• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Sala Consilina (SA) - https://www.pupia.tv - Sala Consilina (SA) - Conferenza stampa sulle ordinanze riguardanti:
Modalità di conferimento dei rifiuti urbani, conferimento al Centro di Raccolta Comunale e relative sanzioni.
Gestione del verde privato per la pubblica sicurezza.
Processionaria, misure di prevenzione e contrasto per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. (26.03.25) (26.03.25)




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, grazie per aver partecipato alla conferenza stampa in mente stamattina, è una conferenza stampa per tutto il settore polizia locale e ecologia
00:17e ringrazio l'assessore De Mai per essere qui con noi stamattina e ci illustrerà una delle tre ordinanze.
00:25Stamattina presentiamo tre provvedimenti che riguardano appunto il conferimento degli effetti urbani, abbiamo ripreso il regolamento che era stato ritoccato l'ultima volta nel 2019
00:42non abbiamo introdotto di salda le straordinarie, abbiamo fatto delle puntualizzazioni necessarie per quelle che poi sono state un po' rivoltate nel corso di quest'anno anche rispetto al conferimento.
00:59La prima novità che viene introdotta come regolamento è quella che riguarda l'apertura anche il pomeriggio della settimana dell'emissore ecologico per cui gli orari del giovedì avranno una minima variazione, abbiamo l'apertura la mattina dalle 8 alle 11 e il pomeriggio dalle 14 alle 17.
01:20Per il resto il pomeriggio dell'emissore ecologico resta invariato in tutti gli altri giorni dalle 8 alle 14. La seconda novità di rilevo riguarda l'orario di conferimento per le utenze domestiche dei cibi urbani, l'orario è fissato tra le 22 e le 24 ed era già questo quello in vigore,
01:45la novità in riferimento al regolamento è che rispetto a Piazza Capo e Piazza Matteotti che erano le strade centrali del Paese, avevamo un orario unificato per le cibi che riguardava tutte le utenze domestiche indistintamente.
02:03Con questo nuovo regolamento invece facciamo una distinzione, le utenze domestiche cosiddette singole conferiranno secondo l'orario normato, cioè tra le 22 e le 24, il resto è un orario dedicato dalle 3 alle 5 della mattina soltanto per i condomini che riguardano via Mezzacapo e via Matteotti, dal civico 1 al civico 106 anche di Diamantica.
02:30In maniera dettagliata nell'ordinato.
02:34Altra novità, ma è più che altro che richiamo, si specifica che nei cestini che sono posti con una pubblica via cosiddetti gettacart, non è prevista l'introduzione dei rifiuti di tipo domestico,
02:53cioè il cestino che è posto in mezzo alla strada non è l'escamotaggio per compensare il sacchetto che non è stato conferito nella raccolta porta a porta.
03:05Anche perché questo è un programmatico urbano perché è comprensibile che un sacchetto dedicato a raccogliere la carta o la bustina di plastica diventano poi impastati da rifiuti di tutta altra natura.
03:20Vengono confermati gli sgravi per quanto riguarda i conferimenti fatti direttamente presso l'isola ecologica nei limiti che avete già stabilito
03:34e abbiamo rimodulato la previsione dell'agenzia amministrativa prevista in caso di accertamento di un conferimento non conforme della spazzatura da parte dei cittadini.
03:49Prevedendo una forbice dell'agenzia amministrativa che vada dai 25 ai 500 euro.
03:55E' molestante che conferire in maniera irregolare i rifiuti euro per euro e che ogni tipo di comportamento irregolare sarà poi riferito alla majorità giudiziaria.
04:13Questa è una novità che abbiamo introdotto tra i soggetti che sono abilitati ad occuparsi della gestione dei rifiuti e del controllo regolare delle gestioni dei rifiuti
04:24oltre alla polizia locale e alle forze di polizia che gestiscono il territorio abbiamo infletto anche la figura dell'ispettore militare.
04:33A proposito riannuncio che qui ad un mese più o meno avrà iniziato il corso presso il comune con personale specializzato di formazione delle forze militari.
04:48Alla fine di questo corso ci sarà una selezione attraverso la quale sceglieremo quelli che saranno i volontari che ci aiuteranno ad iniziare questa opera di controllo
04:58del territorio sperando di arrivare alla valigina di questo fenomeno chiaramente dilagante dell'abbandono dei rifiuti.
05:06Per il resto lascio la parola alla parte tecnica, al comandante dell'armonia e al moncione e per quanto riguarda l'ulteriore dinamica sulla manutenzione dei rifiuti in termini privati lascio le parole.
05:23Buongiorno a tutti, grazie per la vostra presenza.
05:27E' un'ordinanza che ha il scopo di rappresentare l'attenzione del nostro ente, del nostro comune rispetto a questo annuoso problema.
