L'Asp di Palermo ha organizzato una serie di iniziative sulla prevenzione in occasione della settimana che culminerà l'8 marzo con la giornata Internazionale della Donna. Questo uno degli argomenti alle 15 in diretta su Tgs all'interno della rubrica Nomi, Cose, Città. Ospite in studio la dottoressa Marylea Spedale, responsabile dello screening del cervicocarcinoma. Spazio anche alle patologie cardiovascolari nelle donne. L'ospedale Ingrassia di Palermo organizza sul tema un evento che si svolgerà sabato a Palazzo Mazzarino. A parlarne la dottoressa Mariapaola Campisi del reparto di Cardiologia dell'Ingrassia. A condurre la puntata Aurora Fiorenza.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buon pomeriggio e benvenuti a una nuova puntata di Nomi Cose Città, il mercoledì ormai lo
00:24sapete, focus su medicina e stili di vita, ma prima di anticiparvi i temi di oggi vi ricordo
00:31com'è possibile scrivere alla nostra redazione e mandare anche le vostre domande in diretta ai
00:36nostri ospiti, i numeri li vedete, basta mandare un messaggio alla chat whatsapp, il numero è
00:41335 87 83 600 oppure se preferite potete anche scrivere una mail all'indirizzo di post
00:47elettronica redazione chiocciolatgs.tv, sono pronta con il cellulare in mano per raccogliere appunto
00:54i vostri quesiti, ma quali sono i temi di oggi? Oggi parleremo di un'iniziativa dell'ASP di Palermo
01:01ha organizzato una vera e propria settimana dedicata alla prevenzione, una settimana che si
01:05concluderà con l'otto marzo sabato con la giornata internazionale della donna e tante
01:11veramente tante le iniziative che ha organizzato l'ASP sul territorio, parleremo di questo e poi
01:16spazio anche alle malattie cardiovascolari nelle donne, perché? Perché l'ospedale Ingrassia di
01:22Palermo ha organizzato un evento proprio su questo tema che si svolgerà sabato 8 marzo a Palazzo
01:29Mazzarino, ma di tutto questo parleremo tra poco.
01:31RHS diventa special, vieni a scoprire tutte le novità nel mondo della gelateria, della pasticceria
01:44e del bakery dal 2 al 5 marzo nella edizione speciale di Ristora Hotel Sicilia, l'evento
01:50dedicato ai professionisti del settore, una grande vetrina per presentare le ultime tendenze,
01:55tecnologie e innovazioni. Centro Fieristico Sicilia Fiera di Mister Bianco Catania,
02:00invito gratuito per gli operatori del settore su www.specialrhs.it. Organizzazione a cura di Expo
02:08Mediterraneo. Agenzia Italia Ritarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per incidenti
02:17stradali, casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimento. Se sei stata vittima di malasanità,
02:23un'equip di medici verifica gratuitamente eventuale responsabilità. Non perdere tempo,
02:28chiamalo 091 39 38 66 e fissa un appuntamento e ricorda che entro i dieci anni puoi sempre
02:36richiedere un risarcimento. Agenzia Italia Risarcimenti a fianco del danneggiato.
02:48Ciao ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:10Maico, riscopri il piacere di sentire.
03:18Vesti da uniforme. Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con uniforme.
03:23Uniforme, uniforme, compra da uniforme. I saldi veri qui in città.
03:30Uniforme, uniforme, vesti da uniforme. Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con uniforme.
03:39Uniforme, uniforme, compra da uniforme. I saldi veri qui in città.
03:48Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le
03:53attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
03:58Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
04:04La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org
04:13o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
04:18Nupi dal 1959 vi ha fatto riposare, sognare, innamorare e fare l'amore.
04:26Oggi abbiamo una super offerta valida fino ad esorimento scorte.
04:30Letto venere matrimoniale con materasso ortopedico a soli 700 euro,
04:34ma come se non bastassi in omaggio due guanciali e un coprimaterasso matrimoniale.
04:39Questo potrà essere tuo con delle piccole comode errate a partire da 25 euro al mese.
04:44Vi aspettiamo nella nostra nuova sede via le regioni siciliane 8976 a Palermo. Affrettatevi!
04:4919esima expo della pubblicità dal 14 al 16 marzo al centro espositivo Sicilia Fiera Mister Bianco,
04:57Catania, la più importante fiera del sud Italia dedicata alle tecnologie per la stampa,
05:02al gadget pubblicitario e alla comunicazione visiva dedicata agli operatori del settore.
05:07E rieccoci in studio pronti per affrontare il primo tema di oggi, ve l'ho anticipato prima,
05:15parliamo delle iniziative dell'ASP di Palermo, iniziative dedicate alla prevenzione,
05:20una settimana intera dedicata alla prevenzione, settimana che finirà l'8 marzo,
05:25quindi con la giornata internazionale della donna.
05:29E ne parliamo subito con la nostra ospite che saluto e studio con me la dottoressa Marilea Spedale,
05:35responsabile dello screening del cervico carcinoma. Buon pomeriggio!
05:40Buon pomeriggio!
05:41Dottoressa, una settimana ricca di eventi dedicati alla prevenzione,
05:45raccontiamo come l'avete articolata questa settimana.
05:48In occasione del festeggiamento della giornata internazionale della donna,
05:53l'ASP di Palermo, che è da sempre ovviamente sensibile a tutta una serie di tematiche,
05:57soprattutto a quella della prevenzione, ricordiamolo,
06:00ha inteso appunto giostrare in questi sette giorni, otto giorni, dal 3 di marzo fino all'8 marzo,
06:07tutta una serie di iniziative.
06:09Abbiamo cominciato il 3 di marzo e finiremo l'8 di marzo con invitare tutte le ragazze
06:16che quest'anno compiono 25 anni, secondo un progetto che abbiamo chiamato
06:21è un futuro di salute per le ragazze del 2000.
06:24In occasione di questa chiamata, che è la chiamata del primo PAP test,
06:29a cui le ragazze possono essere sottoposte, daremo loro anche delle informazioni
06:34molto importanti su quella che è la vaccinazione.
06:37Vaccinazione contro il papillomavirus, che è oggi il secondo tumore
06:42che può essere sconfitto attraverso la vaccinazione.
06:46Quindi andare incontro alla vaccinazione significa non incontrare
06:52o incontrare in maniera diciamo già con una buona immunità predisposta
06:57il virus che purtroppo è un virus ubiquitario in che si incontra perlomeno
07:02nell'80% dei casi nella vita sessualmente attiva di una donna
07:06e di conseguenza prevenirlo con la vaccinazione, scoprirlo precocemente
07:12con la diagnosi precoce che è appunto lo screening del cervico carcinoma
07:16e trattare le eventuali conseguenze dell'infezione
07:20significa poter assicurare un futuro di salute, un futuro anche di fertilità
07:24a queste ragazze.
07:26E state facendo proprio una campagna anche su questa tipologia di vaccinazione
07:29anche nelle scuole, mi pare.
07:31Allora, la campagna di vaccinazione, così come l'informazione sia sulla sessualità responsabile
07:36sia su tutte le attività di prevenzione che l'Asp, diciamo, mette in campo
07:41sono quotidiane, diciamo, se lo dobbiamo definire anche in termini medici
07:46sono assolutamente croniche, cioè vengono fatte 365 giorni all'anno
07:50poi abbiamo dei segmenti acuti come quello di questa settimana
07:54in cui rinforziamo le conoscenze e cerchiamo di far capire alla gente
07:58quanto sia importante, diciamo, aderire agli screening oncologici
08:02che ricordiamo sono totalmente gratuiti ed è una cosa fondamentale.
08:06Ricordiamole. Poi della vaccinazione in particolare contro l'HPV
08:11dobbiamo anche ricordare che è aperta ai ragazzi, quindi agli uomini
08:15non soltanto alle donne, perché spesso questo non si sa, dottoressa.
08:20Allora, c'è intanto una mancata percezione di malattia.
08:25Perché intanto la storia naturale del cervico carcinoma ha, per fortuna
08:31diversi anni perché si possa realizzare veramente una lesione importante
08:35cosa che non accade per la mammella, la mammella ha un'incidenza diversa
08:38una storia naturale, se vogliamo, piuttosto rapida, più rapida
08:43e poi si conosce di più. In genere questo tipo di patologia si conosce di meno
08:49e si tende a sottovalutarla, come tutte le cose di cui non abbiamo
08:52una contezza, diciamo, rapida. Però dobbiamo dire una cosa
08:56che la regione Sicilia è stata una delle prime regioni a introdurre
09:00la vaccinazione contro l'HPV. Era il lontano 2008 e cominciamo a chiamare
09:05perché io ero già in servizio, e cominciamo a chiamare le ragazze
09:10che compivano in quell'anno 11-12 anni, cioè la corte del 1996.
09:16Allora il vaccino era un vaccino quadrivalente, oggi abbiamo un vaccino
09:21non avvalente, quindi con 9 ceppi, a breve ne avremo uno 14 valente
09:26quindi diciamo la scienza continua a fare passi e a studiare e a inserire
09:31sempre nuovi ceppi ad alto rischio. E dal 2003 abbiamo introdotto
09:37la vaccinazione anche nei maschi, perché il virus dell'HPV non colpisce
09:42soltanto l'apparato genitale femminile sia interno che esterno, colpisce
09:46anche l'apparato genitale maschile, ma è responsabile dei tumori
09:50del loro faringe, che sono diciamo molto crescenti, quindi la vaccinazione
09:55nel soggetto maschile, vero è che il cancro del pene per esempio
09:58è assolutamente molto più raro e quindi tante volte uno potrebbe dire
10:02ma perché devo vaccinarmi per una cosa che tutto sommato è rara?
10:06In realtà perché ci sono altre sedi che possono essere ugualmente colpite
10:11e che chiaramente hanno una ricaduta in termini di salute molto importante.
10:15Ricordiamo anche gli altri screening che si svolgono durante questa settimana.
10:20Allora durante questa settimana si svolge anche lo screening per quanto
10:23riguarda la mammella, prevenzione del cancro mammario, giorno 8,
10:29nella giornata internazionale della donna, noi avremo nel presidio EXIPAI
10:34proprio una giornata all'insegna della prevenzione, con la dottoressa
10:38Pitarresi che è la mia collega che si occupa appunto dello screening
10:41mammografico, stiamo un piano sotto, un piano sopra, quindi sabato ci sarà
10:45questa grande festa di prevenzione, insieme cervico carcinoma, gemellato
10:49con lo screening della mammella, anche se abbiamo diciamo fasce di età
10:53leggermente differenti, ma speriamo che ai 25 anni portino le mamme
10:57e che le mamme portino le figliole.
10:59Esatto, sarebbe bello.
11:01Sarebbe auspicabile.
11:02Come sta andando intanto, come sono andate queste giornate finora?
11:05Queste giornate devo dire registrano una discreta adesione, lo screening
11:10ci tengo a dirlo è un intervento complesso dal punto di vista sanitario
11:14e deve rispondere a dei criteri assolutamente stringenti, altrimenti
11:18non ha possibilità di essere chiamato screening.
11:21La prima cosa è la conoscenza della storia naturale della malattia,
11:25perché per poter fare screening deve esistere un periodo tra virgolette
11:30di malattia in cui la diagnosi precoce stravolge la storia che sarebbe
11:36andata da sola se noi non avessimo fatto alcun intervento.
11:40Deve essere contemporaneamente un esame accettabile, cioè non deve
11:44essere particolarmente indaginoso o doloroso perché così non sarebbe
11:49diciamo facile da accettare per la popolazione, deve praticamente
11:53per un discorso di equità raggiungere l'intero target di persone
11:59sapendo la storia naturale, noi sappiamo che c'è un picco di incidenza
12:03a 30 anni, un altro picco di incidenza a 50 anni e di conseguenza invitiamo
12:07da 25 a 64 anni per quanto riguarda il cervico carcinoma, da 50 a 69
12:13per quanto riguarda lo screening mammografico e ci tengo a dirlo
12:17invitiamo anche da 50 a 69 sia uomini che donne per lo screening
12:22color rettale perché l'azienda diciamo ha entrambi tutte e tre le linee
12:27di screening che sono oggilea, quindi i livelli essenziali di assistenza
12:30che vengono garantiti a tutti i cittadini.
12:33Ci scrive Stefani al 335 87 83 600, ha 30 anni purtroppo non può
12:40effettuare il pap test in queste occasioni durante questa settimana
12:43ci chiede com'è possibile in caso prenotare un eventuale pap test
12:47con voi con l'ASPE di Palermo.
12:49Allora dobbiamo dire una cosa, da quando è stato introdotto
12:52come screening primario l'HPV DNA test che è un test assolutamente
12:57più specifico nel predire l'eventuale possibilità di trasformazione
13:02delle nostre cellule in cellule tra virgolette chiamiamole malate
13:06per avere un linguaggio più comprensibile sappiamo che lo dobbiamo fare
13:14a 30 anni, dobbiamo cominciare da 30 anni, perché cominciamo a 30 anni?
