• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00punto di rottura l'informazione che spacca con Russia bentornati su radio
00:09roma news bentrovati a punto di rottura pronti per una nuova puntata insieme
00:15come ogni giorno alle 12 ci incrociamo qui e poi ovviamente iniziamo a
00:21discutere di tutto ciò che riguarda un po la nostra come dico sempre
00:24quotidianità tutto quello che succede durante il giorno lo sapete che a me
00:28piace chiacchierare di cose fresche ieri è stata la giornata del papà
00:34sicuramente molti di voi hanno avuto la fortuna di poter trascorrere del tempo
00:39con il proprio dad, il proprio genitore per chi ha ancora la fortuna di averlo
00:45e anche se devo dire che molte persone probabilmente molti bimbi hanno diciamo
00:53dovuto vivere una giornata diversa perché lo sapete che in italia siamo in
00:58tantissimi ma soprattutto c'è un dato che poi vi farò vedere che riguarda
01:04anche i genitori che sono separati e oggi cercherò di trattare questi dati
01:10ma cercherò di farmi una chiacchierata un po in generale ovviamente con il
01:13nostro ospite che tra pochissimo ci raggiungerà in collegamento video come
01:19facciamo ogni giorno per poter poi cercare di darci anche una mano e
01:24sicuramente ci soffermeremo sul ruolo del papà per lo stato italiano per i
01:30genitori in particolare o in generale che sia ma del ruolo del papà anche in una
01:37situazione familiare diversa da separato è un argomento particolare è un
01:45argomento che va trattato e io dico che amo fare queste cose perché spesso si
01:52parla poco di ciò io credo che la comunicazione debba essere sfruttata al
01:57cento per cento per far arrivare tutti i tipi di comunicazione e non generalizzare
02:04spesso e volentieri vengono un po bisfrattati questi papà no vabbè il papà
02:09la figura del papà è quel che è il papà è molto importante anche se ho scoperto
02:13che non tutte le scuole per esempio hanno anche festeggiato il papà perché
02:18siamo in italia e purtroppo la festa religiosa cercheremo di capire detto
02:23ciò tra poco ci collegheremo con il nostro ospite ci sta attendendo l'avvocato
02:29flaminia rinaldi e ringrazio subito la redazione e la regia di matteo lupini
02:35che ci segue dietro le telecamere anzi regia partiamo subito con il titolo che
02:40abbiamo scelto oggi e andremo ad affrontare questo tema padri separati
02:48in 800.000 vivono sulla soglia di povertà il 66 per cento non riesce a
02:53sostenere le spese per i beni di prima necessità ovviamente ripeto sarà un
03:00discorso molto molto ampio perché non mi soffermerò solo su questo dato ma
03:05cercheremo di di capire realmente come poi la vita e lo faremo insieme al
03:12nostro avvocato apritemi subito la linea il collegamento video con l'avvocato
03:17flaminia rinaldi matrimonialista ed esperto in diritto di famiglia è bello
03:23sempre riaverlo ovviamente all'interno degli studi di radio roma news
03:28grazie tantissimo e buongiorno a tutti quanti allora partiamo subito da questo
03:34dato noi spesso parliamo insieme a lei dei dati che testimoniano quanti papà
03:40separati sono presenti sul nostro territorio italiano e spesso e
03:44volentieri però con anche voglia anche con una certa felicità abbiamo
03:52testimoniato molti casi di dove i papà poi sono usciti anche vincitori rinaldi
03:58tantissimi ce ne sono tanti sicuramente ancora diciamo è un ruolo un po
04:04svantaggiato questo possiamo dircelo anche se dal punto di vista legislativo
04:09così non è ricordiamoci che siamo in uno stato in cui la vigenità quindi
04:14entrambi i genitori sono uguali e hanno pari diritti nella pratica purtroppo
04:20diciamo che a volte sono un po più svantaggiati soprattutto quando i
04:23bambini sono piccoli ma soprattutto perché la separazione ce lo siamo detto
04:27tante volte alla fine qualche sacrificio lo implica tutto non si può dividere a
04:32metà e soprattutto tante spese molte volte vengono duplicate questa è una
04:38necessità perché se prima devo propedere magari a una spesa per la
