Sono trascorsi 9 anni dal devastante terremoto del centro Italia: alle ore 3:36 del 24 agosto 2016 la terra iniziò a tremare ad Accumoli, in provincia di Rieti. Si trattò di terremoto di magnitudo 6.0 che, nonostante la durata di venti secondi, causò un'enorme quantità di danni in tutta l'area, inclusa la città di Amatrice a 9 km di distanza dall'epicentro.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon inizio settimana a chi ci
00:09segue in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre o sul canale nazionale 222. Questa è
00:16non solo Roma, il racconto della capitale, del territorio, insomma della nostra regione Lazio ed
00:22è una puntata effettivamente interamente dedicata al Lazio con le sue immense potenzialità ma alle
00:28prese con delle beffe che durano, pensate, un po' da nove anni. Sì, perché sono trascorsi
00:34esattamente nove anni dal disastroso terremoto del 2016. Una scossa di magnitudo 6.0 devastò
00:42parte del centro Italia e luoghi storici della nostra regione come Amatrice, come Accumuli,
00:48come Arquata del Tronto. E cosa succede dopo nove anni? Succede che siamo alle prese ancora
00:54con una ricostruzione lentissima, con un'economia che fatica a riprendersi e con la rabbia
00:59evidentemente dei residenti. Ma si aggiunge altro perché adesso arriva un appello proprio di Amatrice
01:05di un comitato specifico, il comitato civico 3 e 36, che si è appellato ai Romani per favore non
01:12abbandonateci. Cosa è successo? È successo che i Romani originari proprio di queste zone come
01:18Amatrice, come Accumuli, come Arquata del Tronto, che magari avevano una casa vacanze proprio in
01:24questi luoghi, negli ultimi anni hanno rinunciato progressivamente a trascorrere le loro vacanze
01:30estive o le loro vacanze durante l'anno proprio in questi luoghi. Perché? Perché la ricostruzione è
01:36lenta, si assiste anche ad una desertificazione vera e propria di questi centri storici, locali
01:41che continuano a chiudere, ristoranti che magari hanno chiuso i battenti già da anni. Quindi cosa
01:47succede? Che i Romani decidono di recarsi in altri luoghi. Ovviamente questo ha delle conseguenze
01:51molto pesanti sul tessuto economico di questo territorio che sta già faticando tanto a
01:58riprendersi. Soltanto qualche mese fa, se la memoria mi assiste, forse era prima di dicembre,
02:04avevamo parlato anche di un'altra beffa che riguardava Amatrice. Era stata bocciata di nuovo
02:10la ZFU e ancora qui i residenti a chiedere ovviamente risposte all'istituzione, a chiedere
02:16risposte anche agli organi governativi affinché l'economia possa riprendersi il prima possibile.
02:22Ora questo nuovo appello del comitato civico 336 che chiede ai Romani appunto di non abbandonare
02:29questi luoghi storici dove sappiamo ci sono tantissime potenzialità, sia dal punto di vista
02:34storico che pensiamo ovviamente anche dal punto di vista alimentare. Qui si mangia la Matriciana
02:40per eccellenza ovviamente. Noi dovremmo avere in collegamento la presidente del comitato civico 336,
02:48Sonia Santarelli. Ci sei Sonia? Ci sono, eccomi. Eccoci, buongiorno e benvenuta non solo a Roma.
02:55Abbiamo deciso di chiamare il vostro comitato e lei in particolar modo in quanto presidente per
03:01raccontarci un po' di questo appello che avete fatto ai Romani e tra le altre cose insomma so
03:07che ci sarà anche un incontro sabato, corretto? C'è qualche piccolo problema di collegamento
03:16evidentemente con Sonia Santarelli che lo ricordiamo essere la presidente del comitato civico 336.
03:23Mi fanno segno dalla regia che sta provando a ricollegarsi nuovamente con noi per discutere
03:31appunto di questa questione legata all'appello fatto ai Romani ma soprattutto di questo importante
03:38incontro che ci sarà a sabato che sarà aperto proprio a coloro che hanno una casa, una casa
03:44vacanze magari proprio qui nel territorio. Mi sembra di capire che ancora non c'è Sonia in
03:49collegamento. Nel frattempo mentre attendiamo vediamo un attimino le notizie principali di
03:55quest'oggi. È inevitabile ovviamente parlare del pontifice. Eccola, ce l'abbiamo Sonia,
04:02eccoci qui. Qualche piccolo problema di collegamento ma noi ce la facciamo lo stesso
04:07Sonia, un piacere per noi averla qui. Allora ci racconti appunto di questo appello di questo
04:13incontro che si terrà sabato se non vado errando. Sabato 29 marzo ore 10 al teatro Aurelio. È
04:23giustamente quello che vedo eh scritto da voi l'appello di Amatrice ai Romani. Ehm non non
04:32abbandonateci ma io vorrei precisare che i Romani che noi vogliamo incontrare a Romani,
04:39a Amatriciani, a Cumolesi, a Arquatani sono tutti Amatriciani cioè sono tutte quelle famiglie,
04:47quelle persone che fino agli anni cinquanta sessanta vivevano ad Amatrice. Poi con lo
04:53spopolamento della montagna verso la città hanno lasciato appunto Amatrice e sono andati a vivere
05:02a Roma nella metropoli per problemi di lavoro. Però è una comunità che è attaccatissima ad
05:10Amatrice. Perché tutte le case delle vacanze, tutte le vacanze, tutte i i le nuove generazioni
05:18sono cresciuti con l'idea che a giugno finita la scuola si andava da Amatrice. Certo. Pertanto
05:25l'appello che noi facciamo è quello di mh mantenere i legami perché perché la ricostruzione è una
05:34macchina lenta eh lenta ma perché sono nove anni adesso quest'anno però diciamo stiamo
05:42affinando il sistema quindi ci sono delle prospettive ci sono delle prospettive che
05:51ci danno la la certezza che che presto potremmo tornare tutti a vedere tutti gli Amatriciani di
06:01nuovo ad Amatrice. Chi nasce in un posto come Amatrice, come Accumoli, come Arquata è legato
06:11ad un territorio, un'area interna che chiaramente ha delle ha delle difficoltà perché è un po'
06:19lontana da tutto però allo stesso tempo offre da un punto di vista ambientale da un punto di
06:26vista proprio anche del dell'area in qualche modo un delle diciamo delle delle ottime delle
06:35ottime opportunità per farla per farla rinascere. Assolutamente sì però ecco Sonia io ho un po' di
06:42domande da farle no? Eh lei ovviamente ha a parte che nove anni per attendere una ricostruzione ci
06:48sembra francamente assurdo no? E quindi già lì ci sarebbe tanto da dire. Però c'è anche da dire
06:53che questi poveri commercianti del centro storico di Amatrice ma per forza sono costretti a chiudere
06:58i battenti ma come vanno avanti e quindi voi state assistendo anche a quella che viene chiamata in
07:03gergo desertificazione del centro storico giusto? Ma come fa a riprendersi l'economia in questo modo?
