DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio Roma News canale
00:1014 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre buonasera da Andrea Bozzi e benvenuti a
00:15una nuova puntata di Roma di sera rigorosamente in diretta ma come vi sarete già accorti puntata
00:20particolare speciale perché noi stasera siamo ad Ostia in piazza Ancomarsio quello che viene
00:26definito il salotto dell'Ido di Ostia perché perché c'è una mobilitazione con tante persone
00:31già presenti che vogliono manifestare una grande indignazione cosa succede che dieci anni fa Ostia
00:39il decimo municipio tutto il suo entroterra furono commissariati per mafia molti lo ricorderanno si
00:45commissaria un solo municipio bene già allora ci furono molte reazioni dei cittadini degli
00:51imprenditori dei commercianti di una parte di politica per dire che Ostia veniva utilizzata
00:55come un capro espiatorio per tutti i mali della capitale ebbene sono passati anni oggi pochi
01:02giorni fa l'ex prefetto di Roma Gabrielli quello che fece il dossier da presentare al Parlamento
01:07che poi portò al commissariamento ha dichiarato in un'occasione pubblica l'ha dichiarato in modo
01:12esplicito che per commissariare Ostia cioè un municipio che non è neanche un ente giuridico
01:17fu fatta una forzatura una supercazzola questo detto da un'istituzione da rappresentante ha
01:23creato molta rabbia molto clamore qui ad Ostia da qui è nata la volontà di alcuni di mettersi
01:30insieme creare un comitato e organizzare questo chiamiamolo grande sit-in giustizia per Ostia
01:37il titolo poi vi farò sentire diverse voci di chi è presente oggi per spiegare anche perché ci sono
01:43anche tante persone in fila per firmare chiamiamola una petizione ma non è esattamente così ma tra
01:48pochissimo da quel palchetto parleranno quattro persone sono esponenti della società civile sono
01:55esponenti anche insomma degli imprenditori di parte della città e hanno voluto rappresentare
02:02con delle parole che sentirete un sentimento molto molto condiviso con questa diretta spero
02:08apriremo anche un ciclo di diretta delle nostre trasmissioni in giro per i municipi di Roma e
02:13oggi siamo qui io vi lascio subito e ringrazio la nostra meravigliosa squadra tecnica Federico
02:19KPRG a Lucas Guidi alle immagini e tra pochissimo alle parole di chi interverrà e noi ci vedremo
02:25qui da questa postazione per interviste tra un po'. Prego.
02:30Buonasera a tutti sono Claudia Martucci ed oggi sono qui in primis come cittadina di Ostia. Anche
02:50io come voi sono indignata, delusa e preoccupata per tutto quello che questo territorio è stato
02:57costretto a digerire e a sopportare in questi ultimi dieci lunghi anni ma ho anche un altro
03:08ruolo perché il comitato giustizia per Ostia mi ha chiesto di partecipare tra gli speaker di questa
03:14manifestazione non sarò ovviamente da sola io vi chiedo sin da ora una grandissima cortesia di
03:22prestare la massima attenzione al comunicato che tra poco andrò a leggervi redatto dal comitato
03:30nonché un'attenzione ancora più alta nei riguardi degli interventi che ascolteremo perché andranno
03:38a delineare in maniera molto precisa tutto ciò che negli ultimi anni è successo realmente su
03:46questo territorio e sicuramente sveleranno anche dei dubbi e delle perplessità che forse a molti
03:52non sono ancora chiari quindi io l'applauso lo faccio a voi per la vostra presenza e partecipazione
03:59iniziamo con la lettura del comunicato molti di voi sanno quali sono le ragioni che ci hanno
04:16portato in strada oggi pacificamente ma indignati e offesi per chi invece si chiede per quale motivo
04:27cittadini comuni si sono dati appuntamento nel centro storico di Ostia spieghiamo che a
04:33motivarci è la rabbia che hanno suscitato le dichiarazioni dell'ex prefetto di Roma divenuto
04:41capo della polizia Gabrielli in un evento pubblico ha riferito che dieci anni fa nel
04:522015 al momento di decidere l'eventuale commissariamento di Roma per le note vicende
04:59di mafia capitale si decise impiegando un artificio giuridico una specie di supercazzola
05:06per dirla con le stesse parole di Gabrielli commissariare l'intero comune di Roma dove
05:18erano evidenti le infiltrazioni mafiosi all'interno della macchina amministrativa
05:24avrebbe significato un ritorno di immagine negativo tanto da incidere con il 2% del
05:32prodotto interno lordo nazionale per questo d'intesa con il governo si decise di commissariare
05:40il municipio di Ostia ente non autonomo sul piano amministrativo nel quale erano stati
05:46eseguiti due arresti per corruzione e non per atti mafiosi struttura politica peraltro
05:54già dimessasi tre mesi prima le conseguenze di quella decisione sono a noi tutti ben note
06:04l'equazione Ostia uguale mafia ha inciso pesantemente sull'immagine data indistintamente di questa
06:14città nel mondo il risultato è stato il crollo di qualsiasi forma di turismo una svalutazione
06:24delle proprietà un'offesa alla dignità di chi vive e lavora a Ostia scendiamo in piazza
06:40per rivendicare il diritto alla nostra dignità e al rispetto verso di noi il nostro è un
06:48movimento cittadino un comitato spontaneo senza fini né obiettivi se non quello di
06:56accendere una luce su quanto stiamo tutti pagando per quella manovra dettata da giochi
07:03politici e di mercato Ostia e il suo entroterra sono stati calpestati da chi ha colto l'occasione
07:16per punirci indiscriminatamente per relegarci all'invisibilità Ostia è stata una pedina
07:27sacrificabile per la quale anche i cittadini onesti sono stati bullizzati ed emarginati la
07:36nostra comunità è stata gettata in un frullatore ideologico senza possibilità di scampo interrompo
07:46qualcomunicato per lasciare la parola a chi su questo territorio è altrettanto attivo lui è
07:52l'avvocato Guido Pascucci che tra l'altro ha diretto anche lo sportello delle vittime anti usura
07:58buonasera tanti amici colleghi in fondo non aggiungerò nulla di tecnico quindi non sarò
08:16qui a infliggere dati noiosissimi o elementi giuridici solo delle testimonianze dirette molte
08:23persone hanno accusato questo tipo di iniziativa di essere a favore di essere una struttura un
08:33insieme di persone che è volta a dichiarare che Ostia non ha avuto criminalità che va tutto bene
