• ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Eccoci prontissimi per una nuova puntata, benvenuti a Obiettivo Salute, vi ringraziamo
00:00:29perchè settimana scorsa abbiamo avuto un'accoglienza ed era una settimana particolare perchè era la settimana di Sanremo, eppure grazie mille ci avete seguito in tantissimi, il cuore ha fatto breccia anche a Obiettivo Salute
00:00:47Speriamo che anche questa sera ci sarà lo stesso entusiasmo ma sono certa di sì, questo argomento è da un po' di anni che non lo affrontavamo, è uno degli argomenti che ci avete richiesto, parleremo di chirurgia addominale ma entriamo nel vivo subito dopo il Gold Spot
00:01:07Eccoci prontissimi, entriamo nel vivo di questa trasmissione, ho il piacere di avere in studio il dottor Mattia Schieppati, dirigente medico di chirurgia generale dell'ospedale di Desenzano, buonasera
00:01:19Buonasera Daniela, buonasera telespettatori, grazie dell'invito
00:01:22Grazie a lei di essere qui, un ringraziamento anche alla dottoressa Simona Mangioni, anche lei dirigente medico di chirurgia generale sempre dell'ospedale di Desenzano, buonasera
00:01:32Buonasera a tutti, buonasera Daniela
00:01:34Un benvenuto anche al dottor Sergio Alba, dirigente medico di chirurgia generale dell'ospedale di Desenzano, buonasera
00:01:41Buonasera a tutti telespettatori
00:01:43Entriamo nel vivo di questo argomento, dicevo all'inizio che è da un po' di tempo che non affrontavamo ma è un argomento molto interessante perché anche preparandolo ho scoperto che sono tantissime le persone che soffrono soprattutto ma non solo di erna inguinale
00:02:02Oggi insomma vedremo un po' a 360 gradi che cosa colpisce il nostro addome, abbiamo tre chirurghi e ovviamente potete fare tutte le domande che desiderate, i numeri li vedete in sovraimpressione, il numero verde con cui potete insomma dialogare direttamente con loro oppure se preferite scrivere un whatsapp
00:02:24Allora, dottor Schepatti inizierei proprio da lei, tra le patologie varie dell'addome ci sono ernie come dicevamo e i laparoceli, che cosa sono esattamente? Perché l'ernia è già più di uso comune anche la parola, il laparocelo no
00:02:43Assolutamente, parto dall'inizio, le ernie sono una patologia come abbiamo detto molto comune che riguarda la parete addominale, se noi possiamo riuscire ad immaginare il nostro addome come una stanza possiamo immaginarlo cinto da delle pareti con delle porte che regono l'ingresso e l'entrata e l'uscita di tutto ciò che appunto è contenuto in questa stanza
00:03:08Un'ernia addominale è una fuoriuscita di un viscere da una cavità che normalmente lo contiene, in questo caso appunto l'addome, la perdita di domicilio di questo viscere all'interno dell'addome causa un'atomefazione sulla superficie dell'addome stesso cioè un rigonfiamento che viene appunto definito ernia
00:03:25Quando questa fuoriuscita avviene attraverso una pregressa cicatrice chirurgica viene appunto definito laparocele, quindi sono due entità molto simili con una genesi diversa nel senso che il laparocele emerge da una precedente cicatrice chirurgica mentre l'ernia emerge da un orifizio, da una breccia, da una porta come abbiamo detto prima normalmente presente nell'addome, anatomicamente presente nell'addome
00:03:52Esistono infatti delle regioni addominali che consentono il passaggio per esempio di vasi sanguigni, penso all'orifizio crurale che consente il passaggio dei vasi dall'addome fino all'arto inferiore oppure l'orifizio inguinale che nel maschio consente il passaggio dei vasi intra-addominali che devono uscire dall'addome e nutrire il testicolo
00:04:14Una vecchia cicatrice come per esempio la cicatrice ombelicale che è un retaggio della nostra vita intrauterina e a volte può essere proprio la porta che consente la fuoriuscita di un viscere o di parte di esso cagionando appunto un'ernia che in questo caso viene definita ernia ombelicale per la sede o ernia inguinale appunto per la sede inguinale o ernia crurale
00:04:34Come ho citato prima se invece la fuoriuscita avviene attraverso una cicatrice questa viene chiamata laparocele e anche qui esistono vari tipi di laparoceli nel senso che esistono addirittura laparoceli che fuoriescono in corrispondenza di brecce create per la creazione di coloileostomie cioè di abboccamenti alla cute dell'intestino che appunto sono delle porte preternaturali cioè che non esistono create dai chirurghi per necessità chirurgiche
00:05:03che possono dar luogo alla fuoriuscita accanto al viscere che normalmente dovrebbe uscirvi anche di altri organi intradominali e quindi causano il cosiddetto laparocele parastomale
00:05:15Assolutamente, tornando un po' all'ernia abbiamo insomma tutti sentito più o meno parlare dell'ernia che sia ernia inguinale, ernia addominale, abbiamo magari parenti, amici che ne hanno sofferti oppure che sono stati anche operati
00:05:34abbiamo deciso anche di intraprendere la strada questa sera di questo argomento proprio perché sembra che siano tante le persone che soffrono di questa patologia, se parliamo di numeri?
00:05:49Allora per dare qualche numero, si può dire che se parliamo di ernia inguinale si può dire che questa è una patologia che accompagna l'umanità fin dall'antichità, basti pensare che nei libri di storia della medicina si vedono delle rappresentazioni ricavate dall'interno delle piramidi egizie in cui ci sono soggetti con grosse ernie che vengono trattati come per tanti secoli è stato fatto attraverso delle fasciature molto strette
00:06:16per quanto invece riguarda la parrocele ovviamente no perché la parrocele comincia a comparire quando compare la chirurgia con l'anestesia generale quindi è una cosa molto più recente dell'ultimo secolo
00:06:28però se parliamo di numeri possiamo dire che da sempre considerata la popolazione mondiale il 5-6% della popolazione mondiale soffre di questa patologia, tanto è vero che l'intervento chirurgico per ernia inguinale è l'intervento assolutamente più eseguito nel mondo, per dare un'idea in tutto il mondo vengono eseguiti 20 milioni di interventi all'anno per ernia inguinale
00:06:54se vogliamo portare i valori all'Italia diciamo che poco meno di 80 mila persone vengono ricoverate per un intervento di ernia inguinale
00:07:06tra l'altro dalla slide che appena ha mostrato la regia abbiamo letto che si tratta tra l'altro di una patologia che spesso viene sottovalutata
00:07:14esatto, una patologia che viene sottovalutata nel senso che il paziente magari nelle prime fasi della malattia si accorge di questa tumefazione, di questo rigonfiamento ma tende magari un po' a sottovalutare, a rimandare la valutazione dal proprio medico di base
00:07:28il problema è che seppur in una bassa percentuale dei casi però questa patologia può andare incontro a delle complicanze che possono diventare anche gravi e da richiedere anche un intervento chirurgico d'urgenza
00:07:42per cui lo riconsigliamo sempre nel momento in cui compaiono i sintomi di un'ernia di rivolgersi al medico curante o all'ambulatorio di chirurgia proprio per fare un'adeguata valutazione della patologia e fare una diagnosi
00:07:56Certo, che vediamo appunto qua, però io vorrei leggere già, iniziano arrivare i primi messaggi, ci chiede Mario, posso chiedervi i sintomi dell'ernia addominale grazie e le differenze dal linguinale? Grazie Mario
00:08:13Allora, come ha detto prima il dottor Schieppati parliamo di ernie quando c'è appunto la fuoriuscita di un viscere dalla struttura muscolofasciale che lo deve contenere, che è appunto costituita dal nostro addome
00:08:28Nel caso dell'ernia inguinale, l'ernia fuoriesce appunto dall'orifizio naturale che si è sfiancato per tutta una serie di fenomeni molto più frequente nell'uomo che nella donna, su 100 pazienti che noi operiamo di ernia inguinale teniamo conto che 85-90% sono uomini e 10% sono donne, questo proprio per una questione anatomica della presenza in sede inguinale di questo funicolo spermatico di cui parlava prima il dottore Schieppati
00:08:55Mentre invece per quel che riguarda le ernie diciamo addominali, ventrali nel mondo anglosassone vengono definite anche ernie incisionali proprio perché nascono secondariamente ad un'incisione chirurgica che poi di solito entro il primo anno provoca come dei difetti nella parete e fuoriescono
00:09:18I sintomi bene o male sono gli stessi cioè comparsa di un'ottomefazione, comparsa di dolore, comparsa di senso di peso e nei casi più gravi se il viscere che fuoriesce va incontro a una problematica di strangolamento o strozzamento si può arrivare ai quadri più drammatici di occlusione intestinale che richiedono interventi d'urgenza
00:09:38Vediamo una diagnosi, che tipo di diagnosi viene fatta? Io ho dei sintomi quindi sono allarmata e mi reco dal medico di base che poi mi indirizzerà al chirurgo di medicina generale oppure posso arrivare direttamente dal chirurgo di medicina generale?
