Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Rtp telegiornale del 14 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Dovrebbe nascere una nuova viabilità nella zona valle del torrente San Filippo,
00:15quell'area di conteste al centro dell'interesse dell'astretto di Messina e del progetto della piastra logistica.
00:21Un collegamento diretto con lo svincolo appare necessario e non è esclusa la copertura.
00:30Gli appalti per la costruzione dei nuovi palazzi sono già stati consegnati ma i lavori non sono iniziati.
00:35Perplessità e dissenso tra gli abitanti delle zone da risanare.
00:39Ieri mattina assemblea a Camaro all'annunziata le firme contro gli edifici diventano 500 il 26 aprile nuovo sit-in a Bisconte.
00:48Si sentono abbandonati gli abitanti e i commercianti di Paradiso che da quasi tre anni sono costretti a subire la chiusura forzata del parcheggio
00:56al centro di un'indagine della magistratura.
00:59Fatturati in netto calo l'appello del presidente della Municipalità, Raffaele Verso.
01:06L'amministrazione comunale lancia un appello alla cittadinanza e a tutte le associazioni
01:11per trovare una sistemazione ai gatti che vivono all'interno dell'ex macello.
01:16Presto inizieranno le demolizioni, per questo è cominciato il trasferimento dei gatti,
01:21finora curati all'interno da alcuni volontari.
01:24Mentre non si spengono le polemiche sull'eliminazione degli alberi del Viale Giostra
01:30e si teme per la sorte di un altro gruppo di piante, a San Matteo l'associazione Puliamo Messina e l'oratorio
01:36piantano 16 nuovi alberelli. Sono un segno di rinascita del quartiere.
01:44Con un incontro inaugurale si è aperta la quarta edizione di Unime GDS Lab,
01:49il laboratorio di tecnica giornalistica rivolto agli studenti dell'Ateneo messinese.
01:54Un'iniziativa che torna grazie alla collaborazione tra Università, Gruppo SES e Gazzetta del Sud.
02:00Giovani a tu per tu con l'informazione.
02:02Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP che apriamo parlando di nuova ipotetica viabilità.
02:13La zona di contesse a valle della statale presto cambierà volto.
02:18Urge la necessità di realizzare una viabilità che la colleghi allo svincolo di San Filippo
02:26e per questo ci sono due progetti. Uno della stretta di Messina e uno dell'autorità di sistema e del comune.
02:33In entrambi i casi è prevista una strada arginale ma non una copertura del torrente
02:38che però non è esclusa a priori. Ora però serve una soluzione univoca.
02:45Se ne è parlato stamattina e ci racconta tutto Domenico Bertè.
02:49Quello della zona di contesse a valle dello svincolo di San Filippo è diventato uno spazio estremamente prezioso e centrale
02:55nello sviluppo della zona sud della città.
02:57Lo è sia nell'ottica della realizzazione del ponte, visto che è considerato che da quelle parti
03:01ci sarebbe l'ingresso della galleria ferroviaria, ma lo è anche nell'ottica del realizzando un nuovo porto di tre mestieri
03:07visto che è considerato che è prevista la costruzione di una piastra logistica
03:10che accolga i mezzi pesanti che non trovano spazio nei momenti di punta all'interno della chiocciola.
03:15È per questo che diventerebbe essenziale poter far sì che vi sia una comunicazione diretta
03:19tra lo svincolo e l'area più vicina al mare.
03:21Viabilità che oggi è ridotta a strade strette e sostanzialmente impraticabili.
03:25La proposta arrivata oggi in commissione è quella di realizzare un collegamento ampio e definitivo
03:29che possa anche dare ossigeno al villaggio Urra dove ogni giorno decine di mezzi pesanti si spostano.
03:34La stretta di Missina ha un progetto per realizzare una strada di cantiere.
03:38Comune e autorità di sistema invece ne hanno uno più articolato
03:41che prevede una via arginale sul lato sud, larga una decina di metri.
03:45Due rotatorie, una a monte fluidificherebbe l'immissione sulla via Dolfo Ceri,
03:49quella a valle smisterebbe il traffico sulla via nazionale vicino al mare e alla stazione.
03:54Progetti che non prevedono la copertura del torrente che però non è affatto esclusa, almeno tecnicamente.
