https://www.pupia.tv - Zaia - In diretta da Palazzo Balbi per aggiornamenti (15.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, fino a un certo punto, a parte il meteo di oggi, però ci ha letteralmente scioccati
00:10la vicenda della bimba di Mestre e di quello che è accaduto. C'è soprattutto per la storia,
00:19da un lato di una bimba minorenne, 11 anni, che viene stuprata, è una tragedia immane.
00:30E sarà difficile pensare che non restino segni durante la vita, perché comunque un segno
00:38resta sempre di un'esperienza così terribile. E dall'altro la storia che c'è dietro, c'è
00:44un recidivo seriale, addirittura come l'avete definito voi giornalisti, che violenta questa
00:52bimba, per il quale se dovessimo utilizzare dei termini andremo oltre ogni termine che
01:06non si può neanche dire. Però io mi chiedo, come ci chiediamo tutti noi cittadini, a cose
01:13fatte, cioè lo rivedremo ancora libero, sto signore. Ma devo buttare via le chiavi. E se
01:21non si riesce a buttare via le chiavi, questo è uno di quei casi, come si dice, i case history
01:25li definiscono gli inglesi, no? Di casi che fanno scuola, per il quale va modificata subito
01:30la legge, in modo tale che non si buttino via le chiavi. Adesso so che in uno stato di diritto
01:37queste cose non si possono dire. Ma scusate, ma quando mai interveniamo noi per far vedere
01:42che esiste, diciamo, un paese, esiste uno stato di diritto, quando, se noi in una situazione
01:50come questa, cioè adesso si sta discutendo se c'è stata la premeditazione, se è stata
01:55inseguita, non inseguita, pedinata, eccetera, ma stiamo scazzando. Perché c'è anche il rischio
02:00che questo prenda pochi anni. Cioè questo è marcire in carcere. Ed è il sentimento
02:07che abbiamo tutti noi. Quindi veramente io faccio appello al governo, non conoscono
02:13modalità, ma velocemente si sistemi in questa situazione. Di volta in volta, quando accadono
02:19casi che non sono catalogabili, no? Diciamo nell'ordinarietà del reato, bisogna modificare
02:25le leggi. In qualche maniera va modificata la legge. Questo deve stare in galera tutta la
02:29vita. Ha violentato una bambina di undici anni. Già la violenza carnale è un gravissimo
02:35reato. Sono minorenne di quell'età, cioè, è una roba... Vabbè, io pensavo ci fosse
02:42un errore quando ho letto l'agenzia la prima volta, ho detto, vabbè, avevano sbagliato
02:45l'età, cioè, sembra una roba da film. Cioè noi non possiamo restare inermi davanti a
02:50sto schifo. Poi si dice che i cittadini si fanno giustizia da soli. Eh, scusatemi, davanti
02:58a roba così, è stato fortunato che non l'hanno trovato i cittadini, questo signore.
03:03E ve lo dice un obiettivo di coscienza. Vabbè, detto questo, guardate, oggi cerchiamo anche
03:09di essere veloci, perché poi anche il treno, a l'una e mezza. Anche questa è una notizia,
03:14però. Non mi sono reso conto adesso.
03:16Sì, no, devo andare a Roma, ma per lavoro, cioè, non ha...
03:19No, no, no, assolutamente no. No, no, credetemi, c'è una... è proprio Regione,
03:28Schei, fra l'altro. Abbiamo più assessori e due argomenti. Oggi abbiamo voluto dedicare
03:36questi due momenti di comunicazione a due eventi che sostanzialmente sono legati da Don Fido
03:43Rosso, no? Che è quello che non ha... non c'è... c'è promozione, diciamo, della socialità,
03:50del territorio, ma anche, diciamo, di quello che è un'attenzione, diciamo, ai cittadini
03:55da un lato, dal punto di vista proprio del diletto, della visita dei territori e dall'altro
04:00del sociale, ma poi capirete. E infatti voglio invitare qui, a mio fianco, Eleonora Bugliatti,
04:06che è l'ideatrice di questa iniziativa, poi diremo quale, e Andrea Benesso.
04:10Le salutiamo. Buongiorno, ciao. Buongiorno. Ciao. Mettate uno per parte. E assieme anche
04:17agli assessori di Caner e Corazzari, prego, accomodatevi. Qui stiamo parlando di BAM, che è
04:24European Bicycle Adventure Meeting. Lei si è inventata una roba unica. Cosa c'è? Un video?
04:33No. No. No, ma il video, aspettate col video. Fermi col video. Fermi, grazie.
04:42Diciamo, e... Aspetta che ho due, tre, ore. Eleonora Bugliatti, Nicola, tu che sei...
04:51E Andrea Benesso. Tutti e due assieme, allora chi a fare notte dovrebbe scriverle meglio.
04:56Sono inventati... Mi scrivono che la Bugliatti è quella che ha inventato la roba. È un po'
05:06di parte stanotta. Mi scuso con benesso. E dicevo, BAM, e quindi recuperiamo il filo
05:13del discorso. Bicycle Adventure Meeting. Quindi un evento grandissimo. Oggi si punterà,
05:19la prossima edizione, a circa, si terrà a giugno, a circa 10.000 presenze. Non si
05:25paga. E noi ci candidiamo ad essere la prima regione a livello internazionale che ospita
05:31diciamo ciclo amatori che vengono da tutto il mondo. Pensate famiglie, vivono circa 1.300
05:37persone, hanno soggiornato, fratto in tende, bed and bed, breakfast, alberghi. Insomma, c'è
05:43un movimento pauroso, 10.000 persone immaginate, moltissime di quali vengono dall'estero.
05:48Ma noi siamo una regione che ha 12 ciclovie e 1.850 km. Quindi per noi è anche un modo
05:54per promuovere, diciamo, la visita slow dei nostri territori. Non dimenticatevi che il
05:59tutto si tiene a Villa Contarini. Quindi saluto anche per la presenza l'Avvocato
06:04Rozi Marin, che non c'è? Sì, c'è, eccolo lì. Ciao. Che investe il gestore ovviamente
06:12della Villa. Poi saluto ovviamente il Presidente del Consiglio Ciambetti e il nostro
06:17Presidente di Commissione, ancora sì, siamo a posto. Sandonà. Qua è blindatissimo,
06:24Sandonà, figurate. Quindi vi saluto e vi ringrazio. Villa Contarini perché siamo all'undicesima
06:30edizione e Villa Contarini è molto vicina, molto prossima a quella che è la Travisa
06:37Ostiglia. Quindi ulteriore occasione di promozione. Io adesso passerei la parola. Prima c'è un
06:42video, giusto? Lanciamo il video, spegniamo le luci. Grazie.
07:07Bene, grazie. Passerei a parola. Prima è l'onora Bugliatti, diattrice e organizzatrice di BAM e poi non avevo io girato
07:32la pagina, quindi mi scuso. Poi c'è Andrea Benesso che è diattore e organizzatore di BAM, oltre
07:37bisogna girare la pagina. Quindi passo la parola prima. Prima Andrea così combiniamo e poi ad
07:45Eleonora e quindi gli assessori. Grazie. Beh, allora, innanzitutto grazie, siamo veramente molto
07:51orgogliosi di essere qui. Io faccio la parte seria e Eleonora quella più divertente. Parto con
07:57qualche dato. Allora, Legambiente ha appena diffuso i dati sul cicloturismo in Italia e registriamo
08:03rispetto al 2023 un più 53%. Parliamo di 9,8 miliardi di euro di indotto sul cicloturismo. Quindi
08:11non è più un fenomeno come alcuni lo definivano post-Covid, è una realtà turistica ed economica
08:19tangibile e importantissima. Ma perché lo è particolarmente per il Veneto? Perché il
08:26cicloturismo ha questa peculiarità che non porta ricchezza solo nelle destinazioni più
08:30note, diciamo a Venezia, le tre cime di Lavaredo che magari non ne hanno bisogno di turisti in
08:36più, qui poi c'è da discutere. Ma le porta a conoscere Castelfranco, Casale sul Sile,
08:42i Colli Uganei, la Treviso Stiglia, la Cicabile del Brenta, i Colli Iberici, cioè tutte quelle
08:49meraviglie che il Veneto ha e che sono straordinarie ma che magari il turista straniero non mette
08:56nei primi posti della lista. Quindi è un evento che porta ricchezza diffusa in tutta la regione.
09:03Qual è l'elemento di cui noi siamo molto orgogliosi? Poi lascio la parola a Eleonora.
09:08Il fatto che BAM è un evento ciclistico al contrario, cioè solitamente le persone vanno
09:13agli eventi ciclistici portandosi la bici e poi pedalano, invece al BAM le persone arrivano
09:17in bicicletta. Arrivano in bicicletta anche dalla Spagna, dalla Germania, dall'Austria,
09:21quindi pedalano anche dieci giorni per arrivare a quello che è il raduno europeo dei viaggiatori
09:25in bicicletta. E quindi questo è straordinario, è straordinario potete intuire perché? Perché
09:30noi mettiamo per strada in Veneto migliaia di persone che si guardano attorno e scoprono la
09:36strada di campagna, la chiesetta, l'oasi naturale, cioè quel patrimonio su cui veramente noi siamo
09:43orgogliosi di poter contribuire a promuovere. Adesso per spiegare meglio come funziona BAM
09:50in qualche parola lascio la parola ad Eleonora.
09:54Grazie. Allora, BAM come diceva Andrea è un raduno, il che significa che noi diciamo sempre
10:00BAM inizia quando prendi la tua bici e ti metti in sella. Arriviamo quest'anno in un posto
10:05meraviglioso che è Villa Contarini, che ringraziamo fin d'ora insieme alla regione per averci accolti
10:11e lì diciamo che è il momento, come diceva Andrea, divertente. Quindi le persone si incontrano,
10:19c'è un ricco programma di talks, musica, workshop, appuntamenti di vario genere, tutto gratuito.