08:39non è vero ciò che è successo nel 2014-2017 è gravissimo Ostia aveva degli elementi di
08:46criminalità aveva degli elementi di delinquenza ma non di mafia ciò che è stato fatto nel agosto
08:532015 il commissariamento basato allora con l'allora prefetto Gabrielli e voi avete sentito
08:59cosa è stato detto era basato su dei presupposti ideologici dei presupposti di ipotesi giuridice
09:06tre processi sono partiti il processo nuova alba fasciani triassi il processo terra di mezzo
09:14quello di mafia capitale che tutti conoscete e il processo spada tutte e tre i processi sono
09:19partiti effettivamente con delle ipotesi di imputazione per 416 bis quindi ipotesi per
09:26infiltrazione di mafia è vero però comunque ad agosto si è scelto c'è stata la possibilità e
09:34noi ne abbiamo qui gli atti io sono riuscito a reperire facendo di accesso agli atti a trovare
09:39come si è dovuto fare non una supercazzola ma una un nascondimento il prefetto Gabrielli aveva
09:45indicato tutti e 15 tutti e 15 municipi come oggetto di infiltrazione mafiosa aveva indicato
09:55tutta Roma come stato detto tutta Roma è partita come coinvolta a partire al sindaco alemanno ai
10:01consiglieri agli assessori ai commercianti a molti cittadini alle conoscere tutti benissimo
10:08le cooperative che hanno fatto parte dei primi processi tutti erano coinvolti eppure negli atti
10:13che io ho portato qui ci sono omissi per 14 municipi 14 municipi che hanno entrati nell'atto
10:20come coinvolti per mafia è rimasto solo uno 14 omissi se solo il municipio di ossia è rimasto
10:26il ministro Affano ne ha firmato dando motivazione e l'ha dato all'allora neoletto presidente
10:33Mattarella per cui si è arrivato al commissariamento dell'agosto 2015 che ha portato quello che abbiamo
10:38già detto ma il dramma dov'è l'elemento il noto dov'è caduti tutte e tre i procedimenti per mafia
10:44sono rimasti i prefetti tutte e tre i procedimenti hanno portato a condanne più lievi voglio sapere
10:49tutti hanno portato a condanne per criminalità assurazioni delinquere ma non per mafia questo
10:55non vuol dire che ossia varrà tutto bene
11:11nel marzo 2017 tutte e tre i procedimenti penali tutte e tre non hanno più l'aggravante di mafia
11:18non c'è più eppure nel marzo del 2017 non solo viene riprorogato per altri sei mesi quindi cosa
11:24mai vista in italia 25 mesi di commissariamento 25 mesi 18 più 6 a marzo viene riprorogato il
11:32commissariamento pur non essendoci i requisiti di mafia è sempre solo verso ossia questo è un
11:37elemento gravissimo questo elemento ha portato non solo a essere ossia il primo municipio in
11:41italia è l'unico e non ci sono state più elementi uguali ad avere un commissariamento ma rimanere
11:46bollata marchiata tanto è vero che basta che succede un qualsiasi evento di una gravità più
11:52o meno delinquenziale e porta a essere ostia zona rossa zona essere di commissariato questo
11:58elemento un marchio che è rimasto su ostia questo marchio va evidenziato come illecito
12:04abbiamo fatto una serie di iniziative e vedete qui ci sono delle mie colleghe e ci sono anch'io
12:09a prendere delle firme partecipate per prendere delle firme e fare non solo una commissione
12:15d'inchiesta richiede al parlamento di fare una commissione d'inchiesta ma per procedere a una
12:20responsabilità non solo politica nei confronti di chi ha voluto tutto ciò in maniera consapevole
12:26ripeto 25 mesi senza che c'erano più le circostanze aggravanti per mafia mai vista una
12:33cosa del genere per cui vi chiedo di poter aderire non solo fisicamente qua ma anche
12:37dando la vostra solidarietà per firmare grazie a tutti
12:51chi siamo questo comitato è nato sull'esempio del movimento bassa commissariamento che nel
13:012017 portò in piazza quasi mille persone perbene additate dai professionisti dell'antimafia con
13:07accuse infamanti solo perché protestavamo non solo per il prolungamento del commissariamento
13:13di sei mesi oltre il limite fissato pur non sussistendo più i requisiti di imputazione per
13:19mafia ma perché sapevamo già allora quello che lo stesso franco gabrieli conferma oggi
13:26illeciti che dagli organi deputati alla tutela dei cittadini onesti non ti aspetti e che hanno
13:33indotto in errore persino il presidente della repubblica al quale va il nostro rinnovato
13:40rispetto come garante delle istituzioni è un fatto che quelle istituzioni però sono state
13:51violentate scentemente minando il patto di fiducia che dovrebbe tenere vivo l'orgoglio
13:59di appartenere a una comunità che crede nella democrazia da quel giorno ostia è vista come un
14:06problema e non come una risorsa le sue comunità ostia antica a ciglia casal palocco infernetto
14:15ma la fede castel fusano castel porziano giardino di roma sono vive forti e meritano di scrivere il
14:23proprio futuro insieme con le istituzioni in un patto di reciproco rispetto siamo indipendenti
14:36siamo liberi da qualsiasi vincolo politico e respingiamo qualsiasi tentativo di
14:42strumentalizzazione ci muove il desiderio di dare voce a tutti quei cittadini onesti che
14:49lavorano che riproducono che studiano e si impegnano ogni giorno e che da dieci anni
14:56subiscono l'onta di accuse che includono e danneggiano tutti senza distinzioni solo perché
15:03c'è chi ha deciso che ostia è mafiosa chiediamo giustizia per ostia e attendiamo un gesto di
15:23recupero di garanzia da parte delle istituzioni per una riconciliazione che rilanci il prestigio
15:33di una città che chiede più risorse più attenzioni più rispetto e più dignità
15:41ho il piacere di chiamare qui sul palco per il suo intervento e siamo onorati di averlo
15:53tra noi il dottor Rosario Vitarelli otto anni a capo della divisione anticrimine della questura
16:00di Roma e per altri otto anni primo dirigente del commissariato di Ostia
16:05buonasera a tutti allora io ho l'onore di stare davanti ai cittadini di Ostia e cercherò
16:24di esporre brevemente i motivi della mia testimonianza in un giorno importante per
16:30Ostia e tutti noi. Sono stato anche io come Gabrielli un uomo delle istituzioni sono stato
16:39diversi anni dirigente dell'antimafia dirigente della divisione anticrimine di Roma presidente