03:59La bravura dei nostri tecnici, la bravura di questa amministrazione è di mettere a sistema
04:06le ipotesi progettuali, realizzare comunque un'ipotesi e quindi realizzare un'opera
04:12che per il territorio è necessaria e per la viabilità della villaggio Urra e per la piattaforma logistica
04:18nell'ipotesi in cui, per me è inverosimile, ma nell'ipotesi in cui dovesse realizzarsi il ponte
04:23garantire quindi un intervento progettuale che faccia, come dire, che sia utile per tutti
04:30ma comunque garantirlo per la nostra città, per la nostra comunità, indipendentemente dal ponte.
04:36Però adesso serve una decisione comune con Autorità di Sistema, Palazzo Zanca, Stretto di Messina
04:41e Autorità di Bacino per evitare che di due progetti nessuno se ne compia.
04:45Parliamo adesso di risanamento, mentre i lavori per la realizzazione dei palazzi
04:52a Bisconte e all'Annunziata e a Fondo Fucile, nonostante gli appalti siano già stati consegnati
04:57non sono di fatto iniziati, c'è chi continua a manifestare perplessità e dissenso.
05:04Ieri c'è stata un'assemblea a Camaro, mentre all'Annunziata le firme che dicono no alle nuove costruzioni
05:10sono diventate 500 e intanto in programma il 26 aprile alle 10 sit-in a Bisconte.
05:18Emilio Pintalvi.
05:18Gli appalti per la costruzione dei nuovi palazzi sono già stati consegnati, ma i lavori di fatto
05:25non sono iniziati.
05:26Perplessità e dissenso continuano a serpeggiare tra gli abitanti delle zone da risanare, nonostante
05:31l'amministrazione comunale assicuri che i palazzi in costruzione saranno accompagnati
05:35da aree verdi, servizi per anziani e giochi per i bambini.
05:38Ieri mattina partecipata assemblea a Camaro, organizzata dalla rete civica Partecipazione
05:43Messina, fondata dall'ex subcommissario per il risanamento Marcello Scuria e che vede
05:47la partecipazione anche dell'ex sindacalista Michele Barresi.
05:51Due le perplessità maggiori manifestate dagli abitanti e dalla rete civica.
05:55La prima riguarda il timore che i palazzi ripropongano gli stessi effetti dei palazzi
05:59popolari di Bisconte, diventati ingovernabili e ingestibili da tutti i punti di vista, senza
06:04alcun riferimento né per gli anziani né per i bambini.
06:07Il secondo dubbio è che non si arrivi a concludere le costruzioni entro il 30 marzo
06:11del 2026, data ultima concessa dall'Europa per usufruire dei finanziamenti.
06:17L'alternativa proposta è quella della rigenerazione delle casette costruite nel periodo fascista
06:22e dell'utilizzo delle caserme Sabato e Nervesa, già comprese nel progetto e nell'appalto.
06:27È stato deciso di attuare un settine di protesta per sabato, 26 aprile, alle 10.
06:31Da Bisconte all'annunziata cambiano le modalità, ma non i motivi della mobilitazione.
06:36Lo spazio sbaraccato, dove si prevede la costruzione di due edifici al centro di una
06:41petizione popolare, portata avanti inizialmente dal presidente di quartiere Raffaele Verso,
06:46è passata nelle mani di un gruppo di giovani guidati da Emanuele Marotto.
06:49Le firme sono già 500.
06:51Nei giorni scorsi, su Bisconte, è stata consegnata al sindaco la petizione popolare,
06:56portata avanti invece da Forza Italia, quindi dal capogruppo al comune Cettina Buonocore,
07:00e dal vice coordinatore Giuseppe Santarco.
07:03Nel documento si contesta il fatto che in zona non vi siano né adeguati parcheggi,
07:07né vie d'accesso sufficienti e si chiede di rivedere a ribasso le costruzioni,
07:11peraltro già dimezzate nei mesi scorsi, evitando che si realizzi un altro ghetto come Scampia
07:16o come lo stesso palazzo di Bisconte.
07:18All'annunziata a Bisconte a fondo fucile sorgeranno rispettivamente 48, 126 e 80 alloggi,
07:25previsti oltre ai due palazzi di Bisconte, tre palazzi a fondo fucile e due all'annunziata.
07:32Terza estate consecutiva, quella che sta per arrivare senza il parcheggio a Paradiso.
07:38Protestano gli abitanti e i commercianti della zona, appello del presidente del quinto quartiere, Raffaele Verso.
07:45Quella che sta per arrivare sarà la terza estate senza il parcheggio di Paradiso,
07:50senza quei posti auto che per gli abitanti del luogo sono vitali.