04:44locazione di una casa a una bolletta e nel momento in cui mi separo tanti costi
04:49sono duplicati che non si riescono ad ammortizzare e questo pesa
04:54ecco alcuni costi pesano di più per il papà perché a volte bisogna
05:01tirare fuori più soldi anche per il discorso del mantenimento del figlio se
05:05mai ce n'è uno sì il mantenimento del figlio è una voce importante anche se su
05:12questo voglio rassicurare tanti papà che non è sempre dovuto questo
05:17mantenimento è dovuto solo quando ci sta una differenza importante di reddito tra
05:23quello della mamma e quello del papà quindi è importante che chi ci ascolta
05:29oggi lo sappia si chiama segno perecuativo solo perché deve perecuare
05:34cioè creare di eliminare disuguaglianze tra i genitori la spesa più grande devo
05:41dire per la maggior parte dei papà è quella della casa perché chi esce dal
05:46nucleo familiare anche se non deve dare poi un assegno di mantenimento un tetto
05:52presso il quale trasferirsi e presso il quale ricordiamo ospitare i figli
05:56perché è importantissimo se noi non garantiamo a questi papà la possibilità
06:00di trovare un'abitazione adeguata praticamente gli stiamo dicendo che poi
06:05non possono tenere i propri figli perché se non hanno spazio o modalità per
06:09accoglierli questo va ad inficiare sulla frequentazione
06:14fra di loro considerando che comunque sia anche gli affitti adesso noi
06:18parliamo magari della nostra regione in lazio oppure la nostra città roma
06:24sappiamo tutti che gli affitti non sono mai troppo bassi quindi in qualsiasi
06:29tipo di zona quindi a volte i genitori papà che si devono spostare devono
06:33trovare un'abitazione se magari non possono averne già una una seconda casa
06:37ben venga però in ogni caso devi provvedere a una casa che giustamente
06:41magari una cameretta a una stanza in più quindi non ti serve più il monolocale da
06:46genitore separato single ti serve anzi genitore impossibile da separato single
06:51ti serve un'abitazione bilocale che almeno abbia una camera da letto da
06:57destinare al figlio perché poi se non erro questo non lo so ma il giudice la
07:02chiede questa cosa se c'è una stanza il giudice allora non necessariamente però
07:10mettiamoci anche nei panni di un bambino che cresce quindi un bambino molto
07:13piccolo è un conto il bambino che incomincia a essere un po più grandino
07:17magari il bambino stesso a pretendere un po di spazio io dico sempre che non si
07:21può creare una discriminazione tra la mamma e il papà
07:24quindi che cosa facciamo lasciamo la bella casa adeguata al bambino e quando
07:29con il papà invece il bambino non ha uno spazio proprio questo non agevola la
07:33frequentazione anche perché poi si rischia che il bambino non vuole andare
07:36dal papà perché piace no e quindi dice una no scusate non vado dal papà non ci
07:41voglio andare e poi bimbi magari nemmeno te lo dicono non voglio andare da papà
07:45guarda è proprio quello il punto a 10 11 anni i bambini cominciano a dire papà
07:51no io voglio venire da te però magari vengo il pomeriggio perché questo più
07:55comodo da mamma perché ho la tv perché ho le mie cose la mia scrivania ed è
07:59mortificante questo no perché magari non si può permettere adesso io dico una
08:07cosa magari anche poco importante però una console giochi ok ipotizziamo ragazzo
08:13che ha la sua console giochi perché è stata acquistata da papà e mamma
08:17insieme magari e è nella casa della mamma inutile comprare una seconda
08:22console giochi che ad oggi costano 500 600 euro e piazzarla a casa del papà
08:27con una televisione fatta in un determinato modo e lo cuffia in
08:30determinato modo e joystick con i libri quel che sia la camera ovvio che una
08:34casa avrà più privilegi dove il ragazzo si è creato magari il suo status e poi
08:39l'altra casa diventa purtroppo a volte diventa se gestita male un dormitoio e
08:44basta ecco perché il bambino poi preferisce magari un'abitazione piuttosto
