Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Brescia - È stato presentato oggi il "Patto di collaborazione per la gestione del percorso di rigenerazione partecipata dello spazio pubblico Piazza Vittoria".
Si tratta di un documento che è il risultato dell'interlocuzione, avviata negli ultimi mesi, fra il Comune e la comunità locale, grazie all'apporto dei Consigli di quartiere Centro storico nord e Centro storico sud, enti, associazioni, rappresentanti di categoria ed esercenti che hanno attività commerciali in Piazza Vittoria e vie limitrofe.
La partecipazione plurale e diversificata risulterà fondamentale per garantire nel tempo, e rendere permanente, un meccanismo di corresponsabilità, capace di riconoscere e ascoltare i diversi interessi che abitano la piazza e creare le condizioni per accrescere la coesione sociale e agire, quindi, anche sulle politiche attive di sicurezza urbana.
Per conoscere meglio il Patto clicca qui 🔗 https://www.comune.brescia.it/.../qualita-del-vivere...
Laura Castelletti
Anna Frattini
Andrea Poli
Consiglio di Quartiere Centro Storico Nord
Consiglio di Quartiere Centro Storico Sud (23.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Piazza Vittoria è prima di tutto un bellissimo spazio pubblico nel quale si svolgono e si sviluppano durante l'arco di tutto l'anno
00:10tantissime manifestazioni culturali, manifestazioni sportive, anche dei momenti di solidarietà e di festa importanti.
00:18È un luogo che negli ultimi anni ha anche evidenziato le criticità e la ragione per la quale ci siamo attivati.
00:26È chiaro che in alcuni giorni della settimana, in particolare il fine settimana e in alcuni orari, diventa un luogo di frequentazioni
00:35che sono frequentazioni complesse che hanno creato delle situazioni di tensione, delle situazioni di insicurezza nel tempo.
00:43Per cui abbiamo già lo scorso anno deciso un significativo cambio di passo.
00:50È un lavoro importante che stiamo sperimentando, un percorso innovativo di collaborazione e di politiche attive sulla sicurezza
01:02che vedono, come ho detto all'inizio, coinvolti comuni, consiglio di quartiere, che vedono coinvolte i cittadini, residenti,
01:11ma anche i commercianti della zona. Per cui la possibilità di trovare insieme delle risposte capaci anche di creare responsabilità
01:24all'interno di una comunità molto variegata come la nostra.
01:28Sulla piazza ci sono diversi sguardi, diversi diritti che per noi sono tutti uguali e tutti da riconoscere,
01:37chiaramente nell'ambito di quello che è lecito fare. Questo l'abbiamo sentito molto anche nelle assemblee pubbliche
01:45che abbiamo fatto insieme ai consigli di quartiere, l'abbiamo sentito durante gli incontri che abbiamo fatto,
01:51qui erano presenti commercianti, esercenti, rappresentanti di categoria e con questo percorso di rigenerazione partecipata
02:00intendiamo riconoscere a tutti questi sguardi lo stesso diritto.
02:04Crediamo di essere in grado di dare delle risposte che non sono nel filo d'ora, ma che si costruiranno nel corso del tempo.
02:15Sono mesi che vi è un lavoro intenso e tutto era nato poi con un primo spunto più estemporaneo, se vogliamo,
02:23che era quella programmazione estiva che l'anno scorso aveva messo in campo proprio di terza vittoria.
02:28Era evidente che da quello spunto era necessario un approccio più strutturato al tema e con il fatto che un inquadrante
02:37sia partecipato nelle maniere più coerente e licita possibile da un lato e che dall'altro possa incrementare sempre di più
02:45anche la sua attrattività, questo crea inevitabilmente sviluppo economico ed è quello di cui abbiamo sempre
02:52il grande bisogno. Questo porterà sicurezza, perché il tema della sicurezza non possiamo affrontarlo soltanto quando il fatto è compiuto.
03:04Noi dobbiamo intervenire prima e lo possiamo fare prima se creiamo un contesto che rifiuta un certo tipo di
03:10necessità e di idea. E questa attività più di altre, se implementate correttamente e se saranno in grado di
03:17aggregare in maniera veramente reale tutti gli stakeholder che sono chiamati a intervenire, sarà il vero motivo per cui
03:24non potrà mandare a rendicontare tra anni e meglio tra anni e anni una maggiore sicurezza, non soltanto reale ma soprattutto percepita.

Consigliato