Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Bologna - DA COMUNE FINO A 250 EURO A VITTIME SPACCATE FINESTRINI
Bologna, 17 apr. - A Bologna si stanno riducendo le spaccate dei finestrini delle auto in sosta, ma il fenomeno è ancora presente e il Comune intanto si muove in aiuto dei cittadini vittime di questo tipo di vandalismi: da martedì sarà possibile partecipare a un bando per la copertura almeno parziale delle spese, con riferimento agli episodi relativi a tutto il 2025. Questa misura "spesso non coprirà l'intera somma del danno economico subito ma vuole rappresentare una forma di vicinanza dell'amministrazione", afferma in conferenza stampa l'assessora alla Sicurezza, Matilde Madrid. Proprio stamattina c'è stato un aggiornamento con il questore Antoio Sbordone "e c'è stata riportata una flessione degli episodi che però comunque continuano", riferisce Madrid. Se inizialmente erano interessati ben quattro quartieri, continua l'assessora, oggi le zone si sono ristrette e le forze dell'ordine hanno concentrato i controlli in alcune aree dove i vandalismi risultano più frequenti e facilitati dalle caratteristiche fisiche dei luoghi: grazie a "controlli mirati sia in borghese che in uniforme", questa attività "nelle ultime settimane sta portando all'individuazione di autori" dei vandalismi. Spesso persone in condizione di "forte marginalità", sottolinea Madrid, che spaccano i finestrini "per recuperare all'interno dei mezzi quello che può fruttare loro pochi spiccioli". Una realtà "che interessa molte città e da cui la nostra non è esente", aggiunge l'assessora. Ma in ogni caso si tratta di "un fenomeno che al di là del danno economico, che può essere anche imrpotante, genera esasperazione anche perché molti ci dicono di averlo subito più volte", segnala Madrid. Da qui la decisione mettere a disposizione 30.000 euro che però, rimarca l'assessora, potrebbero essere integrati in corso d'anno. "Parliamo solo di danni ai vetri e non di tutti i vandalismi subiti", sottolinea il comandante della Polizia locale, Romano Mignani: altrimenti la misura "sarebbe diventata impossibile da gestire" e, inoltre, si tratta di un sostegno "riferito a un fenomeno specifico che abbiamo notato nell'ultimo periodo". Il bando è riservato ai residenti e alle auto danneggiate mentre erano in sosta sul territorio comunale. Il rimborso sarà possibile una volta nell'arco di 12 mesi. La presentazione delle domande prevede una procedura online, con presentazione della denuncia del vandalismo e della fattura della riparazione. Il contributo ammesso è pari al 70% delle spese, entro il limite di 250 euro. "Nell'ipotesi di veicolo la cui assicurazione preveda una franchigia per il danno subito, il contributo ammesso è pari al 70% delle spese sostenute qualora il danno sia inferiore all'importo della franchigia. Se invece il danno è superiore a tale importo- spiega l'amministrazione- il contributo ammesso è pari al 70% della franchigia stessa. La somma non può, comunque, essere superiore al limite mass

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo adesso in una fase in cui il fenomeno è ancora diffuso, le forze dell'ordine ci riportano comunque una flessione, ma ciò detto ancora continua ad essere problematico e a rendere molto complicata e a volte anche esasperante la quotidianità di molte persone.
00:17Dunque è un segno di vicinanza da parte dell'amministrazione comunale con un contributo economico, spesso non potrà certamente colpire l'intero importo della riparazione ma certamente è un segno di sostegno alle vittime di questo reato.
00:30Come dire, spesso gli autori hanno delle caratteristiche precise, ovvero sono persone che possiamo dire sono con forte marginalità e spesso con problemi di varia natura e dunque si ritiene che questo tipo di vandalismo sia mirato appunto a recuperare l'interno del mezzo vandalizzato quello che può in qualche modo per loro fruttare pochi spicci.

Consigliato