MILANO (ITALPRESS) - "Il governatore di una regione colpita da un evento avverso dichiara lo stato di calamità naturale e chiede rimborsi. Ma chi controlla il reale ammontare dei danni? Ne va dell'utilizzo dei fondi pubblici. Se abbiamo una piattaforma come Amelia sul livello di attività economica del territorio, diventa molto più semplice controllare". A dirlo Vincenzo Atella, professore dell’Università Tor Vergata di Roma e Vice Presidente fondazione Grins, ospite di Focus ESG, format tv dell'Italpress.
fsc/gsl
fsc/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Per i policymaker, oggi abbiamo visto in questi ultimi tempi che in alcune regioni d'Italia ci sono stati anche dei disastri naturali, lì così cos'è che offrite al policymaker?
00:15Questo dei disastri naturali è un altro interessante esempio che possiamo fare. Abbiamo visto tante situazioni recentemente, quindi il governatore di una regione che è stata colpita o di un territorio in generale che è stato colpito da un evento avverso, solitamente dichiara lo stato di calamità naturale e chiede rimborsi allo stato per una certa quantità.
00:42Il vero problema è chi controlla esattamente il reale ammontare dei danni. Quello è un aspetto importante perché ne va dell'utilizzo di fondi pubblici e dei nostri soldi.
00:56E qui ovviamente quelli sono ottenuti pagando le tasse. Ma da questo punto di vista se noi invece abbiamo una piattaforma sulla quale abbiamo informazioni di dettaglio a livello comunale, cosa che avremo sul livello di attività economica del territorio, quindi a livello di settore, quindi di attività produttiva, diventa molto più semplice controllare.
01:18Chiariamoci, non è un'attività ispettiva questa, è proprio come dire cercare di conoscere il territorio, perché molto spesso poi queste cose possono aiutare anche a essere proattivi, perché io posso anche a questo punto vederlo, vedo che un territorio ha il suo trend di attività economica sta decrescendo,
01:37quindi in quasi real time riesco a capire che lì c'è un problema, perché molto spesso la politica soffre di questo grosso problema del ritardo delle informazioni, cioè si attiva quando è già troppo tardi e quello che si fa spesso, noi insegniamo come docenti nei nostri corsi che il problema della politica economica, il primo problema è arrivare in tempo a fare qualche cosa, senza l'informazione è chiaro che tutto viene ritardato.
02:07Grazie a tutti.