DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati.
00:09Parte in questo momento una nuova puntata di Punto di Rottura,
00:12l'informazione che spacca, il programma che tutti i giorni amo condurre
00:17da lunedì al venerdì alle ore 12 in diretta alle 19 in replica
00:21per gli amici che vogliono informarsi.
00:24Però quel tipo di informazione è un pochino diversa.
00:27Io lo dico sempre un po' a tutti chi mi segue anche in radio la mattina con Breaking Bad,
00:32su Radio Roma dalle 7 alle 10, poi mi sposto qui in televisione
00:36e spesso e volentieri porto anche delle notizie che la nostra redazione,
00:40capirata dal nostro direttore Claudio Michalizio di Radioroma.it,
00:45discute con me durante l'intervento delle 8.30 in diretta radio.
00:50Poi mi trasferisco qui in televisione e dico no, qua dobbiamo continuare a parlare di alcune cose.
00:55Ieri, se avete seguito la puntata televisiva di Punto di Rottura,
00:59abbiamo proprio parlato di queste migliorie, di questi black point,
01:03di questo problema che fondamentalmente abbiamo nella nostra città
01:07e in tanti municipi.
01:09Avevamo sollevato il discorso del nono municipio,
01:13perché ha un po' la maglia nera degli incidenti stradali,
01:17ma non solo quello, siamo messi un po' a maluccio tutti.
01:22E quindi il Campidoglio, ed è una notizia che abbiamo preso ieri mattina
01:27grazie alle redazioni di Radioroma.it,
01:29ha deciso di mettere mano a queste strade pericolose,
01:34come ridisegnando gli incroci ad alto rischio,
01:38chiamati black point.
01:40I black point, vi faremo vedere tra pochissimo la specifica,
01:45per essere precisi, perché alcune terminologie vanno spiegate nel miglior modo possibile.
01:51Però comunque andranno a mettere mano proprio su questi punti critici.
01:56Mostriamo la definizione di black point, come fosse a scuola.
02:01I black point rappresentano intersezioni stradali o aeree urbane
02:06caratterizzate da un elevato rischio per la sicurezza stradale.
02:09Leggete anche che sono luoghi suscettibili o i più suscettibili a incidenti
02:14e sono identificati grazie a diversi fattori,
02:18come la complessività del traffico, la carenza di segnaletica,
02:21ostacoli visivi, flussi di veicoli intensi.
02:26E è proprio lì dove andrò a puntare il dito,
02:29ma ve l'avevo promesso, al discorso della segnaletica stradale.
02:33Voi lo sapete che ormai punto di ritorno a un amico,
02:36che è Enrico Bonizzoli, esperto di sicurezza stradale,
02:38che tra pochissimo...
02:42televisiva e ogni qualvolta che ho qualche problema,
02:45qualche problema che fa riferimento alla segnaletica stradale,
02:49alla sicurezza stradale, faccio fede a lui.
02:52Questo perché? Perché noi viviamo in una città a volte troppo caotica.
02:58Uno dice, vabbè, se è a Roma è normale.
03:00Ma non parlo solo di Roma, perché tutta Italia ha questi problemi.
03:03E con lui spesso e volentieri abbiamo analizzato anche diverse strade,
03:07diversi incroci, la segnaletica stradale,
03:09che a volte sembra messa lì come... mettiamola.
03:14Non voglio esagerare, però veramente abbiamo portato degli esempi
03:18che a volte fanno rabbrividire.
03:20E allora hai detto, sicurezza stradale, il Campidoglio ci mette mano?
03:24Metterà mano pure sulla segnaletica stradale?
03:26Siamo in linea, no? Quindi anche quella dobbiamo modificare.
03:30E quindi tra pochissimo inizieremo a parlare proprio di questo.
03:34Partiremo anche da alcuni esempi, ve li faremo vedere, ve li mostreremo,
03:39ma a prescindere, la sicurezza stradale non è una cosa che riguarda
03:43solo il comportamento dell'essere umano strada.
03:46Quindi ci tengo a precisare, questo riguarda tutto.
03:49Le strade, le buche, la segnaletica, quartieri troppo caotici,
03:54pieni di flussi di autoveicoli esagerati, quindi tante macchine.
03:59E chi vive nella nostra città, ma anche nella periferia,
04:02sa bene quanto le nostre arterie, le nostre vie,
04:05siano davvero piene in alcuni orari.