00:10:00Si può arrivare direttamente all'ambulatorio di chirurgia generale inviati ovviamente dal proprio medico curante ma è importante dire che la diagnosi è prettamente clinica cioè noi con il 90-95% dei casi, poi vedremo i casi in cui questo non è possibile, però nella grande maggioranza dei casi è possibile fare una diagnosi clinica
00:10:17Cioè visitando il paziente in posizione sdraiata, in posizione all'impiede è possibile con una manovra particolare nell'uomo e anche nella donna andare a indagare, andare a esplorare digitalmente il canale inguinale facendo fare magari un colpo di tosse al paziente e già questo ci consente di fare una diagnosi
00:10:37Clinica vuol dire che non è più necessario aggiungere indagini strumentali ma una volta fatta la diagnosi è possibile poi avviare il paziente al pre-recovery e quindi programmare l'intervento chirurgico
00:10:51Nella diapositiva vediamo che sono segnati due esami che sono l'ecografia e l'attacco dell'addome però sono esami che vengono riservati a una minoranza esigua di pazienti nel caso in cui ci siano situazioni in cui la diagnosi non è certa però succede molto raramente
00:11:05Pazienti molto obesi, pazienti con una plica addominale ampia in cui non si sente bene clinicamente l'ernia allora possiamo avviare questo tipo di indagine però la grande maggioranza di pazienti la diagnosi è clinica, basta la sola visita
00:11:20Allora ci scrive Paola da Calvisano, faccio l'infermiera in ospedale, può il mio lavoro accentuare la problematica dell'ernia addominale o si tratta di una questione ereditaria?
00:11:30Allora l'ernia non è una patologia ereditaria nel senso dell'ereditarietà diretta però sicuramente oltre al sesso maschile l'altro fattore di rischio importante è la familiarità, cioè esiste una predisposizione familiare quindi se uno ha un parente di primo grado, il papà, la mamma che hanno sofferto di ernia è molto più probabile rispetto alla popolazione normale di sviluppare un'ernia
00:11:55e questo perché molto probabilmente perché esiste costituzionalmente una certa lassità dei tessuti nella sede in cui si forma l'ernia che predispone alla formazione dell'ernia quindi ereditarietà diretta no ma una predisposizione familiare sì e ovviamente se uno ha una predisposizione familiare e su questo si associa il prolungamento della stazione eretta per tante ore legato ad una particolare attività lavorativa
00:12:24questo accelera i tempi della formazione dell'ernia
00:12:54lei lamentava di forti dolori vicino al linguine che insomma ha visto tantissimi medici e nessuno riusciva ad arrivare ad una diagnosi e quindi ho detto beh insomma possiamo approfittare lo chiedo qua ai medici in studio
00:13:09ma devo dire che come ha spiegato direi in modo chiarissimo il dottor Alba di norma quando un'ernia è clinicamente rilevabile è quella quindi se all'esame obiettivo alla signora è stata rilevata un'ernia sicuramente un'ernia produce dei sintomi e quindi quello che lei riferisce può essere ascrivibile alla presenza dell'ernia stessa
00:13:35se clinicamente un'ernia è difficile da rilevare è molto probabile che non ci sia e che quindi quei sintomi non siano riconducibili all'ernia stessa come dicevamo prima di solito la diagnosi all'esame obiettivo cioè alla visita del paziente è abbastanza palese
00:13:51quindi qualora ci fossero dei dubbi in relazione ai casi particolari che abbiamo citato prima o alle dimensioni stesse dell'ernia magari molto molto piccola molto iniziale possiamo ricorrere a degli approfondimenti che abbiamo segnalato nella slide dell'ecografia oppure addirittura la TAC se anche questi risultano negativi per ogni tipo di focalità erniaria evidentemente tutto il corteo sintomatologico della signora non lo ascriverei ad un'ernia inguinaria
00:14:17benissimo ho promesso di fare questa domanda e l'ho fatta e sono molto felice
00:14:21volevo chiedere se è vero dunque che qualsiasi problematica legata dunque ovviamente all'ernia della parete addominale viene poi risolta con l'operazione chirurgica oppure no?
00:14:35assolutamente sì nel senso che nel momento in cui viene fatta una diagnosi di certezza quindi che sia clinica o coadiuvata dagli esami strumentali una volta fatta la diagnosi di ernia l'unico trattamento efficace è il trattamento chirurgico come ha ricordato il dottor Alba fin dai tempi antichi si è venuti a conoscenza appunto di questa patologia una volta veniva trattata mediante l'utilizzo di sistemi costrittivi
00:15:03in questo momento ovviamente nel nostro momento storico la definizione dell'intervento chirurgico come unico trattamento e trattamento di scelta per l'ernia è abbastanza ben definito c'è sempre un'indicazione chirurgica ovviamente è differente a seconda che parliamo di un intervento per un'ernia inguinale quindi un'ernia primitiva oppure per il trattamento di ernie secondarie a chirurgia quindi per i laparoceli
00:15:27in questo caso il trattamento chirurgico va modulato e ritagliato tra virgolette proprio come un sarto come si vede dall'immagine sul paziente in maniera tale da fare un trattamento che sia calibrato non solo sul difetto che viene appunto indagato con tutte le indagini strumentali che abbiamo evidenziato ma anche sulla tipologia di paziente sul suo performance status e sulla clinica appunto con cui si presenta
00:15:51ovviamente dire nel paziente asintomatico se il trattamento va sempre fatto noi lo consigliamo perché l'evoluzione nella storia naturale di un'ernia è quella del diventare sintomatica per poi anche poter presentarsi con delle complicanze come prima è stato già accennato
00:16:13l'ernia infatti una volta fuoriuscita dal suo difetto tra virgolette può rimanere pauci o molto sintomatica ma può arrivare fino all'estremo di potersi presentare come un'ernia strozzata cioè una situazione in cui i visceri fuoriescono dal difetto e non riescono più ad essere ridotti all'interno della cavità addominale e questo purtroppo ci impone di dover fare un trattamento non solo chirurgico ma d'urgenza
00:16:41ovviamente con tutte le ripercussioni sia sul paziente che sulle possibili complicanze che può avere di conseguenza per noi per rispondere correttamente alla domanda c'è sempre indicazione ad un trattamento chirurgico di un'ernia
00:16:57Ci chiedono da casa buonasera quanto tempo impiego a recuperare dopo un intervento di ernia inguinale in video laparoscopica?
00:17:09E' una domanda assolutamente pertinente nel senso che ad oggi una delle chance terapeutiche dell'ernia inguinale è appunto l'intervento mini-invasivo in laparoscopia vorrei chiedere a questo o a questa paziente se l'ernia è bilaterale o monolaterale
00:17:27se quindi è un'ernia recidiva, mancano alcuni dati per essere completi però di norma l'intervento laparoscopico ci consente un recupero molto più veloce rispetto all'intervento inguinotomico classico è un intervento che di solito dura una quarantina di minuti per lato
00:17:48si entra il giorno dell'intervento, si viene dimesso il giorno dopo, di norma due o tre giorni sono necessari per riprendere le normali attività, un rientro alla quotidianità direi che in un paio di settimane è assolutamente garantito
00:18:03Benissimo, noi ci fermiamo per la prima pausa pubblicitaria a tra poco
00:18:19Eccoci di nuovo in diretta parliamo di chirurgia addominale, leggiamo un altro messaggio, buonasera, qual è lo specialista che esegue la diagnosi di un'ernia inguinale? Chirurgo ortopedico?
00:18:32
00:18:33Il paziente invece come potrebbe riconoscere i sintomi e non confonderli con quelli per esempio di una pubalgia? Grazie mille Mauro
00:18:42Normalmente lo specialista che si occupa di fare la diagnosi è il chirurgo generale e credo che la possibilità di aver coinvolto la figura dell'ortopedico da parte del nostro utente si riferisca proprio alla diagnosi differenziale con un'eventuale pubalgia
00:19:01Innanzitutto nell'ernia inguinale diciamo che oltre il dolore la cosa che sempre è presente è la tumefazione che può essere più o meno evidente però di norma è la modalità con cui si presenta un'ernia inguinale
00:19:15La diagnosi differenziale va apposta con la pubalgia quando queste sono molto piccoline però in quel caso la clinica è sempre quella che ci deve fare da guida quindi lo sfiancamento dell'anello inguinale, la possibilità di sentire l'impulso erniario ci può far fare diagnosi differenziale
00:19:33Benissimo, allora abbiamo una chiamata, il signor Francesco Pronto, buonasera
00:19:39Sì sono Francesco, buonasera
00:19:41Buonasera, benvenuto, prego
00:19:44A me è uscito che ha quasi un anno l'ernia inguinale e mi è uscito che non mi sono neanche accorto, ho visto la sera quando ho fatto la voce ho visto il palloncino e mi è uscito per la fatica, per lo sforzo
00:20:00portavo fuori dall'orto i rami che avevo portato a una pianta facendo fatica e alla fine della sera ho visto che avevo fuori l'ernia, io ho già fatto due visite, mi sente?
00:20:15Sì assolutamente, benissimo, prego
00:20:18Allora dalla prima visita mi hanno detto che ci sono dei casi che la rete non viene sopportata, accettata, causa disturbi e mi ha un po' scoraggiato, da un'altra parte mi ha detto ma la fa a fare, ce l'ho anch'io mi ha detto il medico
00:20:38Per questo sono quasi indeciso, però mi fa piacere sentire il vostro parere
00:20:44Ha fatto benissimo a chiamare così almeno sentiamo il parere, chi vuole rispondere?
00:20:51Buonasera Francesco, grazie per la sua domanda
00:20:55Come abbiamo detto fino adesso la presenza di un'ernia impone la valutazione, la valutazione chirurgica che lei ha già fatto e alla presenza di un'ernia per noi, per le linee guida, per la comunità scientifica c'è l'indicazione al trattamento dell'ernia stessa, quindi sicuramente la sua ernia va trattata
00:21:14L'impianto di una protesi è quanto di più moderno ed efficace possa essere attualmente disponibile per la risoluzione dell'ernia stessa, quindi la protesi è un mezzo fondamentale per riparare la sua parità addominale
00:21:30Il consiglio è quello ovviamente di andare incontro all'intervento, che la protesi di norma e ben tollerata, i materiali protesici moderni sono studiati appositamente per venire ad integrarsi in modo efficace senza disturbi con la parità addominale e quindi il consiglio è quello assolutamente di andare incontro al trattamento
00:21:50Il tenersi la sua ernia la espone innanzitutto ai sintomi dell'ernia stessa, la tumefazione che lei descrive, il dolore, a un possibile incremento dimensionale nel tempo e alle complicanze peggiori dell'ernia, cioè l'incarceramento e tutto quello che ne consegue, cioè la possibilità che ciò che fuoriesce dall'ernia non riesca più a rientrare e quindi lei si debba operare d'urgenza proprio per questa condizione che è una delle complicanze più temibili dell'ernia stessa
00:22:20Posso dire due parole?
