Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Oggi come oggi siamo tutti chiamati, professionisti, i forestali, ma anche gli
00:06amministratori, anche anche la cittadinanza, anche chi va in montagna a
00:09fare l'escursionismo, a vedere il bosco in modo diverso. Per noi è importante
00:13anche proprio rappresentando un po' gli agricoltori, parlare di bosco.
00:17L'iniziativa del biodistretto di Valle Camonica in collaborazione con la
00:21comunità montana, il Parco Adamello, Alberitalia, il Polo Unimont dal titolo
00:26Gestione del Bosco, risorsa del nostro territorio e culla della biodiversità, ha
00:31avuto due momenti, uno a Edolo con gli studenti dell'Istituto Meneghini e di
00:35Università degli Studi di Milano e l'altro a Breno con tecnici, agricoltori
00:39e amministratori. L'ente comprensoriale e il Parco Adamello si devono spesso
00:44occupare di parti del territorio con problemi derivanti da una gestione non
00:48corretta. Siamo tra i precursori del modello di
00:54gestione sostenibile, un'organizzazione che comunque comprende l'ente pubblico
00:59che come garante, come referente diciamo amministrativo e tecnico, come referenti
01:06tecnici assoluti ai consorsi forestali e poi una collaborazione diretta anche
01:09coi proprietari privati. Si dovrebbe riconoscere alle comunità di montagna il
01:13servizio che svolgono nella tutela dell'ambiente che è di tutti e che
01:17influenza anche la salute della pianura. Riconciliare queste comunità urbane con
01:22i cicli della terra e del cielo che chi vive in montagna ancora può avere più
01:27presente. In questo modo la cura, la custodia potranno scaturire in modo più
01:32naturale e più utile per tutti quanti.