• 19 ore fa
I concerti al Circo Massimo continuano a far discutere. Nonostante le proteste dei residenti e gli esposti ai carabinieri, l’assessore ai Grandi Eventi, Alessandro Onorato, difende la scelta: "In tre anni la Sovrintendenza ha incassato 3,3 milioni grazie ai concerti, reinvestiti nella tutela del patrimonio storico".

Il dibattito ruota attorno alla compatibilità tra eventi musicali e la salvaguardia di uno dei siti archeologici più importanti di Roma. "Il Circo Massimo non è solo un monumento, ma uno spazio vivo che può ospitare eventi di rilievo", sostiene Onorato. Le sei serate di David Gilmour, ad esempio, hanno generato un indotto di oltre 60 milioni di euro.

I comitati dei residenti, però, non ci stanno. Denunciano i disagi legati a viabilità e rumore, e chiedono di spostare gli eventi in aree più periferiche. Onorato risponde che per attrarre grandi artisti servono location uniche: "O li portavamo qui o sarebbero andati in altre città".

Il monitoraggio delle vibrazioni sui monumenti, effettuato da Sovrintendenza, Ingv e Politecnico di Torino, garantisce che gli eventi avvengano in sicurezza. Ma le polemiche restano, in bilico tra tutela e valorizzazione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I concerti al Circo Massimo continuano a fare discutere. Nonostante le proteste dei residenti
00:06e gli esposti ai carabinieri, l'assessore ai grandi eventi Alessandro Onorato difende
00:10la scelta. In tre anni la sovrintendenza ha incassato 3 milioni e 300 mila euro grazie
00:15ai concerti reinvestiti nella tutela del patrimonio storico. Il dibattito ruota attorno alla compatibilità
00:21tra eventi musicali e salvaguardia di uno dei siti archeologici più importanti della
00:26capitale. Il Circo Massimo non è solo un monumento, ma uno spazio vivo che può ospitare
00:31eventi di rilievo, sostiene Onorato. Le sei serate di Dave Gilmour, ad esempio, hanno
00:36generato un indotto di oltre 60 milioni di euro. I comitati dei residenti però non ci
00:41stanno, denunciano i disagi legati a viabilità e rumore e chiedono di spostare questi eventi
00:46in aree più periferiche. Onorato risponde che per attrarre grandi artisti servono location
00:51uniche, o li portavamo qui o sarebbero andati in altre città. Il monitoraggio delle vibrazioni
00:57sui monumenti effettuato da sovrintendenza in GV e Politecnico di Torino garantisce che
01:03gli eventi avvengano in sicurezza, ma le polemiche restano in bilico tra tutela e valorizzazione.

Consigliato