00:22:22Certo
00:22:23Io sono un po' preoccupato perché l'ernia ci è ingrossata e poi come scende dal letto scende subito, ci diviene un testicolone ma è un brutto segno
00:22:35Allora, devo dire che non è un brutto segno però è quella che noi chiamiamo ernia inguino-scrotale e ci dà ragione delle dimensioni dell'ernia stessa, cioè la sua ernia nel tempo la sua breccia, il buco che si è formato sulla sua parità addominale è andato via via ingrandendosi consentendo il passaggio di una maggiore quantità di materiale che dovrebbe essere all'interno dell'addome e che invece riesce a discendere fuori uscendone e arrivando fino allo scroto
00:23:03Quindi è sicuramente un'indicazione chirurgica
00:23:06Va bene d'accordo, io la ringrazio, sono quasi sicuramente lo faccio perché da una parte ho lasciato tutto e sarei in attesa di essere chiamato
00:23:22Mi avevano detto sei mesi però io non ho confermato con tutti, penso parlo in casa, parlo in famiglia, lei mi può consigliare qualche posto? Io vado sul suo suggerimento
00:23:34Allora, noi stasera loro sono i medici dell'ospedale di Desenzano, io non so lei dov'è che abita perché non glielo ho chiesto
00:23:42Ah perché voi siete di Desenzano?
00:23:46Sì, lei dove abita?
00:23:50Non ho capito l'ultima parola
00:23:54Allora non ho capito lei da dove chiama, dove abita?
00:23:58Io abito a Flero
00:24:01Da Flero, da Flero, benissimo
00:24:08Signor Francesco io gioco in casa, mi fa una domanda a cui non posso che rispondere così, nel senso che se vuole venire da noi in ambulatorio ovviamente noi la visitiamo e la mettiamo in nota, ne parliamo, ne riparliamo, le spieghiamo meglio tutto e ci facciamo carico del suo problema, di lei e del suo problema
00:24:25Dov'è che potrei venire?
00:24:28È l'ospedale di Desenzano
00:24:30Ah, quando?
00:24:32Lì dovrà prendere appuntamento, l'obiettivo salute non riesce a farle prendere appuntamento
00:24:39Va bene, grazie mille in bocca al lupo per l'operazione, so che abbiamo altre telefonate, pronto buonasera
00:24:47No, un attimo, allora io vado un attimo avanti, mi allaccio quindi a, parliamo di chirurgia ovviamente, entriamo nel vivo, quindi è vero che alcune delle ernie delle pareti addominali, l'abbiamo detto, possono essere riparate con la tecnica mini-invasiva
00:25:05Quindi, tecnica mini-invasiva vuol dire senza tagli, un recupero più veloce nel post-operatorio, qual è la differenza?
00:25:15Assolutamente, allora le tecniche di riparazione dell'ernia inguinale, siano esse mini-invasive, cioè la paroscopiche, che classiche, cioè attraverso l'incisione inguino-otomica, cioè l'incisione a livello dell'inguine, hanno in comune il posizionamento di una protesi, come abbiamo detto prima, abbiamo poco anticipato
00:25:35La protesi è il rinforzo della parete addominale, che fa sì che quello che fuoriusciva attraverso l'orifizio di cui abbiamo parlato, in questo caso l'orifizio inguinale, non riesca più a farlo
00:25:47La sostanziale di prima, vi ho chiesto di immaginare l'addome come una stanza, in questo caso la posizione della protesi viene dall'esterno verso l'interno nel caso dell'intervento classico inguino-otomico, invece dall'interno verso l'esterno nel caso dell'intervento laparoscopico
00:26:07L'intervento inguino-otomico è l'intervento classico che ha ancora tutt'oggi uno spazio rilevante nella pratica clinica, nella pratica chirurgica, nel senso che è l'intervento ideale per i pazienti di sesso maschile che hanno un'ernia monolaterale o nei casi di recidiva dell'intervento laparoscopico
00:26:27L'intervento invece che abbiamo citato adesso, cioè l'intervento laparoscopico mini-invasivo, è l'intervento che viene utilizzato ampiamente nell'ernia inguinale bilaterale, nel sesso femminile e in caso di recidiva dell'intervento per via inguino-otomica anteriore
00:26:43Come hai detto tu Daniela, l'intervento laparoscopico è l'intervento mini-invasivo, cioè sostituiamo la vecchia incisione inguino-otomica che è un taglio di circa 6-8 cm a livello della piega inguinale con tre piccole incisioni, una vicino all'ombelico e due lateralmente all'ombelico stesso, che possono essere anche veramente minuscole, nel senso che abbiamo dei ferri laparoscopici che hanno un diametro di 3 mm, possiamo utilizzarli per questo tipo di intervento
00:27:09Ovviamente la mini-invasività degli accessi consente un minor dolore post-operatorio e una più pronta ripresa delle normali attività, siano sportive che lavorative
00:27:21Posso interromperla perché abbiamo un'altra chiamata e poi riprendiamo il discorso
00:27:25Pronto, buonasera, è una signora da Brescia, non ricordo il nome, prego
00:27:31Schioppete Angelina, posso parlare?
00:27:34Assolutamente
00:27:35Ecco, io sono affetta da arterite di Horton, scontrata sei anni fa, per bloccare un po' questa malattia rarissima, hanno dovuto usare tanto cortisone
00:27:50Il cortisone mi ha lacerato l'intestino e hanno dovuto mettermi la protesi, ho la flacca, il sacchetto praticamente
00:28:05Nell'intestino ora si è fermata una grossa ciste pari alla grossezza di più di un mandarino, sono andata da diversi medici, ho fatto l'ecografia, ho fatto l'attacca, nessuno mi vuole operare
00:28:26Perché l'arterite di Horton difficilmente fa rimarginare le ferite
00:28:33Ecco
00:28:34Allora, chiediamo ai medici cosa ne pensano, mentre lei stava parlando loro si stavano consultando, ripresi dalle telecamere, loro non se ne accorgono, però vi riprende la regia
00:28:46Sicuramente la signora Angelina sta parlando di un'ernia parastomale, motivo per cui probabilmente non è stata data indicazione è la sua patologia di base
00:29:00Questa è una problematica che ovviamente ci reindirizza in quello che dicevamo prima che il trattamento della parocele va molto modellato sul paziente, oltre a valutare le caratteristiche del difetto, il sito del difetto, va anche considerato lo status del paziente, le sue patologie pregresse, la possibilità di poter affrontare un intervento chirurgico, l'anestesia generale e soprattutto le condizioni preesistenti
00:29:27che possono far garantire o meno un successo dell'intervento, perché ricordiamoci che anche se noi come plastica utilizziamo delle protesi, la possibilità di recidive dopo l'intervento di plastica per la parocele è stimata intorno al 5%
00:29:45Nel caso della signora andrebbe valutata criticamente, oltre che solamente sulla base di quello che ci ha presentato come suo caso, quindi dovrebbe fare una valutazione non solo del difetto clinico, ma soprattutto capire che tipo di sintomi le dà la parocele e quanto effettivamente il rischio beneficio di andarlo a trattare,
00:30:15può essere a favore della decisione chirurgica o meno?
00:30:20Io vivo con il passaggio di una cannuccia per poter uscire dall'astomia, per entrare nell'astomia è un'ermia grossa, vivo con i lassativi ma non sempre fanno l'effetto, a base di tutto mi dicono che l'arterite di Horton che purtroppo col cortisone mi ha lacerato tutto l'intestino
00:30:46e io ho i dolori che partono dallo stomaco, prendono la pancia, arrivano alla vagina e vanno all'ano
00:30:54Quindi da quello che ci sta raccontando ovviamente la sua vita non è una qualità di vita ottimale e quindi immagino anche un po'
00:31:13E' impossibile sopportarla, sono andata da tanti professori, dottori, anche dal chirurgo che mi ha operato e mi ha detto non me lo chieda più, lei è inoperabile, ma io non posso andare avanti così
00:31:30Cosa vi sentite di dire?
00:31:33Sicuramente penso che come ha detto la dottoressa Mangioni bisognerebbe riuscire a calzare un'indicazione chirurgica sulla signora, dovremmo riuscire a vederla, a conoscerla, a capire il tipo di terapia che sta facendo
00:31:52se tutti i sintomi che ci descrive sono riconducibili alla parocele o magari alla sindrome adderenziale o magari a un altro quadro addominale, bisognerebbe capire se ha mai fatto uno studio dell'intestino, una colonoscopia
00:32:06Insomma un quadro sicuramente complesso, di sicuro non è detto a priori che non sia risolvibile chirurgicamente, di sicuro per esporci con un'opinione adeguata dovremmo riuscire ad avere un quadro completo
00:32:22che forse da questa telefonata non riusciamo ad avere, di certo merita la nostra attenzione, per cui siamo dispostissimi ad ascoltarla e a cercare un percorso che possa risolvere e migliorare la sua qualità di vita
00:32:38Signora Angelina, da parte mia tutta la comprensione mi spiace tantissimo per la sua situazione
00:32:49E come faccio per venire da voi?
