Gli effetti dell'autonomia differenziata, confronto Occhiuto - Loiero a Catanzaro
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il titolo è Colpo allo Stato perché è dedicato, come è evidente, alla riforma dell'autonomia
00:06differenziata che così come era congegnata prima dello stop della Corte Costituzionale
00:11rappresentava un attentato a quella che era l'unità del Paese finora conosciuto.
00:19Ora si tratta di capire come il Parlamento reagirà , come si muoverà rispetto ai rilievi
00:24avanzati dalla Corte Costituzionale che seppur ancora non chiari perché va aspettata la
00:29presenza, va letto il dispositivo, smonta in qualche modo quella che era la riforma
00:34congegnata e voluta soprattutto dalla Lega e dal ministro regista Roberto Calderoni.
00:38La cosa più originale è sicuramente quella di Umea Culpa fatto soprattutto dai rappresentanti
00:44del centro-sinistra che a posteriori e dopo oltre 20 anni ritengono la riforma del titolo
00:50quinto della Costituzione un errore e se poi pensiamo agli sviluppi dell'autonomia
00:57tutto nasce dal 2001, tutto nasce da quella riforma pensata da una sinistra che aveva
01:05come obiettivo quella di sedurre la Lega, soprattutto dal punto di vista elettorale
01:09ma alla fine tutto si è rivelato un boomerang per il centro-sinistra stesso.
01:14Sono felice di parlarne ora perché non vorrei mancare di rispetto a Moimo,
01:20con grande stima di Antonio Vericchio come giornalista e anche come saggista,
01:26pur avendo forse io un'opinione un po' differente rispetto alla sua,
01:31perché non ho mai sostenuto che questa legge spaccasse l'Italia,
01:37né ho mai sostenuto di avere pregiudizi verso l'autonomia differenziata.
01:42Ho sempre sostenuto che l'autonomia differenziata doveva essere una parte,
01:46per quanto mi riguarda anche la parte meno importante della legge Calderoli,
01:51perché la legge Calderoli doveva attuare tutto il titolo quinto della Costituzione.
01:56Io dicevo sempre no mani no party, per dire se non ci sono le risorse pre-rep
02:03l'autonomia da sola non si può fare.
02:05Ma la vicenda degli ultimi mesi dimostra che a volte quando la strada è impervia
02:14andare troppo dritti significa andare a sbattere.
02:17Nell'articolo 5 dove si dice che la Repubblica, virgola uno, è indivisibile,
02:23promuove le autonomie locali.
02:26Però chi la promuove? Un paese che deve essere uno è indivisibile.
02:33Ci trovo anche qualcosa di volutamente retorico per dire quanto è importante l'unità .
02:39Guardate non è un caso che in Lombardia sono state raccolte molte firme.
02:46Lombardia dovrebbe essere quella che ha più vantaggi.
02:50Oddio poi i personaggi, la battaglia la fa Fontana,
02:55che abbiamo visto durante il Covid è stata la peggiore regione italiana.
02:59Allora ci sono molte incongruenze,
03:03però l'elemento cardine della nostra convivenza di italiani è l'unità .
03:09Il nostro collega Antonio Ricchio ha avuto un'eccellente idea,
03:13un'idea sua che noi abbiamo sposato subito perché si inserisce in un dibattito importantissimo
03:18per il paese, la autonomia differenziata mette in forza molte cose importanti,
03:24la sanità , i trasporti, l'energia.
03:26Abbiamo voluto dare un contributo attraverso il lavoro di Antonio Ricchio
03:29al dibattito che c'è in Italia.
03:31E poi devo dire che il dibattito importante è nato anche in Calabria grazie al Presidente Occhiuto.
03:36E pur facendo parte di una maggioranza che ha votato la legge
03:39ha posto da subito degli interrogativi che vanno affrontali
03:42prima di parare una riforma così importante.
03:44Io mi auguro che lo sia, soprattutto dopo la pronuncia della Corte Costituzionale,
03:48che ci sia una maggiore riflessione su un tema così importante.
03:50Già è stato messo sotto scacco lo Stato su molte materie.
03:58Il titolo quinto della Costituzione è stato riformato dal centro-sinistra molti anni fa.
04:03Abbiamo visto che sono nati dei problemi, conflitti di attribuzione,
04:06conflitti di altro gene tra le realtà locali e lo Stato centrale.
04:10E questa riforma può essere devastante se non la si affronta bene,
04:14se non si mette carezza su alcuni punti importanti.
04:17Intanto certamente una battuta d'arresto che impone una profonda pausa di riflessione
04:24rispetto a un tema che è politicamente stato divisivo
04:27ma che anche sotto il profilo delle imprese è risultato non essere proprio in questo momento una priorità .
04:33Certamente il tema che hanno posto le imprese è stato sempre quello di non frammentare il Paese
04:40sotto il profilo delle procedure amministrative e anche delle competenze
04:43su quelle che sono le grandi infrastrutture, per esempio dell'energia, della mobilità , della portualità ,
04:49che addirittura, visto come sta andando l'economia mondiale, dovrebbero avere una governanza europea.
04:55Immaginiamoci se possono avere una governance di carattere regionale.
05:00Pensiamo semplicemente alla tematica del commercio con l'estero,
05:05ma è una tematica che certamente deve essere affrontata in una logica di Paese.
05:10Ma pensiamo anche alle procedure amministrative sui temi ambientali, sui temi energetici.
05:14Certamente indurrebbero le imprese in una disomogeneità amministrativa
05:19ad avere dei cali di performance sotto il profilo produttivo e sotto il profilo competitivo.