Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Il caro energia e il sovindebitamento di famiglie e imprese italiane sono i temi dibattuti nella
00:08sala Isma del Senato della Repubblica su iniziativa del senatore del Movimento 5 Stelle Luigi
00:13Nave, che ha visto tra i protagonisti Francesco Cacciola, presidente dell'osservatorio sul
00:18debito con banche finanziarie, e Elvira Carpentieri, presidente del centro studi sulla crisi economica
00:24delle famiglie italiane.
00:25Abbiamo un problema con il caro energia e abbiamo anche proposto delle risoluzioni,
00:30l'abbiamo fatto presentando delle emozioni, l'abbiamo fatto in Senato tre settimane fa,
00:35dove abbiamo chiesto delle modifiche affinché i cittadini ne possano trarre benefici, abbiamo
00:40chiesto il disaccoppiamento per esempio tra il costo delle energie che vengono prodotte
00:44da energia rinnovabile e non con il gas, perché sappiamo che uno dei principali motivi per
00:49l'aumento del caro energia è il costo del gas e la bolletta elettrica è legata a quello
00:53che il prezzo europeo viene fatto sul gas, quindi chiediamo un disaccoppiamento, così
00:57come abbiamo chiesto di, questo da sempre però lo facciamo, tassare gli extraprofitti
01:01per aiutare le famiglie, perché è ovvio che una famiglia che non arriva a fine mese
01:05con lavoratori poveri abbia la necessità di avere un ristore, quindi uno scorporo dalle
01:10bollette di Chiauni, se è basso, oppure le aziende energivore possono avere un aiuto
01:17e tra l'altro anche quello di tassare e mettere su quelli che sono i SAD, quindi le società
01:22che producono inquinamento, quindi acquistano questi certificati all'asta, possono farlo
01:27ad un prezzo maggiorato in modo da poter poi aiutare chi in realtà ne ha necessità.
01:31Il rischio grande è che molte piccole e medie imprese, parliamo del 15% debbano addirittura
01:37chiudere, se non si fa qualcosa immediatamente c'è il rischio che venga distrutta la piccola
01:42e media imprese italiana, che è il cuore, la dorsale dell'Italia, questo non possiamo
01:47assolutamente permetterlo. La cosa fondamentale è cercare di aiutare queste imprese che già
01:52hanno tante difficoltà, che si stanno portando avanti dal periodo della pandemia, poi a causa
01:58dell'aumento dei costi della vita, dell'inflazione, a trasformare i propri debiti di breve periodo
02:05in debiti di medio e lungo periodo, in modo tale che possano diventare finalmente sostenibili
02:10e si possa andare avanti nel migliore dei modi.
02:12I dati più allarmanti sono sicuramente la crescita esponenziale dell'indebitamento
02:16delle famiglie italiane, uno dei motivi fondamentali è sicuramente il caro energia, il caro bollette
02:22in generale. Si stima che per il 2025 si dovrà sborsare per il pagamento delle bollette in
02:29una famiglia media 2.900 euro circa.