00:33:20Sì esattamente, noi abbiamo anche un ambulatorio dedicato che è l'ambulatorio di chirurgia di parete
00:33:24Quindi se io volessi venire nel vostro ambulatorio dedicato potrei venire?
00:33:29Sì con una richiesta del medico curante per visita chirurgica generale specificando presso l'ambulatorio di parete in modo tale che tutte le richieste vengano convogliate presso l'ambulatorio stesso e noi possiamo poi effettivamente prendere visione e carico
00:33:43Abbito a Brescia e l'ambulatorio è all'ospedale di Desenzano
00:33:50All'ospedale di Desenzano va bene?
00:33:53Sì va bene, in bocca al lupo
00:33:55Dopo mi darete un appuntamento senz'altro
00:33:58Sì loro si, non sono loro che se ne occupano ma la segreteria assolutamente si
00:34:03La ringrazio tanto, buonasera
00:34:07Arrivederci, arrivederci
00:34:09Regia dammi la conferma, abbiamo un'altra chiamata?
00:34:12Benissimo, fra 30 secondi abbiamo un'altra chiamata
00:34:18Intanto leggo un messaggio e poi ritorniamo, però abbiamo visto l'interesse da casa
00:34:23Volevo sapere, merito all'ernia inguinale sinistra recidiva con intervento in videolaparoscopia, delucidazione in merito?
00:34:32Devo dire che l'indicazione è corretta
00:34:39Per un'ernia inguinale recidiva della via anteriore
00:34:44Cioè in chi ha subito un intervento classico
00:34:47L'indicazione al trattamento, se presente una recidiva, è quello videolaparoscopico
00:34:53Per cui l'approccio è quello mini-invasivo perché ci consente di arrivare alla sede erniaria percorrendo una via chirurgicamente vergine
00:35:00La via anteriore è già stata percorsa in occasione del precedente intervento
00:35:05Quindi vi troviamo aderenze che rendono il nostro lavoro tecnicamente più difficoltoso
00:35:10E magari anche un riposizionamento della protesi meno efficace
00:35:14La via posteriore, cioè la via laparoscopica, è quella che ci consente di muoverci attraverso tessuti vergini
00:35:20Quindi che consentono un'adeguata dissezione e un posizionamento della protesi che risulta molto più agevole
00:35:26E che riesce a riparare il danno in minor tempo e in un modo più efficace
00:35:31Benissimo, allora abbiamo la chiamata da Bergamo, pronto? Buonasera
00:35:35Buonasera, sono Bianchini Claudio
00:35:39Mi sentite?
00:35:41Benissimo
00:35:42Volevo fare una domanda a un chirurgo
00:35:45Io in una visita dal gastroenterologo mi ha trovato un'ernia
00:35:49Mi dice questo dottore, mi ha detto guardi che è un'ernia inguinale
00:35:54Che non si vede però toccandogli una palpazione si sente
00:35:59Mi ha invitato a una visita dal chirurgo e sono andato da questo alberto
00:36:04Il chirurgo mi ha visitato e mi dice sì qui c'è un'ernia
00:36:08Io la consiglio di fare l'intervento anche se potrebbe stare così sempre come potrebbe uscire
00:36:19Io ho 67 anni, intanto che è ancora restante fisicamente la invito all'intervento
00:36:29Facendo un controllo a tutto l'addome con la matita, con il gel che non mi sta venendo questo tipo di esame
00:36:48Vediamo se abbiamo l'aiuto dai medici
00:36:51L'ecografia
00:36:53Esattamente, l'ecografia, il dottore l'ecografo mi dice
00:36:58Perché gli ho detto guardi se mi puoi vedere anche quest'ernia che ho a sinistra
00:37:02E mi ha guardato, mi fa l'effortunato perché quest'ernia è verticale
00:37:07Ed è difficile che si lacerichesca
00:37:12Il mio pensiero più grosso è stato quando ho fatto
00:37:17Io sono protezzato di anche
00:37:21Il secondo intervento che ho fatto, la seconda anca, ho avuto con l'anestesia spinale
00:37:29Quando mi hanno portato nel letto, ero lì tranquillo, parlavo normalmente
00:37:34Ho avuto questo arresto respiratorio e questa cosa mi ha devastato mentalmente
00:37:42Ho detto qui devo morire che non c'è niente
00:37:46Mi si è chiuso la ringe per ringe e non hanno saputo darmi una spiegazione
00:37:52Sono convorsi tutti, fortunatamente questo episodio è durato poco
00:37:58Però questa cosa mi ha lasciato una paura
00:38:04E di fatto ho rinunciato all'intervento dell'ernia
00:38:08Perché sono terrorizzato da questa cosa
00:38:13Allora, da quello che abbiamo detto questa sera, l'opzione è quella chirurgica?
00:38:18Sì, l'opzione è chirurgica per quel che riguarda l'anestesia
00:38:23Lui ha fatto un'anestesia spinale
00:38:28Sarebbe ovviamente valutare il paziente
00:38:31Di solito la maggior parte dei pazienti possono essere operati per via anteriore
00:38:36Con un'anestesia locale più una sedazione
00:38:40La spinale
00:38:42Quindi il trauma che lui ha avuto anche psicologicamente
00:38:45Per questa complicanza legata all'anestesia spinale
00:38:48Per quel che riguarda invece la prima questione che Claudio sollevava
00:38:53Spesso ci capita in ambulatorio i pazienti che fanno proprio questa domanda
00:38:58Pazienti maschi, pauci sintomatici, pochi sintomi
00:39:02Molte volte mi hanno detto, mi si è accorto qualcuno
00:39:07Che ha questa tumefazione ma io neanche quasi mi rendevo conto di averla
00:39:12E quindi ci chiedo che cosa devo fare
00:39:15Ovviamente la questione è stata affrontata da tutte le società scientifiche nel mondo
00:39:20Ci sono delle casistiche in cui pazienti con questo tipo di sintomi
00:39:25Non vengono operati ma vengono tenuti in osservazione
00:39:30Quindi potrebbe essere il caso di Claudio?
00:39:33Bisogna però che sia una cosa informata
00:39:36Cioè il paziente deve sapere questo
00:39:38Che esistono delle casistiche quindi noi sappiamo in percentuale
00:39:42Quali sono i rischi che lui corre anno per anno
00:39:46Che i rischi più gravi, cioè i rischi dell'intervento in urgenza
00:39:51Per una complicanza grave sono molto bassi
00:39:54Inferiori intorno allo 0,1-0,2%
00:39:57Quindi sono molto bassi in queste casistiche
00:40:01Il problema è che nel corso degli anni sicuramente i suoi sintomi peggioreranno
00:40:06Noi sappiamo invece che il 70% di questi pazienti
00:40:09Nell'arco di 1-3 anni vanno all'intervento chirurgico
00:40:13Perché i sintomi cominciano a diventare più importanti
00:40:17Quindi il paziente sapendo tutte queste cose
00:40:21Può decidere e poi dire io quest'anno ho impegni di lavoro
00:40:26Quindi da quello che sta dicendo lei
00:40:28Il paziente deve essere giustamente informato
00:40:31Cosa che probabilmente Claudio non è
00:40:33Informato e poi ovviamente
00:40:35Claudio era anche frenato dal rischio di un'anestesia spinale
00:40:40Però è chiaro che lui deve sapere che passando il tempo
00:40:44L'ernia sarà sempre più sintomatica
00:40:46Quindi all'intervento chirurgico ci arriverà
00:40:48Poi come diceva lui più passa negli anni
00:40:50Più aumenta anche il rischio legato all'intervento chirurgico
00:40:54Quindi dal nostro punto di vista è chiaro che
00:40:56L'indicazione fra l'intervento c'è
00:40:58Però lo si può anche informare dicendogli quali sono
00:41:02In prospettiva i rischi che corre se decide per problemi suoi
00:41:06Familiari o altri o personali
00:41:08Di tenersi per 1-2 anni la sua ernia
00:41:10Ha capito signor Claudio?
00:41:12Ho capito benissimo, siete molto chiari
00:41:15Io per questa problematica dell'anestesia
00:41:19Come mi devo comportare quando mi troverò davanti all'anestesista
00:41:25Ma l'anestesista credo sia ancora prima, lo dirà?
00:41:29Giusto?
00:41:31Quando noi vediamo il paziente alla prima vista
00:41:33Noi diciamo subito qual è la metodica per noi migliore per il paziente
00:41:38Poi è chiaro che
00:41:39Uno può sollevare la richiesta?
00:41:41No, l'anestesista è chiaro che valuta il paziente
00:41:43Poi tra l'altro se noi decidiamo di fare un'anestesia locale
00:41:47Più sedazione, spesso questi interventi
00:41:50A meno che bisogna vedere il paziente se non ha problematiche
00:41:53Sistemiche o quant'altro
00:41:55Però spesso non è neanche presente fisicamente l'anestesista
00:41:59Se noi decidiamo di fare l'intervento con l'anestesia locale
00:42:01Più la sedazione conscia
00:42:03E quindi diciamo che
00:42:05Alla fine non è l'anestesista che decide
00:42:08Che lui debba fare per forza quel tipo di anestesia
00:42:11E' chiaro che poi dobbiamo vedere il paziente
00:42:13Perché se è molto obeso
00:42:15Questi sono fattori che ovviamente bisogna valutare nella visita
00:42:18Queste sono valutazioni che si fanno
00:42:20
00:42:22Bene, allora in bocca al lupo
00:42:24Grazie, grazie tante
00:42:26Arrivederci signor Claudio
00:42:29Abbiamo un sacco di messaggi
00:42:31Però regiati avviso questo l'abbiamo già letto
00:42:33Mi dicono leggi per questo qua
00:42:35E' già stato letto
00:42:37Tornando invece all'operazione di cui stava parlando
00:42:40A che punto eravamo?
