Nicola Bragagnolo ci racconta come nasce il "segreto di Marquez" quando, nel lontano 2018 durante il campionato italiano al Mugello, fu fulminato da una intuizione geniale.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00amici di gazzetta buongiorno oggi parleremo di tecnica di tecnica motociclistica lo faremo
00:08con un noto esperto di tecnica ma soprattutto qualcuno che un po sta muovendo il mondo del
00:16motosport e non solo abbiamo visto in catar e spuntare sul forcellone destro della moto di
00:25mark martin che ha dominato prove gara 1 gara sprint e gara e e molti si chiedono cos'è quel
00:32dispositivo che è spuntato lì bene e c'è una lunga storia dietro tante cose interessanti da dire e per
00:39farlo lo faremo con il l'inventore di quel dispositivo che si chiama over suspension quindi abbiamo con
00:46noi invitiamo a collegarsi nicola braganiolo buongiorno nicola allora buongiorno a tutti mi
00:54chiamo nicola braganiolo e lavoro nel mondo del motosport ormai dal 1982 allora nicola facciamo
01:01un breve scursus è a lungo lavorato in apelia ha realizzato la modulatria il 320 la prima d'acqua
01:09tanti successi all'inizio ha realizzato la prima piattaforma iniziale su una moto col gas collegato
01:15all'angolo di piova di piega su appunto sulla mondial piega una pompa freno con leveraggio a pv variabile che è stata molto utilizzata da tanti piloti e poi le alette freno sulle pinze con i dissipatori e le pinze e poi tante altre tecnologie
01:37ma parliamo di over suspension sono circa due tre anni che ormai viene utilizzato da tanti piloti e che lo stai sviluppando pirro ha vinto uno due campionati italiani cib con quello il sistema
01:53no è a 24 e ha fatto un secondo posto
02:00perfetto quindi nel superbike nel cib l'abbiamo visto sviluppare da pirro con tante vittorie ma adesso spunta anche il moto gp ecco
02:09l'ho usato anche chiara fontanesi in tantissimi mondiali vinti e gare ecco raccontaci principalmente cosa fa e come è nato
02:17e anche perché è diverso da tutto quello che si è visto finora che usa un concetto molto diverso non è simile a nulla
02:23tra virgolette
02:24allora il l'idea nasce circa sette anni fa il Mugello è il campionato italiano dove io milito da molti anni e ho vinto il primo titolo italiano proprio con
02:36Michele Piero con 600 super sport con il team Lorenzini e un giorno diciamo mentre passeggiavo per i box al camion Pirelli
02:47vedi un tecnico di Pedercini gettare a terra una ruota e farla ribalzare così un po' per gioco mentre aspettava il turno e cambio uomo e in quel momento lì mi si è accesa la lampanina
02:57e mi sono posto una domanda molto semplice se noi parliamo con qualsiasi comparto scientifico e accademico del mondo del motorsport
03:06tendenzialmente il veicolo nella sua dinamica viene definito come massa sospesa lo chassis e il pilota e massa non sospesa i bracci oscillanti e la ruota
03:19questo diciamo dopo la mia intuizione non è più vero in quanto la cosiddetta massa non sospesa io l'ho ridefinita relativamente non sospesa la frequenza di rimbalzo del pneumatico
03:31quindi la scienza e la fisica da per scontato che la massa non sospesa sia costituita dalla ruota e il braccio oscillante che dovrebbero rimanere a terra
03:41peccato che c'è un elemento elastico il pneumatico perché noi sappiamo che l'aria è comprimibile che finora non era stato considerato
03:49e quindi lo studio delle frequenze di risonanza del pneumatico in relazione al movimento dell'ammortizzatore sono stati oggetto di mio interesse