10:30Questa è una cosa che ha già anticipato il Presidente e che noi ci teniamo a sottolineare
10:35per il motivo che noi non vogliamo parlare solo ai ciclo amatori, ma vogliamo fare in modo che questa
10:43cultura si diffonda, perché BAM è un evento culturale. Cioè a noi piace l'idea che chiunque
10:48arrivi possa conoscere una realtà che prima non conosceva. Ci saranno le occasioni per organizzare
10:55dei viaggi, ci saranno le occasioni per ballare, per divertirsi, per stare insieme, per vedere degli
10:59espositori del settore, perché ci sono tantissimi espositori che verranno lì da noi, dalle grandi aziende
11:05e piccoli artigiani. E poi c'è una bellissima opportunità, credo unica, non lo so se mi confermate, di dormire
11:12in tenda nel parco di una villa storica veneta, quindi un'occasione davvero meravigliosa.
11:20Poi volevo presentarvi un nostro amico, che è l'Orso di BAM, che avete visto anche nel nostro video,
11:26che rappresenta un po' il nostro spirito. Primo perché l'Orso è il simbolo della natura, anche con tutti i vari punti di vista,
11:36ma poi perché non rappresenta esattamente l'atleta. Per noi in bicicletta possono andare tutti, tutti,
11:47anche un orso. Quindi vi presento il nostro amico che ci accompagnerà all'evento e speriamo di vedervi numerosissimi in bici.
11:56Chiudo solo con un'ultima aggiunta. Siamo molto felici di vedere che BAM sta diventando un'occasione per fare rete,
12:14quindi vedo qui Villa Contarini, il comune di Piazzola, la provincia di Padova, l'ente gestore della Treviso Stiglia
12:21e molte altre istituzioni del territorio, mi perdonino quelle che dimenticherò, ovviamente la Regione Veneto,
12:28il Grazie va alla Regione Veneto in primis, e dicevo, queste istituzioni stanno facendo squadra attorno a BAM,
12:33perché BAM deve essere prima di tutto un'occasione promozionale. Quindi non è un evento che inizia venerdì e finisce domenica,
12:39è un momento, parte di una strategia. Quindi quando abbiamo parlato le prime volte con la Regione,
12:44ci siamo detti proprio questo, BAM deve essere un momento all'interno di tante cose che la Regione sta già facendo da anni
12:52per rendere il cicloturismo una proposta ancora più forte, il cicloturismo e il turismo attivo.
12:57Grazie. Assessore Camer, prego.
13:00Io faccio molto veloci, innanzitutto grazie a voi anche per questa splendida novità e aver portato qui da noi BAM.
13:08I numeri li citava già sia il Presidente che gli organizzatori, sono numeri importanti,
13:15la Regione Veneto crede molto nel tema del cicloturismo, do solo un dato.
13:20Per noi è importante anche perché la maggior parte dei turisti che arrivano in bicicletta per scoprire il nostro territorio
13:25fanno un minimo tre notti, il 65% dei turisti, gli altri fanno addirittura anche una settimana di viaggio.
13:34Abbiamo anche visto che oltre a essere gente compresa tra i 30 e i 44 anni, sono anche persone che
13:41mediamente hanno anche un reddito medio-alto e arrivano a spendere il doppio rispetto a un turista classico.
13:50E questo è importante per il discorso che si diceva prima, cioè ciò che lasciano sul territorio,
13:55oltre che vivere una bellissima esperienza.
13:57Chiudo dicendo che recentemente, anche l'altro giorno ero a Rovigo, dove abbiamo inaugurato la prima giornata
14:03del turismo fluviale, che va a collegarsi al tema del cicloturismo.
14:08Quindi in bicicletta, oltre ad avere le 1800 km di piste che diceva il Presidente,
14:12oggi noi riusciamo anche a far sì che alcuni settori vadano a compenetrarsi tra di loro,
14:17uno in bicicletta monta anche in barca e vede anche il nostro territorio.
14:22Quindi grazie a BAM per questa esperienza, per far conoscere il nostro territorio.
14:25Grazie agli amici di BAM, è sicuramente un'occasione importante, non c'è nessun'altra regione
14:35che ha un rapporto così stretto e profondo con la bicicletta come il Veneto.
14:39Tra l'altro il Veneto ha un movimento sportivo legato alla bicicletta straordinario,
14:43uno dei più importanti a livello nazionale, qui abbiamo un nostro campione che saluto,
14:47più pocozzato e certamente lo sport, il cicloturismo si legano in una regione come il Veneto
14:55che vuole sempre diventare più bike friendly, questo attraverso gli investimenti che facciamo
15:01nelle piste ciclabili ma anche attraverso la valorizzazione del nostro patrimonio culturale,
15:06non è un caso se Villa Contarini si mette a disposizione per questo evento così importante.
15:12Abbiamo una rete di ville venete diffusa capilarmente su tutto il territorio,
15:17abbiamo una rete di piste ciclabili che si sta sempre più sviluppando
15:21ed è un turismo che ci permetterà di valorizzare la ricchezza del Veneto a 360 grandi
15:26anche al di fuori di quelle che sono le tradizionali mete turistiche
15:30e quindi buona bicicletta a tutti.
