• l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - "I biocarburanti in meno di 10 anni sono cresciuti a livello globale del 44%: chi ne fa più di tutti è gli Stati Uniti, poi c'è il Brasile. Noi ne parliamo, gli altri iniziano a farlo seriamente". A dirlo Gianni Murano, Presidente UNEM-Unione Energie per la Mobilità, ospite di Focus ESG, format tv dell'Agenzia Italpress.
fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un tema di discussione sui carburanti del futuro, stiamo parlando degli e-fuel e biodiesel,
00:11sappiamo che gli e-fuel hanno una visione un po' più a lungo termine e il biofuel
00:18invece più vicina, facciamo un attimo il punto con lei, qual è effettivamente la situazione
00:23che vede? Vediamo intanto la realtà, i biocarburanti
00:28in meno di 10 anni sono cresciuti a livello globale del 44%, oggi rappresentano il 3%
00:34della domanda totale di carburanti, noi ne parliamo in Europa, chi ne fa più di tutti
00:39sono gli Stati Uniti, subito dopo il Brasile che da soli valgono circa il 70% della produzione
00:44mondiale di biocarburanti, quindi noi ne parliamo, gli altri iniziano a farlo seriamente, i biocarburanti
00:50sono quelli che già sono disponibili sul mercato, i nostri prodotti, i nostri carburanti
00:54in particolare il gasolio, già ha circa il 7% di biocarburanti, esistono anche biocarburanti
01:00allo stato puro, si possono trovare nelle stazioni di servizio, in particolare quello
01:05che viene chiamato HVO, cioè un gasolio idrogenato di origine completamente biologica, è già
01:11disponibile e quindi si può fare il fornimento bio 100%, gli e-fuel invece sono dei carburanti
01:17sintetici e per essere realizzati hanno bisogno di idrogeno, possibilmente idrogeno verde,
01:23questo pone in serie problemi sia perché l'idrogeno verde in natura non esiste, sia
01:27perché il costo dell'idrogeno verde è di circa 6 volte l'idrogeno da Steam Cracker,
01:32che significa avere un e-fuel che costerebbe oggi qualcosa vicino ai 10-12 Euro al litro,
01:39quindi sicuramente non proponibili, sui biocarburanti invece c'è molto da fare, molto si può
01:44fare, anche il piano nazionale energia e clima prevede una penetrazione dei biocarburanti
01:49al 29% al 2030, quindi possiamo fare molto, in questo credo che il Governo italiano in
01:55particolare sia quello più vocale anche a livello europeo, c'è quindi l'opportunità
02:00di crescere e di decarbonizzare un settore in cui l'elettrificazione, per i motivi
02:06a cui ce n'era prima è ancora di più in Italia, visto il costo dell'energia elettrica
02:10in Italia è probabilmente il più alto d'Europa e quindi del mondo, l'elettrificazione fa
02:15ancora fatica.
02:19Autore delle sottotitoli e del corso grafico per la comunità Amara.org

Consigliato