07:08Noi abbiamo portiamo avanti una tematica importantissima che è il ripristino della
07:15zona franco urbana che è fino alla fino all'anno scorso c'era e quest'anno nel milleproroghe
07:22praticamente nonostante la richiesta non è stata inserita quindi teoria per il mondo esterno a
07:31nove anni tutta la vita produttiva dei commercianti delle attività ha ripreso e così non è perché i
07:40commercianti restano ma hanno tantissime difficoltà. Da quest'anno siamo senza una
07:52lavanderia perché la lavanderia che ci avevamo praticamente ha riconsegnato. Per fare un esempio
08:03chiaramente quello della lavanderia. Certo non è questo però ovviamente chiediamo con insistenza
08:12alle istituzioni che ci venga riservato, non riservato perché vogliamo essere avvantaggiati
08:20ma che ci venga data quell'ossigeno necessario per ripartire questo noi. Certo. La zona franco
08:29urbana è una delle priorità sul momento da poter ripristinare. Assolutamente sì. Nell'incontro di
08:41sabato 29 marzo, lei ci ha spiegato anche in maniera chiarissima anche il luogo l'ora e tutto
08:48quindi un incontro impossibile da perdere. Presentate anche delle proposte cioè in campo
08:54di qualcosa ad esempio. Certo allora fondamentalmente l'incontro è intanto ci
09:01saranno i rappresentanti delle istituzioni non è un incontro politico è un incontro tecnico perché
09:09la ricostruzione parte dalle ordinanze del commissario che è il rappresentante delle
09:15istituzioni ed è governativamente eh indicato come il il il colui che risolve le problematiche
09:25con le o con lo strumento delle ordinanze. Quindi ci sarà eh il commissario ci sarà il
09:32nostro rappresentante reale parlamentare l'onorevole Trancassini e ci sarà nostra
09:39rappresentante a livello regionale che è l'assessore Emanuele Rinaldi per fare in modo
09:45che comunque le persone che verranno avranno la possibilità di porre domande e di ricevere in in
09:52antiprima le risposte. Ci sarà poi il nostro comitato tecnico scientifico per scendere scendere
09:59proprio nei particolari. In questo momento quello che noi proponiamo esporremo e faremo in qualche
10:06modo condividere a tutti è la nuova ordinanza sulla ricostruzione duecentoventidue che
10:15praticamente con la fine del super bonus a il venti dicembre del duemilaventiquattro ha
10:22praticamente creato un un la decisa di una nuova regolamentazione che è stata appunto ottenuta
10:31in questa nuova ordinanza ovviamente l'ordinanza ecco sembra proprio una casualità è stata
10:37caricata sulla sulla piattaforma del della struttura commissariale proprio oggi alle
10:44quattordici siamo quasi in tempo reale e in qualche maniera è lo strumento per presentare
10:51i progetti avere quindi l'autorizzazione il degredo e quindi poter cominciare a ricostruire
11:00in questo momento quello che noi vogliamo e dobbiamo ottenere è la ricostruzione delle
11:06case perché i nostri borghi devono essere abitati e ci sono sia i residenti e ci sono
11:15tante seconde case che per noi non significano semmeno importanti sono importanti tanto quanto
11:23i residenti perché a Matrice a Cumo e Arquata noi abbiamo vissuto sempre della forza economica
11:31delle persone che tornavano per le vacanze e poi è lo stato sociale cioè il fatto che una comunità
11:40ha bisogno di essere unite e fare rete in questo momento assolutamente sì soprattutto in un momento
11:47come questo fare rete secondo me secondo noi è indispensabile l'ultimissima domanda che le faccio
11:51Sonia al di là dei romani che comunque hanno delle case vacanza magari hanno una seconda
11:57vacanza in questi luoghi stranieri ne vengono da voi perché immagino siano attratti molto dalla
12:02cucina no? Noi diciamo che in questo diciamo che essendoci una realtà anche di agriturismo perché
12:13praticamente sì io sono anche presidente del del comità del consorzio agriturismi di Amatrice
12:22e da Cumoli e praticamente avendoci quindi una realtà di turismo che non è più soltanto quello
12:31delle seconde case ma è quello diciamo qualificato che ti sceglie.
