Nel canile di Rieti c'è una situazione che è stata definita caotica e l'associazione animalista Stop Animal Crimes Italia ha chiesto l’intervento del Sindaco di Rieti e dell’Autorità Giudiziaria. Una situazione, a dire il vero, non proprio recente: il caos regna da ormai dieci anni, con l'ente che ha definito la gestione della struttura "sommaria".
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:09Roma. Prima mezz'ora di questa puntata c'è da dirlo interamente dedicata ai
00:14temi ambientali se vogliamo perché siamo partiti con la questione legata
00:18ai cosiddetti abbattimenti selvaggi nella capitale. Ne parliamo spesso qui a
00:22non solo Roma come parliamo molto spesso anche di animali. Nel caso specifico
00:27però dobbiamo allontanarci un po' da Roma e dobbiamo andare a Rieti dove
00:32sembra che ci sia una situazione che è stata definita letteralmente caotica
00:36nel canile della città. Una situazione, bene dirlo, che non è proprio
00:40recentissima. Qualcuno dice che va avanti da ben dieci anni. Tutto in realtà
00:45sarebbe partito o meglio c'è una storia che ha fatto scatenare davvero
00:49tantissime polemiche che riguarderebbe un cagnolino di circa 5 chili che è stato
00:54formalmente adottato ma che di fatto non può uscire dalla struttura, dal canile
00:59in questione perché è preda praticamente di lungaggini burocratiche. Pensate che
01:04questo cagnolino era stato sottratto a dei lunghissimi maltrattamenti e quindi
01:09ora più che mai avrebbe bisogno di una famiglia, di una vita nuova e ce
01:14l'avrebbe effettivamente a disposizione perché la famiglia in questione ha
01:16formalmente presentato l'adozione. Tutto ok, tutto partito ma il cane rimane
01:21ancora nel canile. Ci sarebbero poi tantissime altre questioni che sono
01:25all'oggetto di una denuncia in un certo senso dell'Associazione Animalista Stop
01:30Animal Crimes Italia che ha chiesto addirittura l'intervento del sindaco e
01:35della procura per questa situazione che è stata definita sommaria nel canile.
01:40Ci facciamo raccontare i dettagli da Maria Luisa Dorazzi, volontaria proprio
01:45dell'Associazione Stop Animal Crimes Italia. Buongiorno e bentrovata.
01:50Buongiorno Elisa, allora grazie a te. Maria Luisa, raccontaci tutto. Cosa succede
01:58in questo canile di Rieti? A giudicare un po' da quello che leggiamo nei giornali
02:01insomma situazione brutta? Allora è una situazione confusa. Intanto partiamo da
02:09un'analisi di contesto. Parliamo del canile comunale di Rieti e questo canile
02:14come la legge prevede è diviso in due aree. Una zona rifugio che è dato in
02:22convenzione ad un'associazione di volontari e una zona sanitaria che è in
02:28gestione sotto la responsabilità dell'Asio. In ambo le parti si ravvisano
02:34criticità. Come giustamente dicevi te queste criticità vanno avanti da anni e
02:41queste criticità sono state anche create da una diciamo poca attenzione del tema
02:48animalista forse sulla città. Probabilmente gli animali non votano e
02:53non sono oggetto di grossa attenzione, sono più diciamo a cuore di chi segue
03:00queste cause che sono cause che non hanno mai profitto e quindi chiaramente
03:05spesso scordate o diciamo abbandonate fin quando grazie anche a voi non si ottiene
03:11un po' di clamore mediatico. Attualmente la situazione più critica riguarda la
03:17zona del sanitario perché è una zona dove i cani che vengono accalappiati sono
03:21cani che devono essere o destinati a dei trasferimenti in canili più grandi o
03:27devono ricevere cure di primo soccorso o a volte sono quelli sottoposti a
03:33sequestro a causa di maltrattamenti. Come nel caso del cani del cagnolino
03:39Chicco no? Si chiama così giusto? Esatto, ora grazie al movimento che è stato
03:45fatto Chicco è riuscito finalmente ad andare a casa ma ce ne abbiamo altri perché in realtà
03:50all'interno del canile ci sono circa 80 cani.