07:54Nelle scorse settimane la conclusione indagine dell'inchiesta sul materiale inidoneo
07:57utilizzato per la messa in sicurezza del parcheggio,
08:00sequestrato un anno fa dopo il blizz della squadra ambientale dei vigili urbani.
08:03Se agli indagati l'aria resta chiusa da quasi tre anni,
08:06la Procura il 28 maggio dello scorso anno aveva rigettato la richiesta di dissequestro dell'aria,
08:11autorizzando soltanto la rimozione dei sigilli per il tempo necessario
08:14al recupero del materiale scaricato in spiaggia,
08:16dando ai vigili il compito di osservare attentamente ogni cosa
08:19e proprio su questo si è arenata qualsiasi operazione.
08:22I vigili a cui la Procura aveva chiesto la massima attenzione
08:25e una documentazione fotografica chiedono il FIR,
08:27il formulario di identificazione dei rifiuti,
08:29un documento di accompagnamento per il trasporto dei rifiuti considerati speciali
08:34che secondo la ditta non andava compilato.
08:36Il parcheggio di Paradiso doveva riaprire, così come è stato con quelli di pace e contemplazione,
08:41prima dell'estate del 2024, l'appello del Presidente della Quinta Municipalità, Raffaele Verso.
08:47C'è da fare una premessa, nelle due aree precedenti sono state messe in sicurezza,
08:52questa paradossalmente purtroppo per un provvedimento giudiziario non è stata messa in sicurezza.
08:58Noi chiediamo un intervento urgente perché anche quest'estate quell'area rimarrà interdetta.
09:03E' un danno, un danno molto importante.
09:05Eh sì, ce lo sollecitano tutti, ce lo sollecitano i commercianti, i cittadini che non possono parcheggiare,
09:10soprattutto nel periodo dell'estate, quella zona è invasa da migliaia e migliaia di automobili
09:15che non sanno dove parcheggiare.
09:16L'amministrazione Basile lancia un appello ai cittadini e alle associazioni
09:23per trovare una nuova casa ai gatti dell'ex macello di via Don Blasco.
09:29Sono infatti iniziate le operazioni di trasferimento degli animali
09:32in vista dei cantieri pronti a partire nella grande struttura.
09:37Le demolizioni si avvicinano e dunque la grande area dell'ex macello si prepara a diventare cantiere.
09:43Prima di dare il via alle operazioni però bisogna trovare una sistemazione
09:47ai tanti gatti che vivono all'interno di quella struttura.
09:51Lì dove un tempo c'era il rifugio Don Blasco, poi è continuata l'attività di assistenza e cura dei felini
09:57che hanno scelto quel grande complesso come casa.
10:00Ad occuparsene nel tempo alcuni volontari, nonostante una situazione rimasta un po' nel limbo per diverso tempo
10:06tra ordinanze di sgombero, una condizione igienico-sanitaria non ottimale
10:10e necessità di trovare una sistemazione agli animali.
10:14Adesso però una soluzione è urgente.
10:17Stanno infatti per essere avviate le prime demolizioni che porteranno al grande progetto di recupero dell'ex macello
10:23e dunque non potranno più esserci attività all'interno.
10:27L'amministrazione comunale ha cominciato il trasferimento della colonia felina
10:30dopo aver avviato numerosi incontri con le associazioni animaliste del territorio
10:35per individuare le migliori alternative e definire insieme le modalità di allocazione temporanea
10:41o definitiva dei gatti della struttura.
10:44In particolare lo scorso 31 marzo si è svolto l'incontro con le principali sigle associative locali
10:49volto ad illustrare le fasi operative del trasferimento
10:53e a raccogliere disponibilità alla collaborazione e alla presa in carico degli animali.
10:57L'assessore Massimiliano Minuto li spiega nel dettaglio come si sta procedendo.
11:02Dopo aver ottenuto autorizzazione dall'ASP
11:04stiamo continuando con la cattura degli animali a piccoli gruppi
11:07dando priorità a quelli affetti da patologie o in condizioni di maggiore fragilità.
11:12I gatti vengono trasferiti all'ospedale veterinario universitario
11:16per i controlli sanitari di routine
11:18per poi essere accolti in un gattile sanitario convenzionato.
11:22Non appena sarà completata l'osifeline di Sperone
11:25gli animali potranno fare ritorno a Messina
11:28e saranno accolti nella nuova struttura.