12:35Ce l'abbiamo ancora? È caduto il collegamento. Noi dobbiamo ovviamente mandare la pubblicità
12:46risentiremo tra qualche istante Sonia salutandola ma insomma avete capito un po' il senso di questo
12:52intervento no? Il fatto che queste località ovviamente del del Lazio stanno disperatamente
12:58chiedendo aiuto lo stanno facendo anche a chi e soprattutto ha vissuto in questi luoghi per
13:03tantissimi anni e poi magari per le più disparate ragioni ha deciso di allontanarsi come ci ha
13:09spiegato benissimo la presidente. Ci fermiamo per una brevissima pausa ma restiamo un po' nel
13:14territorio perché c'è un'altra brutta notizia purtroppo la ciociaria qualcuno ha definito che è
13:20entrata proprio nel baratro no? Perché? Perché pare che abbia tra gli stipendi più bassi d'Italia
13:26approfondiamo tra pochissimi istanti. Bentornati a non solo Roma siamo partiti andando ad Amatrice
13:34per l'appello che lanciano proprio i residenti e chi vive queste località da sempre affinché
13:40i romani non abbandonino questi luoghi storici soprattutto durante le vacanze no? Durante le
13:45ferie estive e non solo. Restiamo nel territorio ma andiamo precisamente nella zona della ciociaria
13:53in particolar modo nel Frusinate perché qui arrivano purtroppo delle pessime notizie. Ci
13:58sarebbero degli studi della CGA di Mestre che evidenziano come qui ci siano i redditi più
14:03bassi d'Italia addirittura simili a quelli del mezzogiorno italiano e allora qua dobbiamo fare
14:09una sorta di ragionamento no? Perché forse dai tempi dell'unità che noi vediamo la nostra
14:14bella Italia praticamente letteralmente spaccata in due no? Quindi con un nord che è tecnologicamente
14:21ma anche economicamente più avanzato e un sud ancora più rurale più arretrato no? Soprattutto
14:28dal punto di vista economico purtroppo. Abbiamo una situazione ancora oggi purtroppo simile perché
14:34c'è il nord dove ci sono stipendi che hanno una media di 1.800-2.000 euro lordi al mese e un sud
14:42che ha insomma una media di stipendi molto più bassa addirittura sui 1.200-1.300. Il Lazio si
14:49posiziona in una sorta di posizione intermedia no? Scusate il gioco di parole perché qui possiamo
14:54trovare una media di stipendi che viaggiano intorno ai 1.400 euro ma ci sono tantissime
15:00differenze in base alle province quindi mentre c'è questa Italia letteralmente spaccata in due
15:05abbiamo il Lazio che si trova al centro ma è praticamente frammentato e qui arriva proprio
15:12la questione della della ciociaria no? Del frosinate. Pensate che si posiziona alla posizione
15:17107 su circa 112 posizioni no? Quindi sono dei numeri allarmanti, numeri che ci fanno riflettere.
15:25Torniamo a chiederci perché proprio qui gli stipendi più bassi d'Italia? Vero c'è la crisi
15:30automobilistica no? Pensate a Stellantis forse il caso più emblematico ma ci sono anche altri
15:36fattori da considerare. Ne parliamo con Enrico Capuano che è il segretario generale della CISL
15:41proprio di Frosinone. Buongiorno e ben trovato. Buongiorno a voi e grazie per l'invito. Grazie Enrico.
15:49Scusatemi se c'è qualche problema di collegamento con il video però purtroppo abbiamo provato.
15:54Nessun problema, l'ascolteremo volentieri tramite tramite la sua voce l'importante è che arrivi un
16:00po' il concetto no? Infatti io vorrei con lei approfondire un po' questa questione degli
16:04stipendi più bassi rispetto al resto d'Italia o comunque rispetto al resto del Lazio per essere
16:09ancora più precisi nel territorio del Frusinate no? Nella sociaria in generale sembra che siano
16:14coinvolte Frosinone, Rieti, Piterbo come mai? Allora ovviamente parto un attimo credo dalla
16:25situazione più generale del Lazio. Il Lazio nella sua complessità ha diciamo la positività e
16:35allo stesso tempo la negatività di avere Roma. Roma ovviamente è una stella che brilla di luce
16:44propria e ne trasmette anche alle province di Nitrofe. Chiaramente questo quando si fa la
16:52media dei dati regionali porta a un innalzamento della media ma non delle realtà perché poi come
17:02dico Roma ha una sua economia, una sua vita che è un po' sregolata dalle province perché le
17:09province hanno tutta un'economia diversa. Noi ovviamente come Scis l'abbiamo anche
17:17sollecitato in diverse altre occasioni questo slegame, questa diversità, questo disequilibrio,
17:27però non è facile chiaramente mutare le cose che il contesto della storia e dell'economia hanno
17:35creato. Per essere più brevi togliendo il riferimento su Roma, la provincia di Frosinone
17:45in particolar modo già da tanti anni, soprattutto nel periodo dell'espansione industriale e mi
17:54riferisco ad oltre 40 anni fa quando è nato il polo della Fiat, è diventata purtroppo un
18:03territorio ad economia monocomparto. Dico purtroppo ovviamente oggi, non allora perché fino
18:15a qualche anno fa avevamo tra virgolette un trend buono, un trend medio, non voglio dire
18:20buonissimo, però bene o male gli equilibri del territorio erano abbastanza positivi perché
18:27ovviamente noi dai dati che abbiamo raccolto qualche anno fa, insomma un po' di anni fa,
18:32avevamo esaminato, avevamo dedotto che circa il 35% del PIL della provincia di Frosinone
18:43scaturiva dalla Fiat direttamente. Però adesso come si mette la questione con la crisi di
18:50Stellantis? Male ovviamente. Purtroppo la crisi di Stellantis, che oggi la chiamiamo Stellantis,
18:58io quello che le dicevo un attimo fa è un riferimento a quando lo stabilimento Fiat,
19:07di Piedimonta e San Germano aveva nel complesso circa 11-12 mila maestranze in maniera diretta,
19:15immaginiamoci poi tutto l'indotto completamente a ridosso, ma anche tutte le influenze che
19:23ovviamente sviluppava all'interno della provincia, quindi parliamo di numeri interessanti. Questi
19:29numeri ovviamente poi pian piano sono iniziati a scendere, c'è stato un livellamento, è
19:36ovvio che negli ultimi 2-3 anni, oggi chiamiamo Stellantis con FCA si è cercato di riaccendere
19:45un po' le cose, però diciamo che non è stato molto positivo il tentativo di rimettere in
19:53modo la situazione, quindi oggi ovviamente i numeri sono tutti inesorabilmente in discesa.