03:59ora all'inizio il progetto l'ho iniziato utilizzando un normalissimo mass tamper quindi un elemento di massa sospeso tra due molle posto in risonanza in controfase che doveva attenuare le vibrazioni
04:15purtroppo questa soluzione che conosciamo molto bene vietata in formula 1 usata dalla Renault e introdotta dalla Citroen molti anni prima
04:25non è la soluzione idonea perché la domanda da porsi è controllare le vibrazioni o far sì che le vibrazioni non avvengano o avvengono in misura molto ridotta
04:37ecco questa ultima domanda è quella corretta contrastare le vibrazioni e non attenuarle quindi siamo passati sono passato da un mass damper a un concetto diverso
04:49che è il risonatore a massa battente sostanzialmente una massa che posta in oscillazione dissipa l'energia in fase opposta rispetto al rilascio elastico del pneumatico
05:03quindi noi abbiamo questa massa che viene eccitata a livello energetico dal primo ribalzo al pneumatico e successivamente per le sue caratteristiche ricostruttive
05:12si pone in controfase e schiaccia il pneumatico a terra ovviamente la media di carico sul pneumatico aumenta con tutta una serie di benefici
05:22soprattutto la coerenza di fase tra l'ammortizzatore e il rilascio elastico del pneumatico
05:28all'inizio questa cosa è stata sostanzialmente presa come dire un po' diciamo con un po' di dubbio da parte del mondo perché nessuno si era mai posto il problema prima
05:43e io ho iniziato i primi test con Claudio Pelizzon, l'autocolaudatore Aprilia e lui dopo che l'ha validata nella sua efficienza
05:53e mi sono detto cavoli questa è una cosa che funziona, sono iniziati gli studi, le evoluzioni che hanno portato all'uso in pista da parte di Marco Melandri
06:03è stato finché è stato bandito dal mondiale superbike e Marco Melandri ha fatto una gara storica in rimonta con il dispositivo del Tim Barney
06:13è stato poi usato da Antonio Cairoli e KTM aveva chiesto l'acquisto di diritti intellettuali del dispositivo da me poi negati
06:23Antonio Cairoli l'ha usato e sviluppato per sei mesi
06:27e il prodotto è entrato nel mondo del motociclismo in piena, talmente in piena che ha un po' sconvolto tutti e quindi si sono tutti un attimino impauriti di questa nuova tecnologia
06:39di fatto questa nuova tecnologia ha cambiato l'approccio col mondo della dinamica del veicolo perché ne ha ridefinito le basi
06:49Allora, le domande sarebbero molte, di base abbiamo capito che è un brevetto molto particolare, c'è una massa oscillante piccola
06:59ci sono due versioni, una in Ergal e una in materiale composito più leggera, l'abbiamo visto utilizzare anche in fuoristrada
07:07lo hanno usato alla Dakar, alcune moto, lo abbiamo visto nella nuova versione, lo abbiamo visto nelle gare enduro, nelle corace, nel cross
07:15un po' comunque, quindi a seconda della taratura, ma ce ne hanno parlato anche alcuni centri di sperimentazione
07:21dove ci sono testere che fanno sviluppo biomatico come Pirelli che lo hanno usato facendo rilevamenti e notando dei benefici
07:28soprattutto dove c'è del saltellamento che può essere in pista quando uno forza come succede a Marquez
07:35o anche su un ciottolato, un pavè, una pietraia di enduro dove gli effetti sono piuttosto
07:43e vogliamo chiedere a questo punto, i tecnici di Ducati prima di installarlo sulla MotoGP di Marlallo
07:52in prova con il dispositivo. Hanno fatto anche loro dei rilevamenti dettagliati sulle frequenze, sullo scopio
08:00oppure...
