• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un allenatore, un gallerista, una scrittrice e una scienziata sono i profili dei cittadini
00:06d'eccezione che quest'anno sono stati insegnati del premio della Brescianità e del premio
00:10Brescia per la ricerca scientifica 2025.
00:13In una gremita sala a Palazzo Tosio sono stati omaggiati Enrico Casella, ex reggvista e laureato
00:19in ingegneria nucleare, Massimo Minini, gallerista di fama internazionale, Annalisa Strada, autrice
00:25di oltre 100 libri, molte dei quali dedicati a bambini e ragazzi, e per la ricerca scientifica
00:30Emanuela Bosco, professoressa associata di meccanica applicata all'Università di Tecnologie
00:35di Eindhoven.
00:36Quest'ultima, coinvolta nel prestigioso progetto Van Gogh dedicato alla conservazione del patrimonio
00:41artistico, non nasconde la propria emozione.
00:44È stato un po' inaspettato, mi fa piacere perché è un riconoscimento del mio lavoro
00:47ma soprattutto anche perché contiene il nome di Brescia che, anche se sono tanti anni all'estero,
00:52è veramente la mia casa.
00:53Orgoglioso Casella che ha costruito una brillante carriera come allenatore della Nazionale italiana
00:58di ginnastica artistica femminile, portandola ai vertici mondiali.
01:02Quello che abbiamo fatto nella nostra disciplina penso sia in linea con quello che è il concetto
01:06di questo premio e quindi siamo concreti ed universali.
01:09Un premio particolare invece per Strada, scrittrice di testi tradotti in varie lingue.
01:14Mi sono domandata chissà se mi merito questo premio e allora lo prendo proprio un pochino
01:19come una responsabilità, come mi piace prendere il premio e che sia un modo per impegnarsi
01:25a fare il meglio possibile.
01:26Un cerchio che si chiude per il gallerista Massimo Minini che ha partecipato a oltre
01:31300 mostre in galleria, 200 fiere e un centinaio di esposizioni in trasferta.
01:36Anche lì si torna a Itaca, c'è sempre un ritorno, per lì c'è una città importante,
01:42è una città di provincia, è una grande città di provincia.
01:46E ora lo sguardo dell'Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze, Lettere e Arti e della
01:51Fondazione Civiltà Bresciana è già rivolto al futuro.
01:54L'obiettivo è rinnovare una lunga tradizione che affonda le sue radici nel 1977 per volontà
02:00del sindaco Bruno Boni e di Giuseppe Inselvini.