16:44dell'osservatorio per la sicurezza e la legalità della regione Lazio ma soprattutto e ci tengo
16:50a sottolinearlo otto anni circa dirigente della polizia di stato di Ostia e di tutto
16:55il litorale si possono sicuramente esprimere opinioni diverse sul commissariamento del
17:02municipio di Ostia facendo comunque parte del comune di Roma come ha fatto il dottor
17:07Gabrielli la mia opinione parte dal presupposto molto importante di avere vissuto molti anni
17:14questo territorio con cui sento di avere un debito ma soprattutto di continuare ad amarlo
17:19ed avere il coraggio di difenderlo. Vorrei porre al prefetto Gabrielli solo alcune domande
17:31non contesto in questa sede gli elementi concreti univoci e rilevanti dell'infiltrazione criminale
17:38il cui accertamento come dice la norma non è doveroso ma discrezionale cioè aperto
17:44ad una specifica scelta governativa per chiedere l'eventuale scioglimento del comune solo a
17:52seguito di tale valutazione in merito alla compromissione del buon andamento dell'amministrazione
17:58si esercita il potere di accesso e di accertamento. Quando già nei primi anni 90 l'alto commissario
18:06antimafia esercitava tali poteri e si evidenziavano rischi di infiltrazioni mafiose in ogni caso
18:12si procedeva nell'azione di accertamento. Proprio in questi anni collaborai con i giudici
18:23Misiani, D'Ambrosio e Di Maggio e con l'allora alto commissario prefetto Sica alla stesura dei
18:29libri bianchi su vari comuni a rischio di infiltrazioni mafiose come Gioia Tauro,
18:33Taglione Nova e Locri ed ottenemmo i primi provvedimenti antimafia di accesso nelle
18:39pubbliche amministrazioni e dal loro successivo scioglimento. Chiedo allora al dottor Gabrielli
18:47nel 2015 prefetto di Roma se esistevano tali elementi nel comune di Roma, come si può
18:54interpretare anche attraverso la sua dichiarazione quella più recente e perché fu discrezionalmente
19:04scelta Ostia facente parte del comune di Roma. Pur non contestando in questa sede gli
19:15aspetti tecnico giuridice di legittimità amministrativa del provvedimento del 2015,
19:20si contesta comunque l'aspetto dell'opportunità politica e delle successive interpretazioni che
19:30hanno provocato la lesione oltre che dell'immagine anche degli interessi economici e delle aspettative
19:36dell'intera comunità del territorio di Ostia, composta da oltre 200.000 onesti cittadini.
19:43Inutile ricordare i collegamenti della criminalità organizzata romana e di Ostia,
19:50quest'ultima definita successivamente dall'autorità giudiziaria mafia autoctona,
19:55con la grande criminalità organizzata mafiosa tradizionale, erano emersi già
20:01diversi anni prima del 2015. Vorrei rivolgere al dottor Gabrielli una seconda domanda.
20:07Qualche mese fa lo stesso ha dichiarato in merito all'inseguimento di uno scooter da
20:13parte dei carabinieri avvenuto il 24 novembre a Milano, nel corso del quale morì un ragazzo
20:24che sarebbe stato meglio prendere il numero della targa. Da quale motivazione è dettata
20:29tale dichiarazione resa pubblicamente da un ex capo della polizia? Ed è opportuno concludere
20:38questo appuntamento odierno formulando una terza e più importante domanda al prefetto
20:44Gabrielli, l'ultima. Quali provvedimenti sono stati richiesti e suggeriti alle autorità
20:51competenti alla luce della situazione emersa anche nel corso del commissariamento del municipio,
20:57posto nel comune di Roma per combattere l'emarginazione del degrado ancora persistente soprattutto
21:03nella zona ponente di Ostia, dove si affetto al take away della droga con la partecipazione
21:10anche di minori, i quali non dispongono neanche di un centro sportivo o nell'entroterra del
21:15municipio dove in molti anni non si è riusciti nemmeno a costruire un cavalcavia sulla Colombo.
21:20Mi auspico che alla luce dei recenti positivi provvedimenti dell'attuale governo, ricordo
21:28che proprio in questa piazza salutai l'attuale capo del governo che era candidata a sindaco
21:37di Roma in quel periodo, possa ottenere anche oggi un modello caivano di riqualificazione
21:48urbana con interventi non solo infrastrutturali ma soprattutto l'attuazione ancora più penetrante
21:56di progetti di riqualificazione sociale, di formazione per i giovani e misure di supporto
22:02per le famiglie. A questo proposito vorrei concludere ricordando un episodio avvenuto
22:13qualche anno fa, quando un noto pregiudicato di Ostia mi avvicinò chiedendomi che avrebbe
22:20voluto cambiare vita con un lavoro onesto e che non riusciva a trovare. Mi interessai
22:26personalmente e tramite il comune di Roma fu trovato un lavoro dall'altra parte della
22:32città, a nord di Roma, sulla Cassia, con una paga giornalea di 30 euro che non consentì
22:38la continuazione dell'attività e il suo reinserimento. Ho avuto l'onore di spezzare l'affetto soprattutto
22:57del mio amore per questa città che è stupenda, abitata da persone perbene, professionisti
23:07seri e spero che questo appello risponda alle nostre domande e che comunque l'appello venga
23:22accolto soprattutto in relazione a quello che è stato detto dai miei colleghi della
23:30associazione a questo punto, perché sono venuto veramente con il cuore. Grazie a tutti.
23:52A questo punto non ci resta che dire. Franco Gabrielli, ostia ti aspetta per darci le risposte.
24:01Noi siamo qua. Passo la parola per un altro importantissimo contributo che va a chiusura
24:12di questi interventi al giornalista Giulio Mancini. Siamo tanti e vogliamo far sentire
24:31la nostra voce. Questa è una serata particolare. Mi ricorda tanto quando insieme organizzammo
24:40quella marcia Basta commissariamento. Anche in quel caso noi reclamavamo rispetto, dignità,
24:48una sottrazione di democrazia che è durata per 25 mesi. L'abbiamo sentito dalle persone
24:54esperte, non è mai successo in Italia. Sarò breve, non mi piace parlare in pubblico, il
25:04mio ruolo è quello di scrivere, però ci tenevo ad essere qui questa sera per tutta
25:11una serie di motivi. Intanto perché ovviamente anche io sono un cittadino indignato, ovviamente
25:17come tutti voi ho pagato lo scotto di essere cittadino di Ostia, indicato quando ci si
25:28sposta all'estero, indicato come proveniente da una città malfamata, una brutta reputazione.