08:02Allora, io non sono al corrente, io lavoro col team Barney, che ringrazio, e lavoro con Michele Pierro
08:12io nella MotoGP non sono al corrente del loro lavoro di sviluppo
08:18non sono al corrente sostanzialmente quasi di nulla
08:22quello che so comunque è riservato
08:26e diciamo che l'unico sistema oggi per contrastare il rimbalzo pneumatico è la mia tecnologia
08:33quindi un risonatore a massa battente che ha alcune particolarità come il polimero su cui il battente
08:40la massa scarica l'energia che è un polimero su matrice poliuretanica
08:45con dei ritardi di risposta dinamico-elastica dovuti alla sua composizione
08:50che rimane tuttora risolvata
08:52e probabilmente lo vedremo anche in altre MotoGP
08:57perché so che i giapponesi lo stanno testando
09:00soprattutto HRC e anche Yamaha
09:03dico Yamaha perché ne hanno acquistato uno
09:06lo abbiamo spedito direttamente a Germo di Lesmo
09:08quindi ho visto dove è andato a finire
09:11e quindi probabilmente in futuro
09:14magari con interpretazioni diverse
09:18perché ovviamente la tecnologia è mia
09:21e quindi il mondo gradisce poco usare tecnologie di terzi
09:26quella è la soluzione insomma
09:29alla fine il principio è quello
09:31un risonatore a massa battente
09:33esterno dietro al piano ruota
09:35che a rilascio elastico del pneumatico
09:38pone un elemento in controfase che schiaccia il pneumatico a terra
09:41questo è l'unica cosa per cui dire
09:45abbiamo visto sviluppare per primo le alettature per raffreddamento delle pinze
09:51le alettature per raffreddamento delle pasticche
09:53che poi adesso sono di uso comune
09:55a distanza di circa
09:57di anche oltre 10 anni
09:59hai fatto anche dei lavori turbo
10:01ho visto con i bicilindrici
10:03con kit ottimizzazione prestazioni e turbine
10:07su moto due cilindri Yamaha mi sembra
10:09e anche KTM
10:11sì oltretutto quella quella
10:13allora partiamo con ordine
10:15per quanto riguarda i freni
10:17l'aumento delle prestazioni dei 1000
10:19negli ultimi 8-9 anni
10:21avevano richiesto
10:23diciamo un adeguamento di freni
10:25io lavoravo col team Morilas
10:27in Francia
10:28sia con Yamaha ufficiale
10:30che con Kawasaki ufficiale
10:31e a Monza con Loris Buds
10:33era nato il problema dei freni
10:36e all'epoca con Kawasaki 1000
10:38e lì con Loris Buds
10:39e col team Morilas con Andrien
10:41io realizzai le prime alettature sui freni
10:44per dissipare il calore
10:45da lì in poi con il tempo
10:47Brembo utilizzò quella strategia
10:49di aumentare la cosiddetta
10:51massa in aria
10:52quindi il volume della Lega
10:54a contatto con l'aria
10:55per dissipare
10:56un po' una cosa nota
10:58però io sono stato il primo
10:59a introdurla nel mondo dei freni
11:01per quanto riguarda il kit turbo
11:02per i 300
11:03è stato fatto due anni di sviluppo
11:05alla fine il progetto è stato chiuso
11:07senza la vendita
11:08perché le caratteristiche tecniche
11:10dei motori prodotti in Asia
11:12non erano sufficienti
11:13per garantire una affidabilità
11:15tuttavia quell'esperimento
11:17come dire
11:18non andato in commercializzazione
11:20ha creato delle tecnologie
11:22che il mondo ancora non conosce
11:24come il zero lag technology
11:26che sono dei sistemi che annullano
11:28il lag del turbocompressore
11:30che sono stati discussi
11:32con l'ingegner Nicola Materazzi
11:33prima della sua morte insomma
11:36che ho avuto modo di confrontarmi con lui
11:38e sono stati insomma
11:40applauditi anche da lui
11:41che è stato sostanzialmente
11:43il più grosso estimatore
11:45di motori turbo insomma
11:47chiaro allora
11:48chiudiamo dicendo
11:50chiedendo di alcune cose
11:52allora la prima
11:54sono previste o stai lavorando
11:56già a delle evoluzioni
11:58di questo dispositivo
11:59per il futuro
12:00comunque per ora
12:01è una fase
12:02diciamo di diffusione
12:05di verifica dei dati fondamentalmente
12:08e poi l'altra cosa
12:10se ci sono altre cose in pentola
12:12che stai lavorando
12:14che ci puoi anticipare
12:15magari vedremo qualche anno