13:18Perché l'infezione dal virus HPV è un'infezione abbiamo detto ubiquitaria
13:23facilmente, la possiamo incontrare facilmente nella nostra vita
13:28di persone sessualmente attive, ma contemporaneamente spesso e volentieri
13:33è transitoria, quindi quando noi sappiamo che nella stragrande maggioranza
13:38dei casi il virus, questo inquilino un po' scomodo, entra ma con la nostra
13:43immunità lo riusciamo a portare fuori, rischieremmo di fare tutta una serie
13:47di azioni eccessive, ecco perché noi seguiamo delle linee guida ben precise
13:52e lo screening ha un percorso ben codificato nel quale sappiamo
13:56che chi entra e ha un determinato vestitino sappiamo come dobbiamo
14:01seguirla per evitare interventi in eccesso o mai interventi in difetto.
14:06Ecco ricordiamolo che voi comunque state accanto al paziente
14:10anche nel percorso di cura.
14:12Assolutamente sì, la cifra del nostro lavoro non è soltanto di carattere
14:18prettamente sanitario, siamo stati formati per questo, per riconoscere
14:21la malattia e per saperla trattare, ma ci tengo a dire che una cosa
14:26molto importante per noi è l'accoglienza, cioè la presa in carico del paziente.
14:30Il paziente non viene lasciato mai solo, se ha bisogno di ulteriori step
14:36legati appunto al suo profilo di malattia, non è lasciato mai solo
14:40ma viene accompagnato fino a quando lo riportiamo, ed è una cosa
14:45che auspichiamo sempre, lo riportiamo a un discorso di totale sanità.
14:49Altro messaggio dottoressa, sempre a 335-878-3600, su Whatsapp ci scrive
14:55Maria, chiede dove pronotare il vaccino contro l'HPV? Mi dice
15:01Zona Dante, punto interrogativo, forse abita lì vicino.
15:06In questa settimana sono previste delle aperture straordinarie
15:12dei centri vaccinali, il vaccino contro l'HPV può essere prenotato
15:17presso le sedi vaccinali dove abitualmente abbiamo portato i nostri
15:21bimbi a fare le vaccinazioni, quindi sono tutte abilitate a fare il vaccino
15:26anti-HPV, ieri c'è stata un'apertura straordinaria di tutte le sedi
15:31vaccinali, sabato, in occasione della giornata internazionale, 4 sedi
15:36che sono esattamente le sedi di Via Libertà, dell'Arenella, cioè
15:41all'ex-ospizio marino per i palermitani ci capiamo, oggi si chiama
15:47Pt Albanese, a Crocifisso Pietratagliata, l'altra sede vaccinale, c'è la
15:54possibilità di questo open day dalle 9 alle 16 con apertura senza
16:00prenotazione e chiunque va può, se è in regola con le vaccinazioni,
16:06le può fare anche questa. Ricordiamo perché ci scrivono se serve
16:10prenotazione, no, l'ho appena detto, non serve nessuna prenotazione,
16:15ricordiamo anche che è tutto gratis, sono visite comunque gratuite.
16:21Arrivano tanti messaggi, ne leggo uno insieme a voi adesso, mi chiamo
16:25Rosa, posso fare il vaccino contro l'HPV se ho già contratto il virus?
16:31Assolutamente, questa è un'altra cosa importantissima e ringraziamo la
16:35nostra ascoltatrice che ci dà la possibilità di dire che il vaccino
16:39anti-HPV non è soltanto un vaccino diciamo preventivo, ma diciamolo
16:45sempre un po' virgolettato, è anche un po' curativo, perché cosa
16:50vogliamo dire? Vogliamo dire che la somministrazione del vaccino in
16:55persone che hanno già contratto il virus, poiché sicuramente diciamo
16:59il virus che hanno contratto è uno di questi 9 geppi che sono inseriti
17:04nella siringa vaccinale, diciamo così, aiuta l'immunità della persona
17:11a svilupparsi un po' meglio, evita che l'eventuale geppo incriminato
17:18prosegua nella sua progressione, quindi ci sia la progressione verso
17:24lesioni ancora più pericolose, ed evita che ci sia infezione da altri
17:29geppi ad alto rischio che possono essere concomitanti. Ricordiamo poi
17:35che la vaccinazione può anche essere estesa a persone immunodepresse,
17:39a persone che hanno per esempio anche l'HIV, a maschi che vanno con maschi,
17:44cioè il nostro calendario per l'immunizzazione della regione Sicilia
17:49è molto ricco, c'è veramente una vasta offerta gratuita di somministrazione
17:55di questo vaccino.
17:56Chiediamo anche, ci scrivono, a 60 anni posso fare il pap test gratuito
18:00e nel programma di questi giorni è compreso, ci chiede un'altra
18:03telespettatrice, dottoressa.
18:05Alla telespettatrice rispondiamo che sebbene questa settimana sia stata
18:09dedicata alle 25 anni, quindi alle ragazze del 2000, noi non chiudiamo
18:13le porte a nessuno, il pap test, la prevenzione del cervico carcinoma
18:19ha una finestra temporale dai 25 ai 64 anni, per cui la nostra utente
18:24ci può raggiungere senz'altro presso la sede dell'ex IPA in via Carmelo
18:28Norato fino a sabato, siamo lì a disposizione per poter erogare l'esame.
18:33Tante anche le iniziative che l'ASF sta portando avanti durante questa
18:38settimana ne abbiamo parlato, ma questa mattina c'è stata un'iniziativa
18:41speciale allo Sperone di Palermo.
18:44Tra gli screening proposti, come dicevo, anche visite gratuite all'istituto
18:49Sperone-Pertini, questa sua iniziativa della preside Antonella Di Bartolo
18:55è stato allestito, pensate un po', un villaggio della salute.
18:58Siamo stati lì questa mattina proprio con Anna Cane, sentiamo.
19:02I camper itineranti dell'ASP fanno tappa oggi allo Sperone.
19:06Visite gratuite, screening, esami per adulti, per bambini, all'interno e fuori
19:10la scuola Sperone-Pertini.
19:12La cosa bella è che non c'è divisione tra dentro e fuori la scuola, è diventata
19:16una cittadella della salute e della prevenzione via Nicolo Giannotta
19:20chiusa al traffico con ambulatori dentro le aule.
19:23Abbiamo riorganizzato le attività didattiche, sei camper all'esterno
19:27per fare prevenzione oncologica ma anche tutela della salute per grandi e piccoli.