00:42:42Eravamo a delineare le differenze
00:42:44Tra l'intervento inguinotomico classico
00:42:47E invece l'intervento laparoscopico
00:42:50Dicevamo che il vantaggio della mini-invasività
00:42:55Risiede appunto nella ristrettezza degli accessi chirurgici
00:42:58E quindi di un minore impatto chirurgico
00:43:01Ovviamente le indicazioni dell'uno e dell'altro
00:43:04Sono come già detto abbastanza chiare
00:43:08Dal punto di vista chirurgico
00:43:10Perché per un maschio con un'ernia inguinale nativa
00:43:13La miglior soluzione rimane ancora l'intervento inguinotomico classico
00:43:17Mentre per ad esempio un'ernia presente da ambo i lati
00:43:21Cioè sia a destra che a sinistra
00:43:23L'intervento maggiormente indicato è quello laparoscopico
00:43:26Per cui consideriamo sia l'entità chirurgica dell'intervento
00:43:30Che l'indicazione che dobbiamo porre
00:43:33Nello scegliere appunto quale tecnica impiegare
00:43:36Benissimo, abbiamo un'altra chiamata
00:43:38Buonasera, sono stata sottoposta all'asportazione dell'utero
00:43:46E all'anesiotomia preventiva per le cellule atipiche
00:43:51Inizialmente con robotica trasformata in laparotomia
00:43:55Da sopra all'ombelico fino al pube
00:43:58Con drenaggio a sinistra perché aveva un'aderenza all'intestino negativo
00:44:01Ferita chirurgica non bella
00:44:03Guarita fatica per l'addome globoso
00:44:05Per obesità
00:44:06Oltre due mesi in zona sopra ombelicale
00:44:08All'altezza del buco drenaggio
00:44:10Ho cominciato ad avere un bozzo
00:44:12Che si è trasformato in un laparocele di 14 cm
00:44:16Oltre una deviazione dell'ombelico
00:44:19Vediamo il resto, regia
00:44:23Vediamo, vediamo se arriva l'altra pagina
00:44:27Il medico che ho contattato dopo l'attack
00:44:29Ha predisposto una diminuzione del peso
00:44:32In modo da poter mettere una rete contenitiva
00:44:34Non troppo grande per evitare infezioni ricorrenti
00:44:37Porto la fascia contenitiva tutto il giorno
00:44:40Sono un po' stanca e delusa
00:44:41Grazie mille
00:44:42Se potrete darmi un parere
00:44:44Luisa, PS, ho 62 anni
00:44:48Buonasera signora Luisa
00:44:50E ci sarà ascoltando
00:44:52Il suo caso è indubbiamente uno di quelli
00:44:54Che noi riteniamo i casi un pochino più complessi
00:44:57Perché ci sono duplici aspetti
00:44:59Il primo è l'intervento che ha fatto in prima battuta
00:45:02L'intervento ginecologico
00:45:04In cui lei descrive comunque
00:45:05Una sportazione dell'utero per cellule atipiche
00:45:08Quindi in questi casi
00:45:09Noi richiediamo comunque una valutazione
00:45:11Per capire se è il caso
00:45:13O meno se c'è il timing giusto
00:45:15Per andare a correggere la parocele
00:45:17E detto ciò
00:45:19Immaginiamo che il timing sia stato definito
00:45:21E sia quello corretto
00:45:23E allora andiamo alla valutazione
00:45:25Sia del paziente che morfologica della parocele
00:45:28Lei descrive una parocele di 14 cm
00:45:30Quindi immagino che la TAC
00:45:32Già rilevi queste dimensioni
00:45:34E che sia un difetto unico
00:45:36Lei si definisce come una paziente obesa
00:45:40E questo rende ovviamente
00:45:42Il trattamento un pochino più complicato
00:45:44Perché nella parocele di quelle dimensioni
00:45:46Purtroppo il trattamento laparoscopico
00:45:48Non è sempre indicato da linea guida
00:45:50Diciamo che il cut-off
00:45:52Per l'intervento laparoscopico nell'obeso
00:45:54È un difetto di 10 cm
00:45:56Perché questo ci consente di mettere
00:45:58Una protesi più in sicurezza
00:46:00Mantenendo quello che noi chiamiamo
00:46:02Overlap, cioè il corretto dimensionamento
00:46:04Della protesi sul difetto
00:46:06E in questo caso invece
00:46:08Probabilmente l'intervento sarebbe da fare
00:46:10Per la via open
00:46:12Per la via tradizionale
00:46:14E l'obesità ovviamente
00:46:16Predispone la paziente
00:46:18A dei rischi maggiori, soprattutto di infezioni
00:46:20Quindi a mio avviso è corretto
00:46:22Quello che le suggeriscono
00:46:24Detto ciò, ovviamente la paziente va
00:46:26Valutata e tenuta in sorveglianza
00:46:28Benissimo, grazie
00:46:30Abbiamo la signora Simona
00:46:32Invece da Vero La Nuova
00:46:34Buonasera
00:46:36Buonasera a tutti
00:46:38Ascolti, volevo fare una domanda
00:46:40Mio marito l'anno scorso
00:46:42È stato operato all'ernia inguinale
00:46:44Dopo questo intervento
00:46:46Sono giunte delle complicazioni
00:46:48Che di sé ha gonfiato
00:46:50Tutto il testicolo destro
00:46:52L'hanno comunque
00:46:54Aiutato a venerne fuori
00:46:56Da questa infezione
00:46:58Come era stata diagnosticata
00:47:00Quest'anno, essendo passato un anno
00:47:02Da due mesi a questa parte
00:47:04Di sé è gonfiata ancora
00:47:06Tutta la parte della ferita
00:47:08Dell'ernia
00:47:10Li pizzica e sente dolore
00:47:12Nel fare un controllo ecografico
00:47:14La retina
00:47:16E l'ernia ancora dentro
00:47:18Nella sua retina
00:47:20Come mai lui ha questo sempre fastidio
00:47:22Quando è anche al lavoro
00:47:24E ha tutto questo gonfiore
00:47:26Se si poteva sapere qualcosa
00:47:28Grazie
00:47:30Prego, chi vuole rispondere?
00:47:32Prego
00:47:36Ci sono
00:47:38La signora
00:47:40Ha messo insieme un po' di problematiche
00:47:42Adesso vediamo di affrontarle
00:47:44Una per una
00:47:46Ci sono delle complicanze
00:47:48Tipiche
00:47:50Per l'intervento per
00:47:52Ernia inguinale per via anteriore
00:47:54La signora ne ha citate almeno un paio
00:47:56Uno è quello
00:47:58Che il testicolo
00:48:00Ovviamente dal lato dove il paziente
00:48:02Venga operato
00:48:04Possa andare incontro
00:48:06O a un'infezione
00:48:08E quindi un'orchite
00:48:10Ma anche a una problematica
00:48:12Di tipo di insufficienza vascolare
00:48:14Noi come dicevamo prima
00:48:16Andiamo a lavorare
00:48:18Tutto una serie di dati
00:48:20Però è chiaro che
00:48:22Si lavora in stretta vicinanza
00:48:24Con il funicolo spermatico
00:48:26Che contiene i vasi arteriosi e venosi
00:48:28Che portano il nutrimento al testicolo
00:48:30E' chiaro che se
00:48:32Durante le manovre
00:48:34Uno di questi vasi viene esionato
00:48:36Si altera il flusso sanguigno
00:48:38Che porta il nutrimento al testicolo
00:48:40E questo ha dei sentimenti
00:48:42Per cui il testicolo si può gonfiare
00:48:44Rimanere più duro del previsto
00:48:46Può durare anche dei mesi
00:48:48Ma di solito
00:48:50Nell'arco di qualche mese
00:48:52Sono situazioni che
00:48:54Come anche l'orchite
00:48:56C'è invece un'infiammazione batterica
00:48:58Del testicolo
00:49:00Sono situazioni che di solito
00:49:02Magari ci vogliono dei mesi
00:49:04Ma il paziente va lentamente
00:49:06Ad un miglioramento
00:49:08C'è invece il problema
00:49:10Che diceva
00:49:12Ha fatto un'ecografia
00:49:14E' rimasta in sede
00:49:18Si è rimasta in sede
00:49:20L'ha fatta 15 giorni fa
00:49:22Soltanto che proprio dove ha la ferita
00:49:24E' tutto gonfio
00:49:26E li pizzica
00:49:28Ma questo da sempre o solo adesso?
00:49:30No, solo da un mese a questa parte
00:49:36E c'è un versamento liquido all'interno?
00:49:38E' stato visto
00:49:40All'ecografia se c'è liquido?
