• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Firenze - DAZI. GIANI: ORA REAZIONI IMMEDIATE MA CONCERTATE CON L'EUROPA
Firenze, 3 apr. - Sui dazi imposti dagli Stati Uniti "c'è preoccupazione" in Toscana. "Il governo ha sbagliato finora a manifestarsi nei confronti di Trump con eccessiva acquiescenza". Perché quella del presidente Usa "è una posizione pericolosa a livello mondiale. E occorrono delle misure e delle reazioni immediate, ma concertate a livello europeo". Lo sottolinea il governatore Eugenio Giani a margine di 'Climatica, la Toscana per il clima e la comunità', evento organizzato a Firenze per sostenere i Comuni nella stesura dei piani di azione per l'energia sostenibile e il clima (Paesc). Secondo Giani "c'è una sorta di autosufficienza degli Stati Uniti che nega quello che gli Usa hanno rappresentato per anni nello scenario internazionale: una forza che si rapportava in modo intelligente, equilibrato e diciamo con complicità con le democrazie occidentali". Così, però, "sembra quasi voglia prevalere, fare dispetti, chiudersi nella propria autosufficienza di interessi". Lo dice, allargando il discorso anche al conflitto in Ucraina, pensando "all'idea che Stati Uniti e Russia si riuniscano e si spartiscano l'Europa". Un via, suggerisce, che "assomiglia molto a un altro accordo che si è riflesso negativamente nella storia, quello di Yalta del 1945, quando Roosevelt e Stalin sostanzialmente si divisero l'Europa e gli Stati Uniti ebbero una posizione di grande debolezza. E oggi, dividendola, lo stesso sbaglio mi sembra venga fatto con l'Ucraina". L'Europa, quindi, "deve uscire con una posizione molto forte. Le cose che vanno dette, a Trump, gli vanno dette: non si può avere l'atteggiamento del tappetino come purtroppo in questo momento viene fuori dal governo". Giani, invece, ritiene "importante un protagonismo dell'Italia in Europa e dell'Europa nel mondo imposto dalla vicenda dei dazi". (03.04.25 )

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La preoccupazione c'è e a mio giudizio ha sbagliato il governo finora a manifestarsi
00:07nei confronti di Trump con eccessiva acquiescenza, è una posizione quella di Trump pericolosa
00:14a livello mondiale, vi è una sorta di autosufficienza degli Stati Uniti che viene a negare quello
00:22che gli Stati Uniti hanno rappresentato per anni nello scenario internazionale, ovvero
00:30una forza che si rapportava in modo intelligente, equilibrato e con complicità con le democrazie
00:39occidentali, oggi sembra quasi voglia prevalere, voglia fare dispetti, voglia chiudersi nella
00:46propria autosufficienza di interessi e questa idea che Stati Uniti e Russia si riuniscano
00:55e si spartiscano l'Europa assomiglia molto a quello che fu un altro accordo che si è
01:01riflesso negativamente nella storia, l'accordo di Yalta nel febbraio del 1945 quando Roosevelt
01:09e Stalin sostanzialmente si divisero l'Europa e gli Stati Uniti ebbero una posizione grande
01:15di credebolezza, perché nel febbraio del 1945 ormai la guerra in Europa si stava esaurendo
01:21con la sconfitta e poi la morte di Hitler, ma c'era ancora vivo il Giappone e quindi
01:27pur di avere un sostegno nello sconfiggere il Giappone che poi in realtà fu sconfitto
01:33con la bomba atomica nel luglio del 1945, Roosevelt fece delle concessioni a Stalin
01:41che abbiamo pagato per 50 anni, perché consentì al patto di Varsovia di inglobare Romania,
01:49Bulgaria, Polonia, Estonia, Lituania, ma soprattutto poi la Cecoslovacchia, l'Ungheria, la Jugoslavia,
02:00guardate quanto per restituire libertà a questi stati, per portarli a essere parte
02:06dell'Unione Europea c'è voluto dopo e oggi lo stesso sbaglio mi sembra venga fatto con
02:13l'Ucraina, sostanzialmente dividendola e io ritengo quindi che l'Europa deve uscire con
02:20una posizione molto forte e le cose che vanno dette a Trump le vanno dette, non si può
02:27avere l'atteggiamento del tappetino come in questo momento dal governo purtroppo viene
02:33fuori, io ritengo che sia importante in questo nuovo scenario un protagonismo dell'Italia
02:40in Europa e dell'Europa nel mondo che la vicenda dei Dazi ci impone.
02:46Quindi l'ESA per capire intanto cosa succede e avviare negoziati più incisivi?
02:50Secondo me occorrono delle misure e delle reazioni immediate, ma concertate a livello europeo.

Consigliato