Un'anteprima assoluta a Vicenza Classic Car Show: l’esemplare unico di Fiat 570 Bertone Barchetta Special del 1936, che andrà all'asta a maggio Villa Erba con un prezzo di stima dai 325.000 ai 375.000 euro. Si tratta del primo modello creato da Nuccio Bertone, partendo da una Fiat 500 A Topolino acquistata con i propri soldi, dopo aver ereditato la carrozzeria di famiglia dal padre. Il design presenta una serie di tratti distintivi di Bertone, che corse sotto la bandiera della Squadra Corse Stanguellini nel 1947. L'auto continuò a gareggiare con successo fino al 1950, con quattro partecipazioni consecutive Mille Miglia dove si classificò al 2° posto nella classe Sport 750 nel 1948. Accanto ad essa una riscoperta d'eccezione: una Fiat Abarth 1300 OT, ritrovata nel centro Italia dopo circa quarant’anni di letargo, rinvenuta pressoché nel suo stato originale. Anche questo esemplare verrà messo in vendita da Broad Arrow Auctions a maggio all'asta di Villa Erba.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00A Vicenza Classic Car Show è presente la casa d'asta americana Broad Arrow Auctions
00:12di Hagerty che porta un'anticipazione di quelle che saranno le vetture all'asta Villa
00:16Erba a fine maggio in occasione del concorso d'eleganza di Villa d'Este. Vetture importantissime
00:22numerari, esemplari unici come questa ad esempio la Fiat Barchetta Bertone Special del 1936,
00:30prima auto costruita da Bertone, poi quella alle mie spalle che è chiamata la Sleeping
00:34Beauty perché è una Fiat Abarth Periscopio che è stata ritrovata così in queste condizioni
00:41dopo un letargo durato 38 anni. Ma questa, questa veramente ci racconta la storia dell'auto
00:47perché dicevamo che fu la prima auto che Nuccio Bertone si costruì dopo aver ereditato
00:52la carrozzeria dal padre. Bertone voleva fare il pilota e quindi prese una Fiat Topolino
00:57e ci si costruì questa vettura da corsa con cui corse proprio con la squadra Stanguellini
01:02che vediamo riportata ancora sulla livrea. Partecipazioni importanti, mille miglia, tutte
01:08le più famose galerie dell'epoca fra cui vedete questa, il circuito di Piacenza, 11
01:14maggio 1947, una data importantissima per gli appassionati di motori perché guardate
01:20chi debutò quell'anno, la Ferrari 125 in corsa con alla guida Franco Cortesi. Altra
01:28grande protagonista qui allo stand di Brodeuro Auctions è la Sleeping Beauty, questa bella
01:34addormentata Fiat Abarth T1300 del 1966 ritrovata nel centro Italia da Daniele Turesi che è
01:40responsabile per la casa d'arte americana, per l'Italia. Dove l'avete trovata e come
01:46è successo? Un ritrovamento importantissimo. Sapevo che c'era una famiglia di Roma, conoscenti
01:51e mi piacciono questi bar find, sono andato, ho insistito un po' con la famiglia, era un
01:56ricordo importante per i loro due che sono figli del collezionista che 38 anni fa la
02:03mise da parte, appena acquistata da un altro collezionista francese, la macchina riuscì
02:07a ritornare in Italia dove è nata tutta la sua storia e la sua carriera perché questa
02:11vettura ha ben diverse targhe a florio alle spalle e anche una vittoria di classe nel
02:161967. Ecco l'aperiscopio tra l'altro è un po' un sogno di tanti collezionisti proprio
02:22perché è stata costruita in pochissimi esemplari, mantiene un valore importante, il prezzo di
02:27stima parte dai 400 mila euro, quindi insomma un modello che necessita sicuramente di un
02:33restauro ma che è un'acquisizione importante per il garage di un collezionista. E' importante
02:39perché di periscopio non ce ne sono tantissime, quantomeno in vendita, ma soprattutto con
02:44questa noi possiamo avere la possibilità di scegliere se fare un restauro conservativo
02:48e partecipare poi in varie preservation class o altrimenti lasciarla così perché per farla
02:54così ci sono voluti 38 anni, mentre invece se la vuoi restaurare tutta bella nuova questo
02:58è possibile e puoi trovare anche una pronta, quindi questo varia tanto anche sul valore
03:03finale dell'auto e spesso le auto così valgono più delle auto totalmente restaurate perché
03:09appunto sono irreplicabili. Ecco lì vediamo il motore, il motore in che condizioni è?
03:14Se te lo dico non ci credi, il motore è nuovo perché quando lui acquistò la macchina 38
03:21anni fa, smontò il motore, lo mandò da uno specialista italiano a far rifare, rimontò
03:26il motore sulla vettura, la mise in moto, la parcheggiò e da allora non è mai stato usato,
03:30c'è il motore a zero chilometri, ovviamente andrà riguardato, però è zero chilometri il motore,
03:36è il classico bialbero Abarth, doppia accensione, era una vettura che aveva oltre 140 cavalli per
03:42un 1.3, il periscopio invece era una modifica che veniva fatta dopo, lo T ovvero omologazione
03:49turismo nasceva senza periscopio, è stata una modifica portata negli anni su tutte queste
03:54vetture qui. Daniele ma se è un restauro conservativo, dopo la polvere andrà via,
03:58ma i cuoricini sulla carrozzeria vanno tenuti? Guarda i cuoricini tutti li guardano, ma ho
04:05chiesto la data, siamo riusciti ad avere data certa dei cuoricini, la figlia del proprietario,
04:11di uno dei proprietari aveva 5 anni, oggi ne ha compiuti 18 il mese scorso, quindi siamo su circa
04:1813 anni questi cuoricini. E allora andranno tenuti nel restauro? Va sicuramente, io spero
04:24che chi la prenda la vettura la possa tenere così com'è, io spero vivamente che la vettura
04:30possa rimanere in Italia.