11:30L'amministrazione rivolge però un appello alla cittadinanza,
11:34ai volontari e a tutte le associazioni.
11:37Chiunque voglia offrire uno stallo temporaneo
11:39può contattare l'ufficio randaggismo del comune.
11:44Ieri nel giorno della Domenica delle Palme
11:47mentre in furia il dibattito sugli alberelli tagliati sul Viale Giostra
11:51a San Matteo sono stati piantati 16 nuovi alberi.
11:56Protagonista l'associazione Puliamo Messina.
11:59Vediamo insieme.
12:00Siamo poco lontani da quella via dove qualche settimana fa
12:03un nubifraggio ha provocato la caduta di alcuni alberi
12:06già segnalati dal quinto quartiere come piante a rischio.
12:09Una caduta che solo per un miracolo
12:10e del resto a due passi sorgono la chiesa e l'oratorio di San Matteo
12:13non ha provocato una tragedia.
12:15Di quell'albero e di quella caduta porta ancora i segni.
12:17La casa della signora Giovanna rimasta letteralmente atterrita.
12:21Ieri mattina nel giorno della Domenica delle Palme
12:23un gesto di rinascita per un quartiere tra i più poveri della città.
12:27L'associazione Puliamo Messina e la parrocchia di San Matteo
12:30hanno chiamato a raccolta gli abitanti della zona
12:32per una manifestazione particolarmente simbolica.
12:35Sono stati piantati 16 nuovi alberelli nelle fioriere della piazza
12:39rimasta dopo i lavori di riqualificazione particolarmente scarna.
12:43Segni concreti di cura, speranza e bellezza.
12:45Ogni albero che piantiamo spiegano i volontari dell'associazione e della parrocchia
12:49è simbolo di nuova vita proprio nei giorni in cui ci prepariamo a celebrare la Pasqua.
12:55L'iniziativa, promossa da Puliamo Messina,
12:57è inserita all'interno del progetto Spazio Pubblico Resiliente
13:00che continua a trasformare gli spazi di quartiere come Giostra, San Matteo e Tre Mestieri.
13:06Presenta il quinto quartiere con il presidente Raffaele Verso,
13:09lo stesso presidente, che continua a restare vigile
13:12sulla situazione del parcheggio del Viale Giostra, dove gli alberi invece sono stati tagliati
13:16in quanto ritenuti dagli esperti a rischio schianto.
13:20Verso ha chiesto le relazioni degli agronomi per capire l'effettivo rischio di quelle piante
13:24e vuole sapere se gli alberi che si trovano sul lato opposto
13:27a quello dove sono stati operati i tagli siano destinati a fare la stessa fine.
13:31Collisione tra un camion e un furgone sulla 20 tra Milazzo e Barcellona
13:38in direzione Palermo.
13:40Questa mattina intorno alle 5.02 le persone rimaste ferite non in maniera grave
13:45trasportate dall'ambulanza del 118 all'ospedale di Milazzo.
13:50Il conducente di uno dei due mezzi, un 35enne, è rimasto incastrato nell'abitacolo.
13:55Sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per estrarlo dalle lamiere.
13:59Poi, con un'ambulanza del 118, è stato trasportato in ospedale.
14:04Accertamenti in corso da parte degli agenti della Polstrada di Barcellona
14:08per stabilire le cause, il traffico ha subito rallentamenti.
14:14Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione
14:17del nostro sito, Gazzetta del Sud Online.
14:20Andiamo insieme a leggere una delle notizie in pagina di oggi
14:24Pala Giustizia Satellite a Messina ha conclusa la prima fase di lavori
14:29nei due palazzi.
14:31C'è anche una galleria fotografica che racconta questi interventi.
14:36Sono trascorsi sei mesi dalla data di consegna dei lavori
14:38per la realizzazione del Pala Giustizia Satellite
14:42negli immobili storici dell'ex Sicilcassa e dell'ex Banco di Roma.
14:47Un progetto molto atteso che renderà più umana la gestione della giustizia a Messina,
14:52soprattutto per gli utenti ma anche per chi lavora nel settore.
14:56L'imprenditore Massimo Fiore, presidente del CDA delle due società
15:00Unire 54 e Unire 100 SRL che hanno venduto al Comune i due storici palazzi
15:06spiega insieme al suo staff che durante questo primo periodo
15:10sono state intraprese significative opere preliminari
15:13nell'ambito generale della riqualificazione e adeguamento
15:17alle esigenze finali in ambienti che riguardano entrambi gli edifici.