08:48che l'altra ma è per questo che noi tante volte proponiamo ai genitori di
08:53alternarsi loro nella casa familiare questo evita proprio queste
08:58problematiche perché se i genitori si caricassero loro del sacrificio di
09:04alternarsi dovrebbero trovare un'unica abitazione a quel punto magari il
09:09monolocale no quello da single perché non deve ospitare i bambini con un
09:14risparmio di spesa importante ed evitando di dover duplicare giochi
09:19abiti vestiti accessori di prima necessità così il bambino non diventa
09:26non si deve spostare il pacco postale perché a volte il bimbo subisce anche
09:31sta cosa magari noi che siamo adulti la riusciamo ad ammortizzare magari il bimbo
09:34un po meno no viene spostato e preso da una parte all'altra invece rimane nel
09:38suo habitat nel suo ambiente è tranquillo sono soli i genitori ad
09:41entrare eppure devo dirti che a tanti genito è bellissima allora anzitutto un
09:47regalo che si fa ai figli quindi forse i genitori dovrebbero pensarci però non
09:51sempre viene accettata dai genitori stessi perché perché la separazione
09:55alla fine impone che anche l'altro genitore il genitore separato ritiene di
10:00aver diritto di ricrearsi il proprio spazio e quindi ad alternarsi nella casa
10:04si sente un precario e quindi non sempre piace però io invito veramente a
10:08riflettere in questo caso però diciamo che l'importanza ai riflettori si
10:14accendono sul figlio quindi bisognerebbe bravo a mettere su questo è vero che
10:19tutti hanno la possibilità di poter e devono avere la possibilità di potersi
10:23ricreare una vita però quando è un bambino ti preoccupi prima di ciò e poi
10:30non dico che la tua vita passa in secondo piano perché nemmeno dovrebbe
10:33però fondamentalmente puoi magari non rinunciare a qualcosina se è una cena
10:38in più un'uscita in più con il nuovo ragazzo la nuova compagna è meglio forse
10:42agevolare più il figlio l'uscita te la fai dopo due giorni questo intendo
10:46magari ti vedi con questa persona dopo due giorni dormi insieme con questa
10:50nuova compagna dopo due tre giorni sono cose complicate però è pur vero che la
10:56separazione a prescindere non è semplice no? No e poi comunque il genitore
11:02separato in generale ha sempre più tempo a disposizione come giustamente
11:07osservavi ci sono dei tempi di permanenza quindi il genitore separato
11:12ha la possibilità nei propri tempi liberi di gestire il tempo frequentando
11:15la nuova compagna o il nuovo compagno dedicandolo alle proprie attività
11:20sociali e ludiche sicuramente ed è un po quello che in realtà anche se non
11:24siete separati andrebbe fatto quando si vive sullo stesso tetto secondo me io
11:29sono io sarò di questa scuola ancora non sono sposato ma sarò di questa
11:33scuola cioè nel senso comunque magari un giorno rimane un po più con la mamma e
11:37fa più cose con la mamma e il papà va a fare le sue cose si dedica ai suoi hobby
11:42anche una una scena con gli amici la stessa cosa la mamma quindi non per
11:47forza bisogna stare appiccicati tutto il tempo tutte e due al figlio no quindi
11:52bisogna godere dei propri spazi liberi proprio forse per evitare che poi un
11:57giorno si arrivi alla separazione perché uno ha bisogno di più tempo ci
12:01fermiamo un secondo perché abbiamo bisogno di tempo anche noi per andare in
12:04pubblicità ma torniamo tra pochissimo con la seconda parte di punto di rottura
12:09punto di rottura l'informazione che spacca con rush bentornati in studio per
12:17questa seconda parte di punto di rottura oggi una giornata dedicata un po ai papà
12:23a questa figura ma come viene vista questa figura dallo stato italiano e
12:28papà anche separati a dei consigli stiamo tirando anche fuori soprattutto
12:34per quelli che vivono no in seconde case le spese non le spese il consiglio di
12:41poter magari utilizzare una sola abitazione e poterla dividere e poi
12:46magari prenderne un'altra e in alternanza con il proprio partner