00:49:42Adesso no
00:49:44Perché la nostra dottoressa
00:49:46Ha detto che era tutto
00:49:48Nella sua sede
00:49:50E c'era tutto a posto
00:49:52Però lui questo fastidio
00:49:54Se lo sente
00:49:56Adesso nel lavorare
00:49:58Con lavoro che lui probabilmente
00:50:00Si tiene la mutanda contenitiva
00:50:02Sente leggermente meno dolore
00:50:04Meno pizzicore il dolore
00:50:06Il dolore non l'ha avuto
00:50:08Nel periodo subito a postoperatoria
00:50:10Il dolore appena operato
00:50:12Si ha avuto leggermente
00:50:14Soprattutto per via del testicolo
00:50:16Per come ha detto anche lei
00:50:18Tutta questa situazione che era successa
00:50:20Poi gli è passato tutto
00:50:22E adesso gli è venuto
00:50:24Il dolore a questa parte
00:50:26Come le dicevo
00:50:34E' chiaro che sarebbe utile
00:50:36Fare una valutazione clinica
00:50:38Perché è difficile
00:50:40Per capire se fare ulteriori indagini
00:50:42Per capire se è formato
00:50:44Un espessimento
00:50:46Perché è vero che la rete
00:50:48Può essere rimasta in sede
00:50:50Ma l'ernia può recidivare
00:50:52Anche con una rete che rimane in sede
00:50:54Quindi consigliate una visita
00:50:56E probabilmente poi avvieremo
00:50:58A un'attacca della parete addominale
00:51:00Per studiare bene
00:51:02Perché è così
00:51:04Che compaia dopo tanto tempo
00:51:06La qualità degli accertamenti
00:51:08E una valutazione clinica
00:51:10Benissimo
00:51:12Va bene
00:51:14Grazie mille
00:51:16Noi ci dobbiamo fermare
00:51:18Ci vediamo tra pochissimo
00:51:20Dopo la pubblicità
00:51:22Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:51:52Un quesito
00:51:54Io con il secondo pasto
00:51:56Siccome ero molto
00:51:58Lenta
00:52:00A espellere il bimbo
00:52:02L'ostetrica ha cercato
00:52:04Di aiutarmi spingendo giù
00:52:06Abbiamo sentito un crack
00:52:08Io non ho fuori
00:52:10Ernie
00:52:12Però siccome faccio ginnastica
00:52:14Quando mi tiro su
00:52:16Viene come un
00:52:18Affare tutto ovale
00:52:20Lungo dall'ombelico fino al pube
00:52:22Non lo so
00:52:24Se si è formata un'ernia
00:52:26O se si è rotto qualcosa
00:52:30Ed è possibile
00:52:32Se fosse da operare
00:52:34Farla in laparoscopia
00:52:36E senza anestesia
00:52:38Solo locale
00:52:40Ok
00:52:42Prego
00:52:44Buonasera signora Fiorenza
00:52:46Da come descrive il suo disturbo
00:52:48Questo sembrerebbe
00:52:50Più che un'ernia
00:52:52Una diastasi dei muscoli retti dell'addome
00:52:54Che è una condizione
00:52:56Che si crea non tanto per lo sforzo che lei ha subito
00:52:58Quanto per la situazione della gravidanza
00:53:00E quindi
00:53:02Proprio per la distensione che si ha
00:53:04Dei tessuti a seguito appunto
00:53:06Della gravidanza
00:53:08L'intervento chirurgico
00:53:10Per quanto riguarda la chirurgia generale
00:53:12E quindi il sistema sanitario nazionale
00:53:14Ha dei precisi criteri per essere indicato
00:53:16Che sono innanzitutto
00:53:18Non solo la problematica
00:53:20Estetica che nel suo caso
00:53:22Immagino sia quello che lei
00:53:24Osserva ma anche
00:53:26L'associazione con altri disturbi
00:53:28Che possono essere disturbi nella postura
00:53:30Disturbi di tipo urinario
00:53:34Che vanno ad incidere
00:53:36Sull'indicazione dell'intervento chirurgico
00:53:40Per il trattamento ci sono diversi
00:53:42Trattamenti che possono essere suggeriti
00:53:44Nel caso della diestasi di eretti
00:53:46Che ovviamente vanno modulati
00:53:48Sul paziente
00:53:50E non si possono fare comunque
00:53:52L'anestesia locale
00:53:56Signora ha capito?
00:53:58Si ho capito
00:54:00Ma è necessario farlo
00:54:02Perché non è ancora uscito niente
00:54:06Prima di decidere se
00:54:08Dovesse esserci un qualsiasi tipo di indicazione
00:54:10Dovrebbe fare una valutazione clinica
00:54:12Perché le ripeto
00:54:14Il solo disturbo
00:54:16La sola comparsa
00:54:18Delle diestasi di eretti
00:54:20Di per sé non è un'indicazione assoluta all'intervento
00:54:22Bene
00:54:24Ok
00:54:26Eventualmente vengo a Desenzano
00:54:28
00:54:30I medici qua sorridono perché
00:54:32Sembra strano
00:54:34Funziona così
00:54:36Ospedale di Desenzano
00:54:38No
00:54:40Avete dei ricapiti anche a Brescia?
00:54:44Sono su Desenzano loro
00:54:46Questi medici che vede questa sera
00:54:48Sono per quanto riguarda
00:54:50La SST Garda sull'ospedale di Desenzano
00:54:52Ok va bene
00:54:54Grazie mille
00:54:56Grazie mille a lei signora
00:54:58Mi sembra di fare pubblicità ma non sto facendo pubblicità
00:55:00È che giustamente
00:55:02Le persone chiedono e noi rispondiamo
00:55:04Allora da casa ci chiedono
00:55:06Buonasera complimenti alla trasmissione
00:55:08Sono Guido da Milano
00:55:10La domanda è
00:55:12Sono da circa 3 anni con una piccola
00:55:14Perturberanza
00:55:16Già diagnosticata di ernia inguinale
00:55:18Ma senza dolore e tumefazioni
00:55:20Nemmeno fastidio
00:55:22È comunque da intervento clinico?
00:55:24Sì abbiamo risposto un po' prima
00:55:26A questo tipo di domanda
00:55:28Paziente maschio
00:55:30Paucisintomatico
00:55:32Addirittura direi nessun sintomo
00:55:34Il paziente va informato
00:55:36È chiaro che questo è un paziente
00:55:38Su cui non c'è un'indicazione
00:55:40Assoluta a fare l'intervento chirurgico
00:55:42Però deve sapere che
00:55:44Seppur con una percentuale bassa
00:55:46Che ripeto è sotto lo 0,2%
00:55:48Ha i rischi di
00:55:50Complicanze gravi
00:55:52E sicuramente
00:55:54Nel corso dei prossimi 5 anni
00:55:56I sintomi andranno
00:55:58Sicuramente
00:56:00I suoi sintomi che adesso sono pochi
00:56:02Andranno ad aumentare
00:56:04Quindi è sicuramente candidato all'intervento chirurgico
00:56:06Dipende l'età?
00:56:08Nel senso
00:56:10Lo stesso caso
00:56:12Avete risposto già
00:56:14Ma dipende se una persona ha 60 anni piuttosto che 80?
00:56:16Oppure no?
00:56:18L'età
00:56:20Ha un'influenza su questo tipo di problematica?
00:56:22Nel senso decido di non operarmi
00:56:24Quindi sono consapevole
00:56:26In questo caso il signore è da Milano
00:56:28E da 3 anni
00:56:30Non ha scritto l'età
00:56:32Quindi non possiamo sapere l'età
00:56:34L'età influisce
00:56:36Nell'attendere un po' di anni
00:56:38Prima dell'operazione oppure no?
00:56:40Diciamo che in qualche modo si
00:56:42Perché è chiaro che
00:56:44Se poi bisogna andare all'intervento chirurgico
00:56:46Ad esempio all'anestesia spinale
00:56:48Perché l'anestesia locale non è eseguibile
00:56:50Aumentando l'età
00:56:52E' chiaro che aumenta le patologie
00:56:54Aumenta l'assunzione di farmaci
00:56:56E quindi è chiaro che
00:56:58Quindi sarebbe meglio
00:57:00Dopo noi ad esempio però vediamo
00:57:02Vediamo pazienti
00:57:04Molto anziani
00:57:06Con pluripatologico
00:57:08Pluripatologici che assumono
00:57:10Magari farmaci
00:57:12Che non possono sospendere
00:57:14Ad esempio farmaci anticoagulanti
00:57:16La cui sospensione può mettere a rischio il paziente
00:57:18E' chiaro che allora in quel senso
00:57:20Siamo noi stessi a dire l'intervento chirurgico per ernia
00:57:22Informandolo
00:57:24Che ovviamente esiste il rischio possibile
00:57:26Ma se il rischio è così basso
00:57:28Uno può anche accettare e dire
00:57:30Essendo il rischio così basso
00:57:32Delle complicanze legate all'ernia
00:57:34Essendo invece più alto il rischio
00:57:36Di fare un intervento chirurgico
00:57:38Accetto il rischio minore
00:57:40Quando lei dice molto anziano
00:57:42Di che età parla?
