Milano, 6 dic. (Askanews) - Dopo 52 anni si è finalmente realizzato l'ampliamento della Pinacoteca di Brera di Milano con l'apertura di Palazzo Citterio, che ospiterà oltre 200 opere moderne e mostre temporanee. In qualche modo il dicembre del 2024 vede la realizzazione di un sogno lungamente coltivato dall'ex direttore Franco Russoli a partire dagli anni Cinquanta. Ma cosa vedremo a Palazzo Citterio?"Innanzitutto - ci ha risposto Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense - esposte in maniera straordinaria le grandi collezioni del Novecento, la Jesi e la Vitali con capolavori assoluti dell'arte italiana internazionale del primo Novecento, quindi Modigliani, Boccioni, una serie di Morandi davvero straordinari ma anche Carrà, Picasso, Braque e poi spazio anche alle mostre temporanee perché questo palazzo ci permetterà di avere degli spazi belli per mostre interessanti".La "Grande Brera" vuole ora essere un ecosistema che unisce la Pinacoteca, l'Accademia, il Giardino botanico e l'Osservatorio, e ora anche Palazzo Citterio. "Riusciamo oggi - ha aggiunto la vicedirettrice Chiara Rostagno - a dare una dimostrazione anche della volontà che si sono susseguite in questi 52 anni di cui noi siamo stati in qualche modo i privilegiati che hanno potuto portare a compimento questa grande opera. Siamo quindi debitori comunque di tutti quelli che ci hanno preceduti. Oggi apriamo una parte importante della nostra Pinacoteca, questo Palazzo Citterio che avvicina molto alla Milano d'oggi, all'Italia d'oggi, un'istituzione culturale come la nostra Pinacoteca".Oltre alle grandi collezioni novecentesche, Palazzo Citterio ospita anche mostre temporanee e per l'inaugurazione il pubblico potrà visitare quella site-specific dedicata a Mario Ceroli con dieci lavori inediti e quella sulla comunità di arti e scienze della Grande Brera, curata da Luca Molinari. Atro elemento importante è la collaborazione con l'architetto Mario Cucinella, che ha realizzato diversi interventi negli spazi espositivi, a partire dal tempietto in legno che accoglie le persone all'ingresso del palazzo. "Il tempietto - ci ha detto - è un modo per collegarsi anche a uno degli ultimi quadri della Pinacoteca, dove c'è lo sposalizio della Vergine di Raffaello, dove si vede questo tempio bramantesco. E poi, insomma, è anche un ricordo di Bramante a Roma, la costruzione di un piccolo tempietto all'interno di un cortile, in una visione contemporanea. Mi sembrava che fosse anche un modo per raccontare, nel momento in cui si aprono le porte dopo tanti tanti anni a Palazzo Citterio, che questo stesso palazzo continua la tradizione di inserti di architettura contemporanea, quindi questo è un po' un dialogo tra la città, la storia della città e la contemporaneità".Insomma, la macchina della Grande Brera si sta mettendo in moto. Il lavoro di anni giunge a un nuovo punto di partenza dopo un percorso non facile. "Sono precipitato dentro in una macchina molto complessa, abbiamo avuto tantissimi problemi - ha concluso Angelo Crespi - ma non abbiamo mai perso di vista l'obiettivo, ho focalizzato l'obiettivo e devo dire che in parte mi ascrivo il merito, in parte è anche una questione secondo me di spirito dei tempi, era il momento giusto, tutto concordava perché potessimo arrivare a questa apertura".Il resto lo potrà dire solo il tempo.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dopo 52 anni si è finalmente realizzato l'ampliamento della Pinacoteca di Brera di Milano con l'apertura di Palazzo Citterio
00:07che ospiterà oltre 200 opere moderne e mostre temporanee.
00:11In qualche modo il dicembre del 2024 vede la realizzazione di un sogno
00:15lungamente coltivato dall'ex direttore Franco Russoli a partire dagli anni 50.
00:20Ma cosa vedremo a Palazzo Citterio?
00:22Innanzitutto esposte in maniera straordinaria le grandi collezioni del Novecento
00:27la Iesi e la Vitali con capolavori assoluti dell'arte italiana e internazionale del primo Novecento
00:33quindi Modigliani, Boccioni, una serie di morandi davvero straordinari
00:38ma anche Carrà, Picasso, Braque e poi spazio anche alle mostre temporanee
00:43perché questo palazzo ci permetterà di avere degli spazi belli per mostre interessanti.
00:48La grande Brera vuole essere un ecosistema che unisce la Pinacoteca,
00:52l'Accademia, il Giardino Botanico, l'Osservatorio e ora anche Palazzo Citterio.
00:56Riusciamo oggi a dare una dimostrazione anche della volontà che si sono susseguite in questi 52 anni
01:02di cui noi siamo stati in qualche modo i privilegiati che hanno potuto portare a compimento questa grande opera
01:09e siamo quindi debitori comunque di tutti quelli che ci hanno preceduti.
01:13Oggi apriamo una parte importante della nostra Pinacoteca, questo Palazzo Citterio
01:19che avvicina molto alla Milano d'oggi, all'Italia d'oggi un'istituzione culturale come la nostra Pinacoteca.
01:27Oltre alle grandi collezioni novecentesche, il Palazzo Citterio ospita anche mostre temporanee
01:31e per l'inaugurazione il pubblico potrà visitare quella site specific
01:35dedicata a Mario Ceroli con 10 lavori inediti
01:38e quella sulla comunità di arti e scienze della grande Brera curata da Luca Molinari.
01:42Altro evento importante è la collaborazione con l'architetto Mario Cucinella
01:46che ha realizzato diversi interventi negli spazi espositivi
01:49a partire dal tempietto in legno che accoglie le persone all'ingresso del Palazzo.
01:53Il tempietto è un modo per collegarsi a uno degli ultimi quadri della Pinacoteca
01:58dove c'è lo sposalizio della Vergine Raffaella, dove si vede questo tempio bramantesco
02:03e poi insomma è anche un ricordo di Bramante a Roma
02:06la costruzione di un piccolo tempietto all'interno di un cortile in una visione contemporanea.
02:11Mi sembrava che fosse anche un modo per raccontare, aprendo le porte dopo tanti tanti anni
02:17a Palazzo Citerio, che Palazzo Citerio continua la tradizione di inserti di architettura contemporanea
02:24quindi questo è un po' un dialogo tra la città, la storia della città e la contemporaneità.
02:29Insomma la macchina della grande Brera si sta mettendo in moto
02:32il lavoro di anni giunge a un nuovo punto di partenza dopo un percorso non facile.
02:36Sono precipitato dentro in una macchina molto complessa, abbiamo avuto tantissimi problemi
02:43ma non abbiamo mai perso di vista l'obiettivo, focalizzato l'obiettivo
02:48e devo dire che in parte mi ascrivo il merito e in parte è anche una questione secondo me di spirito dei tempi
02:53era il momento giusto, tutto concordava perché potessimo arrivare a questa apertura.
02:58Il resto lo potrà dire soltanto il tempo.