https://www.pupia.tv - Roma - SALUTE. AL VIA 26ESIMA 'RACE FOR THE CURE', EVENTO KOMEN CONTRO TUMORI...
Roma, 15 apr. - La più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno. Torna al Circo Massimo di Roma, dall'8 all'11 maggio 2025, la 'Race for the Cure', l'evento simbolo della Komen Italia che ha come protagoniste le donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Giunta alla sua 26esima edizione, per il suo alto valore sociale e il suo messaggio di speranza la kermesse quest'anno è stata inserita eccezionalmente nel calendario Giubilare: il 'Villaggio della Salute' alla Race sarà infatti una delle tappe della 'Carovana del Giubileo', il nuovo progetto realizzato con il Patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione per il Giubileo 2025 che unisce in un impegno comune a favore della salute femminile Komen Italia, Roma Capitale, la Città Metropolitana di Roma Capitale, l'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Grazie a questa collaborazione, durante l'anno giubilare si svolgeranno 22 'Giornate di promozione della salute femminile' nelle periferie di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale, per "offrire gratuitamente e 'a domicilio' esami clinici e strumentali di diagnosi precoce dei principali tumori femminili ad oltre 3mila donne fragili e/o pellegrine che parteciperanno alle iniziative giubilari". La conferenza stampa di presentazione della 'Race for the cure' si è svolta oggi nella Capitale, presso il Salone d'Onore del Coni. A prendere parte, tra gli altri, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, l'assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, il professor Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia, il direttore dell'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola, Daniele Piacentini, e il consigliere capitolino e metropolitano Mariano Angelucci. "La 'Race for the Cure' è un evento unico, che dopo 25 anni è diventato uno degli appuntamenti di solidarietà più attesi e amati dai romani- ha detto il professor Masetti- È una miscela davvero rara, capace di legare al meglio sport, salute, prevenzione e solidarietà e che grazie alla generosità dei tantissimi partecipanti ha consentito di generare risorse economiche per avviare importanti progetti di ricerca scientifica, formazione e cura dei tumori del seno in tutto il Paese. Grazie alla testimonianza forte delle 'Donne in Rosa', la Race ha consentito anche di generare un importante cambiamento culturale nel modo di affrontare questa malattia, sostituendo la paura e l'isolamento con uno spirito positivo di condivisione e vicinanza". L'elemento centrale della manifestazione sarà come sempre il Villaggio della Salute, che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 11.00 dalla Presidente del Comitato d'Onore della Race for the Cure, l'Avv. Laura Mattarella, alla presenza delle principali istituzioni e dei partner che rendono possibile l'evento, grazie ai quali il Circo Ma
Roma, 15 apr. - La più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno. Torna al Circo Massimo di Roma, dall'8 all'11 maggio 2025, la 'Race for the Cure', l'evento simbolo della Komen Italia che ha come protagoniste le donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Giunta alla sua 26esima edizione, per il suo alto valore sociale e il suo messaggio di speranza la kermesse quest'anno è stata inserita eccezionalmente nel calendario Giubilare: il 'Villaggio della Salute' alla Race sarà infatti una delle tappe della 'Carovana del Giubileo', il nuovo progetto realizzato con il Patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione per il Giubileo 2025 che unisce in un impegno comune a favore della salute femminile Komen Italia, Roma Capitale, la Città Metropolitana di Roma Capitale, l'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Grazie a questa collaborazione, durante l'anno giubilare si svolgeranno 22 'Giornate di promozione della salute femminile' nelle periferie di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale, per "offrire gratuitamente e 'a domicilio' esami clinici e strumentali di diagnosi precoce dei principali tumori femminili ad oltre 3mila donne fragili e/o pellegrine che parteciperanno alle iniziative giubilari". La conferenza stampa di presentazione della 'Race for the cure' si è svolta oggi nella Capitale, presso il Salone d'Onore del Coni. A prendere parte, tra gli altri, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, l'assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, il professor Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia, il direttore dell'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola, Daniele Piacentini, e il consigliere capitolino e metropolitano Mariano Angelucci. "La 'Race for the Cure' è un evento unico, che dopo 25 anni è diventato uno degli appuntamenti di solidarietà più attesi e amati dai romani- ha detto il professor Masetti- È una miscela davvero rara, capace di legare al meglio sport, salute, prevenzione e solidarietà e che grazie alla generosità dei tantissimi partecipanti ha consentito di generare risorse economiche per avviare importanti progetti di ricerca scientifica, formazione e cura dei tumori del seno in tutto il Paese. Grazie alla testimonianza forte delle 'Donne in Rosa', la Race ha consentito anche di generare un importante cambiamento culturale nel modo di affrontare questa malattia, sostituendo la paura e l'isolamento con uno spirito positivo di condivisione e vicinanza". L'elemento centrale della manifestazione sarà come sempre il Villaggio della Salute, che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 11.00 dalla Presidente del Comitato d'Onore della Race for the Cure, l'Avv. Laura Mattarella, alla presenza delle principali istituzioni e dei partner che rendono possibile l'evento, grazie ai quali il Circo Ma
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Abbiamo presentato oggi la 26esima edizione della Race for the Cure di Roma, come sempre una grandissima emozione,
00:07una sfida grande dopo l'edizione dello scorso anno che è stata avviata dal Presidente della Repubblica,
00:13ma stiamo lavorando forte perché il tumore del seno non ci concede di distrazioni,
00:19bisogna essere d'aiuto alle tante donne che ogni anno fronteggiano questa malattia,
00:25lo scopo di questa manifestazione è di tenere alta l'attenzione e anche di raccogliere fondi
00:30che poi usiamo durante l'anno per finanziare la ricerca, la cura e la prevenzione.
00:36Professore, una grande novità quest'anno è stata inserita all'interno del calendario giubilare, una bella soddisfazione?
00:43Sì, è un riconoscimento del lavoro che abbiamo fatto con la carovana per portare in maniera concreta la prevenzione
00:51nei luoghi dove arriva con più difficoltà e a favore delle donne più fragili
00:56che altrimenti anche magari sapendo l'importanza di questo strumento di tutela della salute
01:01non hanno la possibilità di avvalersene.
01:04Sono previsti screening?
01:06Sì, sì, in tre giorni da giovedì mattina fino a domenica c'è un grande villaggio della salute
01:14dove offriremo gratuitamente esami di diagnosi precoce non solo dei tumori del seno
01:20ma anche dei tumori ginecologici, della tiroide e di altre patologie prevalenti nelle donne
01:27e tantissime attività per incoraggiare i partecipanti ad adottare uno stile di vita sana
01:33quindi di prevenzione primaria per non accorgersi presto di un tumore
01:38ma per cercare di fare in modo di non averlo un tumore.
01:41Grazie a tutti