03:53Abbiamo cani di un sequestro, l'ultimo cane abbiamo adesso un cane di grande
03:59dimensioni che è detenuto senza poter uscire in una gabbia piuttosto piccola
04:05perché le gabbie non sono a norma. Il problema è abbastanza grande riguarda
04:10svariati aspetti, aspetti di gestione ordinaria dei cani, aspetti di gestione
04:16sanitaria dei cani e aspetti anche di sicurezza degli spazi.
04:21Attualmente il canile sanitario è stato smantellato per costruire una diciamo
04:29un nuovo spazio per i cittadini di Rieti ma non è stato attrezzato uno spazio in
04:37sostituzione che sia a norma e quindi ci sono delle criticità dal punto di vista
04:42anche dell'igiene del sistema foniario per esempio oltre appunto che delle
04:47esigenze etologiche degli animali circa la necessità di camminare, sgambare e
04:53avere spazi a misura. Questa situazione ripeto coinvolge varie parti e è stata
05:02da più anni e da più voci cittadine sollecitata fino all'intervento di Stop
05:09Animal Crime che con l'intervento del servizio di polizia giudiziaria è
05:16intervenuta per un sopralluogo. Durante questo sopralluogo abbiamo avuto
05:22gli agenti che sono intervenuti. Ricordo che le guardie zoofile hanno compiti di
05:29polizia giudiziaria, sono stati negati l'accesso ai registri per esempio di
05:34ingresso e uscita degli animali, quello che si chiama tecnicamente carico scarico
05:38dove ci sono anche i numeri di cadaveri perché di cadaveri da quel canile ne
05:43escono tanti o almeno ci sono aggiunte le foto di celle frigorifere piene di
05:49cadaveri. Quindi vorremmo capire perché queste
05:52morti. Sappiamo che ci sono epidemie nei cuccioli per le condizioni igieniche
05:57precarie, vorremmo che tutte le voci che sono
06:00arrivate venissero indicate e venissero accertate.
06:04Ora i referenti dell'asla che avrebbero potuto oltre che dovuto fornire registri
06:11alla polizia, alle guardie zoofile intervenute non lo hanno fatto. Perché
06:15vi hanno dato una spiegazione Maria Luisa? Non si sono neanche voluti
06:21presentare, identificare fornendo i documenti.
06:25Quindi il blocco è stato netto. L'associazione ha quindi dato notizia di
06:31reato alla procura di rieti e siamo in attesa che l'autorità giudiziaria
06:36prenda la decisione proprio per poter procedere a un'indagine approfondita
06:42visto che le voci di questa condizione si susseguono da anni e le foto, le
06:49immagini che ci arrivano sono assolutamente, diciamo corroborano
06:54perfettamente le voci che circolano in città, diciamo così.
07:00Maria Luisa, noi vogliamo cercare un attimino di non fare la cosiddetta
07:05caccia alle streghe partendo dal presupposto che quando sentiamo di
07:09maltrattamenti degli animali ci viene la pelle d'oca per restare in una
07:12metafora calzante perché vorremmo che questo non accadesse mai. Ma secondo voi
07:16qual è il problema? Non ci sono abbastanza fondi e quindi questi animali
07:20vengono tenuti alla bella e meglio, come capita? Però se non ci fossero fondi
07:24dovrebbe essere, dovrebbero essere proprio le strutture a denunciare. Guardate non
07:28abbiamo fondi, aiutateci. Allora, in realtà le condizioni sono due. Uno è forse
07:35la principale è un problema, un deficit culturale. Gli animali non votano, quindi
07:40come sono tenuti non hanno voce, forse importa meno persone e quindi si parte
07:46proprio da un sistema culturale. In America ci sono studi approfonditi per
07:51cui si intercetta nelle violenze, nei maltrattamenti sugli animali un segnale
07:55premonitore della violenza su donne e bambini. Se curassimo questi aspetti
08:03all'origine e probabilmente andremmo a intervenire sugli aspetti più eclatanti
08:08che poi vengono e si sentono tutti i giorni sulle testate nazionali o ai
08:13telegiornali. Quindi il primo è culturale. Il secondo è di opportunità. Finché
08:21diciamo non si è costretti a muoversi, forse perché muoversi visto che gli
08:25animali non parlano, per quanto riguarda invece soldi quelli ci sono perché sono
08:33arrivati dei soldi dai progetti PNRR per la costruzione di un nuovo canile
08:39sanitario. Per questo l'attuale è stato smontato ma senza avere il nuovo spazio.