15:32Grazie, saluto anche la vice sindaco di Piazzola sul Brenta Cristina Cavinato,
15:39buongiorno e benvenuta. Domande per gli organizzatori? Tutto ok? Grazie, prego accomodatevi.
15:46Adesso chiamo i VIP, venite tutti in gruppo, prego, e l'assessore Lanzarin.
15:55VIP è un acronimo, no? Vuol dire viviamo in positivo. Voi li vedete?
16:09Mi nasi non li mettete? Scusate. Sono serio.
16:15No, dicevo, loro fanno un sacco di iniziative tra le quali la Gnogna RAN e sono molto partecipate.
16:23Qui presenti ovviamente c'è il Presidente dell'Associazione Renzo Cenedese e anche la
16:27Past President Sara Simionato. È ovviamente una rappresentativa dei volontari.
16:35e loro sono coloro che poi vanno in corsia, in pediatria, per rallegrare e intrattenere
16:41i nostri piccoli pazienti. Vanno nelle case di riposo, vanno nei centri per disabili.
16:46Insomma, fanno un lavoro che è strapitoso. Lo fanno tutto gratuitamente e oggi ho voluto
16:51appunto mettere assieme in questa conferenza stampa anche loro, che però già da un pezzo
16:56che ci vogliono venire a trovare e aver modo di comunicare, no? Cioè, visto con se altro
17:01che vi diranno anche quanti volontari siete, le attività che si fanno, oltre a parlare
17:05della Gnogna RAN che si è già tenuta quest'anno, il 23 marzo, e che si terrà al prossimo anno,
17:11però il vero tema sul quale chiedo anche di incentrare un minimo di ragionamento è la
17:16grande attività che stanno facendo e quindi noi li ringraziamo, non a caso è qui l'assessore
17:20Lanzarin, per tutto quello che fanno anche per il sociale e nel mondo della sanità.
17:24Prego.
17:26Sì, buongiorno a tutti, sono Renzo Cenedese, presidente di Vip Treviso, Viviamo in Positivo.
17:32Siamo un'organizzazione, come ha detto il presidente, di volontari di Clown di Corsia, che fanno
17:39servizio al caffoncello, prevalentemente nella geriatria, chirurgia, soprattutto reparti
17:48adulti.
17:49La pediatria ancora non ci siamo arrivati, però abbiamo un progetto con l'ospedale di Montebelluna
17:54che sarà breve, dove cercheremo di arrivare anche lì in pediatria e in altri reparti di
18:01adulti.
18:02Come diceva il presidente, abbiamo appena concluso la Gnonya Run che è una corsa in
18:10memoria di una nostra associata che purtroppo è mancata, dove noi raccogliamo dei fondi
18:16per donare alle associazioni disabili, dove noi facciamo servizio di clownterapia.
18:22Tutto il ricavato andrà donato a queste associazioni per, non so, comprare dei letti per i disabili,
18:30per comprare degli elevatori che servono per alzare le persone dai letti, oppure anche degli
18:36armadi che mancano, dei letti, insomma tante cose che a loro servono.
18:43Vip Treviso siamo volontari, quindi un'organizzazione che dà del tempo non essendo pagati, quindi
18:57ci occupiamo anche con progetti con le scuole, da poco abbiamo iniziato un progetto con il
19:04carcere minorile di Santa Bona e tutti questi progetti ci portano a riuscire a portare un po'
19:12il sorriso all'interno di case per anziani, case disabili, dare un po' di felicità a queste
19:20persone che ne hanno bisogno.
19:22Allora, l'associazione di Vip Treviso conta circa una settantina di soci, noi facciamo parte
19:29dell'associazione italiana Vip Italia e in Italia ci sono circa 5.000 clown di corsia
19:36che fanno parte dell'associazione nazionale.
19:39Se qualcuno vuole iscriversi?
19:41Allora, sì, certo.
19:43Certo, arrivo subito.
19:46No, va, va, va.
19:49Eh, ma perché se caccava il naso?
19:51Eh sì, infatti.
19:53Allora, eh, se qualcuno vuole iscriversi alla nostra associazione, noi faremo dei corsi, eh,
19:58verso fine anno, inizio del prossimo anno, eh, basta seguirci nei social Facebook, Instagram,
20:04Vip Treviso o DV, e lì vedrete tutte le informazioni per le iscrizioni, per le serate informative,
20:10eccetera.
20:11I numeri della Gnogna Randi quest'anno li stiamo ancora un po' raccogliendo, comunque
20:16più o meno sono 20.000 euro.
20:1820.000 euro che doneremo in toto alle associazioni di disabili che facciamo.
20:29Io aggiungo pochissimo, solo sottolineare l'importanza del ruolo dell'associazionismo del terzo settore,
20:37soprattutto all'interno dei presidi sanitari e sociosanitari.
20:41Noi parliamo sempre di umanizzazione delle cure.