15:23Ad esempio per il cantiere all'interno dell'ex Sicilcassa
15:26le operazioni iniziali hanno riguardato la complessa rimozione
15:30delle dotazioni a destinazione bancaria,
15:33ovvero lo smaltimento delle cassette di sicurezza
15:36e degli armadi blindati che erano presenti all'interno della struttura
15:40e nei cavò al seminterrato.
15:41Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale
15:46su Gazzetta del Sud Online, noi andiamo avanti con il nostro telegiornale
15:50ha preso il via questa mattina la quarta edizione di Unime GDS Lab
15:54il laboratorio di tecnica giornalistica rivolto agli studenti universitari
15:59è promosso da Unime e Società Editrice Sud
16:02un'iniziativa che rientra nell'ambito della GDS Academy di SES
16:07e del progetto Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine
16:12vediamo
16:12Un percorso di approfondimento e consapevolezza
16:16sulla professione giornalistica, sull'informazione di qualità
16:19e la comunicazione responsabile
16:20le sfide della tecnologia tra nuovi media e intelligenza artificiale
16:25una vera e propria full immersion nella realtà del network
16:28più importante del meridione d'Italia
16:30Società Editrice Sud
16:31per apprendere sul campo dinamiche editoriali e tecniche giornalistiche
16:36sono questi gli obiettivi della quarta edizione di Unime GDS Lab
16:40il laboratorio promosso dall'Ateneo di Messina
16:43Società Editrice Sud Gazzetta del Sud e Fondazione Bonino Puleio
16:47laboratorio rivolto a studentesse e studenti dei diversi dipartimenti Unime
16:52è un grande vantaggio per le nostre studentesse e i nostri studenti
16:56sempre più da parte degli iscritti a Unime
17:01si registra un interesse anche da parte degli studenti che frequentano
17:07facoltà indirizzi scientifici e questo io credo che sia fondamentale
17:13perché dimostra anche l'interesse di un progetto efficissimo
17:17grazie alla sinergia straordinaria con SES il GDS Lab è ormai una certezza
17:25oggi nell'auditorium del Polo SES l'inaugurazione del laboratorio
17:29con un incontro a cui hanno partecipato il presidente di SES Gazzetta del Sud
17:33giornale di Sicilia Lino Morgante
17:35il direttore responsabile di Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo
17:39e il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Leon Zingales
17:42il dibattito è stato moderato dalla responsabile della GDS Academy
17:46e dell'inserto Noi Magazine Natalia Larosa
17:49l'iniziativa infatti si inserisce nell'ambito del lavoro
17:52portato avanti ormai da anni per avvicinare sempre più
17:55i ragazzi al mondo dell'informazione
17:58in questa società è di fondamentale importanza
18:02comprendere l'informazione, il concetto di corretta informazione
18:07e i ragazzi così anziché essere corrivi passivi
18:11diventano protagonisti attivi
18:12l'informazione deve essere un'informazione di qualità
18:16il rischio invece è la disinformazione, le fake news
18:20e quindi è necessario un'azione sinergica, culturale
18:25per far comprendere il dramma di una cattiva informazione
18:28l'incontro si è poi concluso con la visita tra le redazioni e il centro stampa
18:33due domeniche fa il comitato spontaneo ex Sanderson
18:38ha manifestato a tre mestieri chiedendo un'accelerazione
18:42sulla decisione del futuro dell'area dove sorgeva un tempo
18:46la famosa azienda agrumaria
18:48la proprietà è passata al comune ma servono degli adempimenti con la regione
18:53l'assessore Mondello traccia le prossime mosse
18:56a partire proprio da quella più attesa
18:58la bonifica
18:59l'area oggi è passata nella competenza del comune di Messina
19:05e sulla stessa area già era stata prevista una gara di idee di progettazione
19:14qualche mese fa abbiamo fatto qualche riunione
19:20con i responsabili del progetto su scala regionale ovviamente
19:25abbiamo chiesto una rimodulazione della progettualità
19:28e farne cosa?
19:30ma diciamo che intanto è necessario rivedere il progetto rispetto a una strategia complessiva
19:38e questo è l'elemento principale
19:39l'altro elemento principale riguarda le accessibilità
19:44perché tutto si può dire tranne che poter realizzare qualsivoglia progettualità in quell'area
19:50senza tenere in considerazione il sistema delle accessibilità
19:55le strade
19:56le strade sì
19:57ma cosa fare?