20:00E questo ci spaventa molto, ma poi c'è anche un'altra questione che vorrei approfondire
20:08con lei, segretario, se me lo permette, in particolar modo Frosinone sappiamo avere un
20:15bel po' di problemi ultimamente, la questione dell'aria poi è stata denunciata più volte
20:18anche da alcuni media locali, gente che decide di farla finita, c'è stato il più alto numero
20:23di suicidi del Lazio, secondo lei incide la questione lavorativa su tutti questi aspetti?
20:30Nel mix degli ingredienti è ovvio che ci sarà…
20:38Tutto fa falso numero. Ovviamente anche il fattore non lavoro, perché
20:45immaginiamoci la situazione che si può vivere a 50 anni o 55 anni perdendo il lavoro, non
20:55avendo alternative né personali, ma neanche sul territorio, perché il grosso problema
21:01non è il cambio di lavorazioni, è proprio la completa assenza di lavorazioni, perché
21:08il territorio non sta avendo nessun tipo di beneficio, nessun investimento, quindi è
21:15un problema che queste situazioni di fatto portano a prosciugare le ricchezze, le potenzialità
21:22che sono in essere. Ovviamente noi come dicevo all'inizio, abbiamo cercato di sensibilizzare
21:29anche la politica, noi abbiamo tirato fuori il problema dell'esesso, perché ovviamente
21:36io la sfido a fare una riflessione, un imprenditore che dovrebbe fare un investimento in provincia
21:45di Frosinone, quando a pochi chilometri dai confini, perché noi siamo ai confini regionali
21:53con la Campania, ai confini regionali con l'Abruzzo, ai confini regionali con il Molise,
22:01tutto nell'arco di pochi chilometri, dove lì ultimamente la legge ha appunto decretato
22:09che sono delle zone ZES, zone economiche speciali, ovviamente dove le imprese hanno un grandissimo
22:15interesse a fare investimenti, ovviamente non in provincia di Frosinone, abbiamo cercato
22:22di sollecitare la politica anche a livello regionale, anche a livello nazionale, però
22:27sembra che per il momento è tutto inascoltato, quindi il problema dei mancati investimenti
22:35diciamo è soprattutto questo, perché ci sono altri territori che ovviamente in questo
22:40momento sono molto più attrattivi economicamente della provincia di Frosinone, del nostro territorio.
22:48Dicendo un po' tutto e chiudo, è chiaro che le cose non possono essere fatte da una
22:55sola persona, da un solo attore e qui si vede anche la mancanza, un po' il disinteresse
23:02o la distrazione della classe politica, soprattutto provinciale che negli ultimi anni forse non
23:08è stata ben attenta alla campanella d'allarme che si stava suonando, le situazioni oggi
23:16purtroppo non sono facilmente recuperabili. Si ricollega un po' al tema che abbiamo trattato
23:22qui all'inizio, abbiamo parlato un po' dell'emergenza anche ad Amatrice, ancora
23:27riprese con una ricostruzione lentissima, è un po' lo scenario che si ripercuota.
23:33C'è da dire che il Lazio forse lo potremmo definire romanocentrico, tutte le attenzioni
23:40sono concentrate giustamente su Roma che è la capitale, ma bisogna attenzionare anche
23:43i territori circostanti perché meritano ovviamente rispetto. La ringrazio di cuore, segretario,
23:48è stato un piacere. Grazie a voi, buon lavoro.
23:53Grazie a voi, grazie a voi.
23:55Piccolissima pausa pubblicitaria, continuiamo sul territorio, restando su Rieti, però nel
24:01corso del nostro approfondimento con le notizie, quello che facciamo ogni 15 giorni qui a Non
24:07Solo Roma con la redazione di Rieti in vetrina, tra poco.
24:12Bentornati a Non Solo Roma, ve lo avevamo annunciato, una puntata dedicata interamente
24:18al territorio, siamo partiti andando ad Amatrice, poi ci siamo spostati a Forginone e Rieti
24:25e restiamo sempre su Rieti perché qui a Non Solo Roma ogni 15 giorni dedichiamo spazio
24:31proprio a questa parte del territorio con le notizie principali e gli approfondimenti.
24:37Lo facciamo insieme alla redazione di Rieti in vetrina e con noi come sempre c'è Pierluca
24:41Gozzi, ben ritrovato.
24:43Ben ritrovato a voi.
24:45Ciao Pierluca, bentornato su questi schermi.
24:49Dobbiamo iniziare parlando di una piaga sociale, non sappiamo più come definirla perché la
24:55abbiamo definita in tutti i modi ma sembra essere effettivamente una piaga, vera e propria,
24:59quella delle truffe agli anziani.
25:01Cosa è successo in questo caso?