20:44L'umanizzazione delle cure all'interno delle mura, degli ospedali, delle case di riposo,
20:48dei centri per i disabili, li portiamo anche grazie appunto ad associazioni come la loro,
20:53ad altre tantissime attività dove il mondo volontariato è presente ed è integrato
20:57all'interno del sistema sociosanitario e sanitario del Veneto.
21:01Quindi è il mio volessere proprio un ringraziamento per il grande lavoro e contributo che danno.
21:06Grazie.
21:07Avete domande?
21:08Prego.
21:09Grazie.
21:10Grazie.
21:11Se avete altre domande, prego.
21:13Cinque minuti e poi vado.
21:27Presidente, in questi ultimi giorni ci sono state due riflessioni tra le liste della Lega,
21:35due consiglieri, sono passate anche un po' di Fratelli d'Italia.
21:39è possibile, questo dicono voci, che ce ne siano anche altri.
21:43Lei come l'ha presa questa cosa?
21:45Cosa ne pensa?
21:46Come vuoi che l'abbia presa questa?
21:49No, nel senso che guardate, abbiamo anche dormito stanotte però, non stavo pensando.
21:56No, al di là delle battute, io penso che ci siano diversi livelli per le considerazioni.
22:03C'è uno di politico alto, noi abbiamo un compagno di viaggio che è Fratelli d'Italia e
22:09legittimamente se qualcuno gli suona la porta, apre la porta, come del resto lo fa la Lega,
22:14lo fanno tutti i partiti, no?
22:16C'è una sorta di, come si può dire, di osmosi, no?
22:21Nel senso che chiunque di noi è libero di andare dove vuole, non c'è un regime di segregazione.
22:28E questo è un livello alto della politica, cioè io non faccio parte di quelli, non so se ce ne siano,
22:34che indicano con il dito la controparte perché si porta a casa un consigliere.
22:40Perché lo fanno tutti i partiti.
22:43Poi c'è un altro che è meramente e squisitamente, diciamo, di partito,
22:50che è quello che hai delle persone che hanno avuto tantissimo dal nostro movimento,
22:57che hanno avuto un'opportunità che è unica.
23:01Tutti noi abbiamo avuto un'opportunità che è unica, me compreso,
23:05e che tu ti aspetti che alla fine di un percorso, che tu puoi decidere,
23:10ci sia un minimo di coerenza, no?
23:13Rispetto alla chiusura di un rapporto.
23:17Che un rapporto che tu chiudi politicamente col tuo partito,
23:20che ti impone la coerenza di tutta una serie di attività e di impegni che ti sei preso, no?
23:27Cioè, pensate che io questo discorso qua l'ho fatto cinque anni fa, no?
23:31Sembrava l'ultima cena.
23:32Quando gli ho candidato, ho detto, guardate,
23:34alla fine degli ultimi sei mesi qualcuno di voi se ne andrà.
23:37Se ne andrà.
23:38No, no, no.
23:40Però, insomma, queste robe io le ho viste un po', le ho viste nel 2015,
23:44quando si finì l'amministrazione nel 2010-2015.
23:48Vi ricordate che addirittura dovetti tornare nel 2015 su una nuova amministrazione
23:52e fare addirittura il famoso emendamento moralizzatore,
23:56perché mi cambiarono anche, non andarono solo via, mi cambiarono anche tutto il bilancio.
24:00Quindi c'è questo livello di attività, ma anche, come si può dire, anche nelle parole, no?
24:11Nelle parole, penso, Andreoli è un consigliere che ha detto lui da 40 anni che Mastico Lega,
24:17suo padre, non so se qualcuno ha scritto, è stato parlamentare oltretutto,
24:22non si ritrova più nel partito.
24:24Poi mi sembra di capire che più o meno le stesse parole siano anche del consigliere Rizzotto,
24:29e del consigliere Rizzotto.
24:32Non sono andato in un partito successionalista, questo poco ma sicuro.
24:38E quindi, ok, avranno fatto altre scelte di vita.
24:41E poi c'è un terzo piano, e quindi a me questo secondo piano del quale vi parlo
24:46mi compete fino a un certo punto, anche se sono parte in causa,
24:50perché sono dello stesso partito, perché è un tema di rapporti con il partito, con la segreteria,
24:55tutto quello che è accaduto, e di riconoscenza nei confronti di un partito che ti ha dato tanto.
25:01Perché tu oggi fai questa scelta perché il partito ti ha messo in condizione di poterla fare.
25:05Non di farla, di poterla fare.
25:08Io penso che noi dovremmo tutti riconoscere le opportunità che i nostri movimenti ci danno.
25:17Sì, sicuramente avremmo magari fatto successo nella vita, tutti avremmo fatto un sacco di belle robe.
25:23Però è un'esperienza unica, ineguagliabile, se volete anche esclusiva, no?
25:31Non tutti possono farla.
25:33E penso che un partito non si liquidi così.
25:37Semplicemente con un grazie.
25:39Poi c'è un terzo livello che è quello umano.