08:44Quindi sono stati additi spazi alla bene e meglio che non sono minimamente
08:48anonima. Non posso entrare nei dettagli perché vi anticipo semplicemente che
08:53questa collezione fa parte di un'integrazione alla notizia di reato già presentata.
08:58No, certo, certo. Quindi si tratta di informazioni che saranno poi oggetto di
09:04un'inchiesta. Deve intervenire la magistratura in questo caso.
09:10Assolutamente noi non vogliamo fare il loro mestiere, però semplicemente
09:14capire. Se i soldi ci sono allora ma questo è davvero una situazione da
09:20incubo, no? Sì, anche perché oltre ai soldi del PNRR per la costruzione di un
09:25nuovo canile sanitario la Regione Lazio ha stanziato a febbraio 130.000 euro per
09:30la costruzione di un nuovo canile rifugio. Quindi i soldi ci sono. Quello che
09:35manca è un interesse delle amministrazioni e sono diciamo vari
09:42gli enti che partecipano a questi aspetti e oltre a una gestione che
09:48possa finalmente essere non sempre emergenziale, cioè quando si solleva il
09:54coperchio dal vaso, ma soprattutto che sia anche di controllo successivo nel
09:59tempo perché le varie parti che collaborano sotto vari aspetti nella
10:06gestione di questi canili venga fatta secondo norma. E le norme sono tante,
10:12dalle norme tributarie e fiscali per quanto riguarda le associazioni che
10:15partecipano, alle norme nazionali in tema di benessere animale che fanno data
10:23dal decreto della legge 8.3 del 1978 fino ad una legge quadro nazionale degli
10:32anni 90 per quanto riguarda le misure da prendere sulla Regione Lazio. Quindi gli
10:37aspetti sono molteplici. Di tutto questo però il focal point è il
10:45sindaco perché la legge che ho citato del 78 va a riconoscere il sindaco come
10:51responsabile degli animali sul territorio, quindi a colui che dovrebbe
10:55in questa situazione caotica creare un tavolo e trovare soluzioni al più presto
11:03perché nel frattempo gli animali lì dentro muoiono e se non muoiono non
11:08vivono certo una vita che è degna. No assolutamente sì anche perché ecco noi
11:11abbiamo estrapolato una piccolissima foto da un titolo di giornale che
11:16è apparso proprio stamattina, chiedo alla regia cortesemente di farlo vedere
11:20che insomma ci dà un po' la misura della situazione. Maria Luisa io
11:25spero ovviamente con questo piccolo spazio di aver dato un po' di luce in
11:30più a questa situazione che è davvero caotica e definirlo un po' un
11:34eufemismo, cioè è proprio brutto sentire situazioni di questo genere in una
11:39società che possa dirsi civile. Ecco tutto qui quindi speriamo che qualcosa
11:43mi smuova. Sicuramente è corretta la visione di iniziare a pensare agli
11:48animali senza categorizzarli come esseri diversi da noi, sono esseri
11:53senzienti e quindi dovremmo iniziare a pensare al benessere di tutti e non
11:59essere così egocentrici su questo mondo. Grazie davvero Maria Luisa è stato un
12:04piacere insomma penso che il messaggio sia stato davvero forte e chiaro
12:09speriamo che arrivi, grazie davvero. Me lo auguro anche io e grazie a voi.
12:15A prestissimo.
12:18Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.