• l’altro ieri
Nel tennis, il confine tra rigore e sopraffazione può diventare pericolosamente sottile. Lo dimostra la vicenda che ha travolto Elena Rybakina e il suo ex allenatore, Stefano Vukov, sospeso per un anno dalla Women's Tennis Association (WTA) con l’accusa di abusi psicologici. Una storia dai contorni complessi, dove il legame tra atleta e coach sembra aver oltrepassato la sfera professionale, trasformandosi in qualcosa di più, forse troppo.
[idgallery id="2159237" title="Gaslighting, la forma di abuso psicologico più subdola"]

Le accuse contro Vukov: abusi e pressioni emotive su Elena Rybakina
L’inchiesta condotta dalla WTA ha rivelato un quadro inquietante: secondo il New York Times, Vukov avrebbe sottoposto la giocatrice russa, ma di passaporto kazako, a continue offese e umiliazioni, definendola «stupida». Inoltre, le avrebbe ribadito più volte che senza di lui sarebbe «ancora a raccogliere patate in Russia». The Athletic ha aggiunto ulteriori dettagli, parlando di una «relazione tossica» caratterizzata da pressioni psicologiche insostenibili, fino al punto di far ammalare la tennista. Ma c’è di più: il coach croato, nonostante il licenziamento, avrebbe continuato a contattare Rybakina con messaggi dal tono ambiguo, un tentativo di ricatto emotivo che ha fatto scattare l’intervento della WTA.

[idarticle id="2009831,2488945,2409273" title="Le ginnaste della ritmica alzano la voce contro gli abusi psicologici. Cosa sta succedendo,Come si veste la tennista numero uno al mondo? Lo stile di Aryna Sabalenka, tra Hermès e Nike,Non solo Sinner. La Nazionale azzurra di tennis con sindrome di Down è Campione del Mondo"]
La sospensione della WTA e il futuro del coach
Di fronte a queste prove, la WTA ha scelto la linea dura: Vukov è stato sospeso per un anno, non potrà allenare Rybakina né presenziare ai tornei. Una decisione che suona come un monito per tutto il circuito, a dimostrazione che i metodi troppo duri, al limite dell’abuso, non verranno più tollerati. Eppure, la vicenda resta sfumata da un dettaglio che getta nuove ombre: secondo alcune indiscrezioni, il rapporto tra i due non sarebbe stato solo quello tra allenatore e giocatrice.

[idgallery id="2151446" title="Stonewalling, che cos’è e come ci si comporta davanti a questo abuso psicologico"]
Elena Rybakina e Stefano Vukov, l'ombra di una relazione oltre il tennis
Il sospetto di una relazione sentimentale tra Rybakina e Vukov è uno degli aspetti più controversi della vicenda. Secondo quanto riportato da The Athletic, i due avrebbero condiviso la stessa stanza a Melbourne durante gli Australian Open, alimentando le voci su un legame personale oltre che professionale. Un aspetto che rende la vicenda ancora più delicata: quanto di quello che è accaduto è stato un abuso di potere e quanto, invece, il risultato di una dinamica più complessa e personale?

[idarticle id="2202033,2459747,1019173" title="Alle donne serve un altro genere di allenamento,Dipendenza Affettiva: come sviluppare un amore sano (e non tossico),L'Irlanda criminalizza l'abuso psicologico: una legge punisce con la prigione il ''controllo coercitivo''"]
La reazione di Rybakina: delusione, ma nessuna accusa diretta
Di fronte alla sospensione, Elena Rybakina ha adottato un atteggiamento misurato, senza esprimersi apertamente contro il suo ex coach. Dopo una partita a Doha, ha dichiarato: «Posso solo dire che sono delusa dalla situazione e dal modo in cui si è svolto l’intero processo. Non ho intenzione di fare ulteriori commenti al riguardo». Parole che suonano ambigue e lasciano spazio a molte interpretazioni: si tratta di una delusione per le accuse rivolte a Vukov o per come la WTA ha gestito il caso?

[idgallery id="1043817" title="Tennis in love: il gioco delle coppie"]
Un rapporto vincente, ma a quale prezzo?
Sotto la guida di Stefano Vukov, Rybakina ha vissuto un’ascesa straordinaria, passando dal centesimo posto del ranking fino al trionfo a Wimbledon nel 2022. I successi non sono mancati, ma a quale costo? L’idea di un allenatore che spinge oltre il limite la propria atleta per ottenere il massimo è un concetto che, nello sport, ha sempre generato dibattito. Ma quando il prezzo da pagare diventa il benessere psicologico, il confine tra disciplina e abuso diventa inaccettabile.

[idarticle id="2100449,1806765" title="Pressione psicologica sul lavoro: come riconoscerla e difendersi,Peng Shuai, rivelato il post rimosso della tennista scomparsa: «Con Zhang Gaoli amanti dieci anni fa»"]
Il futuro di Elena Rybakina senza Vukov
Ora, con Vukov fuori dai giochi almeno per un anno, Rybakina ha dovuto riorganizzare il suo staff tecnico. A seguirla c’è Davide Sanguinetti, ex tennista italiano, che ha dichiarato di avere comunque un rapporto di confronto con Vukov. Un...

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:41Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:54Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:01Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:23Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato