• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La longevità economica è uno dei temi cruciali di questo periodo, quanto però un allungamento
00:08dell'aspettativa di vita coincide anche con una vita sana e gli investimenti in questo
00:12campo cosa possono produrre, quale impatto possono avere proprio sulla vita sana oltre
00:17che lunga?
00:18Ne parliamo dopo la sigla a Stay Live.
00:33Nel 2040 metà del PIL italiano sarà generato dagli over 50, numeri che danno la dimensione
00:48della cosiddetta longevity economy.
00:50Partiamo da qui per questa puntata di Stay Live, ne parliamo con Arianna Magni, nostra
00:55ospite responsabile di clienti istituzionali di Etica Sgr.
00:58Ben arrivata Arianna.
00:59Grazie, buongiorno.
01:00Partiamo parlando proprio del miglioramento dell'aspettativa di vita nel nostro paese
01:05che porta a una condizione migliore ovviamente della qualità di vita, ma è sempre così
01:12e quali sono i rischi di un allungamento oggi dell'aspettativa di vita?
01:16La buona notizia è che l'aspettativa di vita media oggi si aggira intorno ai 73-74
01:22anni ed è veramente un salto in avanti notevole se pensiamo che all'inizio del secolo scorso
01:27viaggiavamo intorno ai 32-33.
01:28Questa di per sé è un'ottima notizia, dobbiamo però considerare che l'allungamento dell'aspettativa
01:33di vita non sempre coincide con un allungamento di vita sana in buona salute e ci sono dei
01:41rischi che però per fortuna dobbiamo e possiamo anche affrontare e gestire.
01:46Innanzitutto c'è il cosiddetto rischio di longevità, in altre parole allungandosi l'aspettativa
01:50di vita aumenta il numero di anni nei quali per mantenere il nostro tenore di vita non
01:56lavoriamo più e dobbiamo quindi ricorrere a qualcosa di ulteriore rispetto ai risparmi
02:01piuttosto che alla pensione pubblica e qui si innesta un tema di educazione finanziaria.
02:05Gli strumenti che possiamo agire per contrastare i rischi di leggevità sono per esempio l'investimento
02:12in prodotti di risparmio gestito, prodotti assicurativi, l'adesione a un fondo pensione,
02:16tutte cose che possono essere fatte e anzi dovrebbero essere fatte ben prima dell'inizio
02:20dell'età anziana.
02:22Poi c'è anche un tema di viviamo in media di più ma non necessariamente o non sempre
02:30gli anni che viviamo in più sono anni che viviamo in buona salute.
02:34Per esempio in Italia all'interno dell'Unione Europea siamo il paese con il numero più
02:39elevato di anziani ma se guardiamo la classifica degli anziani in buona salute andiamo veramente
02:45molto sotto in questa graduatoria.
02:47Anche qui strumenti e azioni per contrastare quelle che sono anche delle malattie che inevitabilmente
02:53arrivano con l'avanzare dell'età ci sono, parliamo di medicinale e di cure mediche parliamo
02:58però anche di nuovo il tema dell'educazione, in questo caso l'educazione alla salute,
03:03la prevenzione, stili di vita corretti, tutto questo se vogliamo non semplicemente vivere
03:07più a lungo ma vivere più a lungo in buona salute con una buona qualità di vita.
03:12Arianna ma a proposito di salute quanto il cambiamento climatico incide sull'aspettativa
03:17di vita?
03:18Allora non bastasse l'inquinamento che già sappiamo fa grossi danni alla nostra salute
03:23anche il cambiamento climatico incide e non poco.
03:26Giusto la settimana scorsa un'organizzazione indipendente esperta appunto di ambienti e
03:31diritti umani che si chiama German Watch ha pubblicato l'edizione 2025 di un report da
03:36lei stilato nel quale calcolano proprio un indice di rischio climatico per ciascun paese
03:41basandosi sui danni e sulle vite umane perse a causa dei danni degli eventi meteorologici
03:47estremi.