12:50spostarsi per evitare che poi il figlio diventa praticamente un pacco postale
12:55questa è una bella idea è una bella idea che secondo me potrebbe essere sfruttata
12:59da molti genitori si come dicevamo anche con il nostro ospite con l'avvocato
13:05probabilmente devi rinunciare a qualcosa cioè tu genitore rinuncia a qualcosa se
13:09hai un nuovo partner però i fari puntati sono sempre sul figlio
13:14generalmente chi è papà o chi è mamma sa che il bene sta lì quindi la prima
13:20cosa che uno fa è per il figlio poi se c'è qualcosa che bisogna rinunciare se
13:25dobbiamo rinunciare a qualcosa sicuramente è il papà o la mamma che
13:29rinunciano a questa cosa non di certo il figlio e quindi stiamo cercando di
13:33capire un pochino realmente questa figura anche come viene protetta come
13:38viene gestita dal nostro stato ma essendo ieri stata poi la festa del papà
13:46vorrei soffermarmi su questa cosa io mi ricordo quando ero piccolino a scuola si
13:51facevano un sacco di lavoretti soprattutto per questa data dei lavoretti
13:54che non vedevi l'ora di dare a papà no tornare a casa davi questo lavoretto poi
13:59noi maschietti magari eravamo anche un po intimiditi perché vivevamo un po la
14:05paternità o meglio ancora il fatto di avere papà era un po più non so quanti
14:12di voi hanno avuto un papà morbido ma generalmente la figura del papà è
14:15sempre stata vista un po più rude negli anni passati ad oggi sono cambiate
14:20anche i papà sono diventati super dolci carini e quindi questa figura era
14:25comunque importante quindi quando arrivavi a casa e davi il lavoretto a
14:28papà era la festa del papà ti sentivi era bello era bello anche per i papà
14:34però scoperto a malincuore che non tutte le scuole hanno creato questi
14:40lavoretti e non tutti festeggiano la festa del papà e credo che sia poi
14:45fondamentalmente io dico una cosa brutta ma perché parlo per me stesso cioè nel
14:50senso non voglio parlare per gli altri che magari hanno le loro ovviamente per
14:54chi segue delle religioni diverse cose diverse non posso metterci bocca però
15:00devo dire che è un po bruttino perché è togliere qualcosa da un genitore c'è la
15:06festa della mamma la festa della mamma la festa del papà non c'è anche se io
15:09andrei a istituire sono sicuro che molti voi sono d'accordo la festa dello zio
15:15ragazzi la festa dello zio ci deve essere io non ho figli adesso cioè che
15:19faccio non festeggio niente la festa dello zio dovremmo chiederlo al nostro
15:23avvocato mi aprite il collegamento con l'avvocato ma la festa dello zio cioè
15:29non si può scrivere nello statuto non si può scrivere qualcosa avvocato ma ci
15:35dobbiamo arrivare ci siamo siamo arrivati alla festa dei nonni perché
15:39adesso nel mese di ottobre si festeggiano i nonni è stata istituita
15:42questa festa proprio per queste figure importanti
15:45dobbiamo assolutamente fare qualcosa anche per gli zii perché sono una
15:49figura importantissima nella vita dei loro nipoti assolutamente quindi no mi
15:54trovi assolutamente d'accordo gli zii sono presenti gli zii sono quelli che
15:58magari ti fanno il regalino in più te la lasciano un po più andare i zii sono
16:03importanti quindi la festa dello zio tanto questa puntata registrata sarà se
16:08qualcuno mai deciderà di istituire questa data ricordatevi di zio rush che
16:14potrei magari una bella statua con scritto rush ha istituito la festa
16:19dello zio e la firma dell'avvocato rinaldi sotto non starebbe male quindi
16:25io io la proporrei sta cosa adesso invece tornando a parlare di questo
16:30discorso è vero che alcune scuole non hanno
16:35festeggiato la festa del papà no quindi non tutti lo confermo questa questa
16:41ricorrenza tra virgolette perché spesso e volentieri si tende a dire c'è chi il
16:46papà non ce l'ha oppure per una cosa per l'altra non festeggiamo brutto anche per
16:52gli altri però c'è come poter bilanciare questa cosa e posso dire che per chi
16:59vive la separazione soprattutto perché se la scuola non fa festeggiare il
