Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Marco Randellini, segretario generale della Camera di Commercio Arezzo e Siena, siamo al Vinitaly e quindi il tema principale è quello dell'esporto del vino aretino con quello che sta succedendo a livello mondiale.
00:13I dazi in qualche maniera preoccupano, però il mercato del vino aretino non è essenzialmente statunitense, quindi può superare anche questo momento difficile.
00:22In termini di valori assoluti siamo arrivati nel 2024 ad esportare oltre 100 milioni di euro, 105 milioni nell'esattezza, di cui quasi la metà sul mercato europeo.
00:3646 milioni sono destinati verso il paese che in questo caso è la Germania e ovviamente ha per noi un valore importante, significativo, essendo il primo paese di riferimento, seguito da Francia e poi ovviamente da Stati Uniti.
00:55Ma gli Stati Uniti per dare la proporzione in questo momento recepiscono come esport solo direi 8 milioni di euro, che è un dato significativo ma che comunque, ripeto, in valore assoluto non costituisce la maggior parte del nostro esporto.
01:14Questo non deve lasciarsi, come dire, dormire suoni tranquilli, perché comunque i paesi anglosassoni e gli Stati Uniti in particolar modo sono paesi importanti per quanto riguarda la nostra produzione, in particolar modo di vini rossi.
01:30Per questo dovremo ricercare tutte le strategie commerciali, a partire anche dalla partecipazione a fiere come questa, come il Vinitaly, che è una fiera più importante d'Italia nel settore vinicolo, ma anche a livello internazionale,
01:47di accompagnare le nostre imprese proprio verso anche mercati nuovi, mercati emergenti.
01:54Stiamo parlando anche dell'Asia, in particolar modo anche del Sud America, che sono mercati in crescita e che potrebbero, non forse sostituire, ma compensare quello che in questo momento potrebbe essere nei prossimi mesi una flessione nelle vendite.
02:11Ok, ecco, il vino aretino rispetto alla Camera di Commercio Arezzesiana, chiaramente ha dei valori inferiori a quello senese, ma insomma in Toscana comunque rappresenta un mercato importante.
02:22Ecco, si può fare qualcosa al di là della contingenza sui dazi per lanciare ancora di più, per far crescere ancora di più il vino aretino in base a quello che è l'osservatorio privilegiato naturalmente dalla Camera di Commercio?
02:35Sicuramente non lasciarci scoraggiare dal prezzo, dalla politica del prezzo, quindi inseguire necessariamente il prezzo, ma aumentare sempre più la qualità, in particolar modo la certificazione,
02:46non solo di origine, ma una certificazione di sostenibilità. In questo momento è la strada giusta per aumentare e accrescere la competitività.
02:55Naturalmente non bisogna stare fermi, bisogna ricercare nuovi canali di istituzione, in particolar modo nuovi mercati, come dicevo prima, di riferimento, anche a livello internazionale,
03:06ma puntare molto sulla qualità e sulla certificazione, perché questo distingue anche il consumatore sempre più consapevole e fa la differenza.
03:16Le tendenze anche che stiamo registrando qui al Vinitaly sono di puntare molto anche sul target giovane e quindi di abbandonare, non dico del tutto,
03:28ma comunque di riposizionare l'offerta con riferimento a un target anche di giovani, di generazione millennial, generazione Z,
03:41che in qualche modo possono in questo momento essere nuovi fruitori e sui quali la domanda può sicuramente crescere.