00:57:44L'età è quella biologica
00:57:46E' chiaro che ci sono ottantenni molto in forma
00:57:48E quindi l'età è solo
00:57:50L'età biologica è solo
00:57:52Uno dei parametri
00:57:54E' chiaro che un ottantenne in buona salute
00:57:56L'operiamo di ernia inguinale
00:57:58Senza nessun problema
00:58:00Anche l'ottantacinquenne
00:58:02L'ottantenne con tutta una serie di patologie
00:58:04Di farmaci che vengono assunti
00:58:06Bisogna parlarne
00:58:08Buonasera
00:58:10Mio marito ci scrive
00:58:12Non è stato operato l'anno scorso all'ernia inguinale
00:58:14Adesso si è gonfiata tutta la parte dove ha la ferita
00:58:16Ma nel fare un controllo ecografico
00:58:18L'ernia non è fuoriuscita
00:58:20E nella retina come aveva paura la dottoressa
00:58:22E' la signora di prima
00:58:24Ma lui si sente pizzicare
00:58:26Probabilmente poi ha deciso
00:58:28Di chiamarci
00:58:30Ok benissimo
00:58:32Allora torno un attimino alle mie domande
00:58:36Inizierei a parlare di laparoceli
00:58:40In alcuni casi
00:58:42Un'ernia dunque da parete
00:58:44Discende anche da
00:58:46Pregressi accessi chirurgici
00:58:48Quindi causando anche un importante
00:58:50Inestetismo
00:58:52Scusate della pelle
00:58:54E anche un eccesso di essa
00:58:56Quanto conta dunque
00:58:58Il profilo estetico
00:59:00Oltre a quello funzionale
00:59:02La questione della parocelia
00:59:04L'abbiamo già anticipata prima
00:59:06Da quando si fanno
00:59:08Gli interventi chirurgici
00:59:10In anestesia
00:59:12Da circa 120-130 anni
00:59:14E' cominciato a emergere il problema
00:59:16Della parocelia
00:59:18La parocelia
00:59:20E' un'ernia incisionale
00:59:22La cui patogenese
00:59:24E' legata all'incisione chirurgica
00:59:26Statisticamente
00:59:28Mediamente il 15%
00:59:30Dei pazienti che subiscono
00:59:32Un taglio chirurgico
00:59:34Dell'addome
00:59:36Va incontro alla formazione
00:59:38Di un'ernia incisionale
00:59:40O la parocele
00:59:42La sede più tipica
00:59:44E' proprio quella mediana
00:59:46Però può formarsi poi
00:59:48In tutte le sedi in cui viene fatta
00:59:50Un'incisione chirurgica
00:59:52Sottocostale, in fianco, lombare
00:59:54Ad esempio per gli interventi
00:59:56A carico del rene
00:59:58Anche se le più frequenti
01:00:00Sono a livello della linea mediana
01:00:02Quindi c'è un problema sicuramente
01:00:04Estetico
01:00:06Perché il paziente
01:00:08Vede la sua figura
01:00:10Certe volte
01:00:12Per esempio la signora diceva
01:00:14Che i piedi si vede proprio
01:00:16Dalle tumefazioni
01:00:18Che possono raggiungere dimensioni
01:00:20Di 15-20 cm
01:00:22Quindi è chiaro che c'è
01:00:24Una percezione del sé
01:00:26Molto alterata
01:00:28Che anche nella vita di relazione
01:00:30Può creare grossi problemi
01:00:32Però a questo si associano
01:00:34Anche i problemi
01:00:36Oltre che estetico
01:00:38Di tipo funzionale
01:00:40Perché è chiaro che
01:00:42Il paziente può avere
01:00:44Dolori addominali
01:00:46Dolori lombari
01:00:48Perché si sposta il baricentro
01:00:50Della persona
01:00:52E quindi c'è una ripercussione
01:00:54Anche sulla muscolatura vertebrale
01:00:56E quindi una serie di sintomi
01:00:58Che poi vanno anche
01:01:00A influenzare negativamente
01:01:02La qualità della vita
01:01:04E quindi ovviamente
01:01:06Bisogna provvedere
01:01:08A una correzione chirurgica
01:01:10Un intervento chirurgico
01:01:12Che può essere fatto
01:01:14Come per le ernie
01:01:18No, aggiungo solo che
01:01:20Mentre per le ernie inguinali
01:01:22È più delle volte sufficiente
01:01:24La valutazione clinica
01:01:26Invece per quel che riguarda
01:01:28La parocele
01:01:30Dopo che noi facciamo
01:01:32La valutazione clinica
01:01:34Che comunque è sempre essenziale
01:01:36Perché già con la visita
01:01:38Si fa sempre un'indagine
01:01:40Diagnostica strumentale
01:01:42Che è l'attack
01:01:44Dell'addome
01:01:46Senza il mezzo di contrasto
01:01:48Con la valutazione clinica
01:01:50E con l'attack
01:01:52Noi facciamo poi
01:01:54Una classificazione dei laparoceli
01:01:56Che servono ovviamente
01:01:58Per parlarne a lingua comune
01:02:00Per confrontare i dati
01:02:02E dopo si pongono
01:02:04Le indicazioni del caso
01:02:06Buonasera
01:02:08Buonasera
01:02:10Buonasera
01:02:12Buonasera
01:02:14Buonasera
01:02:16Buonasera
01:02:18Buonasera
01:02:20Buonasera
01:02:22Buonasera
01:02:24Buonasera
01:02:26Buonasera
01:02:28Buonasera
01:02:30Buonasera
01:02:32Buonasera
01:02:34Buonasera
01:02:36Buonasera
01:02:38Buonasera
01:02:40Buonasera
01:02:42Buonasera
01:02:44Buonasera
01:02:46Buonasera
01:02:48Buonasera
01:02:50Buonasera
01:02:52Buonasera
01:02:54Buonasera
01:02:56Buonasera
01:02:58Buonasera
01:03:00Buonasera
01:03:02Buonasera
01:03:04Buonasera
01:03:06Buonasera
01:03:08Buonasera
01:03:10Buonasera
01:03:12Buonasera
01:03:14Buonasera
01:03:16Buonasera
01:03:18Buonasera
01:03:20Buonasera
01:03:22Buonasera
01:03:24Buonasera
01:03:26Buonasera
01:03:28Buonasera
01:03:30Buonasera
01:03:32Buonasera
01:03:34Buonasera
01:03:36Buonasera
01:03:38Buonasera
01:03:40Buonasera
01:03:42Buonasera
01:03:44Buonasera
01:03:46Buonasera
01:03:48Buonasera
01:03:50Buonasera
01:03:52Buonasera
01:03:54Buonasera
01:03:56Buonasera
01:03:58Buonasera
01:04:00Buonasera
01:04:02Buonasera
01:04:04Buonasera
01:04:06Buonasera
01:04:08Buonasera
01:04:10Buonasera
01:04:12Buonasera
01:04:14Buonasera
01:04:16Buonasera
01:04:18Buonasera
01:04:20Buonasera
01:04:22Buonasera
01:04:24Buonasera
01:04:26Buonasera
01:04:28Buonasera
01:04:30Buonasera
01:04:32Buonasera
01:04:34Buonasera
01:04:36Buonasera
01:04:38Buonasera
01:04:40Buonasera
01:04:42Buonasera
01:04:44Buonasera
01:04:46Buonasera
01:04:48Buonasera
01:04:50Buonasera
01:04:52Buonasera
01:04:54Buonasera
01:04:56Buonasera
01:04:58Buonasera
01:05:00Buonasera
01:05:02Buonasera
01:05:04Buonasera
01:05:06Buonasera
01:05:08Buonasera
01:05:10Buonasera
01:05:12Buonasera
01:05:14Buonasera
01:05:16Buonasera
01:05:18Buonasera
01:05:20Buonasera
01:05:22Buonasera
01:05:24Buonasera
01:05:26Buonasera
01:05:28Buonasera
01:05:30Buonasera
01:05:32Buonasera
01:05:34Buonasera
01:05:36Buonasera
01:05:38Buonasera
01:05:40Buonasera
01:05:42Buonasera
01:05:44Buonasera
01:05:46Buonasera
01:05:48Buonasera
01:05:50Buonasera
01:05:52Buonasera
01:05:54Buonasera
01:05:56Buonasera
01:05:58Buonasera
01:06:00Buonasera
01:06:02Buonasera
01:06:04Buonasera
01:06:06Buonasera
01:06:08Buonasera
01:06:10Buonasera
01:06:12Buonasera
01:06:14Buonasera
01:06:16Buonasera
01:06:18Buonasera
01:06:20Buonasera
01:06:22Buonasera
01:06:24Buonasera
01:06:26Buonasera
01:06:28Buonasera
01:06:30Buonasera
01:06:32Buonasera
01:06:34Buonasera
01:06:36Buonasera
01:06:38Buonasera
01:06:40Buonasera
01:06:42Buonasera
01:06:44Buonasera
01:06:46Buonasera
01:06:48Buonasera
01:06:50Buonasera
01:06:52Buonasera
01:06:54Buonasera
01:06:56Buonasera
01:06:58Buonasera
01:07:00Buonasera
01:07:02Buonasera
01:07:04Buonasera
01:07:06Buonasera
01:07:08Buonasera
01:07:10Buonasera
01:07:12Buonasera
01:07:14Buonasera
01:07:16Buonasera
01:07:18Buonasera
01:07:20Buonasera
01:07:22Buonasera
01:07:24Buonasera
01:07:26Buonasera
01:07:28Buonasera
01:07:30Buonasera
01:07:32Buonasera
01:07:34Buonasera
01:07:36Buonasera
01:07:38Buonasera
01:07:40Buonasera
01:07:42Buonasera
01:07:44Buonasera
01:07:46Buonasera