04:09E quindi a volte anche la carenza di ferro.
04:13Quando dico ferro, dico di trasporti su rotaglia,
04:16lo diceva anche ieri l'assessora Angelucci,
04:18per quanto riguarda il nono municipio, l'assessora alla mobilità,
04:23diceva questa cosa.
04:24Noi non abbiamo le rotaglie, il trasporto su ferro,
04:26quindi aumentano le macchine.
04:28È normale che anche loro hanno il problema, diciamo,
04:32degli incidenti stradali, di questa maglia nera.
04:36E allora cominciamo ad analizzare un po' il tutto.
04:38Partiamo proprio dalla sicurezza stradale.
04:41Apritemi il collegamento con il nostro ospite, Enrico Bonisoli,
04:46esperto di sicurezza stradale, bentornato, come al solito,
04:50ben piacente in Sardegna.
04:53In Sardegna dicono che è un bel bello,
04:57ho imparato questa cosa dagli amici sardi,
04:59che vuol dire che è un gran piacere, ovviamente,
05:01ritrovarti qui a punto di rottura.
05:05Bonisoli, buongiorno.
05:07Buongiorno a voi e grazie, come sempre dell'invito,
05:10anche per me è sempre un piacere
05:12poter essere ultimi alla comunità.
05:15Questa è una cosa bella,
05:16anche perché sa benissimo che io la faccio sudare.
05:19Cioè, ogni qualvolta che chiamo la faccio sudare,
05:22perché voi non sapete, ma dentro le quinte
05:24c'è un momento relazionale incredibile
05:27dove cerchiamo di trovare delle cose,
05:30i black point che ho scoperto,
05:34che è una parola che lei, Bonisoli,
05:36apprezza tantissimo, la parola black point.
05:40Io apprezzo tutte le terminologie che non sono italiane.
05:44Essendo italiano e difendendo il mio popolo e il mio suolo,
05:47io inorridisco quando sento parole storpiate o inopportune.
05:52Io li reputo semplicemente punti di conflitto
05:56e credo che la gente comune
05:59capirebbe di più dicendo punti pericolosi
06:02piuttosto che usare un termine inglese.
06:04Siamo italiani, usiamo termini italiani.
06:06Secondo me Bonisoli capirebbero di più
06:09se i termini utilizzati al di là del black point,
06:12per esempio me ne è uno in mente,
06:14punto di rottura potrebbe essere un termine
06:17utilizzato per questi black point.
06:21Almeno ci può stare questa cosa.
06:24Allora adesso, Bonisoli, divertiamoci un pochino.
06:28Noi amiamo comunicare, amiamo chiacchierare,
06:31però lo facciamo sempre in maniera molto seria
06:35quando parliamo di sicurezza stradale.
06:37Ricordiamo che la sicurezza stradale
06:39è un numero importante.
06:41Perché dico è un numero importante?
06:43Perché purtroppo a volte gli incidenti causano
06:46anche dei recessi e noi ne abbiamo parlato
06:49che all'inizio dell'anno ci sono un sacco di recessi.
06:52Non si parla solo del discorso delle persone
06:55che sono all'interno di un'automobile.
06:57Si parla anche dei pedoni, perché quando si parla
06:59di sicurezza stradale è a 360 gradi
07:02per noi che guidiamo, ma a maggior ragione
07:05per le persone che sono a piedi.
07:07Almeno noi in macchina abbiamo uno scudo che è l'auto,
07:09chi è a piedi lo scudo non ce l'ha.
07:11Quindi quando si parla di sicurezza stradale
07:13bisogna fare veramente molta attenzione
07:15e noi spesso abbiamo toccato questo argomento
07:17in maniera molto delicata.
07:19Trovate tutte le puntate sul sito di Radinoma.it
07:22se volete approfondire anche su alcuni temi specifici
07:25che abbiamo sviluppato con Bonizzoli.
07:28Ma affrontando questo legato alla segnaletica,
07:33quindi a ridisegnare questi punti critici,
07:37Black Point, chiamateli come volete,
07:40però devo dire che a mio giudizio
07:45non è facile ridisegnare queste cose a Roma Bonizzoli
07:48perché Roma è veramente molto grande.
07:50Quindi non è semplice intervenire in maniera molto veloce.
07:54Sono d'accordo.
