Roma, 25 mar. (askanews) - "C'è il rischio di una depressione culturale, di una attenuazione dell'approfondimento culturale". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando al Quirinale l'Associazione italiana editori guidata dal presidente Innocenzo Cipolletta con una delegazione."Ieri mattina ho incontrato degli studenti e mi sono permesso di parlare della tendenza che vi è, e si manifesta soprattuto tra i giovani con i messaggi sui telefonini, di contrarre le parole, di ridurle a poche lettere - ha proseguito il capo dello Stato -. Il rischio di liofilizzare le parole impedisce al pensiero di esprimersi compiutamente con tutta la ricchezza espressiva che può diffondere. Il pericolo di sterilizzare il pensiero riafferma l'importanza del libro come stimolo da apprezzare, acquisire e far propria una compiuta capacità espressiva".
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Questa condizione che è stata indicata indica un rischio di depressione culturale,
00:06di attenuazione dell'approfondimento culturale. Ieri mattina ho incontrato una platea di numerosi
00:17studenti e poi parlando di agricoltura mi sono permesso di fare una deviazione di argomento.
00:25Parlando della tendenza che vi è, sappiamo che si manifesta in maniera principe con i messaggi nei
00:37telefonini da parte dei nostri giovani, di contrarre le parole, di ridurle a poche lettere,
00:44quasi di simboleggiarle. Ora questo rischio di liofilizzare le parole impedisce al pensiero
00:52di esprimersi compiutamente, con tutta la ricchezza espressiva che può trasmettere e può diffondere.
00:59Ecco, questo pericolo di sterilizzare il pensiero sottolinea, ribadisce,
01:10riafferma l'importanza del libro come elemento di stimolo all'apprezzare,
01:18acquisire e far proprio una vera compiuta capacità espressiva.