https://www.pupia.tv - Roma - Nordio all'inaugurazione Anno giudiziario 2025 del Consiglio Nazionale Forense (07.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00presidente del sindaco nazionale
00:11forense, amico, avvocato
00:13Francesco Greco, componenti
00:16tutti, colleghi eh parlamentari
00:19e colleghi magistrati eh
00:22autorità tutte autorità civili
00:26eh un po' mi sento a casa mia
00:33di eh famiglia di avvocati,
00:36papà era avvocato, fratello
00:37avvocato, cognato avvocato eh
00:41non ha non sento la differenza
00:44che molti che hanno indossato
00:46la toga da magistrato come ho
00:48fatto io per oltre quarant'anni
00:50sentono nei confronti
00:51dell'avvocatura. Ritengo che
00:53questo senso vorrei esordire
00:58dicendo che la cosiddetta
01:00cultura della giurisdizione una
01:03espressione che ormai è
01:05diventata quasi stucchevole
01:07nella sua ripetitività e che
01:10ormai possiamo considerare una
01:12vuota strazione metafisica una
01:15quasi una proiezione di un
01:17intelletto speculativo che
01:19rimugina a se stesso ma non sa
01:21che la figura della giurisdizione
01:23ammesso che le possiamo dare un
01:25significato deve essere
01:27interpretata come convergenza
01:30dialetti nella dialettica
01:32processuale da parte dei tre
01:34protagonisti del processo
01:36medesimo. L'avvocato, il pubblico
01:40ministero e il giudice. Per
01:43questa ragione io credo che la
01:46figura dell'avvocato debba avere
01:48la medesima dignità, il medesimo
01:50standing, il medesimo
01:52riconoscimento anche
01:54costituzionale della sua funzione
01:57a parità di dignità appunto con
02:02la magistratura requirente e la
02:05magistratura giudicante. Il mio
02:08rammarico è di non essere
02:10riuscito a inserire nella riforma
02:13costituzionale che abbiamo che
02:15stiamo approvando in questo
02:17periodo di non essere riuscito a
02:19inserire la figura dell'avvocato
02:21nella costituzione. Non siamo
02:23riusciti per ragioni di tempo e
02:25per altri motivi ma eh se eh la
02:28legislatura come tutto lascia
02:30presumere proseguirà fino al suo
02:32termine fisiologico speriamo di
02:35riuscirci. La figura dell'avvocato
02:38è una ripeto eh la figura non
02:42soltanto essenziale nella
02:45riforma costituzionale e nello
02:47svolgimento del procedimento
02:49civile e penale ma eh comincia a
02:52diventare essenziale anche eh
02:55presso di noi. Noi per la prima
02:57volta e questo è un grande
02:59orgoglio abbiamo iniziato a
03:01inserire gli avvocati nel nostro
03:04ufficio legislativo. È un
03:07momento di grande eh di grande
03:13eh e noi dobbiamo ringraziare
03:15ovviamente il presidente Greco e
03:17tutti voi eh per ora è
03:20abbastanza limitato per varie
03:22ragioni non ultima che la
03:24retribuzione che il eh che il
03:27ministero può dare agli avvocati
03:29che entrano nella sua struttura
03:32non è particolarmente
03:33gratificante però continueremo
03:36a farlo. Mh vorrei appunto
03:39sottolineare il fatto che se
03:42la figura dell'avvocato è stata
03:44marginale o è stata assente nel
03:46ministero della giustizia questo
03:48è dovuto essenzialmente a ragion
03:50pratica, non a ragion pura. A
03:52ragion pratica proprio per la
03:54difficoltà di una retribuzione
03:56adeguata. La ragion pura invece
04:00dovrebbe prevalere in questo
04:02caso e prevalrà proprio perché
04:05eh la ehm figura, la cultura, la
04:08dell'avvocato è fondamentale per
04:11l'avvocato è fondamentale nella
04:14elaborazione di un testo