20:00cosa fare è tutto in divenire
20:01tra l'altro credo che le stesse persone che hanno manifestato
20:06sono state già incontrate sia dal sindaco
20:09c'ero pure io a quella riunione
20:11vedremo di costruire un percorso che sia il migliore possibile
20:16per la città di Messina
20:18quali fondi? La bonifica per esempio chi se ne deve occupare?
20:21la bonifica rimangono in corsa i fondi regionali
20:26sulle competenze
20:28questo vedremo presumibilmente
20:31la stazione appaltante passerà al comune di Messina
20:34ma i fondi rimarranno quelli regionali
20:36da lì potrebbe anche passare una parte della famosa via del mare
20:41che dovrebbe collegare San Filippo al porto di Tre Mestieri?
20:44potrebbe essere anche quella un'idea
20:46si stanno facendo delle valutazioni
20:49ricordo che quella è un'area strategica
20:52e che comunque potrebbe essere sicuramente
20:57in maniera marginale attraversata dalla cosiddetta via del mare
21:02la rappresentanza unitaria sindacale di Caronte Turi
21:07sta proclamato lo stato di agitazione per il personale impiegato nell'area dello stretto di Messina
21:13la decisione arriva in seguito ad un confronto infruttuoso con l'azienda
21:17e punta riflettori su una serie di criticità legate alle condizioni lavorative
21:22tra le principali motivazioni della protesta figurano la rimodulazione unilaterale degli assetti di lavoro
21:28senza confronto sindacale la mancata stipula della lista di anzianità
21:33il mancato rispetto di accordi già siglati
21:35una gestione inadeguata delle ferie e delle operazioni giornaliere
21:39e il mancato rispetto delle ore contrattuali per il personale di terra
21:44la Federmar Cisel ha espresso pieno sostegno alle rivendicazioni dei lavoratori
21:50Torna per la terza volta il progetto Bus & Track
21:55l'iniziativa della WISP con il Comune e l'ATM prevede la possibilità di poter arrivare sui colli San Rizzo
22:02utilizzando un bus apposito
22:05un progetto già apprezzatissimo dalle scuole cittadine
22:08che può essere motivo per continuare un cambio di passo nella gestione della mobilità
22:14Vediamo
22:14è la terza edizione di un progetto che ha pochi precedenti in Italia
22:18la WISP, il Comune, l'ATM con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
22:23portano alla realizzazione di un modello di vivibilità e mobilità moderna e sostenibile
22:27una città come Messina in cui il mare è a quattro passi dalla montagna
22:31e l'uovo di Colombo poter collegare direttamente il centro città con i colli
22:34dando l'opportunità di scoprirli lungo i percorsi che sono già tracciati
22:38e che presto saranno ancora di più e più interessanti
22:41Bus & Track prevede la possibilità di raggiungere i colli San Rizzo
22:44con un mezzo apposito dell'ATM
22:46poter fare con gli esperti della WISP un'esperienza di trekking
22:49e poi con lo stesso autos poter tornare in città
22:52Le date già previste sono 25 e 5 gli istituti comprensivi
22:57che hanno già aderito all'iniziativa
22:58ma ovviamente Bus & Track è aperta a tutta la cittadinanza
23:02contattando la WISP per avere tutte le informazioni
23:05Si può andare sui colli senza toccare la propria vettura
23:08perché Bus & Track è questa, è questa idea
23:10di poter utilizzare le gambe
23:12ma utilizzare il mezzo pubblico per recarsi nel posto dove voglio fare un'escursione
23:16in questo caso
23:17ma io la cosa per metafora la potrei spostare pure sul posto
23:21per andare a scuola, per andare al lavoro
23:23infatti il progetto Bus & Track è un progetto di educazione
23:27alla mobilità sostenibile
23:29Noi abbiamo un chiavistello che sono i ragazzini che tornano a casa
23:33e raccontano l'esperienza di Bus & Track ai loro genitori
23:36e chiedono ma perché io la mattina devo essere accompagnato da te
23:39con l'autovettura e non posso pigliarmi l'autobus per andare
23:43abbiamo bisogno di disapprendere un modello culturale sbagliato
23:47e rimettere in campo e far apprendere che esiste questa possibilità
