• anno scorso
La Guardia di Finanza di Tortona (Alessandria) ha scoperto una complessa frode fiscale e 62 lavoratori irregolari dopo un controllo nei confronti di una società impegnata nel settore del riciclo di materiali plastici. La società utilizzava manodopera in somministrazione da parte di un'azienda di Roma, risultata però priva di struttura e
organizzazione imprenditoriale. In particolare, tra le due società era stato stipulato un fasullo contratto con il quale la committente tortonese avrebbe ottenuto un servizio fornito da Roma ma che, in realtà, si è rivelata essere una vera e propria 'somministrazione di manodopera'. I lavoratori individuati erano, a tutti gli effetti, dipendenti della società di Tortona e solo sulla carta risultavano essere stati assunti dall'appaltatrice di Roma, utilizzata unicamente per sgravare la prima dagli oneri fiscali e previdenziali. Secondo le indagini delle Fiamme Gialle la ditta romana risulta aver omesso il versamento delle ritenute fiscali dovute all'Erario per circa 90mila euro in 2 anni. A fronte del falso contratto di appalto ha emesso fatture false alla committente per un ammontare complessivo di oltre 1,5 milioni. Il titolare della società tortonese, con altri 2 sodali, è
stato denunciato per illecita somministrazione di manodopera e uso di fatture per operazioni inesistenti. Nei suoi confronti si è proceduto al sequestro di circa 300mila euro, pari all'imposta evasa. Tutti i 62 lavoratori sono stati regolarizzati.

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La guardia di finanza di Tortona, in provincia d'Alessandria, ha scoperto una complessa frode
00:04fiscale e 62 lavoratori irregolari dopo un controllo nei confronti di una società impegnata
00:09nel settore del riciclo materiali plastici. La società usava mano d'opera in somministrazione
00:14da parte di un'azienda di Roma, risultata però priva di struttura e organizzazione
00:19imprenditoriale. In particolare, tra le due società era stato stipulato un fasullo contratto
00:24con il quale la committente tortonese avrebbe ottenuto un servizio fornito da Roma, ma
00:29che in realtà si è rivelato essere una vera e propria somministrazione di mano d'opera.
00:33I lavoratori individuati erano a tutti gli effetti dipendenti della società di Tortona
00:39e solo sulla carta risultavano essere stati assunti dalla paltatrice di Roma, usata unicamente
00:45per sgravare la prima degli oneri fiscali e previdenziali. Secondo le indagini delle
00:50fiamme gialle, la ditta romana risulta aver omesso il versamento delle ritenute fiscali
00:55dovute all'erario per circa 90 mila euro in due anni, a fronte del falso contratto
00:59d'appalto ha emesso fatture false alla committente per un ammontare complessivo di oltre un milione
01:05e mezzo di euro. Il titolare della società tortonese, con altri due sodali, è stato
01:09denunciato per illecita somministrazione di mano d'opera e uso di fatture per operazioni
01:14inesistenti. Nei suoi confronti si è proceduto al sequestro di circa 300 mila euro pari
01:19all'imposte Vasa. Tutti i 62 lavoratori sono stati regolarizzati.

Consigliato