04:15legislativo quantomeno sotto il
04:17suo profilo tecnico salvo poi la
04:19verifica politica che è
04:20ovviamente di competenza
04:22parlamentare. La collaborazione
04:25che noi abbiamo con l'avvocatura
04:27è iniziata subito e anche di
04:30questo ringraziamo i componenti
04:32di presidente e si è manifestata
04:34e si sta manifestando non
04:36soltanto come ho detto
04:38inserimento della nell'ambito
04:40dell'avvocato ma eh nella
04:42partecipazione praticamente di
04:44tutte le commissioni che noi
04:46abbiamo istituito la commissione
04:48per la revisione del codice di
04:50procedura penale la commissione
04:52più piccola per la revisione del
04:54codice penale voi sapete che il
04:56nostro codice penale del
04:58millenovecentotrenta è stato
04:59firmato da Benito Mussolini e da
05:01Vittorio Emanuele III è un codice
05:04scritto in modo perfetto però
05:07mantiene ancora eh quantomeno la
05:09la struttura di Manzini e di
05:12Rocco che eh nella relazione di
05:14accompagnamento lo indicavano
05:16come la massima e migliore e più
05:18nobile espressione dell'ideologia
05:20fascista quindi eh che dopo
05:23ottant'anni dall'entrata in
05:24vigore della Costituzione sia
05:26ancora lì eh beh insomma
05:28meriterebbe una revisione a
05:31contrari se come sapete il codice
05:33di procedura penale firmato da
05:35una medaglia d'argento della
05:36resistenza il professor Vassalli
05:38è già stato demolito alterato e
05:41imbastardito vorrei dire per cui
05:43anch'esso merita una revisione e
05:45su entrambi i campi il contributo
05:48dell'avvocatura eh è fondamentale
05:51di questo la ringraziamo. Vi sono
05:53altri settori, la revisione della
05:55legge due tre uno o comunque il
05:57completamento della due tre uno
05:59sulla responsabilità amministrativa
06:01degli enti eh altre e adesso
06:04soprattutto sull'intelligenza
06:06artificiale. Vorrei eh sotto
06:10questo profilo prendere uno
06:12spunto come detto questo
06:14discorso un po' disarticolato
06:16non non pretende di essere né
06:18omogeneo né particolarmente
06:20didattico didascalico ma
06:22piuttosto prendere spunto dalle
06:24cose che ho sentito almeno
06:26alcune visti i tempi che sono
06:28molto compressi. Eh è vero che il
06:31processo civile si sta
06:33smaterializzando nella sua
06:35funzione orale e si sta invece
06:37riducendo a una sorta di scambi
06:40telematici e e impersonali,
06:44aridi. E purtroppo è una
06:48negatività che si sta producendo
06:51in tutti i settori della vita
06:53oggi. La tecnologia sta avanzando
06:56in un modo tale per cui molte
06:59molti settori sono radicalmente
07:01cambiati. Pensiamo alla
07:03medicina. L'occhio clinico del
07:06semi della semiotica è sparito.
07:10Oggi il medico di base non ti
07:12visita nemmeno più, non ha più
07:14l'occhio clinico che esisteva
07:16una volta. Inizia e finisce con
07:18degli esami. Ti manda
07:20direttamente in ospedale o in
07:22clinica a far gli esami. E
07:24guardate che lo stesso accade
07:25nelle indagini. Eh l'occhio
07:27investigativo che aveva una
07:29volta il maresciale dei
07:30carabinieri è stato
07:32sostituito dalle intercettazioni
07:34a strascico. Eh non si indaga
07:36più, diciamo, mettiamo sotto
07:38controllo una trentina di
07:39telefoni, qualche cosa, qualche
07:41cosa troveremo. Ecco, questo
07:44perché, scusate, l'allergia di
07:49questi giorni sta colpendo
07:52questa vistosa veste di
07:55decadenza, fangosa veste di
07:56decadenza che vi sta parlando.