25:03La seconda truffa in pochi giorni ad anziani, sempre con lo stesso modus operandi, quindi
25:10tramite Whatsapp, anche in questo caso un cinquantenne campano si è pinto figlio di
25:17un'anziana del reatino, la stessa si è convinta che quello fosse suo figlio, quindi ha ricaricato
25:27su una posta di 2.000 euro, solamente dopo aver versato il denaro, diciamo che la donna
25:34ha aperto un po' gli occhi e quindi ha capito di essere stata truffata, da lì è partita
25:40la denuncia all'arma Carabinieri e quindi le indagini.
25:45La scorsa settimana stesso modus operandi, però a fingersi figli sono state due persone,
25:51neanche una, una cifra anche superiore alle 2.000 euro, quindi come dicevi tu, una piaga
26:00che prosegue perché ci siamo spostati, un periodo venivano utilizzati purtroppo i post
26:10per il banco, ma diciamo gli ATM, poi gli SMS, quindi i telefonini, adesso siamo proprio
26:16spostati su Whatsapp e come ricordiamo sempre noi, anche qui con voi, all'arma Carabinieri,
26:25soprattutto per le persone anziane, di dare numeri sconosciuti o comunque sia di richieste
26:32strane come quella di una ricarica post pay.
26:36Certo, come in questo caso, no?
26:38Ti chiedo se all'anziana sono stati restituiti i soldi, immagino di sì però, perché se
26:42l'uomo è stato denunciato a piede libero, mi sembra di aver letto.
26:47Sì, concordo con te, quando le indagini sono terminate, molto spesso, fortunatamente,
26:55le cifre vengono riconsegnate all'egittimo proprietario, però purtroppo capita anche
27:01che questo non avvenga, per altri motivi.
27:04Certo, certo, il rischio, insomma, sappiamo quanto possa essere concreto.
27:08Controlliamo anche l'adversa.
27:10Esatto, ovviamente qui, Piero Luca, approfittiamo anche per dare dei consigli che possono essere
27:15magari utili agli anziani all'ascolto, come hai detto tu, di fidare ovviamente da chiamate
27:19che sembrano strane e anche se ci venisse il dubbio, perché io l'ho detto in tante
27:23circostanze, il dubbio verrebbe anche a me, cioè se hai di fronte un truffatore che è
27:28capace a fare, purtroppo, il suo mestiere, lo definiamo così, è facile che tu ci casca,
27:34no?
27:35Però di fidare dalle…
27:36E' sempre meglio prendere tempo, prendere tempo, attaccare il tepono e chiamare il
27:42proprio figlio reale.
27:44Esatto, sicuramente sì, fare comunque un doppio controllo.
27:48E a proposito di controlli, c'è da dire il bilancio, insomma, delle forze dell'ordine
27:54negli ultimi giorni è abbastanza importante, no, nel territorio?
27:58L'ultimo weekend è controllo del territorio, l'Arma Carabiniera ha fermato diverse persone,
28:04partiamo da due soggetti che sono stati fermati, uno a Rivieti, Città ed il secondo,
28:12Adosseria Nuova, entrambi alla guida in stato di ebbrezza, addirittura il ragazzo fermato
28:18a Rivieti aveva un tasso alcolennico quattro volte superiore al consentito e durante questi
28:24controlli da parte dell'Arma Carabinieri, chiaramente le patenti vengono ritirate e
28:29se necessario, posto sotto sequestro anche l'automezzo, in questi controlli, come state
28:36vedendo, che hanno interessato Orvinio, Poggio Mogliano, Rivieti, Labbro, Pontigliano, quindi
28:42una vasta area del territorio riazino, sono stati anche fermati due soggetti assuntori
28:48di droghe, entrambi a Rivieti, Città, l'Arma Carabinieri ha trovato addosso al primo soggetto
28:59circa 2 grammi di aromina e nel secondo 2 grammi di cocaina, quindi i controlli sono
29:07stati poi aumentati per quanto riguarda Rivieti, Città, zona stazione, come vi avevo detto
29:1415 giorni fa, dopo gli infecciosi fatti accaduti qui, con prima una sorta di vissa, che ha
29:23visto che è morta anche una donna e pochi giorni dopo l'accolpellamento da due extra
29:27comunitari, il prefetto di Rivieti, sua eccellenza Pinuccia Miglio, ha intensificato fino a fine
29:36marzo i controlli zona stazione e vie limitrofe, a questi si aggiungono poi le operazioni quotidiane
29:43come quelle che state vedendo nell'articolo di Rivieti in vetrina.
29:47Sabato scorso si sarebbe dovuta tenere la manifestazione politica per la legalità che
29:54vi avevo annunciato, causa maltempo è stata posticipata, però a data ancora non nota.
30:01E quindi ecco, questo è un po' il bilancio, ovviamente invito i nostri telespettatori
30:07a leggere maggiormente i dettagli di questa intensa operazione delle Forze dell'Ordine,
30:11un plauso ovviamente perché avere un territorio sicuro fa vivere tutti più tranquilli, no Pierluca, immagino.
30:18Lo sforzo delle Forze dell'Ordine è tanto perché come sappiamo è sempre in sottonumero
30:26anche per quanto riguarda la polizia locale di Rivieti, il corpo ha almeno il 50% in meno
30:33degli agenti che avrebbe, dei quali avrebbe necessità e quindi diciamo che la coperta è un po' corta.
30:43Come a Roma però, ti do questa triste rassicurazione, anche a Roma la situazione è medesima,
30:49praticamente il problema dell'organico è sentito un po' in tutto il Lazio, ci sembra da capire,
30:54bisognerebbe fare un confronto con le altre regioni italiane.
30:57Esatto, esatto, purtroppo.
31:00Ti lascio la parola nuovamente per parlarci un po' di sport, perché vedo qui tante notizie
31:06molto belle e altre un po' così e così.
31:09Partiamo dalle notizie belle, l'atletica, il nostro atleta del salto in lungo Mattia Furlani,
31:16domenica andancino in Cina, ha conquistato l'oro, quindi è salito sul tetto del mondo
31:21laureandosi campione con la misura di 8,30. Mattia Furlani ormai è conosciuto veramente
31:28in tutto il mondo, anche grazie alla medaglia di bronzo conquistata alle ultime Olimpiadi.
31:35Furlani veniva da un secondo posto, sempre indorre, che non lo aveva entusiasmato.
31:42Qui si è rifatto alla grande, perché andancino è stato il primo, quindi ha conquistato
31:50una medaglia d'oro importantissima. Come ha detto lui, si lavora per le prossime Olimpiadi,
31:57quindi di Olimpiade in Olimpiade, poi sappiamo che gli atleti hanno tantissime gare,
32:04tantissime battaglie sportive da vincere nel corso della stagione, sono tutte gare
32:10per confermarsi, per vincere le medaglie, ma anche per poi mettere nelle gambe forza
32:18e tecnica per le Olimpiadi.
32:21Altra notizia positiva è quella del basket per una tifoseria su due di Rieti, perché
32:31l'ANPC, quindi Serie B nazionale, torna alla vittoria dopo 15 sconfitte consecutive.
32:40Ha schiacciato letteralmente la Juve-Caserta, che poi ha visto anche l'esonero del proprio
32:47coach, l'ANPC Rieti vince, vince e convince dopo tanti mesi pesanti, duri per tutto l'ambiente,
32:57rimane ultima in classifica, ma chiaramente si prepara ai play-out con maggior fiducia
33:04e quindi con della benzina nel sebbatoio per questi play-out che inizieranno l'11 di maggio.
33:13L'altra parte della tifoseria, quella della Serie A2 della Real Sebastiani Rieti, invece
33:19è scontenta per una sconfitta avvenuta sabato sera sempre in casa, questa volta in paura
33:27di Avellino, state vedendo l'articolo con il redato di foto, una sconfitta che innanzitutto
33:36appesantisce un po' la mente e le gambe dei giocatori in vista del recupero di mercoledì
33:41contro Rimini, ma poi accorcia ancora di più la classifica perché la Real Sebastiani si
33:47trova all'interno di una bagarre con almeno altre 6-7 squadre tutte a pari punti o distanti
33:54davvero pochissimo e quindi stare dentro o stare fuori dai play-off è questione di un
34:01solo match. Chiudiamo questa carrellata sportiva con un'altra notizia positiva, passiamo all'automobilismo.
34:09Qualche tempo fa vi parlai del nostro pilota Fenici, la stagione della Porsche Carrera Cup
34:18si sta avvicinando e Riatino Fenici ha cambiato squadra, sempre all'interno però dell'autocentro
34:28Balduina. State vedendo la nuova Porsche Carrera 911 con la nuova livrea, una livrea dorata
34:35e quindi fa ben sperare per il pilota Riatino che la scorsa stagione ha ben figurato, è
34:43arrivato secondo semplicemente per una regola che vige sulle gare valide, quindi 11 su 12
34:51altrimenti si sarebbe laureato campione e quindi chiaramente in forza di questo per
34:59la stagione 2025 è bello carico per tentare il nuovo assalto al primo gradino del podio.
35:06Noi lo speriamo ovviamente anche perché sei partito con una notizia bellissima che ci
35:12riempie di orgoglio ovviamente per quanto riguarda Mattia Furlani, speriamo che riusciremo
35:17a portare altre notizie positive in tal senso che anche in questo caso ci riempano di orgoglio
35:23per il nostro territorio. Grazie davvero Pierluca, noi ci ritroviamo tra 15 giorni allora.
35:29Ci ritroviamo tra 15 giorni, prima di salutarvi una piccola parentesi, un abbraccio da parte
35:35nostra e sicuramente anche vostra ad una famiglia di Greccio che nella giornata di ieri purtroppo
35:40ha perso il proprio giovane figlio, un cestista del basket in carrozzina qui a Rieti, insomma
35:51una famiglia conosciuta, una mamma che oltre a lavorare a Rieti città lavora anche a Greccio
35:57che è un paese qui vicino, il paese del primo presepio, quindi una ferita che ha colpito
36:02il nostro territorio, noi insieme a voi ci uniamo al dolore della famiglia.
36:08Assolutamente sì, nell'abbraccio più caldo che possa esserci, ovviamente in casi delicati
36:15come questi ci uniamo ovviamente al cordoglio per questa famiglia.
36:19Grazie davvero Pierluca, allora ci ritroviamo tra due settimane.
36:23Grazie a voi, buon lavoro.
36:25A prestissimo, grazie ancora. Ovviamente nei prossimi 15 giorni restate informati sul territorio
36:30di Rieti, grazie proprio alla reduzione di Rieti in vetrina che è costantemente, quotidianamente
36:35sul pezzo per quanto riguarda il territorio. Piccolissima pausa e concludiamo andando ad Ostia.
36:43Bentornati a non solo Roma, concludiamo questa puntata come facciamo ogni lunedì andando
36:48ad Ostia, decimo municipio di Roma, con il nostro approfondimento, con le notizie della
36:54settimana appena trascorsa ma anche del weekend appena trascorso e devo dire che ci sono già
36:59delle cose molto interessanti da approfondire insieme alla direttrice di Ostia TV Silvia Tocci.
37:04Bentornata.
37:07Buongiorno, buon inizio settimana a tutti voi, alla vostra redazione e naturalmente
37:12ai vostri telespettatori e alle vostre telespettatrici, cara Elisa.
