Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Weekend di Pasqua ad alta vigilanza per garantire sicurezza e serenità a cittadini e turisti nel cuore della provincia etnea. Si è conclusa l’operazione “Pasqua e Pasquetta in sicurezza 2025”, una vasta attività di controllo messa in campo dai carabinieri per presidiare il territorio durante le festività, tradizionalmente caratterizzate da un’intensa mobilità e da un maggiore afflusso di visitatori.
Nel centro storico di Catania, denunciato un 24enne del posto, sorpreso a esercitare abusivamente l’attività di parcheggiatore, in via Dusmet, mentre un 26enne straniero è stato fermato alla guida in evidente stato di ebbrezza alcolica. Stessa sorte per un 29enne di Acireale, risultato positivo all’etilometro con un tasso di 0,83 g/l, oltre la soglia prevista per configurare il reato penale. A Randazzo, invece, è scattata la denuncia per un 51enne di Maniace che, fermato al volante, ha rifiutato di sottoporsi all’alcol test: un comportamento che la legge equipara alla guida in stato di ebbrezza, con l’applicazione delle sanzioni più severe.
Non solo controlli alla circolazione stradale. A Riposto, con il supporto dei militari del Nas, denunciata la titolare di un’attività commerciale, una 48enne del luogo, per diverse irregolarità emerse durante l’ispezione: tra queste, la mancata redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (Dvr), l’assenza dell’aggiornamento delle schede Haccp e la presenza di lavoratori non regolarizzati.
Nel complesso, durante i servizi straordinari di controllo, i carabinieri hanno predisposto numerosi posti di blocco lungo le principali arterie urbane ed extraurbane, effettuando circa 1.150 accertamenti. Sono state identificate oltre 1.600 persone e controllati 950 veicoli. Particolare attenzione è stata riservata alla prevenzione della guida in stato di alterazione, grazie all’impiego di etilometri e drug-test che hanno consentito di sottoporre a verifica circa 60 conducenti, perlopiù di età compresa tra i 18 e i 32 anni.
Pesante il bilancio sul fronte delle violazioni al codice della strada: oltre 55 le contestazioni amministrative elevate, per un totale di circa 50mila euro di sanzioni e più di 90 punti patente decurtati. Ventidue, invece, i veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa.
Controlli anche contro la sosta selvaggia, soprattutto nei pressi di monumenti, zone pedonali e attraversamenti, dove le auto parcheggiate irregolarmente rappresentano spesso un pericolo per la viabilità e l’incolumità dei pedoni. Presidi specifici nell’area di piazza Duomo, a Catania, con pattuglie motociclistiche per prevenire spaccio di droga o possesso di armi improprie, senza però rilevare violazioni. (22.04.25)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.

Consigliato