07:56Io ho seguito la puntata di ieri con grande interesse.
07:59Ho ascoltato quello che è stato detto dall'ospite
08:02e vorrei fare alcune precisazioni.
08:05Ho letto anche gli articoli che sono comparsi in merito.
08:08Mi fa molto piacere che Roma voglia intervenire
08:11e voglia sopperire al grave numero di incidenti
08:14e di morti che si verifica puntualmente sulle proprie strade.
08:17Però partiamo da un presupposto
08:19che quando ho letto che il Campidoglio
08:22vuole ridisegnare gli incroci più pericolosi,
08:26le dico in tutta franchezza che un po' mi è venuto da sorridere.
08:30Perché non è una questione di ridisegnare gli incroci.
08:33A volte è semplicemente una questione di manutenzione
08:36o di conoscenza della normativa.
08:39Perché facendo un giro per le strade,
08:42e lei sa benissimo che io sono in giro tutti i giorni per le strade d'Italia,
08:47mi rendo conto che segnaletica sbagliata,
08:50asfalti ammalorati, non conoscenza delle norme prescrittive
08:54e quindi realizzazione di interventi non a norma
08:57provocano gli incidenti.
09:00Quindi prima di dire ridisegniamo gli incroci,
09:03sarebbe opportuno dire
09:05facciamo un attimo un'analisi su quello che è la situazione
09:08e vediamo se abbiamo rispettato la normativa vigente.
09:11Se abbiamo rispettato tutto
09:14e i problemi persistono, allora troviamo la causa.
09:17Cioè, quando c'è un incidente,
09:19e quello lo dico anche da perito in caso di incidenti,
09:22io supporto anche studi notarili,
09:24degli avvocati, chiedo scusa,
09:26in caso di sinistri stradali,
09:28mi capita spesso di dover intervenire
09:30e constatare che la causa,
09:33la principale causa dell'incidente
09:35magari è stata una segnaletica sbagliata,
09:38una segnaletica carente,
09:40un manto stradale ammalorato
09:43che ha accagionato il fatto,
09:45quindi non è sempre colpa dell'utente o della macchina,
09:48a volte è la colpa, anzi più delle volte,
09:51è la colpa dell'ente proprietario della strada
09:53che non ottempera gli obblighi che ha
09:56e quindi mette in pericolo le utenze
09:58e le utenze particolarmente vulnerabili
10:01e non per questo si chiamano utenze vulnerabili,
10:04sono proprio pedoni,
10:06mezzi a due ruote,
10:08che sono biciclette, monopattine, motociclette,
10:10questi sono gli utenti cosiddetti vulnerabili,
10:12una volta si chiamavano utenti deboli,
10:14poi siccome in Italia dobbiamo cambiare
10:16in tre per due le definizioni e creare un po' di confusione,
10:18adesso si chiamano utenti vulnerabili,
10:20ma sono queste le categorie.
10:22Ora riveniamo da un fatto di cronaca
10:24di qualche giorno fa su tutti i giornali
10:26di un ragazzo che è deceduto sul monopattino,
10:28è caduto dal monopattino, è stato investito,
10:30quindi non è una novità,
10:32ecco perché ci tenevo proprio ad affrontare questo tema,
10:34sono partito da ieri,
10:36mi spingo e mi batto su ciò,
10:38perché è vero quello che lei dice,
10:40magari prima di mettere mano
10:42o a ridisegnare,
10:44a ristrutturare,
10:46a chiudere le strade,
10:48a bloccare il traffico cittadino,
10:50mettiamoci seduti e controlliamo
10:52se ci sono degli errori,
10:54noi spesso ne troviamo,
10:56abbiamo fatto tante puntate,
10:58dopo la pubblicità vi mostreremo degli orrori,
11:00forse,
11:02mi sembra troppo riduttivo,
11:04ma è vero che ti mandano in confusione,
11:06lo diciamo da cittadini,
11:08e non parlo solo di Roma,
11:10oggi voglio parlare di Roma, ma per tutta l'Italia che sia,
11:12la segnaletica stradale si trova ovunque,
11:14la percentuale è altissima in tutta Italia,
11:16e come dice lei,
11:18l'incidente, se io mi trovo la segnaletica stradale
11:20e passo
11:22quando non dovrei passare,
11:24o vado in confusione e inchiodo,
11:26e magari quello dietro con la bicicletta
11:28o col motorino,
11:30a Roma si sfracella
11:32addosso alla macchina, vuol dire che si fa male,
11:34è un problema
11:36legato a
11:38il troppo oppresso pochismo,
11:40quando uno dice, vabbè, facciamo le cose
11:42e lì rimangono, andiamo a sistemare
11:44prima la segnaletica, andiamo a sistemare
11:46gli errori, andiamo a sistemare delle cose che abbiamo
11:48visto e tra poco vi faremo vedere,
11:50che io ho una curiosità, guarda, non l'ho nemmeno chiesto
11:52a buoni soli, però con la redazione
11:54mi hanno fatto vedere una rotatoria,
11:56vi dico solo,
11:58e una pista ciclabile,
12:00che a un certo punto mi hanno incrociato gli occhi,
12:02quindi non ne abbiamo ancora parlato con buoni soli,
12:04ne parleremo in diretta, tra pochissimo
12:06vi faremo vedere delle immagini prese live
12:08da Google Street View,
12:10quindi zone di Roma,
12:12alcune zone di Roma,
12:14probabilmente rimarremo sul nono municipio,
12:16e vi faremo vedere questa roba qua,
12:18quindi datemi solo un secondo, ci andiamo in pubblicità
12:20e torniamo in diretta tra pochissimo
12:22con un punto di rottura un po' diverso.
12:26Punto di rottura,
12:28l'azione che spacca con Rush.
12:32Ben trovati in studio,
12:34prontissimi per questa seconda parte di punto di rottura.
12:36Allora, abbiamo iniziato oggi
12:38a parlare di sicurezza stradale,
12:40abbiamo seguito il filone
12:42che avevo aperto ieri, quindi
12:44con il nono municipio
12:46di Roma maglia nera
12:48per gli incidenti stradali, ma con la bella notizia,
12:50tra virgolette, che il Campidoglio
12:52ha deciso di mettere mano
12:54e di ridisegnare
12:56gli incroci ad alto rischio.
12:58Ok? Mettiamola così.
13:00E abbiamo capito che fondamentalmente
13:02ognuno di noi ha un tipo di pensiero.
13:04Stiamo affrontando il discorso,
13:06apritemi subito il collegamento con il nostro
13:08ospite Enrico Bonizzoli,
13:10l'esperto di sicurezza stradale,
13:12che è con noi, ed è stato
13:14con noi anche nelle scorse puntate,
13:16e insieme
13:18al nostro ospite abbiamo cominciato un po'
13:20a ragionare su questo
13:22ridisegnare. Questo perché?
13:24Perché spesso e volentieri ci sono
13:26degli errori, a prescindere
13:28proprio dalla segnaletica stradale,
13:30che potrebbe essere modificata
13:32con meno stress possibile, sicuramente
13:34nella viabilità Bonizzoli.
13:36In senso, comunque, invece di chiudere magari
13:38ci metti poco a sistemare
13:40un attimo i piccoli errori.
13:42E io dico, magari su cento problemi
13:44che ce ne sono, magari
13:46quarantano di segnaletica
13:48li risolvi, e adesso non vorrei esagerare
13:50con cinque minuti, ma mezza giornata
13:52ce la fai, no?
13:54Ma a volte, effettivamente,
13:56basta un piccolo intervento
13:58sulla segnaletica e
14:00spesso e volentieri tanti problemi
14:02si possono risolvere con costi
14:04anche contenuti. Perché non
14:06dimentichiamoci anche quello che
14:08spesso e volentieri le amministrazioni dicono,
14:10e cioè che non hanno mai fondi.
14:12Però poi ci troviamo degli interventi
14:14spropositati
14:16con dei costi
14:18esorbitanti, e quando in realtà
14:20con un decimo di quegli interventi
14:22si poteva magari risolvere il problema
14:24con una segnaletica adeguata,
14:26conforme e chiara.
14:28Soprattutto chiara.
14:30Ed è qua che mi voglio soffermare, sul chiara.
14:32Come promesso, adesso
14:34vi mostreremo delle
14:36zone di Roma.