25:34Eppure pensate, voglio partire da questa riflessione. Abbiamo sentito Rosario Vitarelli, una personalità
25:43nel campo della Polizia, divisione anticrimine della Questura, dirigente del commissariato,
25:51presidente dell'osservatorio regionale contro la criminalità. Rosario Vitarelli è stato
25:57preceduto da tre personalità che sono maturate sotto il profilo investigativo su questo territorio.
26:06Ve le voglio ricordare perché ciascuno di voi li ricorda e li ha riconosciuti quando
26:13hanno fatto avanzamenti importanti nella loro carriera. Il dirigente di questo commissariato
26:20di Ostia è stato un certo Niccolò D'Angelo che è diventato questore di Roma. Negli anni
26:27novanta lui era il dirigente di questo commissariato. Comandante del gruppo dei carabinieri di Ostia
26:34è stato il colonnello Mario Parente. Mario Parente nella sua carriera è diventato responsabile
26:41dei servizi segreti, alla direzione dei servizi segreti di Aisi e insieme con Mario Parente
26:51è stato comandante qui a Ostia della guardia di finanza gruppo Roma 2 un certo generale
26:58Alessandro Barbera, oggi è responsabile del comando regionale della Campania ma lui è
27:04stato responsabile dello SCICO, il servizio centrale investigazioni e criminalità organizzata.
27:11Chiedo a tutti voi, queste persone che erano qui a dirigere le investigazioni, a controllare
27:20il territorio, non hanno visto niente secondo voi? Evidentemente non c'erano elementi per
27:27pensare che questa fosse una città mafiosa, altrimenti non avrebbero fatto questa carriera
27:35oppure verrebbe il dubbio che hanno fatto la carriera proprio perché non hanno visto,
27:41non voglio crederci, sono sicuro che non è così.
27:44Parliamo dello Stato, dove è lo Stato dopo il commissariamento? Questa è una domanda
27:55che mi sono chiesto, noi siamo stati per due anni al centro di tutte le testate giornalistiche,
28:03telegiornali, dibattiti, talk show e ci si aspettava una reazione forte da parte dello
28:10Stato. Sapete quante pattuglie vigilano durante la notte questo territorio? Una pattuglia
28:18della polizia per Ostia e una pattuglia dei carabinieri per l'entroterra. Sapete che i
28:26vigili urbani nelle giornate nelle quali Ostia accoglie fino a un milione di presenze non
28:35hanno straordinario e hanno l'organico più ridotto di Roma? E dove sta l'ufficio del
28:44giudice di pace che ci è stato promesso nove anni fa? Andate a vedere la GIL dove dovrà
28:53avvenire il giudice di pace, ci sono due perai che lavorano al giorno e in nove anni
28:58hanno fatto soltanto il muro di cinta. Questo è lo Stato che dovrebbe dare attenzione ad
29:05una città mafiosa? Questo lo chiedo a voi ma lo chiedo soprattutto a chi ha queste responsabilità.
29:13Prima di venire qui sono stato sollecitato a fare questo intervento. Mi è stato chiesto
29:23chi siete, perché lo fate, qual è il motivo che vi anima a chiamare le persone a venire
29:31in piazza a impegnarvi? Siamo tutti cittadini indignafesi, violentati, violentati estando
29:40una violenza, quella che abbiamo subito per decisioni che sono piovute dall'alto senza
29:46un confronto vero con la città. Noi già sospettavamo che fosse un'ingiustizia ma le affermazioni
29:55di Gabrielli non solo hanno confermato quelli che erano i nostri dubbi ma cosa ancora più
30:02grave? Hanno demolito il nostro rapporto con lo Stato, è stato messo in discussione
30:12quel rapporto di fiducia che deve esistere, quell'elemento di forza che c'è tra chi il
30:19cittadino ha tutti i diritti oltre che i doveri e chi invece deve garantire e tutelare la
30:27sua sicurezza, deve garantire e tutelare soprattutto la giustizia. Questo credo sia
30:33un passo estremamente difficile e complesso da rappresentare perché se noi non abbiamo
30:41fiducia nello Stato e lo Stato peraltro dimostra di dimenticarsi oltre che di abusare della
30:49legge e distorcerla per giustificare delle operazioni che sono sicuramente di natura
30:55politica, allora salta la democrazia, salta quella fiducia che ci deve essere con le istituzioni
31:02che purtroppo sta avvenendo meno. Parlavo appunto di che cosa vogliamo, l'ho detto vogliamo
31:14più Stato, questo sicuramente, però vogliamo uno Stato giusto, vogliamo un'amministrazione
31:21che ci rappresenti realmente. Io vi racconto un aneddoto, proprio perché noi abbiamo scelto
31:29Piazza San Comarzio per una serie di ragioni, non solo perché è storico, ma vedete quelle
31:39serrande? Quelle sono le serrande di un'amministrazione che ha dato lustro per tantissimi anni. Sapete
31:48perché oltre alle ragioni interne alla famiglia dopo la dipartita di Giuseppe Peppino l'ultima
31:59spallata l'ha data il Comune di Roma e sapete perché? Ha ritirato la licenza commerciale
32:07in quanto la proprietà si era rifiutata di pagare quello che pretendeva il Comune ovvero
32:13l'occupazione di suolo pubblico per aver messo dei vasi di olivi e limoni ad abbellire
32:20la piazza. Il Comune di Roma aveva multato la proprietà del Barcisto perché si teneva
32:33in cura i giardini, innaffiando in proprio i giardini. Questo è lo Stato che vogliamo,
32:40se l'amministrazione è debole con i forti e forte con i deboli. Questo mi fa riflettere.
32:49Noi oggi siamo qui anche perché vogliamo essere riabilitati. Pretendiamo che si ponga
32:58fino a una narrazione irrispettosa nei confronti di chi ci lavora, studia, investe, produce.