12:17allora
12:18il posteriore
12:20attualmente
12:21è la versione meccanica
12:23quella con la molla
12:24è in fase definitiva
12:25il prodotto
12:26è venduto in tutto il mondo
12:27i nostri mercati principali
12:28sono Giappone, Stati Uniti, Canada, Germania
12:31dove abbiamo avuto
12:32importanti riconoscimenti
12:33anche
12:34delle principali riviste tedesche
12:36che ci hanno dedicato parecchi articoli
12:38per quanto riguarda
12:39l'anteriore
12:40l'anteriore
12:41verrà presentato entro giugno
12:43è un concetto
12:44totalmente nuovo
12:45perché abbiamo
12:46delle problematiche diverse
12:47non ci sarà più
12:49la molla
12:50ma la massa
12:51sarà
12:52ingalleggiamento magnetico
12:53tra due campi magnetici
12:55variabili
12:56e sostanzialmente
12:58avrà
12:59sarà molto
13:00molto futuristica
13:01come tecnologia
13:02appunto perché
13:03posteriormente
13:04abbiamo un movimento orbitale
13:05della ruota
13:07rispetto al piano del forcellone
13:08mentre
13:09abbiamo
13:10un movimento lineare
13:11nella forcella davanti
13:12e quello anteriore
13:14sarà qualcosa di
13:15veramente
13:16molto ma molto
13:17evoluto
13:18al limite della fantascienza
13:20per quanto riguarda
13:21invece
13:22ulteriori evoluzioni
13:23abbiamo
13:24il prodotto PC
13:25che ha dimostrato
13:26nelle e-bike
13:27di ridurre
13:28i problemi
13:29al pacco batterie
13:30quindi il distacco
13:31delle lamine
13:32tra le celle
13:33che ha ridotto sostanzialmente
13:35le vibrazioni
13:36dell'intero veicolo
13:37e abbiamo poi
13:38la versione elettronica
13:39che sostanzialmente
13:40è costituita
13:41da un risuonatore
13:43normale
13:44con un accelerometro
13:45integrato
13:46un'elettronica
13:47che 200 volti al secondo
13:48legge
13:49la vibrazione
13:50del braccio
13:51e continua
13:52a correggere
13:53mediante la variazione
13:54di tensione
13:55di una bobina
13:56un campo magnetico
13:57posto sopra
13:58la massa
13:59e non c'è più
14:00la molla
14:01ma c'è una
14:02repulsione magnetica
14:03variabile
14:04continua
14:05quindi l'accelerometro
14:06fornirà
14:07a un'unità logica
14:08lo stato di frequenza
14:09del braccio
14:10automaticamente
14:11il microprocessore
14:13cambierà la tensione
14:14della bobina
14:15e il campo magnetico
14:16variando
14:17varierà il precarico
14:18della massa
14:19e quindi adeguerà
14:20la frequenza
14:21di risonanza
14:22della massa
14:23in controfase
14:24rispetto al braccio
14:25oscillante
14:26ovviamente questo
14:27è un sistema dedicato
14:28principalmente alle autovetture
14:30dove c'è un'importante casa
14:32che sta costruendo
14:33delle hypercar
14:35con cui sto lavorando
14:37abbiamo poi
14:38aperto
14:39l'anno scorso
14:40ho collaborato
14:41con l'American
14:42Cap Media
14:43e la Louis Vuitton Cap
14:44dove abbiamo
14:45stabilizzato i sistemi
14:46di ripresa
14:47cambiando sostanzialmente
14:48la
14:49non la frequenza
14:51ma
14:52la morfologia
14:53dell'onda
14:54quindi danno
14:55molti più punti
14:56diciamo
14:58la forma dell'onda
14:59per il calcolo
15:00dell'algoritmo
15:01di stabilizzazione
15:02ottica
15:03e attualmente
15:04stiamo lavorando
15:05anche nel sistema
15:06microscopia
15:07per l'analisi
15:08dei punti strutturali
15:09in Polonia
15:10dove questi bracci
15:11lunghi 15 metri
15:12hanno un elemento
15:13di stabilizzazione
15:14di tipo meccanico
15:15e la correzione ottica
15:16sugli algoritmi
15:17di calcolo
15:18viene ovviamente
15:19molto agevolata
15:20perché i punti
15:21a disposizione
15:22dell'elettronica
15:23di calcolo
15:24sono molto maggiori
15:25perché meccanicamente
15:26riusciamo a cambiare
15:27la forma dell'onda
15:28non avere più
15:29un'onda a punta
15:30ma un'onda con la versione
15:31molto più smoothing
15:32e quindi lì l'algoritmo
15:33di calcolo
15:34ha più riferimenti
15:35per stabilizzare
15:36le immagini
15:38Perfetto caro
15:39quindi ci hai raccontato
15:40più di quello che pensavamo
15:41l'ultimo aspetto
15:42mi sembra che
15:43l'over suspension
15:44lo abbia usato anche
15:45in Coppa America
15:46o sbaglio?