19:33Bambini dai 3 agli 8 anni ma adulti che potranno fare tutta una serie di controlli.
19:38Portiamo la prevenzione a casa.
19:40Sono presenti qua fuori quelli che sono gli ambulatori mobili
19:44allestiti con un mammografo digitale diretto per gli screening del tumore della mammella
19:50e quello che è il camper per il tumore della cerviciotterina
19:54a bordo del quale un ambulatorio mobile e facciamo il pap test e l'HPVV DNA.
20:00Lo screening è ad un toiatrico pediatrico e all'interno c'è un'area dedicata ai bambini
20:05dove abbiamo allestito una sorta di area relax per loro
20:10dove fanno lo screening visivo e logopedico pediatrico.
20:13È una buona occasione in questo quartiere difficile, senza pagare è una cosa comoda.
20:20Difficile poter fare queste visite fuori, prenotarle.
20:24Tanto, soprattutto per chi paga.
20:26Per i tempi, per i tempi che sono lunghi.
20:29Aspettare, i bambini stanno male.
20:31Dobbiamo aspettare per poi fare le visite.
20:33Mentre qui è stata una buona occasione oggi.
20:35Facciamo prevenzione allo Sperone.
20:37Siamo ben lieti di aver svolto anche questo servizio oggi nella nostra città.
20:43Questa era la situazione questa mattina allo Sperone.
20:46C'è bisogno di queste iniziative.
20:48Abbiamo sentito e visto quella che è stata la reazione dei genitori
20:52e anche della preside di Bartolo.
20:55Arrivano un sacco di domande per lei.
20:57Dottoressa, sempre il numero è il 335-878-3600.
21:00Mattea ci chiede, fino a che età si può fare il vaccino?
21:04Ovviamente parliamo del vaccino contro l'HPV.
21:06Secondo il calendario vaccinale della regione Sicilia, funziona in questa maniera.
21:12È offerto gratuitamente alle ragazze a partire dagli 11 anni, fine ai 14 anni e anche ai maschetti.
21:20Questo tipo di gratuità si mantiene per tutto il tempo della vita.
21:26Nel senso che se si appartiene a questa fascia che avrebbe dovuto farlo ad 11 anni, non l'ha fatto.
21:32Mantiene la gratuità in un altro momento della vita quando lo vuole fare.
21:36Poi si può fare fino a 45 anni nella donna e fino a 26 anni nel maschio
21:42con un piccolo pagamento, si chiama sistema di copayment,
21:46in cui il vaccino costa un terzo rispetto a quando lo volessimo comprare direttamente per intero.
21:53È offerto gratuitamente, come abbiamo già detto, a tutte le persone che hanno già contratto il virus,
21:59sia prima dell'intervento chirurgico che anche dopo l'intervento chirurgico,
22:03qualora questo dovesse essere necessario, entro tre anni dall'intervento chirurgico.
22:08Quindi abbiamo un grossissimo ventaglio di possibilità che chiaramente ci offre la regione,
22:14perché ogni regione ha allargato o limitato l'offerta vaccinale.
22:20La nostra regione ha un bellissimo calendario vaccinale.
22:23Ci chiedono anche che orari avete in via Carmelo Onorato, la signora di prima.
22:28Per tutta questa settimana, siamo partiti già dal giorno 3, siamo aperti dalle 9 alle 17
22:34con orario continuato sabato compreso, giorno 8 compreso.
22:37Tante le iniziative di screening le abbiamo raccontate, ma voi quotidianamente fate prevenzione.
22:42Che numeri ci sono, dottoressa?
22:45Allora, noi intanto partiamo dal fatto che abbiamo il target 2564.
22:49Dobbiamo raggiungere tutte le nostre donne residenti Palermo e Provincia.
22:54Secondo le indicazioni che abbiamo dalle linee guida nazionali, le raggiungiamo nell'arco di un triennio.
23:01Quindi ogni tre anni abbiamo questo campione da raggiungere.
23:05Ogni anno mandiamo qualcosa come 90.000 lettere.
23:09Queste lettere che sono inviate al domicilio delle persone, quindi al loro indirizzo di casa,
23:15portano un'indicazione con un giorno e un orario.
23:20Però contemporaneamente nella stessa lettera ci sono una serie di numeri
23:24che possono essere chiamati, così come c'è il numero verde, c'è anche un numero Whatsapp,
23:29c'è anche una mail al quale si può scrivere per eventualmente cambiare,
23:33a proprio piacere di rispetto a quelli che possono essere gli impegni,
23:38l'appuntamento che era stato prefissato.
23:41Perché questo è uno dei criteri che fanno screening, cioè lettere invito con appuntamento prefissato.
23:47Poi la paziente però lo può cambiare.
23:49Non ci sono scuse.
23:50Non ci sono scuse partecipate.
23:51Esatto.
23:52E il numero invece, la percentuale è cresciuta?
23:54C'è più adesione, ce n'è meno rispetto al passato?
23:56La percentuale è cresciuta senz'altro rispetto agli anni precedenti
23:59e rispetto al momento del Covid che ci ha purtroppo fermato in maniera assolutamente grave.
24:06Siamo oggi con i dati del 2024 che però sono sempre dati che aggiustiamo quasi di giorno in giorno
24:13perché alcune lettere per esempio che sono state mandate nel mese di dicembre
24:18la paziente magari non è potuta venire e ce la stiamo vedendo a gennaio.
24:22Quindi noi non chiudiamo al 31-12 di quell'anno preciso ma chiudiamo al 30 aprile dell'anno successivo
24:28perché ci sono queste piccole code di adesione.
24:31Oggi siamo al 31% di adesione, al 31-12-2024
24:36ed è una percentuale di adesione che è un trend positivo.
24:41Stiamo andando un po' meglio ma la Regione ci dice che dobbiamo arrivare al 50%
24:46e quindi se vogliamo vederla così siamo un po' lontani.
24:50Però noi facciamo sforzi immensi veramente al di là della lettera invito
24:54che arriva quotidianamente all'indirizzo di casa
24:57ma poi per esempio con gli open day della prevenzione
25:00come quello che si sta svolgendo oggi allo Sperone,
25:03come quello che si svolgerà a giorno otto nell'isola di Lampedusa,
25:07come le 30 tappe previste dalla nostra azienda nel primo semestre dell'anno
25:12ne abbiamo già fatte 5 e in queste prime 5 abbiamo fatto ben 3000 prestazioni.