37:16Buongiorno a te Silvia, un piacere per noi averti qui, però oggi non partiamo, devo
37:20dire proprio con Ostia, ma dobbiamo andare a Fiumicino. Ora mostreremo ai nostri telespettatori
37:25un video che avete realizzato insomma voi di Ostia TV che insomma ci fa comprendere
37:31bene un grande lavoro, no?
37:35Un lavoro importantissimo che è quello svolto in questo caso dalla Marina Militare insieme
37:42alla Guardia Costiera di Fiumicino. Gli artificieri sono intervenuti per far brillare una pericolosa
37:51bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale in esplosa appunto a soli 6 metri di profondità
38:00di fronte proprio al foce del Tevere, quindi appunto nella zona di Fiumicino dove sta nascendo
38:09il nuovo porto commerciale che quindi ovviamente va messo in sicurezza prima di essere attivato.
38:20Quindi sono state fatte queste analisi del fondale per capire appunto la situazione della
38:26sicurezza e sono stati trovati anche dei proiettili in esplosi e soprattutto però questa bomba
38:32di ben 200 kg di TNT, quindi era veramente un ordigno molto pericoloso e ripeto oltretutto
38:40a pochi metri dal foce del Tevere e comunque a pochi metri di profondità, quindi insomma
38:47era sicuramente poteva creare un rischio anche per diportisti ovviamente o chiunque insomma
38:53potesse passare in quel tratto nel momento sbagliato come dire. Invece il lavoro ovviamente
39:00dei sommozzatori, un lavoro importante coordinato appunto di ciò della Marina Militare naturalmente
39:06con tutto il nucleo che si interessa appunto della messa in sicurezza degli ordigni sono
39:14riusciti insomma a far esplodere quindi a eliminare questo rischio mettendo dapprima
39:20questa bomba in una zona insomma dove fosse possibile farla esplodere e tutto questo senza
39:28ovviamente hanno specificato creare nessun tipo di danno ambientale perché naturalmente
39:34anche questo è fondamentale la guardia costiera e tutte le forze operano ovviamente in modo
39:41che la costa sia tutelata anche dal punto di vista ambientale naturalmente quindi un
39:48ottimo lavoro svolto per la messa in sicurezza del nostro mare in questo caso si può quindi
39:55continuare a procedere con i lavori del porto commerciale di Fiumicino e quindi insomma
40:01potete vedere queste immagini che ha girato direttamente la guardia costiera, ovviamente
40:07non c'era la possibilità di farlo perché andava fatto in sicurezza e quindi insomma
40:13potete però vederlo come state facendo vedere adesso voi su Radio Roma TV anche su Ostia TV
40:21quando volete insomma è a disposizione molto interessante soprattutto ascoltare gli ordini
40:28e i comandi insomma che si danno in questi casi quindi tra le forze intervenute e quindi bene
40:35questo lavoro coordinato. Passiamo invece purtroppo a un fatto di cronaca molto delicato
40:46e anche triste che però richiama oltretutto un argomento che sappiamo oggi essere molto
40:52attuale cioè quello delle operazioni di chirurgia estetica che hanno esiti nefasti in particolare
41:00purtroppo ha perso la vita a seguito di un intervento estetico appunto una 62enne di Ardea
41:07Simonetta Calfus, una nonna dei cinque nipoti che si era sottoposta a un intervento sembra
41:15insomma di liposuzione, di liposcultura presso una struttura privata di Cinecittà. Dopo
41:23l'intervento la donna purtroppo ha lamentato da subito problemi di salute e quindi dolori,
41:30febbre, affaticamento, sensazioni ovviamente che non dovevano essere percepite dopo tale
41:36intervento e che quindi hanno subito comunque allarmato la figlia in particolare della signora
41:44che ha proceduto a portarla comunque poi in ospedale ovviamente in particolare a Pomezia
41:50e alla Sant'Anna e da lì purtroppo però le condizioni sono velocemente peggiorate.
41:56La donna è stata trasportata infine all'ospedale Grassi di Ostia dopo purtroppo una settimana
42:02di coma comunque di grave malattia è insomma scomparsa e deceduta. Adesso la figlia contestualmente
42:10aveva già sporto denuncia ai carabinieri per capire effettivamente come sia stata
42:17possibile questa morte dopo un intervento relativamente di routine cosiddetto. Si apre
42:24quindi il concetto sulla sicurezza degli interventi che devono essere svolti assolutamente in
42:36strutture adeguate da professionisti adeguati. Adesso il chirurgo è stato indagato, adesso
42:45insomma quindi c'è un'indagine in corso naturalmente è stata predisposta anche l'autopsia
42:51appunto della signora di 62 anni deceduta e che dovrebbe chiarire insomma effettivamente
42:57poi quali sono state le cause che hanno portato proprio al decesso. Ecco diciamo che l'intercorrenza
43:06dell'intervento prima e del malessere dopo sembra che sia ovviamente collegato quindi
43:12in qualche modo bisognerà capire di chi è stata la colpa insomma per questo decesso
43:18oltretutto una signora appunto dicevamo con cinque nipoti una donna che sembra insomma
43:25secondo quanto detto dalla figlia fosse comunque in buona salute assolutamente anche una bella signora
43:31quindi intanto noi facciamo le condolianze ovviamente alla sua famiglia e aspettiamo
43:36insomma le indagini dei carabinieri. Assolutamente sì Silvia anche perché il caso riporta molto
43:45alla memoria quello di Margaret Spada no ovviamente che ha fatto anche lì molto insomma
43:51l'amore mediatico insomma in questo caso come hai detto giustamente tu attendiamo gli esiti
43:56per capire meglio come si è andata purtroppo a finire questa drammatica vicenda.