17:07bambino molte volte nella famiglia unita ci pensa l'altro genitore ad integrare
17:13no a far fare comunque il lavoretto un pensierino una maglietta ho visto ho
17:17visto tante belle iniziative e quando c'è la separazione purtroppo e cioè
17:22magari conflittualità fra i genitori questa capacità dell'altro genitore di
17:26integrare no magari una mancanza dal punto di vista della scuola non c'è io
17:31veramente posso portarvi degli esempi concreti ho avuto nelle settimane che
17:37hanno preceduto questa importante festa dei nostri papà di ieri situazioni
17:42completamente diverse ho avuto scuole che hanno deciso di istituire addirittura un
17:46momento papà figli quindi di dedicare un'ora al proprio al bambino e al papà
17:52far sì che il papà potesse ritagliarsi questo momento anche per condividere un
17:57momento in classe ed è stato molto bello soprattutto per quei papà che
18:01hanno avuto addirittura il giorno in più nella settimana sappiamo che per i papà
18:05separati l'attesa del weekend del giorno settimanale è veramente un'attesa a
18:10volte estenuante quindi avere questa questo extra è stato un regalo che si
18:16sono fatti reciprocamente rafforzare anche comunque il rapporto che ha un
18:24papà e un figlio non solo che va a rafforzare però io voglio dire che tante
18:29volte nella separazione noi lo facciamo sempre chiediamo ai giudici di farlo di
18:33specificare che durante la festività del papà e della mamma il bambino
18:39indipendentemente dal calendario di frequentazione stia con il genitore da
18:43festeggiare e questo è un modo proprio per garantire un momento di esclusività
18:49papà bambino e mamma bambino ovviamente nella festa della mamma e
18:55quindi si può chiedere cioè la domanda è si può fare qualcosa per far sì che
18:59questa giornata venga rispettata assolutamente sì si fa anche loro dovrebbero
19:06fare attenzione a questo proprio perché far rinunciare per diciamo evitare di
19:12dispiacere qualcuno alla fine finisce per penalizzare ma soprattutto per non
19:17dare il giusto valore di riconoscimento sono importanti
19:21magari perché no chi non ha un papà perché questo può succedere questo è un
19:25po' la vita si insegna anche per i nonni proprio sulla festa dei nonni
19:30abbiamo detto che è stata introdotta ad ottobre si è tanto discusso alcuni
19:35dicevano i figli oggi si fanno tardi non tutti i bambini hanno ancora i nonni in
19:39vita quindi gli creiamo un dispiacere ma ci stanno tanti modi no per poi poter
19:44parlare dei nonni c'è il ricordo dei genitori che i genitori possono offrire
19:48figli e quindi poi ognuno può avere anche un modo di esternare questo
19:53lavoretto anche per il nonno che non c'è per il nonno che in cielo per chi ce l'ha
19:57per chi non lo conosce conoscerlo no nel senso conoscerlo nel senso che magari non
20:01ce l'è più vi faccio questo esempio io mio nonno ci ha lasciato prima che io
20:08nascessi praticamente io sono nato per un incidente sul lavoro io sono nato
20:13praticamente un mese dopo ok quindi da parte di mia mamma io non ho vissuto mio
20:19nonno ho vissuto il ricordo di mio nonno ho avuto mio nonno da parte di mio papà
20:23però comunque una figura sempre mancata ma ho vissuto il ricordo quindi non è
20:28che non festeggiavo perché ce l'avevo solo uno o magari poi nessuno dei due
20:32vivevi ricordo quindi insegnavi comunque conosco a memoria la storia di mio
20:37nonno perché me l'hanno raccontata mi hanno raccontato quello che è successo
20:40mi hanno raccontato com'era mio nonno quello che aveva fatto quindi istruire
20:44anche il bimbo verso la famiglia sì la vita è questa è un ciclo quindi si
20:49nasce e si muore non bisogna far finta che non esiste la morte si nasce e si
20:54muore quindi insegnare e soprattutto è anche è un modo per alimentare il
20:59ricordo e parlarne il ricordo è importante la nostra memorica questo
21:05vale per tutto no e quindi è una qualcosa che deve essere caldeggiato