25:17L'azienda si muove, si muove con queste iniziative,
25:20si muove con un tam-tam mediatico, con momenti come quelli di questa settimana
25:25che pubblicizziamo anche sul nostro sito aziendale.
25:28Abbiamo una direzione sanitaria assolutamente pronta a sposare qualunque iniziativa
25:34che noi proponiamo, molto sensibile.
25:37Le chiedo perché c'è questa resistenza?
25:41Ritengo che ci sia una resistenza a volte legata alla disinformazione,
25:46a volte legata magari al ricorso fiduciario a sanitari
25:51che magari si conoscono da tanto tempo,
25:53ci sono generazioni di sanitari che vedono tante persone,
25:59spesso e volentieri probabilmente per un'informazione sbagliata.
26:04Quando noi andiamo a fare PAP test o andiamo a fare HPV DNA test
26:09noi facciamo uno screening di tipo oncologico.
26:12Il PAP test non serve per sapere se abbiamo un'infezione da candida
26:17piuttosto che da tricomonas, ma ci deve andare a dare l'assetto di tipo oncologico,
26:21cioè noi andiamo a guardare le cellule per sapere se hanno avuto un insulto
26:25tale che le sta modificando.
26:27Le linee guida e la storia naturale ci dicono un PAP test ogni tre anni,
26:33un HPV DNA test ogni cinque anni.
26:36Spesso e volentieri quando diciamo alle persone
26:39bene signora ci vediamo fra tre anni, bene signora ci vediamo fra cinque anni,
26:43la cosa che generalmente dicono è vabbè allora posso morire.
26:46Perché pensano che ripeterlo a più breve distanza di tempo sia meglio
26:52e invece no, perché a volte noi andiamo a trovare delle lesioni transitorie
26:56che ci farebbero fare un overtrattamento,
26:59mentre invece nel quinquennio o nel triennio si risolvono da sole.
27:03Ecco spiegato, ecco spiegato il tutto.
27:05Ricordiamo gli appuntamenti dottoressa di questi ultimi giorni
27:10rivolti ovviamente ai cittadini palermitani e della provincia.
27:14Allora per quanto riguarda la settimana che va dal 3 all'8 marzo
27:19avremo l'exipi aperto dalle 9 alle 17 con orario continuato
27:25per l'erogazione del PAP test alle ragazze del 2000
27:29ma tutta la popolazione che volesse partecipare
27:32che non l'ha fatto in altre sezioni della nostra ASP.
27:35Giorno 8 precisamente avremo l'apertura della mammografia su due sedi
27:41quindi con open day, accesso gratuito, accesso libero in due sedi
27:46sia all'exipi sia presso il PTA albanese
27:49e le quattro sedi vaccinali aperte nella stessa giornata di sabato
27:53con orario continuato e abbiamo detto che sono libertà.
27:56Pietratagliata, Danisinni e quella del PTA albanese.
28:03Grazie mille dottoressa, grazie per essere stata mia ospite
28:06e grazie per tutto quello che fate.
28:08Grazie per l'occasione di poter mandare in giro queste pillole di sanità
28:12tecnica e sicura.
28:14Ma non finirà qua, la nostra collaborazione sarà nuovamente mia ospite
28:18qui a Nomicose Città.
28:20Ben volentieri, grazie a voi.
28:22Adesso apriamo una parentesi.
28:24Parliamo sempre di sabato dell'8 marzo
28:26in occasione della giornata internazionale della donna.
28:28Il Policlinico di Palermo ha organizzato l'evento
28:31Le donne raccontano storie di arte, medicina e cinema.
28:35Ci spiega tutto la direttrice generale del Policlinico di Palermo
28:39Maria Grazia Furnari.
28:40Sentiamo e poi andiamo in pubblicità.
28:42Quest'anno abbiamo voluto raccontare le donne in modo diverso.
28:46Sono donne stesse che si raccontano per manifestare
28:51quello che è il loro ruolo all'interno della società,
28:54donne che si sono affermate, donne che danno un contributo
28:58allo sviluppo di tutti quelli che sono aspetti diversi,
29:02campi diversi in cui la donna si muove.
29:06È una manifestazione un po' diversa dagli altri anni
29:08in cui spesso abbiamo parlato di violenza,
29:10abbiamo parlato di repressione,
29:12di donna soffocata da un ruolo prevaricatore del maschio.
29:17Parliamo invece di donne che recitano,
29:22donne che dipingono, donne che si affermano
29:25in diverse professioni.
29:27Lo faremo con esperte di vari ambiti.
29:32Avremo una professoressa di storia dell'arte,
29:36una ricercatrice sempre in storia dell'arte contemporanea,
29:40così come due esperte di cinema,
29:46la professoressa Cervini ha una dottoranda
29:49sempre in cultura visuale,
29:51che ci parleranno anche di alcuni aspetti
29:54in cui la donna si è affermata.
29:56Tutto questo avverrà in una prima sessione
29:59all'arrivo della mattinata,
30:01durante una tavola rotonda
30:07che sarà moderata da me
30:09e anche dalla professoressa Argo,
30:12responsabile della medicina legale dell'azienda,
30:16nella quale interverrà anche la nostra professoressa
30:20di anatomia patologica, Maria Alfre.
30:23Poi avremo una seconda sessione
30:25in cui due professori del Dipartimento di Scienze Economiche,
30:28Aziendali e Statistiche dell'Università di Palermo
30:31presenteranno i dati di una indagine
30:34di superiore opportunità e violenza di genere
30:36che ormai presentiamo tutti gli uomini,
30:39che deriva da un questionario
30:42che viene somministrato ai nostri interni,
30:46lavoratori e anche studenti,
30:49e che è molto interessante leggere
30:52per capire cosa succede all'inferno dei politici.
30:56Poi è un'attività che io promuovo
30:59da quando sono qui
31:01e alla quale tempo particolarmente.
31:03Poi avremo una terza sessione
31:05che è dedicata al teatro,
31:08con uno spettacolo organizzato
31:11in collaborazione con il Teatro al Massimo,
31:14e quindi vedrete gli attori
31:16in una manifestazione
31:18che si chiama Donne in ribalta,
31:21con gli attori Sposito,
31:24e poi con Trini e Iozza.
31:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
32:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
32:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:19Rieccoci studio pronti per affrontare
33:21un altro tema della nostra puntata di oggi,
33:24malattie cardiovascolari nelle donne.
33:27Ne parliamo perché l'ospedale Ingrassia
33:30sta organizzando un evento
33:32su questo tema. Si svolgerà a Palermo sabato 8 marzo, sempre in occasione della
33:38giornata internazionale della donna, Palazzo Mazzarino, ma ne parliamo subito
33:42con la mia ospite che qui studio e che saluto, la dottoressa Maria Paola Campisi
33:48della cardiologia dell'Ingrassia di Palermo. Buon pomeriggio, dottoressa.
33:52L'evento di giorno 8 si chiama Cuore di Donna. Come nasce questo evento e
33:57soprattutto qual è l'obiettivo? Sì, l'obiettivo della nostra cardiologia
34:02dell'Ingrassia, appunto dove appunto faccio parte della responsabilità
34:07scientifica insieme al nostro primario, il dottore Sergio Fasur e la dottoressa
34:11Giuliana Cimino, si pone l'obiettivo di aumentare la sensibilizzazione delle
34:15patologie cardiovascolari proprio nella donna nel giorno internazionale della
34:21festa delle donne. Perché? Perché la settimana dell'ASP, settimana di forte
34:27sensibilizzazione di numerosi screening, di numerose appunto patologie, è
34:33importante puntare anche sulle patologie cardiovascolari perché molto spesso le
34:37donne tendono a soffermarsi e a fare screening soprattutto su altre
34:45patologie altrettante importanti quali sicuramente lo screening riguardante
34:50appunto la neublasia della mammella, qual è la neublasia del colon, il
34:54papillomavirus, sottovalutando il problema delle patologie cardiovascolari
34:57che ricordiamo che ancora ad oggi sono la prima causa di morte nel mondo.
35:02Verissima questa cosa, cioè le donne spesso sottovalutano questo aspetto e non
35:08si fanno dei controlli in merito a questo. Invece con questo evento di
35:12sabato volete sottolineare che è corretto fare prevenzione anche per le
35:17malattie cardiovascolari? Assolutamente sì, è un evento a scopo
35:22divulgativo scientifico. Io ringrazio l'ASP per averci supportato ma ringrazio
35:28anche l'ARS, il comune di Palermo, per aver sposato in maniera entusiasta
35:33quest'evento che è un evento dove sono appunto state invitate anche le
35:39associazioni Lions e Rotary del territorio che è fortemente appunto
35:44contente di questo argomento. Vogliamo appunto con altre figure
35:50multidisciplinari, ci saranno appunto la dottoressa, il primario dell'ingrassia, la
35:55dottoressa Giambanco, la psicologa dottoressa Manuela Albanese, altre figure
35:59appunto altrettanto importanti, multidisciplinari, proprio perché le
36:06patologie cardiovascolari racchiudono un importante spettro di patologie che
36:11ripeto la donna tende a sottovalutare, motivo per il quale questa possa essere
36:16un inizio per noi di collaborazione con le associazioni, con ovviamente il
36:20comune di Palermo, per promuovere altre iniziative proprio per le donne stesse.
36:25C'è un target di riferimento di pazienti che trattate come età dico?
36:30Allora diciamo che le patologie cardiovascolari riguardanti ovviamente
36:35il sesso femminile, ci sono, si può parlare di fattori di
36:39rischio comunque di modificabili e non modificabili, ovviamente il non
36:45modificabile è il sesso ma soprattutto la genetica, ricordiamo l'importanza della
36:49genetica, ad oggi si parla sempre di più di genetica, della predisposizione
36:53della predisposizione genetica nell'insorgenza delle malattie
36:56cardiovascolari come anche l'epigenetica, il concetto di epi ovviamente vuol dire
37:01come i fattori purtroppo ambientali possono influire sul genoma dell'uomo e
37:07i fattori ovviamente modificabili. Nel caso della donna molto spesso possono
37:12essere anche differenti rispetto all'uomo, per esempio il concetto appunto
37:16della sindrome metabolica, della menopausa, quindi una donna che
37:22comunque va incontro dopo i 45 anni alla menopausa ha una ridotta riserva
37:28estrogenica e quindi una ridotta protezione da parte degli estrogeni, una
37:32predisposizione agli eventi cardiovascolari.
37:35Lei che cosa consiglia soprattutto magari a queste donne, ne abbiamo parlato, che
37:40cosa devono fare per curarsi e per prevenire quelle che sono le malattie cardiovascolari?
37:44Intanto la familiarità è molto importante, molto spesso appunto la
37:49familiarità quindi avere in famiglia delle persone, dei genitori, dei fratelli
37:53che hanno già di per sé dei fattori di rischio cardiovascolari dovrebbe portarle
37:58a predisporre ovviamente a dei controlli annuali, ovviamente quindi un banale
38:03elettrocardiogramma, un ecocardiogramma, sicuramente i fattori di stress, i
38:07fattori di stress è un altissimo fattore di rischio a mio avviso che dovrebbe
38:12entrare nelle linee guida internazionali perché molto spesso lo stress inficia
38:17molto spesso in alcune patologie cardiovascolari e anche dimenticavo
38:22nelle patologie reumatiche, le patologie reumatiche soprattutto che sono altamente
38:27presenti sul territorio quale le artrite reumatoide, il lupus eritematoso
38:33sono delle patologie reumatiche su base autoimmunitaria che colpiscono
38:38prevalentemente la donna e che possono portare a delle alterazioni valvolari
38:44dell'apparato cardiovascolare e portare dei problemi soprattutto appunto alle
38:48donne. Ci arriva una domanda ricordiamo il numero il 335 87 83 600 ci scrive
38:54Carla, ha 35 anni e ci racconta di sentire i battiti decelerati ogni tanto
39:02durante la giornata, che tipologia di controllo consiglia di fare alla nostra
39:07telespettatrice? Allora sono spesso giungono alla nostra osservazione anche
39:12il pronto soccorso di notte delle donne giovani che riferiscono il cosiddetto
39:18cardiopalmo e quindi a cosiddette appunto questi attacchi cardia o battiti
39:23aggiuntivi che si definiscono extrasistole scientificamente, possono
39:28essere diverse le cause e consiglio alla nostra spettatrice di intanto
39:37controllare quali possono essere fattori di rischio, fattori che
39:41possono predisporre al cardiopalmo reflusso gastroesofageo, non da
39:46sottovalutare lo stress porta alle cosiddette ernie iatali, reflusso che può
39:51portare quindi a un attacchi cardia riflessa, anemia,
39:54molte spesso le donne hanno un'emoglobina più bassa dell'uomo quindi
39:58anche il fatto di avere un'anemia, un'emoglobina un po' più bassa o una
40:02iposideremia quindi un profilo ferrico più basso è uno dei fattori che può
40:06portare al cardiopalmo e non sottovalutiamo la tiroide, la tiroide
40:10soggetti che hanno una disfunzione tiroidea quindi consiglio col banale
40:14emocromo come esame di laboratorio anche richiedere la prescrizione degli ormoni
40:19tiroidei perché una disfunzione degli ormoni tiroidei può predisporre
40:24al cosiddetto cardiopalmo e il profilo ferrico. Quali sono invece le malattie
40:29cardiovascolari più frequenti che poi affrontate all'ingrassia?