01:07:48Buonasera
01:07:50Buonasera
01:07:52Buonasera
01:07:54Buonasera
01:07:56Buonasera
01:07:58Buonasera
01:08:00Buonasera
01:08:02Buonasera
01:08:04Buonasera
01:08:06Buonasera
01:08:08Buonasera
01:08:10Buonasera
01:08:12Buonasera
01:08:14Buonasera
01:08:16Buonasera
01:08:18Buonasera
01:08:20Buonasera
01:08:22Buonasera
01:08:24Buonasera
01:08:26Buonasera
01:08:28Buonasera
01:08:30Buonasera
01:08:32Buonasera
01:08:34Buonasera
01:08:36Buonasera
01:08:38Buonasera
01:08:40Buonasera
01:08:42Buonasera
01:08:44Buonasera
01:08:46Buonasera
01:08:48Buonasera
01:08:50Buonasera
01:08:52Buonasera
01:08:54Buonasera
01:08:56Buonasera
01:08:58Buonasera
01:09:00Buonasera
01:09:02Buonasera
01:09:04Buonasera
01:09:06Buonasera
01:09:08Buonasera
01:09:10Buonasera
01:09:12Buonasera
01:09:14Buonasera
01:09:16Buonasera
01:09:18Buonasera
01:09:20Buonasera
01:09:22Buonasera
01:09:24Buonasera
01:09:26Buonasera
01:09:28Buonasera
01:09:30Buonasera
01:09:32Buonasera
01:09:34Buonasera
01:09:36Buonasera
01:09:38Buonasera
01:09:40Buonasera
01:09:42Buonasera
01:09:44Buonasera
01:09:46Buonasera
01:09:48Buonasera
01:09:50Buonasera
01:09:52Buonasera
01:09:54Buonasera
01:09:56Buonasera
01:09:58Buonasera
01:10:00Buonasera
01:10:02Buonasera
01:10:04Buonasera
01:10:06Buonasera
01:10:08Buonasera
01:10:10Buonasera
01:10:12Buonasera
01:10:14Buonasera
01:10:16Buonasera
01:10:18Buonasera
01:10:20Buonasera
01:10:22Buonasera
01:10:24Buonasera
01:10:26Buonasera
01:10:28Buonasera
01:10:30Buonasera
01:10:32Buonasera
01:10:34Buonasera
01:10:36Buonasera
01:10:38Buonasera
01:10:40Buonasera
01:10:42Buonasera
01:10:44Buonasera
01:10:46Buonasera
01:10:48Buonasera
01:10:50Buonasera
01:10:52Buonasera
01:10:54Buonasera
01:10:56Buonasera
01:10:58Buonasera
01:11:00Buonasera
01:11:02Buonasera
01:11:04Buonasera
01:11:06Buonasera
01:11:08Buonasera
01:11:10Buonasera
01:11:12Buonasera
01:11:14Buonasera
01:11:16Buonasera
01:11:18Buonasera
01:11:20Buonasera
01:11:22Buonasera
01:11:24Buonasera
01:11:26Buonasera
01:11:28Buonasera
01:11:30Buonasera
01:11:32Buonasera
01:11:34Buonasera
01:11:36Buonasera
01:11:38Buonasera
01:11:40Buonasera
01:11:42Buonasera
01:11:44Buonasera
01:11:46Buonasera
01:11:48Buonasera
01:11:50Buonasera
01:11:52Buonasera
01:11:54Buonasera
01:11:56Buonasera
01:11:58Buonasera
01:12:00Buonasera
01:12:02Buonasera
01:12:04Buonasera
01:12:06Buonasera
01:12:08Buonasera
01:12:10Buonasera
01:12:12Buonasera
01:12:14Buonasera
01:12:16Buonasera
01:12:18Buonasera
01:12:20Buonasera
01:12:22Buonasera
01:12:24Buonasera
01:12:26Buonasera
01:12:28Buonasera
01:12:30Buonasera
01:12:32Buonasera
01:12:34Buonasera
01:12:36Buonasera
01:12:38Buonasera
01:12:40Buonasera
01:12:42Buonasera
01:12:44Buonasera
01:12:46Buonasera
01:12:48Buonasera
01:12:50Buonasera
01:12:52Buonasera
01:12:54Buonasera
01:12:56Buonasera
01:12:58Buonasera
01:13:00Buonasera
01:13:02Buonasera
01:13:04Buonasera
01:13:06Buonasera
01:13:08Buonasera
01:13:10Buonasera
01:13:12Buonasera
01:13:14Buonasera
01:13:16Buonasera
01:13:18Buonasera
01:13:20Buonasera
01:13:22Buonasera
01:13:24Buonasera
01:13:26Buonasera
01:13:28Buonasera
01:13:30Buonasera
01:13:32Buonasera
01:13:34Buonasera
01:13:36Buonasera
01:13:38Buonasera
01:13:40Buonasera
01:13:42Buonasera
01:13:44Buonasera
01:13:46Buonasera
01:13:48Buonasera
01:13:50Buonasera
01:13:52Buonasera
01:13:54Buonasera
01:13:56Buonasera
01:13:58Buonasera
01:14:00Buonasera
01:14:02Buonasera
01:14:04Buonasera
01:14:06Buonasera
01:14:08Buonasera
01:14:10Buonasera
01:14:12Buonasera
01:14:14Buonasera
01:14:16Buonasera
01:14:18Buonasera
01:14:20Buonasera
01:14:22Buonasera
01:14:24Buonasera
01:14:26Buonasera
01:14:28Buonasera
01:14:30Buonasera
01:14:32Buonasera
01:14:34Buonasera
01:14:36Buonasera
01:14:38Buonasera
01:14:40Buonasera
01:14:42Buonasera
01:14:44Buonasera
01:14:46Buonasera
01:14:48Buonasera
01:14:50Buonasera
01:14:52Buonasera
01:14:54Buonasera
01:14:56Buonasera
01:14:58Buonasera
01:15:00Buonasera
01:15:02Buonasera
01:15:04Buonasera
01:15:06Buonasera
01:15:08Buonasera
01:15:10Buonasera
01:15:12Buonasera
01:15:14Buonasera
01:15:16Buonasera
01:15:18Buonasera
01:15:20Buonasera
01:15:22Buonasera
01:15:24Buonasera
01:15:26Buonasera
01:15:28Buonasera
01:15:30Buonasera
01:15:32Buonasera
01:15:34Buonasera
01:15:36Buonasera
01:15:38Buonasera
01:15:40Buonasera
01:15:42Buonasera
01:15:44Buonasera
01:15:46Buonasera
01:15:48Buonasera
01:15:50Buonasera
01:15:52Buonasera
01:15:54Buonasera
01:15:56Buonasera
01:15:58Buonasera
01:16:00Buonasera
01:16:02Buonasera
01:16:04Buonasera
01:16:06Buonasera
01:16:08Buonasera
01:16:10Buonasera
01:16:12Buonasera
01:16:14Buonasera
01:16:16Buonasera
01:16:18Buonasera
01:16:20Buonasera
01:16:22Buonasera
01:16:24Buonasera
01:16:26Buonasera
01:16:28Buonasera
01:16:30Buonasera
01:16:32Buonasera
01:16:34Buonasera
01:16:36Buonasera
01:16:38Buonasera
01:16:40Buonasera
01:16:42Buonasera
01:16:44Buonasera
01:16:46Buonasera
01:16:48Buonasera
01:16:50Buonasera
01:16:52Buonasera
01:16:54Buonasera
01:16:56Buonasera
01:16:58Buonasera
01:17:00Buonasera
01:17:02Buonasera
01:17:04Buonasera
01:17:06Buonasera
01:17:08Buonasera
01:17:10Buonasera
01:17:12Buonasera
01:17:14Buonasera
01:17:16Buonasera
01:17:18Buonasera
01:17:20Buonasera
01:17:22Buonasera
01:17:24Buonasera
01:17:26Buonasera
01:17:28Buonasera
01:17:30Buonasera
01:17:32Buonasera
01:17:34Buonasera
01:17:36Buonasera
01:17:38Buonasera
01:17:40Buonasera
01:17:42Buonasera
01:17:44Buonasera
01:17:46Buonasera
01:17:48Buonasera
01:17:50Buonasera
01:17:52Buonasera
01:17:54Buonasera
01:17:56Buonasera
01:17:58Buonasera
01:18:00Buonasera
01:18:02Buonasera
01:18:04Buonasera
01:18:06Buonasera
01:18:08Buonasera
01:18:10Buonasera
01:18:12Buonasera
01:18:14Buonasera
01:18:16Buonasera
01:18:18Buonasera
01:18:20Buonasera
01:18:22Buonasera
01:18:24Buonasera
01:18:26Buonasera
01:18:28Buonasera
01:18:30Buonasera
01:18:32Buonasera
01:18:34Buonasera
01:18:36Buonasera
01:18:38Buonasera
01:18:40Buonasera
01:18:42Buonasera
01:18:44Buonasera
01:18:46Buonasera
01:18:48Buonasera
01:18:50Buonasera
01:18:52Buonasera
01:18:54Buonasera
01:18:56Buonasera
01:18:58Buonasera
01:19:00Buonasera
01:19:02Buonasera
01:19:04Buonasera
01:19:06Buonasera
01:19:08Buonasera
01:19:10Buonasera
01:19:12Buonasera
01:19:14Buonasera
01:19:16Buonasera
01:19:18Buonasera
01:19:20Buonasera
01:19:22Buonasera
01:19:24Buonasera
01:19:26Buonasera
01:19:28Buonasera
01:19:30Buonasera
01:19:32Buonasera
01:19:34Buonasera
01:19:36Buonasera
01:19:38Buonasera
01:19:40Buonasera
01:19:42Buonasera
01:19:44Buonasera
01:19:46Buonasera
01:19:48Buonasera
01:19:50Buonasera
01:19:52Buonasera
01:19:54Buonasera
01:19:56Buonasera
01:19:58Buonasera
01:20:00Buonasera
01:20:02Buonasera
01:20:04Buonasera
01:20:06Buonasera
01:20:08Buonasera
01:20:10Buonasera
01:20:12Buonasera
01:20:14Buonasera
01:20:16Buonasera
01:20:18Buonasera
01:20:20Buonasera
01:20:22Buonasera
01:20:24Buonasera
01:20:26Buonasera
01:20:28Buonasera
01:20:30Buonasera
01:20:32Buonasera
01:20:34Buonasera
01:20:36Buonasera
01:20:38Buonasera
01:20:40Buonasera
01:20:42Buonasera
01:20:44Buonasera
01:20:46Buonasera
01:20:48Buonasera
01:20:50Buonasera
01:20:52Buonasera
01:20:54Buonasera
01:20:56Buonasera
01:20:58Buonasera
01:21:00Buonasera
01:21:02Buonasera
01:21:04Buonasera
01:21:06Buonasera
01:21:08Buonasera
01:21:10Buonasera
01:21:12Buonasera