07:59Eh allora eh è una è un settore
08:03dicevo quella della tecnologia
08:05che eh dal quale non si può più
08:07tornare indietro. Come la bomba
08:09atomica quando è stata testata
08:13poi ci ha detto beh è uno
08:14strumento orribile eliminiamola
08:16una volta che c'è bisogna
08:17tenersela. E quindi bisogna
08:18governarla. Bisogna controllarla
08:21e bisogna evitare che come
08:23l'apprendista stregone ci sfuga
08:25di mano e eh procrei se stesso
08:29ci faccia una specie di eh
08:31partenogenesi come una satanica
08:35eumenide che divora i suoi stessi
08:37prodotti e ne produce di nuovi
08:39che sono diversi da quelli che
08:41noi avremmo previsto. Questo vale
08:43per l'intelligenza artificiale
08:45dove i nuovi algoritmi possono
08:47addirittura auto si dice
08:50autoclonarsi. Vale anche per eh
08:55la manipolazione che posse che
08:58può intervenire nell'intelligenza
09:00artificiale e anche in quella più
09:02blanda che può intervenire nelle
09:04trasmissioni telematiche anche
09:06del processo civile. Tutto questo
09:08non può essere non può essere
09:10risolto ritornando al vecchio
09:12sistema cartaceo o o o o o anche
09:16semplicemente delle telescriventi
09:18o dei fax. Bisogna tenercelo
09:20perché c'è. Vi sono dei momenti
09:22in cui la tecnologia è un poco
09:24come la virtù di antistenea in
09:26se stessa la sua giustificazione
09:28ha in se stessa la sua ragione e
09:30quindi non possiamo farne a meno
09:32dobbiamo però controllarla e noi
09:34riusciremo a controllarle anche
09:36su questo vi è una avete visto
09:38una interlocuzione che c'è stata
09:40estremamente preziosa con tutti
09:42voi proprio per governare
09:44l'intelligenza artificiale per
09:46trasformare quella che può essere
09:48un rischio in opportunità. Altre
09:51eh riforme sono vanno nella
09:54direzione che voi e i vostri
09:56cugini delle camere penali
09:58avete chiesto. Non starò a
10:00ripetere di nuovo quella sulla
10:03separazione delle carriere. È
10:05stata eh considerata come una
10:07riforma a tutto qualcuno
10:09punitiva nei confronti della
10:11della magistratura. Ma quando
10:13mai? Da un lato perché eh
10:15sarebbe paradossale che un
10:18eh magistrato che ha eh vestito
10:21ritengo con decenza e onore la
10:24toga per oltre quarant'anni
10:26volesse essere il padre di una
10:28riforma punitiva nei confronti
10:30dei suoi colleghi ma soprattutto
10:32perché la riforma la separazione
10:34delle carriere è consustanziale
10:36all'introduzione del processo
10:38accusatorio che abbiamo avuto
10:39nell'ottantotto ottantanove.
10:41Tant'è vero che tutti i paesi
10:43tutti tutti i paesi del mondo
10:48democratico, in paesi dove è
10:50stata la democrazia, della
10:52Gran Bretagna, degli Stati Uniti
10:54d'America e dove si è poi stata
10:56portata dal British Empire e
10:58dalla common law e beh la nuova
11:01Zeranda, l'Australia, la stessa
11:03India sono hanno tutti la
11:05separazione delle carriere.
11:07Potrei dire qualche cosa di più
11:09su questo. Non hanno nemmeno la
11:11separazione delle carriere.
11:12Hanno il superamento delle
11:14carriere separate. Perché?
11:17Perché è questo un discorso che
11:20non è prematuro in Italia nel
11:22momento attuale ma io spero che
11:24un giorno arriveremo. La
11:26separazione delle carriere sarà
11:28realmente superata quando
11:30l'avvocatura entrerà a pieno
11:33diritto nell'ambito della
11:35giurisdizione cioè nell'ambito
11:37della giudicata. Nei paesi nei
11:40paesi dove la democrazia è nata
11:43non si parla nemmeno più di
11:45separazione delle carriere. Non
11:47se n'è mai parlato in realtà
11:48il district attorney che per
11:50altro viene eletto può benissimo
11:52essere eletto o nominato come
11:54giudice. L'avvocato può diventare
11:56giudice. L'avvocato può diventare
11:58pubblico ministero. Il giudice
12:00può ritornare a fare l'avvocato
12:02e nessuno se ne scandalizza.
12:04Questa ecco semmai è la vera
12:06cultura della giurisdizione e io
12:08credo che un buon giudice debba
12:11aver effettivamente debba aver
12:13rivestito il ruolo di pubblico
12:15ministero ma debba anche aver
12:17rivestito il ruolo di avvocato
12:19perché altrimenti un giudice
12:21monco vede vede la realtà vede
12:25la realtà vedete Senofane aveva
12:29elaborato un bellissimo pensiero
12:31diceva che i neri dipingono i
12:33loro dei eh con gli occhi scuri
12:36e che i capelli ricci. I tracci
12:38li dipingono con gli occhi
12:40azzurri e i capelli biondi e se
12:42un triangolo potesse pensare
12:44vedrebbe Dio fatto a triangolo.