44:02Da qui invece non capitano gli errori per carità anche i medici chirurghi hanno ovviamente
44:08insomma sono esseri umani ma il problema è più non tanto appunto nella capacità forse
44:15del professionista quanto nella inadeguatezza delle anche strutture in cui vengono svolti
44:21questi interventi e soprattutto il fatto che magari costino poco questo dovrebbe allarmarci
44:27perché un intervento estetico deve costare molto perché è appunto comunque un intervento chirurgico
44:35quindi passiamo comunque adesso ad un altro argomento però lasciamo la cronaca anche se fondamentalmente
44:45parliamo di un argomento in cui la cronaca viene spesso invece chiamata in causa perché
44:50l'ex struttura della Vittorio Emanuele l'ex colonia Vittorio Emanuele questo grande bellissimo
44:57in realtà esempio di architettura dei primi del novecento sul nostro lungomare occupato
45:03da trent'anni da varie situazioni soprattutto anche luogo dove sono stati ospitati sono
45:12state ospitate persone con disagio ovviamente in particolare però ci sono state anche
45:20delle occupazioni negli anni occupazioni di accusivi soprattutto stranieri situazioni
45:25di irregolari e dunque come lamentano i cittadini probabile presenza di criminali spacciatori
45:32poiché si sono andati a mescolare con quelle che erano le famiglie che inizialmente avevano
45:37diritto di avere appunto un alloggio comunale adesso si è svolta qualche giorno fa una
45:44commissione appunto del comune di Roma insieme ad anche altri esponenti del municipio per
45:53capire appunto quale sarà il futuro di questa struttura la settima commissione patrimonio
46:00e politiche abitative appunto è stata presente direttamente davanti alla struttura a svolgere
46:07questa commissione appunto dicevo è intervenuta anche la consigliera di Fratelli d'Italia
46:13che è nell'opposizione anche del Campidoglio per capire effettivamente a che punto si è
46:20con la decisione insomma su quale progetto effettivamente è stato deciso dal comune
46:26per il futuro di questa struttura è stato fatto appunto da poco l'ennesimo censimento
46:31che ha permesso almeno ecco di distinguere quali sono le famiglie ancora le persone
46:37comunque che hanno diritto di ricevere un alloggio popolare e invece gli abusivi viveri
46:43e propri quindi gli occupanti che possono poi nascondere anche persone che non dovrebbero
46:48trovarsi a volte addirittura in Italia quindi adesso però questa commissione in fondo non
46:55ha dato delle reali soluzioni si è analizzata piuttosto la situazione noi abbiamo anche
47:02ascoltato con il nostro collaboratore Andrea Rapisarda anche la voce in realtà di alcuni
47:07degli occupanti che sono presenti e che paradossalmente insomma lamentano adesso non abbiamo la certezza
47:15se si tratta di persone che hanno diritto o meno ma comunque lamentano loro stessi
47:20il fatto per esempio che ci sia all'interno di questo portile della struttura una discarica
47:25da tanto tempo che sì hanno creato loro ma poi che c'era stato un allargamento all'interno
47:29della struttura che aveva distrutto questa mobilia insomma e loro l'hanno accatastata
47:34nel giardino chiedendo l'intervento di AMA che però a quanto pare ancora non è intervenuta
47:39e insomma è una situazione davvero delicata si svolgerà una nuova commissione invece
47:46comunque a breve sempre sull'argomento perché appunto è necessario dare delle risposte
47:53soprattutto ai cittadini di Ostia che chiedono sicurezze particolari e dignità anche di
48:01dare dignità a questo luogo bellissimo dove si possono fare oltretutto davvero tante
48:06iniziative importanti comunque il paradosso è quello attualmente nella stessa struttura
48:11alle spalle della zona occupata vi è l'unica biblioteca comunale quindi la biblioteca del
48:17Samorante allo stesso tempo ci sono comitati di quartiere associazioni quindi la struttura
48:22è talmente grande che davvero può ospitare diverse realtà ma devono essere ovviamente
48:26che tra le altre cose ricordo Silvia chiaro ne avevamo anche parlato in un nostro recente
48:34collegamento quindi io ricordo di insomma di questa bella struttura che avrebbe davvero
48:39tante potenzialità allora noi abbiamo esaurito il tempo a disposizione ma c'era un'ultima
48:43notizia che dovevamo trattare Silvia dicci soltanto il luogo e l'ora ci sarà una fiaccolata
48:48per chiedere giustizia ecco proprio in dieci secondi
48:52Dicono così i cittadini per chiedere giustizia per Ostia dopo tanti anni ormai dal commissariamento
49:02per mafia ci sono state delle dichiarazioni in particolare di Franco Gabrielli che hanno
49:08indignato il territorio che pare sia stato in qualche modo utilizzato come capro espiatorio
49:15per non accusare Roma quindi è un discorso molto delicato si svolgerà una fiaccolata
49:20spontanea senza partiti naturalmente trasversale giovedì 3 aprile a partire dalle ore 19 da
49:28piazza Ancomarcio vedremo che cosa accadrà saremo presenti assolutamente sì ovviamente
49:33aspettiamo i vostri dettagli per approfondire insomma ancora meglio il tema magari lunedì
49:38prossimo grazie davvero direttrice è stato un piacere come sempre grazie altrettanto
49:43buona settimana a voi grazie grazie ancora e un ringraziamento speciale ovviamente alla
49:48preziosissima redazione di Ostia TV che come tutti gli altri quotidiani telematici ci consente
49:53di restare informati sul territorio noi ci fermiamo qui abbiamo terminato il tempo a
49:58disposizione anzi abbiamo sforato come si dice in giorgo tecnico anche oggi ringrazio
50:03la regia a cuore di Chiara Proietti con il supporto tecnico di Matteo Lupini e vi do
50:08appuntamento a domani alle 13 per un'altra diretta grazie ancora a tutti voi e buona giornata