25:42Il livello umano cosa volete che vi dica?
25:44Io voglio bene i miei consiglieri.
25:46Non riesco a odiarli, i miei consiglieri.
25:49E' l'umanità che ti porta a dire che due persone con le quali hai condiviso un percorso,
25:55ai quali hai dato la possibilità di candidarsi, perché ricordo che le candidature le firmo io.
26:02E peraltro uno dei due consiglieri è anche candidato sulla lista civica, porta il mio nome.
26:06Quindi non scrivere che sono andati via tutti e due da Rega.
26:08Uno è andato via anche da me.
26:10Tutti e due? Anche Andreoli?
26:14No, Andreoli.
26:17Sandonà secondo me è in fase evolutiva.
26:22E quindi vabbè, c'è un rapporto umano.
26:25C'è ovvio che mi spiace, no?
26:27Ne prendo atto, ma ne mi spiace.
26:29Mi spiace umanamente.
26:31Perché poi ti chiedi anche, ma perché?
26:35Mancano pochi mesi alla fine dell'amministrazione, no?
26:39Sarebbe stato bello chiuderla come abbiamo iniziato.
26:43Però vabbè, queste sono scelte che si fanno.
26:46Probabilmente proprio perché pancano pochi mesi.
26:49Ma sai, non bisogna mai fare i conti prima dell'oste.
26:53Questo è un insegnamento, il mio nome mi diceva sempre.
26:55Non bisogna mai fare i conti prima dell'oste.
26:58Non bisogna fare i conti prima dell'oste.
27:00Mancano pochi mesi.
27:02Ma cosa stai facendo il microfono?
27:04È la tua?
27:06Sì.
27:07Bravo.
27:08E quindi, vabbè, così.
27:10Cioè, la vita, in politica, mai ci siamo abituati a queste robe.
27:14Probabilmente non sono né i primi né anche gli ultimi.
27:17Cioè, vedremo cosa accadrà.
27:19Noi siamo pronti a tutto.
27:21Altro?
27:23Ma lei, presidente, lo sapeva?
27:25No.
27:26Il consigliere Andreoli mi aveva informato.
27:29Me ne aveva parlato.
27:32La consigliera Rizzotto me l'ha comunicato via messaggio.
27:37Il giorno è uscito sui giornali?
27:40No, il giorno.
27:41Il giorno prima che poi voi avete scritto.
27:43Cos'è?
27:44Domenica.
27:45Domenica che è uscita sul lunedì.
27:46Invece il consigliere Andreoli mi aveva chiesto appuntamento.
27:50Non può dirmelo a comunicarmi.
27:54Quindi ci ho parlato di persone, insomma.
27:57E si attende alla Trattoria d'Italia?
27:59Prego.
28:00Si attende alla Trattoria d'Italia, come ha chiesto Villanova, che riuscino all'eterno di partito?
28:05Sai, allora, loro sono lì, mutuo le parole di Villanova e dei miei consiglieri che condivido.
28:13Loro sono lì in ragione del fatto che sono stati eletti da un partito.
28:16Lo sono lì anche in consiglio regionale che sono stati eletti tra le file di un partito.
28:20Perché ricordo che nel 2020, se si fossero candidati su altri partiti, non saranno mai
28:26entrati in questa amministrazione.
28:28Io penso che sia un atto talmente personale e intimo che valuteranno con estrema coerenza sul da farsi.
28:41Condivido il fatto che i consiglieri abbiano anche ragione di porre almeno questa questione.
28:47Pongono una questione, non è una minaccia a mano armata o sotto pressione di forza fisica.
28:58Penso che ancora in un Paese libero dei consiglieri che sono stati vari compagni di viaggio possano dire sì.
29:05Considerate che una consigliera, la consigliera Lizzotto è stata capogruppo e presidente di commissione.
29:10Sono dieci anni di regione grazie alla Lega.
29:15E il consigliere Andreoli sta compendo sul quinto anno di regione sempre grazie alla Lega.
29:23Altro? Prego.
29:26L'articolo 67 della Costituzione che leggo, perché non potrei sbagliare.
29:31Ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza dico di mandato.
29:36Nel 2018, quantissimi partiti, anche la Lega, aveva intenzione di modificare questo passaggio della Costituzione.
29:44Anche perché c'era stata un paricchio gente che se ne era andata.
29:47E con la legislazione...
29:49Ricordo.
29:50Esatto.
29:51...
29:58...
30:01Ma guarda, non perché...
30:07Che è la mia idea, ma non semplicemente perché sia l'idea di un singolo cittadino che si chiama Luca Zaia.
30:13Ma perché è quello che ci dicono i cittadini.
30:15Se voi andate in strada, adesso andando, tornando nelle vostre redazioni, vi fermate e fate questa domanda ai cittadini.
30:20Mi dicono tutti.
30:22Cioè, il cambio di casacca.
30:24Io ho votato lì, cioè perché vai dall'altra parte.
30:27Ma del resto, se andate a vedere anche i commenti nei social, sotto le comunicazioni, vanno tutti in questa direzione.