14:38Facciamo una cosa, soffermiamoci
14:40al momento sulla zona EUR,
14:42la zona di Roma. Lo dico anche
14:44alla regia dietro, abbiamo una serie di cose, ma anche
14:46di segnalazione che ci mandate. Anzi, invito
14:48tutti quanti, ogni qual volta, a utilizzare
14:50il numero che vedete qui sopra,
14:52per inviarci le vostre segnalazioni,
14:54qualora volesse, magari,
14:56farci indagare,
14:58noi lo possiamo farlo, su alcune segnaletiche
15:00un po' bizzarre che sono presenti
15:02nel vostro territorio. Il numero è questo,
15:04basta un semplice messaggio,
15:06sms o whatsapp,
15:08e specificate ovviamente
15:10per punto di rottura,
15:12segnaletica stradale,
15:14analizzate per favore questa, ditemi se è
15:16giusta o sbagliata, se siamo noi
15:18folli nella zona che ancora non abbiamo capito,
15:20lo stiamo facendo, ogni tanto
15:22riusciamo a fare questo servizio, quindi proviamo
15:24ad aiutare tutti nel miglior modo possibile.
15:26Io chiederei
15:28adesso alla regia di aprirmi
15:30il primo esempio che abbiamo scelto oggi.
15:32Il primo esempio è questo qua,
15:34è un
15:36una specie,
15:38non so come definirlo, dovrebbe essere
15:40tipo un isola
15:42che non è
15:44realmente, non so come
15:46definirla realmente, mi date
15:48buon insolito esperto che probabilmente ci può dare
15:50una mano lui a definire questo
15:52questo
15:54intersegolo.
15:56Io questo potrei
15:58definirlo, per usare un termine
16:00a settimane in mistica, il quesito con la Susi,
16:02perché francamente
16:04non riesco a comprendere
16:06il significato di un intervento
16:08del genere, perché vedo sulla
16:10sinistra questa corsia con l'obbligo di
16:12andare una volta a sinistra.
16:14Allora qui siamo, intanto Bonizzoli,
16:16qui siamo Viale Asia, giusto?
16:18Mi correggete, perfetto, Viale Asia,
16:20zona Euro, per gli amici che stanno seguendo
16:22in questo momento, che vogliono capire.
16:26Vi faremo vedere un po' di più anche
16:28grazie poi all'intervento
16:30della regia, così puoi girare
16:32tranquillamente Matteo. Bonizzoli,
16:34puoi tranquillamente dare una mano anche alla regia,
16:36alle cose che vuoi sottolineare?
16:38Sì, no, no, io volevo capire un attimo
16:40veicolare dell'asse principale
16:42dove vedo le due macchine.
16:44Esatto, possiamo
16:46tornare indietro all'altezza della macchinina,
16:48quella piccolina che vedo là dietro, che sta arrivando?
16:50Ok. Perché vorrei
16:52capire perché ancora un attimo indietro?
16:54Se si può girare?
16:56Ok.
16:58Perfetto, allora io sto percorrendo
17:00quest'asse, a un certo punto ho la
17:02possibilità di svoltare a destra e fin qui
17:04non c'è niente di male, ho la mia...
17:06Poi ho a terra queste isole
17:08non in rilevato, ma semplicemente
17:10con la segnaletica, dove
17:12mi porta in questa
17:14chiamiamola corsia affiancata
17:16all'asse principale, che arriva, andiamo un attimo
17:18avanti all'incrocio,
17:20che arriva all'incrocio con il flusso
17:22di quest'asse di fianco, che mi sembra
17:24leggere Viale Asia, si chiami?
17:26Sì, Viale Asia.
17:28Dove mi dà l'obbligo
17:30di svolta a sinistra.
17:32Quindi presumo
17:34che questa, chiamiamola
17:36seconda strada
17:38l'abbiamo fatta per far accedere
17:40agli edifici che sono sulla sinistra.
17:42Immagino, eh.
17:44Però il problema è che quando si mette
17:46in Viale Asia, Viale Asia
17:48in quel punto, totalmente
17:50assente vedo la segnaletica verticale.
17:52Non c'è un segnale verticale.
17:54Perché è quello il problema che noi
17:56vogliamo cercare di sottolineare, che spesso
17:58e volentieri manca la segnaletica,
18:00anche quella orizzontale, già quella a terra
18:02è difficile da vedere.
18:04Siamo guidatori, quindi.
18:06Però è difficile da vedere.
18:08E quindi a volte vai un po' a caso,
18:10cerchi di interpretare.
18:12Se ti manca anche quella verticale, ecco lì che poi
18:14succedono gli incidenti. Quindi è facile.
