PAVIA (ITALPRESS) - “Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026” è arrivato anche a Pavia. La seconda tappa del progetto di Regione Lombardia che unisce le dodici province per raccontarne l’anima profonda è coincisa con la “Corri Battaglia di Pavia”. Un percorso di 13 chilometri che celebra, a 500 anni di distanza, la vittoria dell’imperatore spagnolo Carlo Quinto d’Asburgo sui francesi guidati da Francesco Primo. L’assegnazione dei trofei si è chiusa con la consegna alla città del secondo cuore in marmo bianco, emblema del progetto della Regione.
f12/sat/gtr
f12/sat/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026 è arrivato
00:12anche a Pavia. La seconda tappa del progetto di Regione Lombardia, che unisce le dodici
00:17province per raccontarne l'anima profonda, è coincisa con la Corribattaglia di Pavia,
00:23un percorso di 13 chilometri che celebra a 500 anni di distanza la vittoria dell'imperatore
00:29spagnolo Carlo V d'Asburgo sui francesi guidati da Francesco I. L'assegnazione dei trofei
00:35si è chiusa con la consegna alla città del secondo cuore in marmo bianco, emblema del
00:40progetto della Regione. Ogni provincia riceverà questo cuore, questo cuore comincerà a battere
00:48ed è un cuore che a dicembre sarà su tutte le nostre dodici province lombarde e batteranno
00:55tutti insieme per augurare alla Valtellina una vetrina internazionale come quella delle
01:01Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Un evento straordinario che porterà nella nostra Regione quasi due
01:08milioni di turisti e avrà anche una ricaduta economica importantissima perché si stima
01:14che siano quasi 3 miliardi di indotto. Mi fa molto piacere questa idea che ha avuto
01:21l'assessore Mazzali perché ci ha dato la possibilità di fare delle riprese della nostra
01:27città che è veramente una città molto bella e che queste riprese avranno la possibilità
01:32di girare per tutto il territorio lombardo e non solo e avremo la possibilità in questo
01:37modo di far conoscere quanto è bella la nostra città. Io sono sicura che questo ci porterà
01:42un vantaggio dal punto di vista turistico anche perché il legame tra sport, turismo
01:48e cultura a mio avviso è un legame strettissimo. Queste Olimpiadi saranno un'occasione per
01:53far conoscere la nostra città al mondo. A prendere parte alla competizione a cui hanno
01:59aderito sia atleti sia persone comuni sono stati oltre 1200 podisti. A Pavia anche l'ambassador
02:06del progetto cuore olimpici Vittorio Brumotti. Era tantissimo tempo che non vedevo dei giovanissimi.
02:13Ragazzini, ragazzini di 18 anni alzarsi al mattino a correre, bellissimo. Purtroppo
02:20io vedo magari le cose un po' più brutte in Italia è svegliarsi la domenica mattina
02:25qui a Pavia e vedere la gioventù che si dà da fare, fa sport e mi gasa, mi gasa. Da
02:3344 anni dico e vai qualcuno che fa sport.