Europe has proposed a controversial draft regulation on EU returns that presents return hubs outside the EU as innovative measures to reduce irregular migration. Does externalising the management of illegal migrants comply with EU human rights standards?
Category
🗞
NewsTranscript
00:00It's right to bring migrants in places of re-inpatria to the outside of the European Union.
00:09This seems to be the direction taken by Europe with the controversial proposed regulation on re-inpatria.
00:16It was inspired by the Italian-Albania model.
00:21It's going to cancel the rights of asylum.
00:23I wanted to live here in a safe way.
00:26I said, here, I've got the rights of the people who have seen them behind me.
00:30Esternalizing the responsibilities for migrants in third countries is in line with the European standards on human rights.
00:37We'll talk about this episode of European Stories.
00:46The European Commission has proposed a European system for re-inpatria.
00:50L'obiettivo è ridurre l'immigrazione irregolare e accelerare il processo di rimpatrio per coloro la cui domanda di asilo è stata respinta.
00:58Il tasso di rimpatrio, oggi appena del 20%, dovrebbe aumentare, secondo la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
01:07La proposta include la possibilità di creare hub di rimpatrio in paesi terzi sulla base di accordi bilaterali europei.
01:15Esternalizzare la gestione dei migranti si sta però rivelando complesso.
01:18Il protocollo Italia-Albania ne è un esempio.
01:21Roma e Tirana hanno firmato un accordo per creare due centri inizialmente destinati ad accogliere richiedenti asilo non vulnerabili e provenienti da paesi cosiddetti sicuri, soccorsi in acque internazionali.
01:33I tribunali italiani hanno bloccato la procedura tre volte, sollevando dubbi di natura legale e costituzionale.
01:39Roma ha quindi deciso di ampliare le funzioni di questi centri, che hanno già cominciato a essere utilizzati anche come hub di rimpatrio, per coloro la cui domanda di asilo è stata respinta.
01:49Oltre 100 organizzazioni per i diritti umani in Europa sostengono che esternalizzare la gestione dei migranti rischia di generare gravi violazioni dei diritti umani.
01:58A una trentina di chilometri a nord di Napoli, il piccolo comune di Parete è situato in una terra di agricoltori e migranti.
02:18Molti arrivano qui in cerca di lavoro.
02:20Io sono andata a incontrare Atef e Muitas, padre e figlio, egiziani.
02:28Atef ha un permesso di lavoro regolare e vive in Italia da 20 anni.
02:58Muitas è arrivato a ottobre.
03:02Ha attraversato il Mediterraneo dalla Libia.
03:04Soccorso in acqua internazionali è stato tra i primi richiedenti asilo a essere inviati dall'Italia direttamente in un centro di accoglienza in Albania.
03:12Muitas è stato trasferito da una piccola imbarcazione di soccorso a una nave militare italiana.
03:39Ha trascorso tre giorni a bordo prima di arrivare in Albania.
03:44Muitas è rimasto in Albania solo una settimana.
04:02La Corte di Roma non l'ha trattenuto definendo impossibile riconoscere il suo paese di origine come sicuro.
04:11Un caso simbolo che ha messo in evidenza le falle di un intero sistema volto a esternalizzare la gestione dei richiedenti asilo in Italia.
04:20Della questione si sta occupando la Corte di Giustizia europea.
04:24L'avvocato di Muitas sostiene che le procedure accelerate per i migranti considerati non vulnerabili e provenienti dai cosiddetti paesi sicuri violino la Costituzione.
04:37Dal punto di vista dei diritti dell'uomo poter trattenere, detenere una persona in un paese terzo che oggi è l'Albania ma domani più probabilmente sarà la Tunisia, Niger e altri paesi significa non poter esercitare i diritti fondamentali.
04:56Già con l'Albania, che è un paese a quattro passi dall'Italia, ad esempio io con il mio assistito non ho potuto avere nessun contatto prima dell'udienza.
05:09Durante l'udienza sono venuto a conoscenza del fatto che è stato torturato in Libia e che scappava dall'Egitto perché era perseguitato in Egitto.
05:18Muitas ha incontrato il suo avvocato a Roma col padre, in vista dell'udienza in cui avrebbe richiesto la protezione internazionale.
05:28È convinto che i suoi diritti siano stati violati.
05:30La comissione europea
06:00ha presentato a marzo una controversa proposta di regolamento sui rimpatri.
06:04Ne ho parlato con un sostenitore del testo, il vicepresidente del gruppo del Partito Popolare Europeo, Thomas Tobè.
06:11What would this regulation change compared to the current system?
06:19If you have a common border, you also need more of a common European policy.
06:26And today on returns, we basically have 27 different approaches.
06:34And today it's about 20% of the return decisions that are actually being effected.
06:42That is where we open up for new innovative solutions with return hubs.
06:46You would like to conclude negotiations also with countries like Tunisia,
06:49but Tunisia doesn't even have a proper legal framework for asylum.
06:54I'm not saying that it is easy with the cooperation with many of the countries outside of Europe.
07:00We have the same discussions also about Turkey, but we don't choose our neighbors to Europe.
07:05I hear a lot of criticism coming from the left, but also from the far right.
07:11And they are basically saying we should not have any cooperation.
07:14But then you don't have a solution.
07:17We have people that have the right to asylum in Europe, and we need to protect that.
07:21But we cannot have a policy where we at the same time, basically, it says that a no decision doesn't really mean something.
07:29You don't have to return. That cannot continue.
07:32You don't have to return.