18:16Eh sì, perché poi uno lì non sa dove andare.
18:18Spostati a destra, spostati a sinistra,
18:20invadi la corsia, tamponamento.
18:22Perché poi uno magari conosce la zona,
18:24uno non la conosce, ed è quello lì
18:26che succede il fattaccio.
18:28Manca quella orizzontale,
18:30quindi uno in teoria qui, se io vado
18:32dritto, dovevo quella freccia, io adesso
18:34vedo due frecce, no? Una che
18:36mi manda dritto, e in teoria
18:38mi dice che devo per forza girare a sinistra.
18:40Una che mi manda
18:42obbligo di svolta a destra, nella corsia
18:44di destra, e una
18:46di svolta a sinistra. Per cui
18:48la persona che arriva dall'asse principale,
18:50che ha preso il controviale,
18:52chiamiamolo così, arriva in questo punto
18:54ed è obbligato a svoltare a sinistra per tornare
18:56da dove è venuto. Quindi è come se
18:58fosse una corsia. Perfetto, io sono sicuro
19:00al cento per cento, adesso non so se ci sono persone di zona
19:02o qualcuno che sta guardando queste immagini,
19:04siate onesti con voi stessi,
19:06io lì sono sicuro che al cento per cento le persone
19:08che proseguono e vengono in quella direzione
19:10e si immettono
19:12in questa piccola corsia, no?
19:14Bravo, perfetto, grazie alla regia.
19:16Sicuramente arrivati là girano anche a destra.
19:18Mi fate vedere un attimo
19:20la mezzeria?
19:22Quale parte? Questa di mezzo? Ok.
19:24Quella lì in mezzo davanti
19:26alla macchina. Voglio capire se è continua
19:28un pelo più avanti.
19:30Ok?
19:32Se si può girare?
19:34Dall'altra parte?
19:36È tratteggiata.
19:38Vede che è tratteggiata?
19:40Quindi loro, praticamente, se fanno questa cosa, possono andare
19:42all'interno di quegli uffici che vediamo lì
19:44davanti, in teoria.
19:46Sì, perché in realtà
19:48la freccia li obbliga a svoltare
19:50a sinistra.
19:52È confusionale.
19:54È questo quello che dico. Ci sono delle cose
19:56tradizionali e, a proposito di confusioni,
19:58possiamo andare, per favore, sulla
20:00rotatoria? Che devo fare un po' di domande.
20:02Torniamo un attimo in studio. Preparatemi.
20:04Eccomi qua. La rotatoria.
20:06Allora, questo è quello che accennavo io, Bonizzoli. Io qua non ho capito.
20:08Ma si può fare
20:10una ciclabile che gira attorno
20:12alla rotatoria così?
20:14In questo modo?
20:16Qui tocchiamo un tema estremamente delicato.
20:18Mi sembra che ultimamente in Italia
20:20si sia perso un po' il controllo
20:22della tutela dei ciclisti.
20:24Nel senso, io sono un ciclista
20:26e, attenzione, mi pagano per fare le ciclabili.
20:28Però è inconcepibile
20:30poter realizzare una ciclabile in questa
20:32maniera che presenta una moltitudine
20:34di errori. Primo, la colorazione
20:36dell'asfalto rossa che ha vietato la coce alla strada.
20:38Secondo, io vedo
20:40che il flusso di veicoli è
20:42fermato prima della ciclabile.
20:44Per cui devono fermarsi. Dar la precedenza
20:46ai ciclisti che godono
20:48addirittura della precedenza in rotatoria.
20:50Dopodiché lasciamo
20:52perdere tutti i segnali che sono all'interno
20:54dell'isolazione rotatoria che sono tutti vietati
20:56dal codice.
20:58Quando lei però
21:00mi dice vietati dal codice,
21:02noi che siamo lontani
21:04che ascoltiamo,
21:06lei dice vietati dal codice.
21:08Cosa vuol dire?
21:10La tintura sull'asfalto rossa
21:12non può essere utilizzata?
21:14No. Il coce alla strada
21:16prevede delle colorazioni orizzontali
21:18che sono il bianco, il giallo
21:20l'azzurro.
21:22Non prevede il rosso.
21:24E perché viene applicato il rosso?
21:26Mi scusi, io interrompo.