05:41Quindi l'ordinanza per oggetto la schiamatura di alberi prospicenti le strade, tagliosevi marginali, decoro, terreni e colpi.
05:50Praticamente sto volendo fare una sintesi, quali saranno questi obiettivi?
05:58Quindi la pulizia, il regolare di manutenzione dei terreni privati in colpi, a quale scopo?
06:05Per prevenzione di incendi, noi sappiamo tutti ciò che è successo l'anno scorso, ciò che è interessato il nostro territorio l'anno scorso,
06:14gli incendi che veramente hanno prodotto un danno enorme e inestimabile al nostro patrimonio comunale.
06:22Per cui mantenere puliti e manutenuti i terreni privati in colpi significa fare e compiere un'azione forte proprio di prevenzione di incendi.
06:33Altra motivazione è la sicurezza della circolazione stradale, perché sappiamo bene che le siepi che possono incidere sulle strade comunali,
06:45che incidono sulla visibilità, possono rappresentare un enorme problema per la circolazione e per la sicurezza stradale.
06:57Altro problema non secondario è il decoro, quindi noi come territorio, mi riferisco anche al discorso agricolo,
07:07a ciò che stiamo facendo, per quanto ne abbiamo chiesto alla comunità montana e anche al Consorzio di Bonifica,
07:15agli enti locali comprensoriali, di sostenere anche delle nostre iniziative che riguardano gli occhi, l'agricoltura in generale,
07:23volendo creare questo grande attrattore turistico del nostro territorio.
07:30Ebbene, ciò significa che c'è la necessità, ed è un obbligo franciro dalla legge, di mantenere i terreni in colpi,
07:40in stato di decenza sostanzialmente, quindi non solo per le motivazioni che abbiamo rappresentato prima,
07:48ma soprattutto per un discorso di decoro, soprattutto per un discorso di rispetto verso chi opera, chi lavora la terra,
07:57perché non è possibile verificare che al fianco di terreni lavorati dove ci sono imprenditori agricoli o famiglie che mantengono pulito
08:10e vivono quel loro piccolo apprezzamento agricolo con i giardini, i giardini si chiamano così proprio perché devono rappresentare anche un momento di bellezza e di decoro per la città,
08:23ebbene non è possibile che i confinanti, i terreni confinanti, siano lasciati in stato totale di abbandono, quindi rappresentando non solo un pericolo,
08:35ma rappresentando un danno enorme nei confronti di chi la tenta, la lavora o la vive, anche per un discorso di sostentamento familiare.
08:47In virtù di questo mi richiamo ancora a ciò che stiamo facendo con gli enti comprensoriali, quindi creare un enorme attrattore turistico
08:57che veda appunto i giardini e vede i percorsi prospicenti agli orti, veda come dire un motivo di attrazione di flussi turistici,
09:10ciò significa che dobbiamo mantenere i nostri giardini, i nostri orti, le nostre strade in condizione di decoro.
09:19E poi, ultimo motivo tra gli altri, ma su questo poi si potrà approfondire con la presenza del corpo della Polizia Municipale,
09:30che ringrazio anche per l'attenzione e per ciò che vorrà fare, perché diciamo su questo argomento vogliamo essere, tra virgolette,
09:39anche abbastanza severi, nel senso che dobbiamo, deve passare la mentalità che esistono dei doveri e che bisogna assolvere a questi doveri,
09:49quindi con buon senso sicuramente, però è bene che se vengono fatte delle ordinanze devono anche essere rispettate,
09:57per cui ci sarà, come dire, un'attenzione, chiamiamola così, molto forte rispetto a queste argomentazioni.
10:06Mantenere puliti gli orti, mantenere puliti i giardini significa anche salvaguardare l'igiene e la salute pubblica,
10:15perché nel momento in cui ci sono degli orti incolti, dei terreni incolti, questi possono diventare ricettati di razzi e di tutto,
10:27quindi è importante che ognuno faccia la propria parte. Noi come amministrazione comunale, nella sua interezza, intendiamo dare un segnale forte proprio rispetto a queste argomentazioni.
10:40Il momento in cui è toccato l'ordine, ci sono i redattori materiali che hanno studiato e hanno redatto.
10:53Queste tre ordinanze che la parte politica ci ha interessato, che riguardano appunto il circonferimento e l'abbandono di rifiuti, abbiamo dovuto riprenderle,
11:09proprio perché c'erano alcune zone d'ombra che andavano inferiormente chiarite e sottomineate.
11:19Proseguiranno i controlli su tutto il territorio, proprio per la piaga dell'abbandono di rifiuti e contiamo di poterci avvalere di questa nuova figura
11:35che è dell'ispettore ambientale, in quanto per effettuare questo tipo di controllo ci necessitano un bel proprio esercito, quindi facciamo affidamento innanzitutto sul senso di responsabilità
11:53dei cittadini, perché il territorio è dei cittadini che lo vivono e quindi devono essere i cittadini i primi ad averne cura e a segnalarci ogni eventuale maniera che possa venire riscontrato.