15:47Sì, beh noi
15:48in American Coppa Media
15:49abbiamo fatto tutte le unità
15:50di ripresa
15:51e abbiamo fatto anche
15:52tutti i catamarani
15:53dei corsi
15:54nei sistemi
15:55di riprese interni
15:56e quindi
15:57diciamo
15:58anche gli elicotteri
15:59tutto il sistema
16:00di ripresa
16:01di American Coppa Media
16:02le camere
16:03sono stabilizzate
16:04prima dell'elettronica
16:06nei nostri sistemi
16:07meccanici
16:08e poi dell'elettronica
16:09è stato usato
16:10anche da Mike
16:11con Zanop
16:12all'Isola di Mar
16:13solo nelle prove
16:14e poi il sistema
16:15è stato sostanzialmente
16:16bandito
16:17in tutto il mondo
16:18nei campionati nazionali
16:20per qualche motivo
16:22che io non conosco
16:23ed è attualmente
16:24autorizzato solo
16:25al campionato italiano
16:27perché la federazione
16:28motociclistica italiana
16:29ha capito
16:30l'importanza
16:31a livello sicurezza
16:32del dispositivo
16:33e quindi
16:34lo ha lasciato usare
16:35è molto probabile
16:36che in futuro
16:37verrà comunque
16:38autorizzato in molti
16:39campionati
16:40perché in molte condizioni
16:41il sistema garantisce
16:42un aumento di sicurezza
16:43nell'uso del veicolo
16:44veramente molto importante
16:46nonché la riduzione
16:47della gomma
16:48del consumo della gomma
16:50ecco perché
16:51Marquez
16:52probabilmente
16:53i tempi sul giro
16:54sul finale di gara
16:55sono stati
16:56insomma
16:57al di fuori
16:58delle aspettative
16:59perché è
17:00conclamato
17:01che il consumo
17:02di gomma
17:03col nostro dispositivo
17:04col mio dispositivo
17:05è molto diverso
17:06di averlo
17:07o non averlo
17:08perfetto
17:10allora
17:11per ora non resta
17:12che ringraziarti tanto
17:13facciamo chiarezza
17:14abbiamo raccontato
17:15un piccolo dettaglio
17:16tecnico
17:17che sicuramente farà piacere
17:18molti appassionati
17:19sapere e capire
17:20e facciamo i complimenti
17:21e ringraziamo ancora
17:22Nicola Bragagnolo
17:23della sua disponibilità
17:24grazie
17:25continuiamo a fare
17:26grazie a voi
17:27per la richiesta
17:28vorrei ringraziare
17:29anche il Moto Galato
17:30che mi ha ospitato oggi
17:31che mi ha dato l'ufficio
17:32per la ripresa
17:33che è un
17:34diciamo
17:35un luogo
17:36dove io svolgo
17:37anche la mia sperimentazione
17:38a un carissimo amico mio
17:39e per qualsiasi
17:40altra informazione
17:41sono in posizione
17:42che mi ha ipodich seller
17:46questo l'affermazione
17:47che mi ha trovato
17:49che ti vuole