21:28Viene applicato in maniera impropria
21:30perché dicono che così risalta
21:32di più. Ma c'è un piccolo particolare.
21:34Al di là del fatto che
21:36non è autorizzato dal codice,
21:38applicare una vernice, soprattutto
21:40in un'intersezione, fa sì che
21:42la porosità dell'asfalto
21:44venga completamente annullata
21:46se non mettono un certo sistema che si chiama
21:48anti-sdrucciolo.
21:50Il termine in inglese è anti-skid, ahimè.
21:52Per fare in modo che le caratteristiche
21:54dell'asfalto,
21:56della vernice posata, sia la stessa
21:58dell'asfalto. Ma questo non viene messo da nessuno.
22:00E quindi continuano
22:02a spendere quattrini
22:04di denaro pubblico per fare questi interventi
22:06ripeto, non autorizzati
22:08dal codice alla strada
22:10italiano e lo fanno
22:12con questa strana ideologia che dicendo
22:14spesso volentieri la frase è
22:16all'estero. All'estero hanno
22:18un altro codice. Magari là
22:20il rosso è autorizzato.
22:22Lei vuole ottenere un attraversamento
22:24colorato? Lo può fare. Ma deve
22:26colorare il bitume. Non può
22:28applicare vernici colorati.
22:30Le dico questo piccolo dettaglio, se
22:32mi conceda ancora 20 secondi,
22:34che oltre agli attraversamenti ciclabili
22:36abbiamo gli attraversamenti pedonali
22:38azzurri, verdi,
22:40rossi. A Roma
22:42avete una zona che ha gli attraversamenti
22:44rossi e una zona che ha gli
22:46attraversamenti azzurri. E sa perché?
22:48Perché?
22:50Per una fede calcistica.
22:52E questo è terribile.
22:54Perché non si può giocare
22:56sulla salute della gente
22:58per una questione calcistica.
23:00Negli altri posti la segnalitica verde
23:02è dove c'erano amministrazioni
23:04amministrate da una certa corrente
23:06politica, che è al verde.
23:08Dove l'azzurro, dove c'era una corrente
23:10azzurra. Il rosso, dove c'era una
23:12corrente rossa.
23:14Quello che voglio dire, adesso sta cosa fa un po' sorridere,
23:16però ragionateci un secondo.
23:18Noi, veramente,
23:20andiamo
23:22a,
23:24non dico controcorrente, però se il codice
23:26della strada dice che è così,
23:28e se non lo rispettano
23:30le istituzioni o chi di
23:32dovere, ma come potete
23:34pretendere che poi, magari,
23:36noi rispettiamo il codice della strada
23:38mentre guidiamo e andiamo magari a 5 km
23:40in più, non ci fermiamo ad uno stop,
23:42tiriamo dritti. Cioè, questo è quello
23:44che mi chiedo. Quindi, fondamentalmente,
23:46l'insegnamento,
23:48chiedo all'attiva della regia se mi può dare la telecamera
23:50in due con il nostro
23:52ospite. Possiamo anche, grazie, grazie
23:54a Matteo Lupini dietro delle camere,
23:56per la chiusura, intendo,
23:58Bonizzoli. Cioè, alla fine,
24:00se non
24:02mi dai il corretto,
24:04cioè, non mi spieghi, non fai le cose a
24:06dovere, ma io come posso prendere esempio
24:08da te. Quindi, giusto
24:10tutto il discorso che abbiamo fatto. Mettete le
24:12mani prima sulle cose più
24:14sensate. Quindi, dato questa
24:16segnaletica stradale, sicuramente
24:18gli incidenti stradali che
24:20adesso abbiamo, capita nella nostra città,
24:22andranno a diminuire il percettuale
24:24e poi, ovviamente, ci sono degli interventi
24:26molto importanti da fare su alcuni incroci.
24:28Questo è poco messo in uno. Non diciamo che non devono
24:30essere fatti. Magari li fate.
24:32Magari vengono fatti. Però,
24:34secondo me, prima una bella controllata
24:36tutte le stupidaggi che vengono fatte
24:38a presa di posizione nella nostra città,
24:40andrebbero
24:42date. Io direi
24:44una cosa, che è quello che ha accennato
24:46lei. Il rispetto delle regole
24:48da parte dell'amministrazione
24:50è fondamentale. È come se un padre
24:52di famiglia dicesse al proprio figlio
24:54non dire le parolacce, cretino.