33:09Guardate che questa storia di maldicenza non è finita. Non illudiamoci. Anzi io credo
33:22che sia ricominciata. E questo è un elemento che preoccupa ancora di più. Ecco perché
33:30noi dobbiamo dare forza a questa piazza. Io credo che l'affare, e lo dico a ragione
33:40veduta, l'affare che alimenta questa maldicenza non sia ancora concluso. L'affare che giustifica
33:50questa narrazione distorta. Vi porto due casi che sono ancora aperti a Ostia. Il porto turistico
34:02è in confisca, dovrà essere affidato, dovrà essere messo all'asta. Le case Armellini,
34:11il comune di Roma, la proprietà delle case Armellini, gli eredi Armellini, hanno detto
34:17che non vogliono avere più rapporti con il comune di Roma, quindi vogliono mettere in
34:21vendita i loro immobili, legittimamente. Questi due elementi rappresentano decine, centinaia
34:30di milioni di euro. Immaginiamo che svilendo l'immagine di Ostia, ritenendola una città
34:40in mano alla mafia, alla malvivenza, quale sensazione possa dare a chi voglia investire
34:49verso questi due elementi venendo dall'estero? Ovviamente si ritirerebbe. E quindi chi c'è
34:56dietro quest'operazione ha tutto l'interesse per svalutare Ostia, per prendersi il porto
35:06e le case Armellini con la complicità delle istituzioni con due soldi. Ecco perché vi
35:13dico che non è finita e dobbiamo stringere i denti. Poi credo che questa narrazione faccia
35:23comodo ad un'altra categoria di persone, ai professionisti dell'antimafia. I professionisti
35:32dell'antimafia sono quei soggetti che venivano ben definiti da Leonardo Sciascia, uno che di
35:39mafia se ne intendeva, ovvero coloro che vedono la mafia unque per giustificare un loro ruolo.
35:46Ecco e ne abbiamo anche qui a Ostia, ne abbiamo. L'abbiamo detto, noi non nascondiamo la testa
35:58sotto la sabbia e non dimentichiamo che qui ci sono state delle condanne per della criminalità
36:05diffusa e organizzata. Diamo merito agli investigatori che hanno portato in carcere
36:17i responsabili di questa criminalità organizzata. Però vorrei anche dire che chi conosce Roma,
36:26chi conosce l'Italia sa benissimo che non c'è quartiere che sia scevro da presenze
36:34criminali. Purtroppo non c'è città in Italia dove non si faccia uso e commercio di droga,
36:42rapine, spaccio. Anzi, devo dire la verità, qui le forze dell'ordine possono anche in qualche
36:49modo confermare che i crimini che vengono consumati a Ostia, microcriminalità e grande
36:57criminalità, sono decisamente inferiori come numero rispetto a molte altre parti della
37:02città di Roma. Quindi, ripeto, noi non mettiamo la testa sotto la sabbia, però vogliamo che
37:08vengano date le giuste proporzioni e non le pessime speculazioni che stiamo ancora subendo.
37:17Permettetemi anche di dire un altro aspetto. Perché criminalizzare solo una parte di Roma?
37:31Ostia, una parte speciale di Roma? Forse perché qui c'è il mare? Forse perché qui c'è la spiaggia,
37:39un elemento da sfruttare sia ideologicamente che economicamente? Questo è un altro dubbio che mi
37:47sono posto. Spaziamo via chi oggi amministra i lidi, le spiagge, e lasciamo spazio a chi
37:56vuole venire a investire a Ostia. Ma quale tipo di investimento ci può aspettare? Quando
38:05l'amministrazione fa dei bandi che durano un anno, chi può avere interesse a venire
38:13ad investire a Ostia? Non certo i grandi gruppi, perché io sarei d'accordo. Poniamo fine al
38:21monopolio delle spiagge, benissimo, vengono i grandi gruppi, perfetto, assunzioni, ottimo,
38:29ravviva il circuito economico. Ma come sono stati concepiti i bandi? Lasciano spazio esclusivamente
38:39a chi ha capacità di investimento non curante del ritorno possibile delle economie che vengono
38:46investite. E sapete bene a chi mi riferisco. Io concludo questo mio umile intervento, anzi
39:03permettetemi di riservare un ringraziamento caloroso a chi ha organizzato questa serata
39:11provvedendo davvero a tutto. Mauro, dove sei Mauro? Mauro De Rigato, i miei complimenti,
39:22un ringraziamento alle forze dell'ordine che hanno avuto la pazienza. Però ecco, vedete,
39:27l'Aplates è tranquilla, siamo cittadini onesti, siamo persone per bene, non sbagliamo su questo.
39:42Come dicevo all'inizio siamo tutti parte in causa perché questo commissariamento ha messo
39:51in ginocchio il turismo. Non nascondiamoci, i turisti qui a Ostia non ci vengono e se
39:58ci vengono è perché trovano i prezzi più convenienti rispetto a Roma. Noi siamo ormai
40:05soltanto il mare, lo sfogo dei romani e neppure dei romani ad alta capacità di spendita come si
40:13dice in termini tecnici. Abbiamo rimesso tutti quello che è il valore immobiliare, qui vedo anche
40:21diversi agenti e responsabili di agenzie immobiliari. Quanto abbiamo perso? Almeno il
40:2720% dei valori immobiliari. Andate a vendere la vostra casa oggi e vedete quanto vale rispetto
40:33a quello che vale rispetto a Roma. Ci abbiamo rimesso come commercianti, guardate quante serrande
40:41sono abbassate e non è soltanto l'effetto del commercio online perché anche qui ci sono
40:49commercianti, ci sono le rappresentanze dei commercianti, sono testimoni di questo dramma
40:55che si sta vivendo a Ostia. Tutto questo significa meno posti di lavoro, significa che i nostri ragazzi
41:01hanno meno speranze, che bisogna spostarsi di decine di chilometri per trovare un posto,
41:08un'occupazione e allora rispetto a tutta questa ingiustizia che noi abbiamo subito io faccio un
41:14appello. L'unica persona che può in qualche modo rappacificarci con la giustizia, con lo
41:24Stato, è il Presidente della Repubblica. Io chiedo al Presidente Mattarella che venga a
41:32trovarci, venga a passeggiare con noi sul pontile. Ostia non è così brutta e cattiva come quel
41:40decreto di commissariamento l'ha dipinta e come lei l'ha firmata. Grazie.