23:51oggi che il trasporto pubblico sta funzionando
23:54può funzionare di più ma funzionerà di più nel momento in cui ci saranno
23:58le richieste dei cittadini e i nuovi cittadini sono appunto questi ragazzi
24:02che stiamo coinvolgendo
24:03Dalle 21 di stasera fino alle 6 di domani
24:08e ancora dalle 21 di domani fino alle 6 di mercoledì
24:12e lo stesso anche fino a giovedì
24:15sempre dalle 21 alle 6 sarà istituito il divieto di transito
24:20in entrambi i sensi di marcia nella galleria San Ghiachiddu
24:23di collegamento tra i viali Giostra e Annunziata
24:26il divieto è stato disposto per consentire l'attività di scerbatura
24:31nella galleria San Ghiachiddu e quindi tre notti di chiusura totale
24:36della galleria si comincia dalle 21 di stasera fino alle 6
24:40e poi lo stesso anche mercoledì e giovedì
24:44Offrire un'assistenza uniforme, tempestiva e altamente specializzata
24:49ad ogni paziente con sospetto melanoma è questo
24:53l'obiettivo del nuovo percorso diagnostico-terapeutico assistenziale
24:58che è stato recentemente approvato e deliberato
25:01dall'azienda ospedaliera universitaria Martino di Messina
25:05Il melanoma è un tumore maligno che origina dalla trasformazione neoplastica
25:10dei melanociti di cute e mucose
25:13o molto più raramente dai melanociti posti in sedi extra cutanee
25:17sebbene rappresenti solo il 5% di tutti i tumori cutanei
25:21è responsabile di oltre l'80% dei decessi legati a queste neoplasie
25:25a causa della sua capacità di metastatizzare precocemente
25:29In Sicilia ogni anno vengono diagnosticati circa 600 nuovi casi
25:33con un'incidenza in crescita anche tra i giovani adulti
25:36I dati più recenti indicano un'incidenza di 11 nuovi casi ogni 100.000 uomini
25:41e 9 ogni 100.000 donne
25:43Il rischio è influenzato da fattori genetici, ambientali
25:46o da una combinazione di entrambi
25:48La prevenzione e la diagnosi precoce restano le armi più efficaci
25:52Il riconoscimento dei segni sospetti è cruciale
25:55per identificare tempestivamente la malattia
25:58Il primo presidio resta il medico di medicina generale
26:01o il pediatra, fondamentali nella rete della diagnosi precoce
26:05Nel nuovo presidio nato al Policlinico
26:08ogni paziente viene eseguito da un'equip multidisciplinare
26:11il gruppo oncologico multidisciplinare
26:14coordinato dal professor Mario Vaccaro
26:16ordinario di malattie cutanee e venere dell'Università di Messina
26:20Ogni fase, dalla biopsia alla terapia
26:23è parte di un percorso integrato e condiviso
26:25finalizzato a garantire un'assistenza efficace
26:28personalizzata e continuativa
26:30Il paziente viene preso in carico dal referente infermieristico
26:33del gruppo oncologico che insieme al case manager
26:36accompagna il paziente
26:37illustrando ogni passaggio
26:39dai primi esami diagnostici alle visite specialistiche
26:42fino alla definizione del piano terapeutico
26:45Il nostro obiettivo, ha spiegato il professor Vaccaro
26:47è offrire a ogni cittadino della Sicilia orientale
26:50cure oncologiche di alta qualità
26:52senza dover lasciare il proprio territorio
26:54È morta ieri dopo una lunga malattia
26:59la signora Silvana Augimeri
27:01moglie di Giovanni Grasso e madre di Antonio
27:04titolari delle agenzie Caramelle
27:07PVK Produzioni Video
27:08partner di alcune delle nostre trasmissioni
27:12I funerali saranno celebrati domani alle 15
27:15nella chiesa di Santa Maria del Gesù
27:17a Provinciale, a Giovanni, Antonio e a tutta la famiglia
27:21le condoglianze di RTP
27:23Gradevole e suggestivo il concerto di Pasqua
27:28che ha visto protagonista l'orchestra sinfonica
27:31giovanile di Messina
27:32formata da oltre 30 giovani talenti
27:35e il coro exultate, jubilate
27:38diretti da Nazareno de Benedetto
27:40che si è tenuto nella chiesa di San Nicolo
27:43all'Arcivescovado
27:44ricco il programma proposto
27:46con pagine di musica classica e contemporanea
27:49come il concerto per archi