30:34E penso che il vincolo di mandato sia qualcosa di assolutamente legittimo.
30:39Dopodiché, per carità, ci sarà mezzo mondo che non la pensa come me.
30:43E non lo tiro fuori oggi perché...
30:46Cioè, tiro fuori questo argomento perché c'è stato questo passaggio, ma per carità...
30:50Cioè, noi siamo il primo partito che accetta, diciamo, persone che cambiano idea strada facendo.
30:56Però, a 360 gradi, sarebbe una bella garanzia, ma non per i partiti, ma per i cittadini.
31:02Cioè, voi mettetevi nei panni del cittadino che ti elegge come se io domani mattina decidesi di togliermi la casacca e devo attraverso...
31:10Sì, vabbè.
31:12Vabbè, cambio casacca, ma avrei quantomeno l'obbligo di finire il mio mandato, di arrivare a un consuntivo finale.
31:23Sentite, io non mi sono candidato alle europee, ma scrivetela sta roba, vi ricordate la motivazione?
31:28C'è qualcuno che aveva dubbi sul fatto che io non potessi avere consenso alle europee?
31:34No, no, è quello che sta venendo scattato.
31:36No, vabbè.
31:37Ma sentite, cioè, io rispondo ai cittadini.
31:40Il cittadino, guarda, il contratto sociale è chiaro, Russo lo dice sempre, lo dico sempre, lo dice Russo.
31:47Il cittadino ti delega a rappresentarlo e quando non lo rappresenti più ti toglie la delega.
31:52E che cos'è questa? È l'elezione, no?
31:55Quindi quando mi hai delegato io devo arrivare alla fine.
31:58Non si lasciano lavori a mettere.
32:01Ed è esattamente quello che ho fatto.
32:03Quindi io penso che la direzione del cambio di casacca sia uno a uno dei grandi temi.
32:10Diciamo avremmo meno calcio mercato, definiamola così.
32:14Però guardate, l'interlocutore Fratelli d'Italia, per noi il resto è un interlocutore affidabile,
32:21non sono loro che hanno colpe.
32:23Se loro cosa volete?
32:24Non ce ne hanno le porte chiuse con la sbarra, ce ne hanno le porte aperte come ce ne hanno tutti i partiti.
32:28Probabilmente il mio segretario magari annuncerà qualche altro ingresso nel nostro partito.
32:35funziona così.
32:36Altro?
32:37Lei che poi andiamo.
32:38Volevo chiedere, Presidente, quali sono le sue priorità per il tempo che manca la fine della legislazione?
32:50No, mi piace perché facevi domande in andata e anche in ritorno adesso perché consuma è tutto in andata,
32:58adesso facciamo il ritorno.
33:00Però il più grande è stato...
33:03L'ha mai di volta che mi ha fatto questa domanda?
33:05Mi ha detto, ma se ricanerà fra cinque anni?
33:08C'è andata anche oltre.
33:11Quando studi l'inglese, no?
33:13Siamo già al Will qua, no?
33:15C'è una roba che forse accadrà.
33:17Ragazzi, no.
33:18Noi non abbiamo le ultime cose da fare.
33:21Io non ho mai lasciato, e questo ci tengo a dirvelo, non ho mai lasciato un'amministrazione
33:26da Ministro, da Presidente di Provincia, da Vice Presidente della Regione e neanche nei
33:31miei mandati da Presidente, non ho mai lasciato pozzi avvelenati.
33:36Questo scrivetelo perché chi viene dopo di me non trova pozzi avvelenati.
33:40Trova un'amministrazione in ordine, con i conti in ordine, che è come un orologio...
33:46che è come un orologio svizzero e noi non siamo, come si può dire, in un limbo.
33:57Noi fino all'ultimo giorno amministriamo, io questa mattina ho fatto una riunione sui
34:01fondi europei, abbiamo ancora 350 milioni di euro sui quali dobbiamo programmare e progettare
34:06perché è giusto che si trovi il lavoro.
34:09Cioè, non c'è nessun binario morto, non c'è nessuna iniziativa su binario morto.
34:17Cioè, noi abbiamo l'obbligo di governare garantendo la minima interruzione ai processi
34:24amministrativi.
34:26Non esiste che tu avveleni i pozzi gli ultimi mesi perché chi avviene dopo di te si trovi
34:33in difficoltà.
34:34E non esiste neanche che chi viene dopo di te nelle amministrazioni utilizzi il suo tempo
34:40invece di governare andare a ravanare nelle carte per far casino.
34:44È una regola non scritta del buon amministratore.
34:48Se dopo fai solo politica e non ti amministri niente, allora ti passa il tuo giorno a fare polemiche.
34:54Insisto perché non era quella l'idea di in maniera che pensavo che...
34:57No, lo dubbi.
34:58Potesse essere un...
34:59Potesse essere un...
35:00Potesse essere un...
35:01Potesse essere un...
35:02Potesse essere un...
35:03Potesse essere un...
35:04No, no, no, ma io...
35:05Ma era un...
35:06Ho capito la domanda.
