• anno scorso

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Microeditorio di Chiari a Villa Mazzotti è calato il sipario dopo una domenica di afflusso
00:06continuo, bilancio più che soddisfacente per gli organizzatori, una tre giorni fitta
00:11che è uguale ai numeri del 2023, con circa 10.000 visitatori, siamo contenti, ha spiegato
00:16a fine serata la patron della manifestazione Daniela Mena, sono venuti davvero in tanti
00:20qui a Chiari e ne siamo felici, successo per le iniziative dedicate al territorio.
00:25Tanti appuntamenti legati al territorio, tante eccellenze del territorio, tra gli altri
00:29Pietro Gibellini con le novelle di Pirandello e per i classici due appuntamenti dedicati
00:34a Pinocchio, uno con la traduzione in versi dialettali di Pinocchio e l'altro con i 140
00:39paesi che hanno tradotto Pinocchio e questo accanto ovviamente a tanti altri appuntamenti
00:44che riempiono i nostri 100 eventi all'interno dell'evento madre.
00:51Soddisfatti anche gli oltre 100 editori che hanno preso parte alla 22° edizione della
00:55rassegna organizzata dall'Associazione L'Impronta, di concerto con l'amministrazione comunale
01:00di Chiari e con una serie di partner.
01:02Siamo Ghilgamesh Edizioni, una casa editrice che ha diverse collane, saggistica, narrativa,
01:07oggi abbiamo portato la saggistica, abbiamo ricerca scientifica, spiritualità, narrativa
01:14quindi romanzi storici, contemporanea, gialli e thriller e oltre accanto agli autori viventi,
01:21contemporanei, ripubblichiamo anche i classici dimenticati, quindi facciamo anche questa
01:25azione di riscoperta dei classici.
01:28Funziona ancora il libro cartaceo, visto che si parla tanto di dualismo con i libri digitali.
01:36In un primissimo momento appena erano usciti gli e-book si parlava un po' di cannibalismo
01:42dell'e-book rispetto al cartaceo, ma poi nel giro di pochi anni si è ritornato alla carta
01:48perché effettivamente ha un fascino e anche un'esperienza proprio di fruizione che l'e-book
01:55non ti può dare.
01:56I lettori forti che vivono nelle città grandi e che quindi vivono in spazi molto ristretti
02:01si sono dovuti convertire all'e-book per ragioni proprio spaziali, di spazio, però
02:07ecco chi può secondo me e appena può torna immediatamente alla carta.
02:12Si riesce ancora a vendere libri soprattutto per i più piccoli.
02:17Il mercato dei bambini è sicuramente molto interessante.
02:21Noi da un po' di anni completiamo anche al libro fisico quelli che sono dei contenuti
02:26digitali in modo che si riesce ad aggiungere ulteriore valore a chi legge e ci permette
02:32anche di estendere il pubblico che non è soltanto più di prossimità ma che può arrivare
02:36ovunque, quindi la tendenza è quella di poter andare avanti con successo.
02:41Apprezzata dal pubblico la scelta di dedicare l'edizione numero 22 a Non è mai troppo
02:46tardi, l'iconico programma Rai ripreso nelle decine di eventi che hanno fatto da cornice
02:50alla rassegna.
02:51Io direi che dove c'è la passione c'è sempre qualcosa di bello, perché è la passione
02:58che tiene in vita tutto quello che è interessante, che è nuovo, che è stimolante, quindi questa
03:06è la cosa principale e qui mi sembra di respirarla questa passione perché vedo un
03:12mondo brulicante di gente, di tanti libri e persone che sono veramente affascinati da
03:19questo lavoro.
03:20Chiaramente oggi è difficile, oggi c'è tanta concorrenza e forse il fatto che escano
03:27troppi libri mette in difficoltà come troppi film, come troppo di tutto e quindi bisogna
03:34proprio andare avanti come dicevo prima con la sicurezza che si sta facendo qualcosa
03:40di bello e di giusto.
03:41Più di 80 le presentazioni, 400 gli studenti che hanno partecipato alle varie iniziative.
03:46Delle scelte vedo che stai sfogliando.
03:51Qualcosa per magari regali di Natale per nipoti e amici.
03:56Qualcosa che ti ha incuriosito.
03:59In genere mi incuriosiscono i romanzi che hanno uno sfondo storico perché insegno storia,
04:05o meglio non insegno più storia ma l'ho insegnata e questo mi affascina molto.
04:11Successo anche per l'evento di chiusura nel tendone con il libro Amici per la pelle di
04:15Emanuele Turelli con Daniele Gozzetti e la chitarra e l'olimpionico Giovanni Toti.
04:19Mi chiamo Monica Ramazzina e ho scritto diversi libri per Atene del Canavese e mi occupo soprattutto
04:27della collana junior.
04:28Quindi scrivo per bambini e ragazzi uno degli ultimi miei libri a partire da un progetto
04:34che è Benvenuti all'opera per avvicinare i giovani o magari anche gli adulti che non
04:42conoscono il melodramma, questo genere particolare che spaventa sempre un pochettino ed è un
04:48modo per semplificare le storie ma anche per far conoscere la musica che c'è dietro.

Consigliato