefabbricazione, usando il legno,
02:36usando una serie di elementi che migliorano non solo la qualità, non solo la sostenibilità,
02:42ma l'accessibilità di questi edifici.
02:44Si può discutere a lungo su questi aspetti e sulla relazione tra l'architettura e la
02:48società, ma è fondamentale che certi temi restino sul tavolo, restino nel dibattito,
02:54anche grazie a un progetto come quello del Bosco Verticale.

Consigliato