12:46Io credo che molti pubblici
12:48ministeri esprimono le loro
12:50idee sulla giustizia proprio in
12:52base alla lente deformante
12:54deformante dei propri pregiudizi.
12:56Questo non è che sia nemmeno un
12:58peccato mortale ma deve essere
13:00compensato allora dall'opinione
13:02che deriva da quelle delle altre
13:04parti che vedono la realtà
13:06secondo i loro pregiudizi
13:08mettendo insieme i due
13:10pregiudizi possiamo trovare un
13:12compromesso ragionevole. Quindi
13:14un domani avremmo dovremmo avere
13:16diciamo una giurisdizione
13:18veramente composta di avvocati
13:20di pubblici ministeri di giudice
13:22che siano tra di loro
13:24interscambiabili. Per adesso
13:26accontentiamoci del fatto di
13:28applicare il precetto
13:30costituzionale che il giudice
13:32deve essere terzo in parziale e
13:34che per arrivare a questo la
13:36separazione del carriere è
13:38ovviamente condicio sine qua non.
13:40Altri problemi
13:44sono stati
13:46sollevati da voi
13:48non ci tiriamo indietro, sappiamo
13:50benissimo quale sia
13:52la situazione, l'ha sollevato
13:54attualmente anche il vicepresidente del
13:56Consiglio Superiore della Magistratura
13:58sappiamo benissimo quale sono le situazioni
14:00delle carceri. Vedete la situazione
14:02delle carceri
14:04si è sedimentata nell'arco
14:06dei decenni e tra l'altro
14:08oscilla secondo
14:10la crescita più o meno
14:13elevata, talvolta addirittura
14:15esponenziale, dei delitti che
14:17vengono commessi, dei
14:19autori che vengono scoperti
14:21e dei rei che vengono puniti.
14:23Non è per
14:25discolparci ma in prigione non si entra
14:27per volontà dal Governo o del Parlamento
14:29si entra dopo un regolare processo
14:31per decisione dei magistrati.
14:33Questo significa non tanto
14:35che i magistrati siano
14:37cattivi e forcaioli, significa semplicemente
14:39che essendo aumentati certi
14:41tipi di reati in modo molto rapido
14:43l'esistente
14:45struttura carceraria si è
14:47rivelata improvvisamente insufficiente.
14:49Stiamo rimediando? Sì, stiamo
14:51cercando di rimediare nei
14:53limiti del possibile, abbiamo già
14:55detto e lo ripeto molto sinteticamente
14:57in tre
14:59direzioni, poiché abbiamo
15:01un terzo di detenuti
15:03costituito da stranieri
15:05stiamo cercando di
15:07contattare e contrattare
15:09con questi paesi, almeno con
15:11alcuni, la espiazione
15:13della pena all'estero nei
15:15paesi di origine. Per quanto
15:17riguarda quel terzo
15:19di detenuti che è
15:21connessi a reati
15:23che a loro volta
15:25sono connessi con la tossicodipendenza
15:27considerato che
15:29la gran parte di questi detenuti
15:31non sono criminali da punire ma
15:33sono malati da curare, stiamo
15:35pensando proprio a una
15:37situazione differenziata
15:39attenuata se vogliamo
15:41e con questo
15:43stiamo lavorando molto con molte
15:45comunità, con molte comunità
15:47laiche e cattoliche
15:49proprio perché ci diano la
15:51disponibilità di
15:53accoglienza di queste persone.
15:55Un'altra parte e quella che probabilmente
15:57vi riguarda di più è
15:59costituita dal fatto che il 20% di
16:01detenuti sono in attesa di servizio
16:03è considerato che una buona parte
16:05di questi alla fine viene
16:07assolto e la loro
16:09detenzione si verifica
16:11a posteriori ingiustificata
16:13tra l'altro con
16:15perdite e spendita enorme
16:17di risorse da parte dello Stato
16:19per il risarcimento per la
16:21iniqua detenzione, beh
16:23noi stiamo già lavorando e siamo già
16:25abbastanza avanti sulla revisione
16:27dei criteri
16:29perché si applichi
16:31la custodia cautelare.