41:54Allora riprendo la linea da qui avete sentito tutte le parole dal palchetto che è stato messo
42:04compreso quello dell'ex capo della Polizia di Ostia che oggi ha detto quello che avete
42:10ascoltato. Abbiamo fatto slittare di qualche secondo minuto la pubblicità, stanno chiudendo
42:18gli interventi, do la linea alla regia per i nostri sponsor e torniamo subito con qualche
42:22intervista. Abbiamo ancora tempo fino alle 21 tra pochissimo. Ancora in diretta da Ostia
42:29della piazza Ancomarzio, ve l'ho detto all'inizio, faremo altre dirette come questa ma oggi abbiamo
42:34reso un servizio, una città, perché abbiamo mandato in diretta tutti questi interventi compreso
42:40l'ho detto prima l'ex capo della Polizia. Adesso io ho intercettato qualche commerciante,
42:44imprenditore, cittadino, consiglieri municipali e comunali, la signora Cinzia De Santis. È stata
42:51la titolare di un ristorante, si può dire, chiuso, che ha fatto la storia di Ostia e di Roma,
42:55Ferrantelli. Oggi è qui perché i cittadini sono stanchi di un marchio. Perché sono indignata,
43:02io sono indignata e ho preso, ho abbracciato questo comitato perché vedo morire giorno per
43:09giorno ogni momento in cui passeggio in questa cittadina dove io ho passato tantissimi anni
43:17a lavorare, a prodicarmi perché avesse un bel aspetto, una bella propaganda sul litorale sia
43:23di Ostia che di Roma. Noi eravamo famosi e ci conoscevano, non dico in tutta Italia,
43:29ma quasi. Negli anni cinquanta e poi Ferrantelli veniva tutta la Roma bene, eravamo ammirati.
43:33Personaggi di ogni dove che venivano e ci prenotavano e passavano delle ore liete nel
43:39nostro locale. Nel momento in cui ho chiuso la cosa, ok, mi sono stancata, l'attività ha chiuso,
43:45è finita. Ma questo non significa che Ostia doveva finire con l'attività, con la mia attività
43:49che è stata di mio padre. Doveva continuare. Invece ho notato che l'abbandono totale di
43:57un'amministrazione che si sono susseguite è stato catastrofico perché non so più come descriverla.
44:05Ormai Ostia è abbandonata da qualsiasi cosa. Grazie signora Tadesani, grazie a voi, grazie
44:10del lavoro che state facendo e io come posso darvi una mano l'accoglierò. Grazie, grazie al
44:15comitato giustizia per Ostia. Allora farei venire, ecco, ringrazio, è stata ospite della mia
44:22trasmissione pochi giorni fa annunciando che avrebbe partecipato la presidente di Confeser
44:27Centi Ostia, la dottoressa Valentina Fabri Biancone. Buonasera. Buonasera a tutti. Un
44:33commento in diretta a Roma di sera su quello che abbiamo ascoltato, è anche qualcosa che
44:38magari non ci aspettavamo da chi è stato a capo della polizia. Sicuramente le dichiarazioni
44:44sono state abbastanza forti e anche diciamo un po' in linea con quella che era l'idea
44:51iniziale di questa manifestazione. Quello che mi ha colpito particolarmente è stata
44:55la presenza dei cittadini di Ostia. Ostia si è finalmente mobilitata, io penso che ci
45:01voglia un pochettino per risvegliare le coscienze e ognuno abbia i propri tempi, ma io penso
45:06che questo tessuto, sia cittadino che socio-economico, possa fare le sue battaglie e farle in maniera
45:11autonoma. Dove nessuno ha mai negato la presenza della criminalità, ma qui si si è mobilitati
45:17perché dieci anni dopo un commissario Emento, che ha fatto passare come Ostia tutti i mali
45:23di Roma, sono arrivate dichiarazioni che dicono che non potevamo sacrificare Roma per il PIL,
45:28abbiamo fatto una forzatura, una supercazzola giuridica. Fa impressione. Sì, tanto, anche
45:34perché nessuno nega la presenza della criminalità, noi qui su questi territori, insomma su Roma,
45:40dove c'è produttività comunque c'è anche criminalità, però non va assolutamente generalizzato
45:46e non va discriminato né un territorio né tantomeno gli imprenditori di questo territorio
45:52che lo hanno fatto grande, creando anche tanto impiego.
45:54Grazie Presidente, grazie per essere stata con noi, mi guardo intorno, ci sono tante persone
46:01volendo intervistare, buonasera alla consigliera comunale di azione, Flavia De Gregorio, che è voluta venire, no?
46:07Perché è voluta venire? Assolutamente perché credo che sia importante essere oggi in piazza,
46:11anzi ringrazio gli organizzatori, è importante per dare dignità ai cittadini di Ostia,
46:16per anche ripristinare la giustizia, come sono detto diverse volte, per tante persone che si alzano qui,
46:22che alzano le serrande di queste attività commerciali, di chi vive in questo territorio
46:27e si è sentito spesso, diciamo in un certo senso, anche un po' degradato nella propria cittadinanza
46:34e quindi bisogna ridare dignità, bisogna ripristinare appunto la verità e purtroppo è stata ripristinata troppo tardi
46:40e quindi molti hanno anche perso anche il valore delle case e quindi è importante veramente stare qui a fianco di queste persone
46:47e dire che Ostia non è mafia, ma Ostia è soprattutto parte di una comunità importante
46:53e di tante attività invece perbene che sono su questo territorio.
46:56Grazie consigliera, grazie. E allora proseguiamo ringraziando anche la nostra squadra.
47:02Buonasera Sara Adriani che invece è una consigliera municipale, non è un segreto che lo sia anch'io,
47:07qui nel Decimo la sede è a due passi ma stasera racconto insomma da cronista quello che accade.
47:13Fratelli di presente, un commento, Sara, ci sono state diverse discussioni anche recentemente in municipio,
47:20che cosa puoi dire ai telespettatori?
47:22Voglio dire che abbiamo riaperto un po' un focus grazie insomma alle dichiarazioni di Gabrielli
47:28per cui noi già sapevamo che questo comitato di Ostia era un commissariamento che non poteva reggere
47:36a livello giuridico anche perché il municipio non poteva essere commissariato, doveva essere commissariato.
47:41Da avvocato poi lo dici, no?
47:42Esatto, lo dico da avvocato, io questo dubbio insomma ce l'ho sempre avuto fin dall'inizio,
47:47però sentirselo dichiarare ci ha fatto risalire una rabbia molto forte, no?
