• 4 giorni fa
Un’occasione concreta per chi cerca lavoro e per le aziende che vogliono assumere. Giovedì 10 aprile, dalle 9:30 alle 13, l’Università Roma Tre ospita “Roma al Lavoro”, evento gratuito e aperto a tutti. Oltre 30 le aziende presenti, pronte a incontrare i candidati e a raccogliere curriculum per decine di posizioni aperte in diversi settori. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Scuola, Lavoro e Formazione e organizzata dalla Rete C.O.L. della Direzione Formazione e Lavoro del Comune di Roma.

Si va dalla ristorazione all’hotellerie, dal settore IT all’amministrazione, dal commercio alla logistica. Tra i profili più ricercati: cuochi, camerieri, addetti alla reception, OSS, educatori, addetti alle vendite, sviluppatori, tecnici di rete e operatori help desk. Presente anche un’area socio-sanitaria con richieste di assistenti alla comunicazione, psicologi, educatori e operatori per servizi alla persona. Un’occasione per sostenere colloqui di preselezione direttamente in loco. Il Comune punta così a creare un punto d’incontro tra domanda e offerta, avvicinando il mondo del lavoro alle competenze reali di chi è in cerca di occupazione. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti i cittadini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un'occasione concreta per chi cerca lavoro e per le aziende che vogliono assumere.
00:04Giovedì 10 aprile, dalle 9.30 alle 13, l'Università Roma 3 ospita Roma al Lavoro,
00:10evento gratuito e aperto a tutti. Oltre 30 le aziende presenti, pronte a incontrare i candidati
00:15e raccogliere curriculum per decine di posizioni aperte in diversi settori. L'iniziativa è promossa
00:21dall'assessorato alla scuola, lavoro e formazione e organizzata dalla rete COL della direzione
00:29Lavoro del Comune di Roma. Si va dalla ristorazione all'hotelleria, dal settore IT all'amministrazione,
00:35dal commercio alla logistica. Tra i profili più ricercati, cuochi, camerieri addetti alla reception,
00:41os, educatori addetti alle vendite, poi ancora sviluppatori, tecnici di rete e operatori helpdesk.
00:48Presente anche un'area sociosanitaria con richieste di assistenti alla comunicazione,
00:53psicologi, educatori e operatori per servizi alla persona. Un'occasione per sostenere colloqui
00:59di preselezione direttamente in loco. Il Comune punta così a creare un punto d'incontro tra
01:04domande e offerte, avvicinando il mondo del lavoro alle competenze reali di chi è in cerca
01:10di occupazione. L'iscrizione è gratuita e aperta a tutti i cittadini.

Consigliato