21:10senza temere di far dispiacere qualcuno e anzi dovrebbe si dovrebbe incentivare
21:16il genitore stesso a trovare un modo per far sì che magari da qualcosa che gli
21:21reputa negativo ne possa uscire invece qualcosa di
21:25estremamente positivo sì tutto tutto sta anche come noi affrontiamo le cose come
21:31affrontiamo i discorsi come affrontiamo praticamente poi la vita ce lo insegna
21:36come affrontiamo la vita al 100 per cento è lì che cambia un pochino tutto però
21:40questo dato mi ha un po colpito perché quando poi ho letto controllato
21:44dovrebbe che effettivamente in molte scuole magari non hanno fatto questa
21:48cosa quindi non hanno fatto lavoretti che è una cosa semplice ma che comunque è
21:55bella perché è una cosa che magari se piccolino io me la ricordo sta cosa era
21:59emozionante dare il lavoretto a papà comunque era una cosa diversa e ripeto
22:03lo dicevo prima ad oggi magari il rapporto il rapporto con il papà è
22:08diventato a volte un po più morbido in percentuale noi i papà sono cambiati
22:12sono più dolci sono più si sdolcinati fanno cose in pubblico i papà di una
22:18volta abbiamo sempre un percentuale non erano papà che ti si abbracciavano ti
22:23davano i bacetti ti scrivevano ti voglio bene no avvocato era un po di
22:28dire che infatti ho visto papà commuoversi per quelli che hanno ricevuto
22:33il regalino per questi ritratti no che i bambini fanno di loro la poesia il
22:38pensiero il ritratto del bambino dell'asilo con delle magari caratteristiche
22:44importanti no gli occhioni grandi oppure la pancia grande come lo vedono e ho
22:50visto veramente papà gioire e noi facciamo tanto per far sì che comunque
22:55possano avere questo spazio perché vi ripeto nella famiglia unita è tutto
23:00molto più facile nella famiglia disgregata e oggi a me sono la maggior
23:05parte ci deve essere qualcuno che aiuti il papà come la mamma in questo caso il
23:11papà perché sono i neo festeggiati di ieri ad avere uno spazio loro con i
23:16bambini che sia in più non perché tutti gli altri giorni della settimana il papà
23:20non conta ma perché è giusto dedicare loro un giorno speciale la vita di tutti
23:24una vita molto frenetica no quindi forse è importante che lo stato ci aiuti a
23:28ricordare che bisogna festeggiare una giornata la festa delle donne bisogna
23:33festeggiare la giornata della del papà della mamma bisogna ricordare no la
23:38giornata sulla violenza perché sono temi molto importanti forse nella nostra
23:43vita frenetica di tutti lasciare uno spazio un giorno singolo a ciascun
23:47componente importante della nostra società è un modo anche importante per
23:51far crescere i nostri figli dovremmo prenderci del tempo oppure ci dovrebbero
23:56obbligare a prendere del tempo in questo caso se c'è una festività godiamocela al
24:02cento per cento perché poi dopo no quando uno dice le cose poi tene tene penti
24:07perché si è andato sempre di corsa è sempre lavorato è sempre dato importanza
24:10a cose che fondamentalmente poi non avevano lo stesso valore della parola
24:14famiglia quindi questa è una cosa importante che dovremmo ricordarci
24:18tutti quanti frenare un pochino e prenderci un po' più di tempo per
24:22goderci le persone che hanno il nostro stesso sangue
24:26detto questo chiudiamo la puntata di oggi grazie all'avvocato flaminia rinaldi
24:32matrimonialista ed esperto in diritto di famiglia come al solito bellissima
24:36chiacchierata e lo dico agli amici che seguono questo programma che se hanno
24:40voglia di riguardarlo e di condividerlo comunque trovano sempre la replica
24:44disponibile sul sito di radioloma.it grazie davvero avvocato grazie a tutti
24:51voi vi abbraccio allora torniamo in studio ci salutiamo l'appuntamento con
24:55punto di rottura torna domani stesso orario dalle ore 12 grazie ancora alla
24:59regia di matteo lupini io vi saluto e mi raccomando riflettete sulle belle parole
25:05che sono state discusse oggi punto di rottura l'informazione che
25:11spacca con Russia

Consigliato