27:50Indomaggiore di Vivaldi
27:51l'Ave Maria di Gomez
27:52e brani liturgici legati ai misteri
27:55della Settimana Santa
27:56tra i quali lo Stabat Mater
27:58l'evento è stato promosso dall'Associazione
28:01Orchestra da Camera di Messina
28:03che ha sostenuto la nascita
28:05di questa realtà consapevole
28:07ha detto il presidente Antero Arena
28:10del valore educativo
28:12della musica classica per i giovani
28:14e siamo al calcio
28:19sulla crisi del Messina
28:20potrebbero esserci novità in giornata
28:23il sindaco Federico Basile
28:25sta cercando una soluzione
28:27che permette all'ACR
28:28di rispettare le scadenze federali
28:31di mercoledì prossimo
28:32tramite l'avvocato Fabrizio Gemelli
28:37il presidente di Arisme
28:38è stato coinvolto
28:39l'imprenditore Francesco Barbera
28:41il quale ha avviato una serie di contatti
28:44per raccogliere la cifra necessaria
28:47da versare sul conto del club
28:49destinato al saldo di stipendi e tasse
28:52incontri ci sono stati ieri e stamattina
28:55con l'adesione già di 3-4 realtà locali
28:58alle quali se ne dovrebbero aggiungere
29:00altre per chiudere il cerchio
29:02al piano potrebbe partecipare
29:04a sorpresa anche il socio di minoranza
29:07Pietro Sciotto
29:08la fumata si conoscerà nel pomeriggio
29:10dopo un incontro programmato
29:12per entrare a fondo della situazione
29:14e per capire come fare
29:15arrivare i soldi ai giocatori
29:17transitando tra i conti correnti
29:20e soprattutto se possa avere
29:22un'efficacia reale questa operazione
29:24nell'ottica del salvataggio del club
29:26rispetto alle penalizzazioni
29:28che potrebbero essere combinate
29:30non solo nel caso del mancato saldo
29:33dei circa 300.000 euro
29:34necessari di stipendi e contributi
29:37ma ci sono anche gli 1-2 punti
29:39di penalizzazione che ballano
29:40in merito alle certificazioni
29:42di solidità che la nuova proprietà
29:45avrebbe dovuto produrre
29:46dinnanzi alla co-ops
29:48che potrebbero comunque rendere vana
29:51la corsa della squadra
29:52verso i play-out
29:53e di conseguenza la cifra raccolta
29:56in questa operazione di salvataggio
29:59e dunque nella prossima edizione
30:02del nostro telegiornale
30:04vi racconteremo se e quali evoluzioni
30:07ci sono state
30:08intanto il club motociclistico
30:10dei Punisher
30:12ha portato un po' di gioia
30:14ai bambini della casa famiglia
30:16di Cristora
30:16e dei reparti pediatrici
30:18dell'ospedale Papardo
30:20al bordo delle loro
30:21Harley Davidson
30:22i membri del club
30:23composto da appartenenti
30:24e sostenitori delle forze dell'ordine
30:26militari e personale medico
30:28hanno consegnato doni
30:29e fatto vivere
30:30i piccoli momenti
30:31di spensieratezza
30:32offrendo loro anche
30:33l'opportunità
30:34di salire in sella
30:35alle iconiche motociclette
30:37donare un sorriso
30:39a chi più ne ha bisogno
30:40è la nostra missione più bella
30:42ha detto il presidente
30:43Fabio Ganzaroli
30:45bene con questa notizia
30:48si chiude il nostro telegiornale
30:49adesso la guida
30:50i programmi tv
30:51e poi le previsioni meteo
30:52grazie per essere stati
30:53in nostra compagnia
30:55buon proseguimento di giornata
31:25grazie a tutti
31:55a Messina oggi
32:00cieli molto nuvolosi
32:02graduale attenuazione
32:03della nuvolosità
32:04in giornata
32:04fino a cieli
32:05parzialmente nuvolosi
32:06in serata
32:07la temperatura massima
32:09sarà di 21 gradi
32:10la minima di 16
32:11i venti saranno forti
32:12e proverranno
32:13da sud sud est
32:14mare mosso
32:15domani bel tempo
32:16per l'intera giornata
32:17la temperatura
32:18oscillerà
32:19da una massima
32:19di 22 gradi
32:20ad una minima
32:21di 17
32:22i venti saranno
32:23al mattino forti
32:24e proverranno da sud sud est
32:25al pomeriggio tesi
32:27e proverranno da sud sud est
32:29mare mosso
32:29e proverranno da sud est
32:33e proverranno da sud est
32:35e proverranno da sud est
32:39e proverranno da sud est