40:34Allora le patologie cardiovascolari nella donna,
40:37le patologie cardiovascolari nella donna allora si differenziano anche in bassa
40:41l'età, è ovvio che già se ci sono delle comorbidità quindi comunque la donna sia
40:45giovane che anziana che sia abbia fumi e quindi appunto già comunque già di
40:52per sé un fattore di rischio cardiovascolare ma ci sono dipende anche
40:55dall'età ripeto appunto delle patologie che possono essere più
41:01frequenti per esempio nella donna giovane allora per esempio c'è la
41:06cosiddetta sindrome da takotsubo o la cosiddetta patologia da cuore
41:10infranto da cuore spezzato che cos'è? L'etimologia appunto si deriva dalla
41:16cosiddetta rete dei pescatori giapponesi quindi questa rete stretta
41:21appunto al di sopra con questa rete un po' più ovviamente larga per
41:26raccogliere appunto i pesci e come si praticamente si vede quando
41:34dagli esami strumentali che noi effettuiamo c'è la paziente si
41:38presenta con una sintomatologia simile all'infarto, la paziente riferisce di
41:43avere dolore toracico, un'alterazione dell'elettrocardiogramma, un'alterazione
41:48dell'ecocardiogramma e della famosa troponina che è un enzima che purtroppo
41:52molto spesso viene richiesto e che aumenta anche in altre condizioni, mi
41:57preme dirlo, che porta a una condizione di reversibilità cioè la donna
42:03ovviamente ha un'alterazione dell'elettrocardiogramma che la porta
42:06purtroppo ad entrare in sala coronarografica e quindi nemodinamica a
42:11fare una coronarografia, si vede appunto molto spesso il quadro delle
42:15coronarie è impervioce, sono pulite, ma appunto il cuore da una parte appunto
42:22rimane, si contrae molto poco ecco in termini semplicistici, è una condizione
42:27ripeto di reversibilità, viene trattato come uno scompenso cardiaco che nel
42:32giro di sei mesi con la cura adequate tende a ripristinarsi, questa è una
42:35delle patologie che riscontriamo delle donne diciamo giovani ma anche donne che
42:41sono sottoposte a uno stress importante, infatti importante molto spesso dico io
42:44parlare con con i pazienti, siamo anche medici ma siamo anche persone che ci
42:49dedichiamo e quindi tra virgolette di psicologi, perché parlando
42:55parlando molto spesso anche di notte di guardia ci si dedica e quindi molto
43:00spesso si aprono a determinate cose che invece a volte molto spesso non dicono
43:04e quindi la sindrome di Tagutub è una delle che purtroppo c'è proprio per lo
43:08stress che incombe nella nostra società e poi un'altra è cosiddetta minocca, il
43:15minocca lo traduco ovviamente in italiano è l'infarto miocardico non
43:20ostruttivo cioè simula appunto anche un infarto come sintomatologie delle
43:26alterazioni retrocardiografiche ma non interessa le coronarie, è un infarto
43:30cosiddetto del microcircolo, il microcircolo che sono queste arteriole
43:34appunto efferenti che sono diciamo un po' le circoli collaterali delle
43:40coronarie principali che vengono a subire un vasospasmo, un vasospasmo che
43:45si ripristina che solitamente si viene spesso a vedere con imaging che noi
43:50facciamo effettuare di secondo livello quale la risonanza magnetica cardiaca o
43:53la scintigrafia miocardica più la risonanza comunque e che sono frequenti
43:58anche molto spesso nelle donne sotto i 45 anni
44:01quindi sono soltanto queste due quelle che è la dissezione coronarica, la
44:04dissezione coronarica è un'altra frequente delle donne che molto spesso per una
44:09crisi ipertensiva, l'ipertensione arteriosa sappiamo essere anche un
44:12importante fattore di rischio che pone appunto se non curata bene porta un
44:18irrigidimento ovviamente delle nostre arterie e quindi può portare la
44:21dissezione coronarica in cui però c'è è stato visto anche una predisposizione
44:25genetica e quindi voglio stressare questo concetto della genetica perché
44:30ormai è entrato molto come concetto nella nostra nel nostro campo e a
44:38proposito arriva una domanda una domanda fatta da una nostra spettatrice il
44:41numero ve lo ricordiamo è sempre il 335 878 3600 potete scrivere nella nostra
44:47chat di whatsapp, il papà ha avuto due infarti, lei ha 45 anni e non ha mai
44:54effettuato una visita relativa al cuore, è il caso di farla però dipende
45:01attenzione io quando chiedo dipende il papà a che età ha avuto ovviamente
45:08questo infarto che fattori di rischio aveva il papà perché se il papà
45:12siamo davanti a un paziente che ha avuto un infarto a 70 80 anni un paziente
45:16fumatore con diabete con fattori di rischio già preesistenti quindi va bene
45:22è giusto che lo faccia la signora perché non so che che età abbia a 45 anni ma
45:26sicuramente anche perché anche diciamo andando incontro diciamo alla menopausa
45:31sicuramente diciamo è giusto farlo però ripeto non a volte diciamo l'avere un
45:36genitore cardiopatico non non è una condizione qua non nel senso che
45:41comunque il padre può essere appunto che abbia delle altre comorbidità che
45:46l'abbiano portata ad avere appunto un infarto. Un'altra domanda relativa al
45:51soffietto al cuore ci scrive una nostra telespettatrice a 22 anni è
45:56effettuato una visita medica per il certificato della palestra è stato
46:01riscontrato il cosiddetto soffietto al cuore e preoccupata cosa deve fare
46:05soffietto al cuore allora col soffietto al cuore si nasce si nasce ci sono i
46:11cosiddetti appunto quando giustamente i colleghi cardiologi pediatri che sono
46:16loro predisposti ai controlli del bambino appena nato il soffietto al
46:22cuore ovviamente dipende l'entità si fanno si possono fare perché molto
46:27spesso vengono da noi riferendoci che ho il medico dello sporto il medico del
46:32lavoro che rilascia questi certificati all'auscultazione e anche l'obiettività
46:36sente questo soffio è ovvio che ripeto bisogna anche contestualizzare
46:40dipende appunto se la bambina riferisce a volte tachicardia e allora è