47:53Molto forte di tutti i cittadini, stasera il comitato ha voluto appunto fare questa sorta di fiaccolata,
48:00un sit-in per cercare un po' di risollevare questa città perché il commissariamento ci ha ammazzato questo municipio.
48:08Tutti gli aspetti che abbiamo sentito insomma anche nei vari portavoce che hanno rappresentato
48:14quello che è oggi il nostro municipio.
48:16L'amministrazione non aiuta in questo perché comunque non si riescono a fare attività,
48:21non c'è turismo, le serrande dei commercianti chiudono, quindi insomma l'immagine che è stata data nel mondo
48:30del nostro municipio, nel mondo è stata veramente incredibile.
48:34Quindi adesso dobbiamo però andare avanti secondo me, cioè il comitato comunque deve spendere ulteriori risorse
48:42per cercare di verificare se giuridicamente, se tecnicamente comunque si possono anche chiedere
48:48delle class session e dei risarcimento per poter insomma riuscire veramente ad ottenere quello che poi
48:55dovremmo ottenere come risarcimento perché la nostra città è stata danneggiata.
49:00Anche morale, no? Molto si basa su questo. Giulio Mancini poco fa, giornalista a memoria storica
49:07della città autorevole, ha detto sarebbe bello che Mattarella che firmò, perché c'era già lui, venisse a fare
49:13una passeggiata al Pontile, mentre qua dietro ci sono persone in fila per firmare.
49:17Adesso spiegheremo che cosa, perché insomma qualcosa si può fare. Vediamo un po'.
49:24Sì, io ringrazio te Andrea e continuiamo a mantenere alta l'attenzione e andiamo avanti
49:34perché questa è una battaglia e tutti insieme noi possiamo comunque vincere, perché tutti insieme si vince.
49:40Grazie, grazie. Farlo un po' anche io, da personale di Ostia che ha seguito da cronista tutte queste vicende.
49:47Allora con molto piacere abbiamo qui l'Avvocato Guido Pascucci che oltre a essere un esponente del Comitato
49:53promotore per Ostia Comune oggi è in un'altra veste, perché quel banchetto che vedete c'è tanta gente ancora in fila.
49:59Buonasera Avvocato. Cosa chiedete come Comitato di firmare?
50:05Noi chiediamo di firmare una forma di solidale petizione che ha due scopi.
50:10Primo per cercare di istituire e realizzare una commissione d'inchiesta parlamentare
50:16che verifichi le irregolarità che sono state illustrate stasera, normative, amministrative e giudiziarie.
50:22L'altro scopo è verificare che ci sia anche la possibilità di un estremo di esarcimento del danno,
50:28anche se sia simbolico, anche se sia su non un euro, però purché sia simbolico
50:33allo scopo di dare un minimo di ristoro per quello che è successo.
50:36L'Avvocato seguì tutti i processi all'epoca e stasera ha ricordato da qui che,
50:41intanto io ricordo pure che il già Presidente di Municipio si dimise, poi subì un processo,
50:49quindi il commissariamento arrivò mesi dopo già di fatto lo scioglimento del Municipio,
50:53ma lei ha ricordato altri fatti legati anche alle imputazioni per mafia
50:58che parallelamente erano su Roma Capitale, mafia Capitale?
51:02Sì, i primi due procedimenti travolsero Roma, dal sindaco alle mani fino a scendere giù,
51:07ai consiglieri, assessori, uffici tecnici e quant'altro, per cui rimane curioso,
51:12quantomeno per essere un organismo, come mai furono cancellati gli altri 15 municipi
51:16e solo su Roma rimase. Ostia, aveva criminalità, perché molti ho sentito dire...
51:22Nessuno l'ha negato e non lo faremo certo stasera.
51:25Non siamo chi per nascondere, Ostia aveva criminalità organizzata, sicuramente anche in maniera articolata,
51:31ma non di natura mafiosa, non è un piccolo preziosismo, semplicemente vuol dire che
51:36essere commissariato della mafia svuota completamente l'attività amministrativa
51:40e elimina ogni possibilità di recupero, tant'è che Ostia ancora adesso,
51:44nonostante poi la proroga del 2017 che è l'elemento più particolare,
51:48proroga fatta nel marzo 2017 da un nuovo prefetto,
51:51quando già erano cadute tutte le imputazioni per mafia
51:56e continuate per ulteriori sei mesi, per arrivare fino a 25 mesi, solo su Ostia.
52:00Questo è l'elemento ancora più folle.
52:02Tutto ciò ha portato che Ostia rimanga ormai a vita marchiata
52:06e come avete visto basta degli elementi criminali, per quanto gravi,
52:09a poter rischiare ogni volta il baro del commissariamento o della zona rossa.
52:13Questo è qualcosa di inaccettabile.
52:14E in quel dossier di Gabrielli, che oggi fa delle rivelazioni di fatto,
52:18c'erano pure tanti omissi, ma magari ne riparleremo.
52:21Troppi omissi, sì, troppi.
52:23Grazie, Avvocato.
52:24Mi fa piacere chiudere con un collega che ad Ostia, e non solo, conoscono molti,
52:30è stato il capo redattore delle pagine litorale per una vita del messaggero.
52:34Oggi è una colonna di Canale 10 web.
52:38Noi non siamo gelosi tra tv locali, spero non lo sia neanche Giulio.
52:41Tra amici non si può essere gelosi, tra amici.
52:43E professionisti seri.
52:45Giulio, abbiamo quattro minuti ancora.
52:47Hai fatto un gran bel intervento, vi permetto di dire,
52:49ma soprattutto abbiamo ascoltato anche, lo ripeto, l'ex capo della Polizia.
52:53Cosa dobbiamo riferire a chi magari stasera non è voluto venire,
52:57anche del Municipio, oppure a chi ci segue?
52:59Perché oggi, dieci anni dopo il commissariamento, si mobilita una città?
53:03Intanto a mobilitare la città è il fatto che Gabrielli ha rivelato
53:10il retroscena di questo commissariamento che noi, addetti ai lavori,
53:14persone un po' esperte che conoscono le leggi,
53:19avevamo già subodorato.
53:21Ovvero che questo è stato un commissariamento forzato,
53:25rispetto alla legge,
53:27è stato un commissariamento d'opportunità,
53:31lo ha ribadito anche il dirigente Rosario Vitarelli,
53:36è stato un commissariamento di natura politica.
