Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00 Non si arresta nelle città italiane la crescita degli spostamenti privati sulle
00:08 due ruote a pedale e a motore. Gli spostamenti con i motocicli in città
00:12 passano dal 2,6% del 2019 al 4,1% del 2022, mentre gli spostamenti in bicicletta sono
00:20 passati dal 3,3% del 2019 al 4,1% del 2022. Lo rileva l'ottavo rapporto dell'osservatorio
00:29 promosso da Ancma e Lega Ambiente, in collaborazione con Ambiente Italia.
00:33 I comuni si adeguano, anche se più lentamente, di quello che si dovrebbe fare. Si adeguano
00:40 meglio nel nord Italia, un po' peggio nel sud Italia. Quello che è importante rilevare
00:47 è che dalle rilevazioni che abbiamo avuto, prima della pandemia, i movimenti della gente
00:55 sulle due ruote sono cresciuti parecchio. Purtroppo sono cresciuti anche quelli delle
01:00 auto parecchio e l'unico comparto che è diminuito sembra essere il mezzo pubblico
01:07 e questo è un problema. La sicurezza è un tema di carattere generale,
01:11 in particolare per gli utenti deboli della strada che, a nostro avviso, sono pedoni ciclisti
01:16 e motociclisti, quindi ci fa piacere di introdurre anche i motociclisti fra gli utenti deboli.
01:22 È fondamentale lavorare sulla sicurezza perché è un limite enorme alla diffusione
01:29 delle due ruote. Le due ruote, non è necessario ripeterlo, sono assolutamente le più ecologiche.
01:38 Le biciclette, per definizione, ma anche le motociclette hanno delle emissioni che sono
01:43 meno di un terzo di quelle del parco medio automobilistico europeo, quindi è una mobilità
01:50 che va in favore dell'ambiente e quindi andrebbe assolutamente sponsorizzata.
01:54 La sicurezza, in particolare per i motociclisti, i comuni cercando di, per esempio, determinare
02:05 la possibilità di far circolare le motociclette sulle corsie riservate agli autobus,
02:11 questa ci sembra una cosa importante.
02:14 Le amministrazioni comunali continuano a rispondere e pianificare, sebbene con intensità
02:20 e qualità di intervento differenti e discontinue. Aumentano così la disponibilità media di
02:25 piste ciclabili, parcheggi per le bici, le soluzioni di bike sharing e nascono nuove
02:30 forme di incentivi per l'utilizzo di cargo bike nella gestione della logistica di ultimo miglio.
02:36 Tendenzialmente si ha un aumento dell'uso e della presenza di due ruote, sia motore
02:40 sia le biciclette, per capirci. Un altro elemento importante di cui dobbiamo tenere conto è
02:47 il fatto che, mediamente, il modal share tende a pesare di più verso le automobili,
02:53 quindi aumenta l'uso delle biciclette, ma sia in numeri assoluti, sia come percentuale
02:58 di utilizzo, aumentano anche le automobili. Questo è un po' a scapito, se vogliamo,
03:02 del mezzo pubblico. L'altro elemento che metterei come highlight è quello che riguarda
03:07 la sicurezza, quindi il fatto che la sicurezza sia un elemento percepito come estremamente
03:13 importante nella pianificazione urbana, non sempre però corrisponde a una presenza di
03:19 infrastrutture adeguate e che rispondono a questo tipo di esigenza. Sia per le biciclette
03:25 che per le moto, addirittura, forse, la priorità della sicurezza delle moto è leggermente
03:32 inferiore nella percezione delle città, dei tecnici che ci hanno risposto, rispetto alla
03:39 percezione della sicurezza per le biciclette, quindi alla necessità di lavorare sulla sicurezza
03:44 per le bici.
03:45 [Musica]