24:56È uguale. Cioè, l'amministrazione
24:58mi multa se parcheggio in diveto di sosta.
25:00Ed è giusto che sia così.
25:02Però loro si permettono di violare
25:04il corso della strada, con segnalità non a norma,
25:06che mette in pericolo
25:08gli utenti della strada.
25:10Sì, perché poi ci vanno in confusione.
25:12Sì.
25:14Io avevo visto un triangolo
25:16che mi aveva attirato... Abbiamo
25:18ancora un minuto per vedere quel triangolo?
25:20Ce l'abbiamo. 30 secondi ce l'abbiamo. Vai dalla regia.
25:2230 secondi. Avanti sulla destra.
25:24Ho visto che c'era un triangolo con sotto un limite
25:26della velocità.
25:28Dopo la rotat... Beh, la parte
25:30qui che si vede il segnale è completamente deteriorato
25:32e troppo anticipato
25:34rispetto alla rotatoria. Ma avanti
25:36ancora sulla destra?
25:38Sulla destra?
25:40Ancora? No, no, proprio sulla destra.
25:42Sulla destra del marciaviere.
25:44Va bene, anche l'avanti l'ho visto. C'è un altro più avanti.
25:46Va bene anche lì. Andiamo pure avanti.
25:48Là avanti c'è
25:50un triangolo. Eccolo là.
25:52Mi fa vedere un attimo quel triangolo?
25:54Perché...
25:56Allora, questo triangolo...
25:58C'è sempre lo stesso problema
26:00del triangolo rovinato...
26:02Scusa, del segno rovinato.
26:04Il segno stradale. Lo vediamo.
26:06No, ma è inconcepibile
26:08quello che riporta questo segnale.
26:10Questo segnale è un segnale di altri pericoli.
26:12Il segnale altri pericoli,
26:14per legge, deve essere associato...
26:16Gli deve essere associato un pannello
26:18che specifichi qual è il pericolo
26:20che identifica. E posizionato
26:22in quel punto identifica un pericolo
26:24a 150 metri. Quindi mettere
26:26un altri pericolo con un limite
26:28di velocità e sotto un pannello
26:30che addirittura mi dice
26:32che è, mi sembra di leggere
26:34così, ma è molto lontano, strada
26:36deformata, una roba del genere.
26:38Ma il segnale strada deformata è un altro.
26:40Sì.
26:42Strada...
26:44Strada...
26:46Si dice la carreggiata...
26:48Sì, una roba del genere.
26:50Ecco, ora...
26:52Se tu, amministrazione, sei consapevole
26:54di avere una situazione stradale
26:56in questa strada,
26:58buca in carreggiata, dice buca
27:00in carreggiata. Ora,
27:02è inaccettabile.
27:04È inaccettabile una roba del genere. Prima di tutto perché c'è
27:06un cartello specifico che dice
27:08strada deformata, e non è quel cartello.
27:10Imporre un limite ridotto
27:12per cercare di salvarsi la schiena
27:14e dire, guarda, io ti
27:16dico, vai piano, la strada
27:18ha le buche in carreggiata. No, non funziona
27:20così. Se la strada è estremamente
27:22pericolosa, tu più o solo la chiudi.
27:24Ma tu intervieni e hai il dovere
27:26di garantire il massimo di sicurezza.
27:28Ragazzi, andate piano
27:30che ci sono le buche.
27:32Sistema la strada
27:34e vado come pare, le tasse le paghiamo tutti.
27:36Bonizzoli, la devo lasciare questa volta.
27:38Grazie davvero per il suo intervento
27:40super prezioso. Noi ci sentiremo
27:42sicuramente prestissimo, qualora ovviamente dovremmo
27:44andare a combattere
27:46contro tutte queste segnalettiche
27:48stradali messe un po' come
27:50il vento cala.
27:52Cala il vento e lasciamo una.
27:54Grazie, Bonizzoli.
27:56Grazie mille, come sempre. Buona giornata a tutti.
27:58Grazie di cuore. Torniamo in studio.
28:00Grazie alla regia di Matteo Lupini.
28:02Abbiamo rubato qualche secondo più,
28:04ma era fondamentale l'appuntamento con me.
28:06Tornerà dalle 12
28:08su Radio Roma News
28:10con Punto di Rottura.
28:12Ciao a tutti.