53:39E questo è un elemento che va sottolineato.
53:41Detto dal responsabile della divisione Anticrimine della Questura di Roma per otto anni,
53:47nonché dirigente per altri otto anni del commissariato di Ossia,
53:52ha un peso, ha un suo valore.
53:54Nessuno sa perché oggi Gabrielli, che non ha più quel ruolo,
53:57che diventò capo della Polizia subito dopo il primo commissariamento,
54:00nominato dal PD, fa quelle dichiarazioni, ma non sta a noi dirlo.
54:04Bisogna però prenderne atto.
54:06Penso che sia anche un atto di coscienza.
54:08Credo che Gabrielli abbia sentito il peso della coscienza su questa sua decisione,
54:15perché aver criminalizzato una comunità di 200 mila persone
54:18non credo che sia una decisione che si possa prendere a cuor leggero.
54:21Forse lui è stato costretto anche a prenderla
54:24e quindi in qualche modo si è riabilitato all'immagine pubblica
54:27sostenendo quello che era la realtà.
54:30Visto che tu ne hai parlato sul tuo sito,
54:33ne hanno parlato alcuni, ma pochi,
54:35ribadiamo pure, salvo, non seguiamo i gossip qui,
54:39Davide Desario, giornalista di lunghissimo corso, di Ostia,
54:43ha raccolto queste dichiarazioni alla presentazione di un libro
54:46e anche Alessandro Fulloni, un altro grande giornalista, sul Corriere della Sera.
54:51Tu hai chiuso con un appello molto bello, secondo me,
54:54al Presidente della Repubblica venire a fare una passeggiata.
54:56L'Avvocato Pascucci ci ha spiegato che la richiesta che queste persone stanno firmando
55:01e da oggi si faranno questi banchetti è più simbolica, dice per un euro.
55:05Tu fai un appello morale per la città ferita,
55:08però hai anche detto che...
55:10Quale risposta c'è stata poi dello Stato?
55:12Diciamo che il Commissario realmente andava bene.
55:14C'è di pace, sono anni che se ne parla,
55:16potremmo parlare del personale presso il municipio, della polizia locale.
55:20Ecco, chiudiamo con questa riflessione qui, amara, no?
55:23Perché comunque oggi sentirselo dire fa male.
55:26Beh, un residente di Ostia
55:31che in modo, come dire, con onestà intellettuale
55:36dovesse riconoscere che il commissariamento per mafia è stato un atto giusto
55:42sarebbe indotto a riflettere dove è lo Stato dopo questo provvedimento così forte.
55:48Nel senso che ci si aspetterebbe una risposta forte da parte dello Stato,
55:54quindi in termini organici nei confronti delle forze di polizia,
55:58in termini di risposta delle istituzioni sulla efficienza della macchina amministrativa.
56:03Tutto questo non c'è stato.
56:05Ecco la cosa che indigna ancora maggiormente,
56:08le due luna o lo Stato continua ad essere assente.
56:11Io non ho fatto un esempio, mi è sfuggito perché poi nella foga mi è scappato.
56:17Ma guardate che qui c'è stato un fallimento dello Stato nella lotta alla mafia
56:22che reclama giustizia.
56:24Mi riferisco al caso dello stabilimento Village
56:28che è stato posto sotto confisca e affidato all'Agenzia per l'amministrazione dei beni sottratti alla criminalità
56:36che ha non solo speculato, io spero che il processo porti alla luce
56:42quelle che per ora sono soltanto accuse nei confronti di alcune persone
56:47che amministravano quel bene sottratto alla mafia,
56:49ma si parla di truffe, si parla di soldi sottratti alle entrate dello Stato da una parte
56:55e dall'altra ha abbandonato complemento lo stabilimento balneare
57:00che è stato devastato dai vandali e addirittura incendiato dai vandali
57:04e non è mafia questa, questo è proprio lo Stato che si è ritirato.
57:09E anche di questo se ne è parlato pochissimo.
57:11Grazie Giulio, grazie al Copitato Giustizia per Ostia.
57:15Se abbiamo ancora un minuto vi prego perché abbiamo mandato tutto l'intervento integrale
57:19però ha colpito molto la sua presenza, è un cittadino di Ostia.
57:23In un minuto Dottor Vitarelli, grazie, le chiedo proprio perché abbiamo mandato tutto il suo intervento integrale,
57:29siamo a chiusura della trasmissione, però ci tenevo a farglielo ridire.
57:33Il fatto che lei oggi sia qui non è affatto banale che lei sia venuto.
57:36Io credo che l'abbia fatto veramente per amore della giustizia, ma insomma di questa città.
57:41Certo, anche perché i lunghi anni passati in questo territorio,
57:48ripeto, facendo la mia attività in maniera lecita, è più che riconosciuto dalla gente di Ostia.
57:59Perché in effetti nei miei anni qui ho fatto il calcolo, ho listato circa 1800 persone denunciate 16.000.
58:06Quindi significa che se tu ti integri e vivi un territorio, peraltro bellissimo,
58:16formato di abitanti di Ostia, forse sono diversi anche dai romani, sono molto più meridionali.
58:24Qualcuno vorrebbe un comune a sedi, ma questa è un'altra storia.
58:30Quando io arrivai qui, tra i primi interventi furono quelli fatti per il buon tempo che bloccava la Colombo.
58:38E ancora i cittadini...
58:41Ci furono due referendum, ma ancora c'è chi lo vorrebbe.
58:44No, c'è ancora chi fa le file per arrivare a Roma quando basterebbe mettere un piccolo cavalcavia.
58:50Oppure il giudice si face che da tanti anni viene promesso, tante cose,
58:55anche dopo il commissariamento non sono arrivate, a prescindere dalle amministrazioni.
58:59Quindi rimane il fatto che la criminalità si vince e si può battere, soprattutto con la prevenzione, come ho detto prima.
59:07E anche maggiori investimenti, ma gli investimenti se si riescono a fare a Caivano si possono fare anche a Roma.
59:17Grazie dottor Viterelli, è stata un'ottima conclusione direi.
59:22Io vi saluto, vi dico come ogni sera, se volete ci saremo domani, da studio, a Roma di sera, come sempre dalle 20.
59:29Grazie alla nostra fantastica squadra tecnica, a Federico Cappè, a Lucas Guidi e grazie a voi che ci avete seguito.
59:36Arrivederci Roma, arrivederci a tutti.