35:07Ma sono delle priorità delle cose che le stanno...
35:09Tutte sono priorità.
35:10Visto che il tempo comunque è stato nel piano.
35:12Eh sì, ma guarda che non è che le Olimpiadi, puoi dire, non è una priorità,
35:16che l'autonomia, piuttosto che la sanità.
35:18Io ho visto...
35:19Abbiamo...
35:20Se dicessi di sì a tutte le inaugurazioni della sanità, ne avremo cosa?
35:23Due alla settimana, minimo, da qui alla fine del mandato.
35:26Che non sappiamo quando finisce, vi ripeto.
35:28Stiamo attendendo la risposta del Consiglio di Stato.
35:32E non è un magheggio.
35:35Voglio continuare a dirvelo che, avendo due leggi contrapposte,
35:39la nazionale che parla di 60 giorni dopo il compimento del quinto anno
35:44e la regionale che dice, finestra, c'è qui il Presidente del Consiglio
35:47con il quale abbiamo affrontato questo tema solo primaverile,
35:51considerate che poi sta finestra autunnale è tutta una roba storta
35:57che nasce col Covid, perché non ci sarebbe mai stata.
35:59I miei tecnici mi dicono, prima di firmare il decreto di convocazione delle urne,
36:04io lo firmo, ma velocemente, non ho nessun problema,
36:07dobbiamo avere certezza, perché se le convochiamo ad ottobre
36:11e chi vince si ritrova un ricorso di chi ha perso
36:14dicendo che era impropria quella convocazione,
36:16o viceversa in primavera per la stessa roba,
36:18chiariamolo con parere al Consiglio di Stato,
36:20così almeno non veniamo ricordati per quelli che hanno sbagliato la convocazione delle elezioni.
36:25a me sembra una roba.
36:27Quindi quando leggo, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale,
36:32leggo politici veneti che dichiarano
36:35adesso Zaya convochi le urne,
36:36vuol dire non capire niente?
36:38Ma veramente cosa c'entra il terzo mandato con la convocazione delle urne?
36:41Niente.
36:43Perché l'amministrazione comunque scade.
36:45Altro?
36:46Prego.
36:48Si collega la collega.
36:55Riforma delle IPAB,
36:57terzo mandato degli assessori
36:59e fine vita lato amministrativo,
37:01visto che erano tre priorità.
37:03Sul fine vita ci sarà anche probabilmente un incontro tra governatori su questo tema,
37:11perché pian piano i nodi arrivano al pettine,
37:14nel rispetto delle idee dei singoli,
37:17però è oggettivo che noi Regioni ci ritroviamo a gestire un tema
37:21in virtù di una sentenza e due solleciti della Corte Costituzionale,
37:24la sentenza del 2019.
37:26Quindi sul fine vita si andrà avanti,
37:29ma per quanto riguarda eventuali provvedimenti
37:31sono squisitamente di natura tecnica,
37:33non solo del Consiglio regionale.
37:35E quindi il dottor Anichiarico sta anche verificando questi aspetti.
37:39Tanto è vero che anche rispetto al caso di Padova
37:42siamo intervenuti anche con...
37:44io ho mandato un'ispezione a Padova, tanto per capirci,
37:47io assieme al Sole Razzarini scusatemi,
37:50abbiamo mandato un'ispezione a seguito della notizia
37:53che sembrava di questa pratica che da novembre era lì che giaceva.
37:57Cioè i nostri direttori hanno un obbligo che è quello di rispondere velocissimamente
38:01al malato terminale che chiede di essere valutato dal Comitato Etico.
38:07Dopo la valutazione è quella del Comitato Etico,
38:09ma non possiamo tenere in balia del tempo una persona con malato terminale
38:14che si arriva a fare una domanda del genere, immaginate che condizioni è.
38:17E' stata fatta una ricostruzione millimetrica dei diversi passaggi delle carte
38:25e quindi lì c'è stato il combinato disposto del fine anno della costituzione del Comitato,
38:31adesso me la ricordo l'ho letta ancora quando è accaduto, forse venti giorni fa,
38:36era prima di venite e poi di venite lì, sapete che cancellano un po' tutto.
38:43Sul terzo mandato la posizione è una posizione assolutamente che continuiamo a sostenere
38:51sull'eliminazione, attenzione stiamo parlando del mandato degli assessori,
38:54è a sostenere visto e considerato che comunque è un'anomalia unica a livello nazionale
38:59quindi si tratterà di capire come affrontarla, magari parlatene anche col segretario
39:05considerato che dopo c'è anche una componente politica rispetto a tutto questo.
39:09E poi cosa mi avevi chiesto?
39:12Beh, l'assessore è qua, sta lavorando a questo, possiamo confermare che è addirittura ad arrivo
39:17anche per iniziare a fare gli incontri con i gruppi consigliari,
39:21ne abbiamo parlato stamattina in giunta.
39:23Altro?
39:25Perfetto, grazie così prendo il treno.
39:28Grazie mille!
39:35Grazie mille!
39:37Grazie mille!