16:33Qualcosina abbiamo fatto già
16:35due anni fa con la devoluzione
16:37della competenza
16:39a emettere queste ordinanze al giudice
16:41collegiale e con
16:43la istituzione
16:45dell'interrogatorio preventivo.
16:47Avevamo già detto all'epoca che non sarebbe stato
16:49sufficiente, ora interrogheremo
16:51in modo più radicale.
16:53Da ultimo vorrei concludere
16:55ringraziando l'amica Presidente Cassano
16:57per le nobilissime parole che ha detto alla fine
16:59del suo discorso.
17:03Sono parole
17:05che io condivido
17:07in pieno e riguardano
17:09la figura del magistrato
17:11che deve essere ispirata
17:13a due
17:15principi fondamentali
17:17che sono quelli dell'umiltà
17:19e del buon senso.
17:21L'umiltà a quando io mi sono
17:23congedato dalla magistratura
17:25e mi hanno chiesto di
17:27dire due parole ai giovani magistrati
17:29agli uditori e agli altri
17:32dare qualche consiglio, ho detto
17:34per carità, dare consigli è
17:36inutile e poi darne
17:38di buoni è assolutamente
17:40fatale. Però
17:42una cosa vi posso dire
17:44leggete un libro di cultura
17:46generale in più e un libro
17:48di diritto in meno. Siete
17:50già molto preparati in diritto
17:52ma imparerete di più
17:54da una tragedia di Shakespeare
17:56che da un'intera biblioteca
17:58di diritto civile penale.
18:00Perché questo?
18:02Perché
18:04un buon magistrato
18:06che per definizione
18:08è già preparato perché altrimenti
18:10non avrebbe superato quell'esame
18:12difficilissimo che tutti sapete
18:14essere veramente di
18:16straordinaria difficoltà tecnica
18:18ecco non
18:20impara però a scuola
18:22o all'università o alla scuola superiore
18:24della magistratura le due doti
18:26fondamentali che sono appunto l'umiltà
18:28e il buonsenso. L'umiltà la deve
18:30avere perché essa deriva
18:32dalla consapevolezza non solo della nostra
18:34natura imperfetta ma anche
18:36dai limiti della nostra stessa conoscenza
18:38la dotta
18:40ignoranza è quella di sapere
18:42e di non sapere e quindi
18:44anche qui do atto al presidente
18:46Cassano di aver detto stiamo
18:48attenti non pensiamo
18:50di avere la verità in tasca
18:52sia sempre il dubbio
18:54il faro del saggio
18:56ecco questa è una grandissima dote
18:58che io vorrei vedere nei magistrati soprattutto
19:00in quelli più giovani. L'umiltà
19:02deriva appunto
19:04dalla consapevolezza dei nostri limiti
19:06e deve essere
19:08uno strumento che
19:10possa compensare
19:12quegli altri strumenti
19:14colossali
19:16di cui dispone il magistrato
19:18soprattutto penale che incide
19:20sulla libertà e l'onore delle persone
19:22che sono i due beni più grandi
19:24dopo la salute e di cui
19:26noi ci rendiamo conto di quanto siano
19:28importanti soltanto quando ci vengono
19:30a mancare. Bene, questa umiltà
19:32deve temperare questo colossale
19:34potere di cui il magistrato dispone
19:36e se non si studia, non si impara
19:38all'università, occorre averla dentro
19:40e questa te la dà soltanto
19:42la consapevolezza dei tuoi
19:44limiti e una buona cultura
19:46generale. Il buon senso
19:48poi è il precipitato logico
19:50dell'umiltà, nemmeno questo si insegna a scuola
19:52indefinibile, è un poco come il
19:54tempo di Sant'Agostino
19:56se mi dici di definirlo
19:58non lo so definire, però se mi dici
20:00che c'è, devo dire che esiste. Ecco, il buon
20:02senso esiste, non è possibile definirlo
20:04ma tutti noi sappiamo che cosa
20:06sia. Queste due dovrebbero essere
20:08le doti maggiori di un magistrato.
20:10Grazie.
20:22Grazie.