03:48Abbiamo sempre i due poli opposti, le due facce della medaglia quindi da un lato abbiamo
03:53le ondate di caldo estremo, le siccità dall'altro abbiamo le alluvioni, le inondazioni eccetera
03:58eccetera ebbene il report dice nel periodo di tempo 2003-2022 a livello globale abbiamo
04:04avuto 800 mila morti per i danni causati per problemi causati dagli effetti del cambiamento
04:11climatico.
04:12In Italia non ce la caviamo per nulla bene perché in questa classifica nel periodo di
04:15tempo più ampio preso in esame siamo al quinto posto guardando nello specifico l'anno 2022
04:21siamo addirittura terzi dopo Pakistan e Belize e siamo terzi proprio per l'elevato numero
04:27di morti di decessi dovuto in particolar modo agli effetti del caldo estremo.
04:32Nel 2022, questo l'ho letto da un'altra fonte, abbiamo avuto ben 18 mila morti attribuibili
04:39al caldo ma anche nel 2003 c'era stata un'ondata che non insomma si era fatta sentire pesantemente.
04:46Quindi affrontare, gestire e mitigare gli effetti del cambiamento climatico è doveroso
04:52anche perché ne va proprio del nostro diritto alla salute e a una vita sana e lunga.
04:57Allora spostiamo il focus sull'investimento Ariane, è possibile fare investimenti che
05:01possono produrre un impatto positivo a lungo termine sulla vita che non sia soltanto longeva
05:06ma a questo punto anche sana?
05:09EticSgr lo fa, lo fa attraverso una metodologia di analisi di emittenti atta a individuare
05:16quelli che sono più virtuosi e che generano un impatto anche sociale positivo e il settore
05:24dell'health care, il tema quindi di salute, sanità e longevità nei nostri portafogli
05:28viene declinato in più modalità.
05:30Iniziamo per esempio dalla fase di analisi ESG degli emittenti dove per le aziende che
05:36fanno parte di questo settore, andiamo a vedere per esempio come sono esposte al tema
05:42della sicurezza dei prodotti e andiamo a vedere che invece non siano esposte, non ci siano
05:48delle controversie soprattutto in tema di corruzione.
05:51Poi abbiamo un focus particolare in EticSgr sul tema dell'accesso alle cure mediche che
05:57per noi è un diritto umano fondamentale, questo tema lo gestiamo dal 2018 grazie a
06:02una partnership con un'azienda, un'associazione, scusatemi, britannica, indipendente che si
06:08chiama ATM, questa associazione, questa fondazione cerca di promuovere l'accesso soprattutto
06:15nelle realtà a basso e a miglior edito di farmaci, cure mediche, dispositivi medici,
06:20vaccini eccetera eccetera, per noi questo lavoro che facciamo insieme a ATM e altri
06:26investitori istituzionali è fondamentale perché ci consente di acquisire informazioni
06:31fondamentali per valutare gli emittenti e fare in modo che nei nostri portafogli del
06:35settore farmaceutico entrino solo gli emittenti più virtuosi.
06:39Ultimo ma non ultimo abbiamo anche l'utilizzo degli strumenti di social bond, anche questi
06:44individuati secondo una metodologia ad hoc, siamo esposti attraverso investimenti in social
06:50bond per esempio al settore del senior housing e del senior co-housing, questo stile abitativo
06:55che vede persone anziane abitare insieme, ciascuno preserva la propria autonomia, la
06:59propria privacy, ma all'interno di una struttura, di un edificio dove c'è per esempio in comune
07:04il medico, l'infermiere, quei servizi che con l'età che avanza sono sempre più importanti.
07:09Altri social bond sono quelli che investono invece nel settore del health care, real estate,
07:16quindi case di cura, istituti riabilitativi, ospedali eccetera eccetera, sempre ovviamente
07:21attraverso un'accuratissima selezione di questi emittenti di social bond sempre soltanto
07:27i più virtuosi da un punto di vista SG rientrano in questo universo investibile.
07:31Tutti i temi che ci riguarderanno sempre più da vicino qui ai prossimi anni, grazie ad Arianna
07:36Magni responsabile di clienti istituzionali di EticaSGR. Grazie a voi. Grazie Arianna per essere
07:41stata con noi, a voi per averci seguito in questa puntata di Stay Live, ci vediamo come sempre alla prossima.
07:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato