Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Funziona così, si riceve una mail che spinge il cliente a cliccare sul link presente nel
00:05testo e a connettersi a un sito fittizio ma identico al sito web di poste italiane.
00:10Qui vengono richieste informazioni riservate, nome utente, password, di accesso all'internet
00:15banking e estremi della carta.
00:18Questione di pochi secondi e il conto corrente viene prosciugato.
00:21È il classico caso di phishing, una frode che si realizza con l'invio di false email
00:26e su cui Poste Italiane sta facendo una maxicampagna di sensibilizzazione e monitoraggio.
00:32Poste Italiane ha all'interno due centri di prevenzione delle frodi, consideriamo che
00:38solamente nel 2024 questi centri hanno analizzato oltre un milione di alert, riuscendo quindi
00:48a sventare ipotesi di frodi per circa 25 milioni di euro.
00:55Poste Italiane mette in guardia e ricorda che nessuno degli operatori postali, direttori
00:59compresi, sono autorizzati a richiedere denaro ai clienti nemmeno per verificare il numero
01:04di serie.
01:05Allo stesso tempo suggerisce di non accettare mai assegni da sconosciuti, non affidare mai
01:09in custodia ad altri il proprio libretto degli assegni e controllare sempre con l'estratto
01:14conto che riepiloga le entrate e le uscite del conto corrente.
01:17Sul territorio bresciano tutti gli operatori dei 264 uffici postali della provincia di
01:23Brescia fanno formazione costante sulla tematica frodi in modo da poter supportare al meglio
01:29i propri clienti.
01:30Le campagne di prevenzione messe in atto da poste italiane sia nei confronti del personale
01:34interno e sia nei confronti della clientela hanno dato notevoli risultati.
01:39Dobbiamo considerare che nel corso del 2024 abbiamo avuto una riduzione in generale del
01:45fenomeno delle frodi del 42% e nello specifico presso gli uffici postali tale fenomenologia
01:53si è ridotta del 63%.