46:46importante controllarlo perché un'altra un'altra cosa per esempio il
46:48soffio al cuore può essere dovuto a un'incontinenza della valvola del cuore
46:52allora a quel punto sì dipende appunto l'entità del soffio quindi diciamo
46:58bisogna anche contestualizzarlo molto se si nasce col soffio al cuore si rimane
47:01con la vita col soffio al cuore ma ripeto dipende da tante da tanti altri
47:06fattori ritorniamo invece all'evento di sabato
47:09palazzo mazzarino ricordiamo questo sabato cuore di donna cosa vi augurate
47:14di raggiungere prima parlava di collaborazioni assolutamente sì noi
47:19abbiamo voluto invitare le associazioni le presidentesse delle sezioni lions e
47:25rotary di palermo ma abbiamo voluto invitare anche le istituzioni femminili
47:29della provincia ricordiamo che l'ingrassia rappresenta l'asp rappresenta
47:34all'ospedale di riferimento dell'asp e quindi la cardiologia c'è una unità
47:38operativa complessa è il punto di riferimento noi abbiamo gli open day che
47:42facciamo quotidianamente per le prevenzioni cardiovascolari si
47:45presentano più uomini che donne lo voglio dire perché la donna accompagna
47:48l'uomo riferisce i farmaci che prende l'uomo ma non si controlla perché si
47:55pensa che lei possa avere altre patologie o fosse sempre disposta a altre
47:58patologie secondo lei perché questa poca sensibilità perché c'è una poca
48:04una poca informazione si sa una pochissima informazione nelle nostre anche
48:07dico anche le nostre società scientifiche a livello nazionale lo
48:11stanno facendo però a livello locale io questo voglio vorrei con i miei
48:14colleghi voler appunto aumentare questa sensibilizzazione sul territorio con i
48:20medici di famiglia ci saranno anche come ospiti i medici di famiglia che sono
48:24loro da bridge che conoscono le comorbidità dei pazienti non lo
48:27dimentichiamo sono loro che ci aiutano a inquadrare molto spesso chiamandoci
48:31pazienti l'associazione, l'associazione Rotary Alliance, molte professioniste che
48:35sono presenti di diversi ambiti che già con questo input di quest'evento
48:40già ci hanno iniziato a proporre diversi altrimenti sul territorio e
48:44ripeto la provincia le istituzioni della provincia con la telemedicina
48:48ricordiamo questa nuova questa nuova ormai si parla da tanti anni
48:51intelligenza artificiale telemedicina la telemedicina deve essere uno strumento
48:55che deve essere utilizzato molto molto bene deve essere utilizzato per riferire
49:01le sintomatologie per trasmettere gli elettrocardiogrammi per comunicare
49:05tra il territorio e l'ospedale come centro di riferimento in tal caso
49:09l'ingresso che rappresenta l'ASPO di Palermo quindi il territorio. Prima di
49:13salutarla apriamo una parentesi parliamo questa volta di salute orale e terapie
49:18farmacologiche ci sarà un evento l'8 marzo sempre quante cose l'8 marzo che
49:22ci saranno dedicate alla salute a Palermo l'8 marzo a Villa Magnisi a
49:27Palermo e sentiamo la professoressa Giuseppina Campisi responsabile della
49:32medicina orale del Policlinico di Palermo sentiamo giornata di particolare
49:38interesse scientifico ma anche di taglio clinico a Villa Magnisi l'8 marzo
49:43parleremo di reazioni averse a farmaci e salute del cavorale lo faremo non
49:48soltanto con esperti di medicina orale ma anche con esperti di farmacovigilanza
49:54della rete nazionale di farmacovigilanza e quindi con il contributo della società
50:00italiana di medicina in generale nelle figure del dottor Pastorello del
50:06dottor Spicola e per l'AIFA la dottoressa Sottosanti per quanto riguarda
50:11la medicina orale gli esperti provengono dall'azienda Policlinico Palo Giaccone
50:16insieme a me vi saranno i dottori Martina Coppini fortunato un tutta cavoli
50:21e Gaetano Lamantia vi aspettiamo. Faccio due domande le ultime due domande
50:26alla dottoressa Campisi tra l'altro portava lo stesso cognome della
50:30professoressa me ne sono accorta adesso della professoressa Campisi del
50:34Policlinico intanto che cosa secondo lei ancora occorre fare per sensibilizzare
50:38le donne a questa tipologia di malattie quindi alle malattie cardiovascolari ma
50:43non solo anche i giovani prima parlava dei giovani che sono poco attenti anche
50:47cosa occorre fare poi le faccio un'altra domanda come mai ha scelto Palazzo
50:51Mazzarino come location di quest'evento? Rispondo alla prima domanda quindi le
50:55donne ripeto perché c'è poca sensibilizzazione e le donne ripeto
51:00pensano ad altre patologie ma ripeto vi prego di pensare a voi stesse e di
51:06prevenire perché è meglio che curare perché molto spesso si arriva in
51:12condizioni irreversibili e poi perché i giovani sono anche loro poco
51:18informati cioè tra i giovani ci sono i fattori di rischio quali il fumo quali
51:23la sedentarietà. Quindi volete arrivare a questo taglio? Assolutamente noi vorremmo arrivare anche
51:28giovani noi vorremmo sposare dei progetti anche del comune di Palermo per
51:33andare ad aumentare una sensibilizzazione con dei corsi anche di
51:37formazione delle lezioni anche frontali vorremmo anche vorremmo puntare anche a
51:44delle formazioni anche cosiddetto blsd perché no una città cardioprotetta
51:49sarebbe anche bello e anche per quanto riguarda il Palazzo Mazzarino c'è da
51:55qualche mese si svolge appunto al Palazzo Mazzarino la mostra bellissima delle
52:00luminarie dell'artista Domenico Pellegrini, Iconic Woman e quindi ci
52:05saremo appunto in questa bellissima location avvolta da tutte
52:09queste bellissime luminarie che rappresentano le donne, le icone dello
52:12spettacolo, della poesia, dell'arte e quindi abbiamo scelto per questo, doveva essere
52:17per forza l'otto marzo. Grazie mille dottoressa, in bocca al lupo per tutto
52:24il buon lavoro. Vive il lupo. E finisce qui l'appuntamento di oggi con nomi, cose e
52:28città, noi torniamo domani sempre in diretta dalle 15 da Aurora Fiorenza
52:31l'augurio di una buona giornata.