12:11Non un secondo piano, la problematica arriveranno delle sfide sporgenti sulle strade, particolarmente quelle periferiche che costituiscono un serio problema alla circolazione stradale,
12:33non solo per questioni di visibilità, ma anche per i danni che possono provocare, come ad esempio c'era uno sporgente a un'autocarra in bus in transit, quindi partiremo con dei controlli mirati e anche qui confidiamo
12:54soprattutto nell'attenzione degli frontisti ad avere maggior cura dei propri terreni.
13:03Poi per quanto riguarda l'ordinanza sulla processionale, anche questo è un fenomeno naturale che in qualche modo va fronteggiato proprio per agginarne la diffusione di questo brutto
13:28che è urticante e può creare problemi anche all'estrema e qui confidiamo, ripeto nuovamente, nella collaborazione.
13:42Giusto un'altra cosa, per tramitare i controlli per quanto riguarda la manutenzione di queste aree private, riguarderanno tutto il territorio comunale, da l'unità che se non lo è, la parte al baldo, il centro storico, tutti i posti che hanno una vegetazione privata che esiste nel territorio comunale,
14:06l'ordinanza vale per tutte le zone di zona consolidata, meglio che lo precisiamo, ci sono delle attenzioni particolari rispetto a luoghi che siano di interesse privilegiato rispetto alla viabilità,
14:21noi siamo interessati a tutte le zone che rientrano nell'ambito dell'ordinanza, dal centro storico, alla parte bassalizzata, tutto, quindi sarà da attenzionare a tutte le persone che si vengono a vedere queste cose.
14:35Io voglio solo fare un paio di considerazioni rapide, queste tre ordinanze sono di fatto tre strumenti che intanto danno anche a noi, forse dell'ordine, modo di agire e di intervenire,
15:05con il buon senso al quale faceva riferimento l'assessore De Maio, ma anche nella consapevolezza della collaborazione con la cittadinanza, perché poi per fortuna devo dire alla luce dei miei tanti anni di servizio per questo ente,
15:31nessuna amministrazione ci ha mai chiesto come polizia locale di fare, tra virgolette, cassa perché fondamentalmente la nostra azione è sempre stata e ci viene chiesto anche in questa circostanza
15:49che sia di prevenzione, di svolgimento di un'azione il cui obiettivo non sia quello della repressione ma appunto della prevenzione, del fare in modo che le condizioni prefigurate in questi provvedimenti
16:13affinché il decoro cittadino sia tale, possano essere rispettate. Certo, bisognava anche prevedere le sanzioni e quindi in tutte e tre i provvedimenti sono previste delle sanzioni amministrative pecuniarie,
16:43perché in qualche modo personalmente pure mi sono occupato di quella che è l'ecologia e la gestione di fiori. Negli anni c'era stato un affastellamento di norme, anche nostre, di ordinanze che erano intervenute su aspetti differenti di tutto ciò che è il ciclo di gestione di fiori.
17:10Questa ordinanza nella sua premessa va a richiamare tutti i provvedimenti precedenti fin dalla istituzione della raccolta differenziata nel 2001 per ricondurre un po' ad unità e ad omogeneità questi provvedimenti affinché tutti noi forze dell'ordine nella fase del controllo
17:36ma soprattutto i cittadini nella fase della corretta esecuzione delle azioni legate alla differenziazione dei rifiuti potessimo avere uno strumento che ci chiarisca quali sono le regole perché poi fondamentalmente le regole sono finalizzate non all'applicazione di sanzioni
18:02sono finalizzate a regolamentare la corretta convivenza di una comunità quindi questi tre strumenti hanno questi obiettivi fondamentalmente e cioè fare in modo che il decoro cittadino sia del livello più alto possibile rispettando delle regole
18:25e poi se proprio occorre applicando, prevedendo delle sanzioni che però sono di tipo amministrativo questo lo chiarisco anche perché l'abbandono rifiuti tutto ciò che è gestione rifiuti sulla base di recenti provvedimenti normativi possono facilmente scivolare nel penale
18:56con tutte le lungaggini che poi i processi penali hanno noi invece con questi strumenti abbiamo dato a noi stessi e alle forze dell'ordine e a tutti coloro i quali devono procedere alla reazione di controllo di avere uno strumento invece molto più agile e molto più efficace
19:19è ovvio poi è tutto legato all'entità dell'infrazione però sostanzialmente l'applicazione di una sanzione amministrativa consente molto probabilmente una efficacia maggiore nell'azione di controllo rispetto ad un processo penale che ha tempi di svolgimento ben più lunghi
19:49questo è tutto ci penevamo a sottolinearlo perché da noi forze di controllo un'agilità di azione e crediamo anche di efficacia sicuramente maggiore

Consigliato